Posizionamento tubi plastici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Advertisements

24° CONGRESSO NAZIONALE A.C.O.I. Montecatini Terme 25 – 28 Maggio 2005
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
Brunello Morrica Struttura Complessa di Radioterapia
R. Colombari & S. Gobbo ANATOMIA PATOLOGICA e STADIAZIONE DEI TUMORI
Università degli studi di Verona
Dr Tino Ceschia SOC Radioterapia Oncologica
Dott. D’Amico F.Sr. Cl.Chir.1* PD
CONCETTI GENERALI Assolutamente necessario l’inquadramento multidisciplinare del paziente Risultati sovrapponibili fra chirurgia demolitiva e chirurgia.
Problemi stadiativi nel cancro dell’esofago e del cardias
Carcinoma renale Terapia chirurgica fase iniziale
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
L’Astenia Federica Aielli
Radioterapia: presente e futuro
Caso clinico Carla Cavaliere Sara Corvigno
CHEMIOTERAPIA E CARCINOMA ORALE
Bone metastasis: From bench to bedside Advanced Breast Cancer
INDICAZIONI alla IMRT TRATTAMENTO ESCLUSIVO
Radioterapia e Carcinoma orale
Teresa Gamucci Sora-Frosinone
Linfoma di Hodgkin Dal miglioramento della prognosi nei pazienti ad alto rischio alla minima terapia efficace nei pazienti a basso rischio Alessandro Levis.
Quali i dati di riferimento?. Sopravvivenza cumulativa della FAV Ravani, AJKD 2002 % Anni Anni Dixon, AJKD 2002.
L’ Esperienza Ferrarese
Il linfonodo sentinella nei tumori del colon
I colostent: un ponte verso la chirurgia. Alessandro Pezzoli U
Trattamento multimodale nel carcinoma localmente avanzato
XXIV Congresso ACOI 2005 Montecatini Terme Maggio 2005
Tecnica chirurgica modulata in base alla classificazione di Siewert
XXIV CONGRESSO NAZIONALE ACOI
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
LA CHIRURGIA RESETTIVA DELLE LESIONI EPATICHE SECONDARIE
Società Napoletana di Chirurgia (S.Na.C.) - 15 maggio 2007
Angelo Cosenza Seconda Università degli Studi di Napoli
Aspetti emergenti: il linfonodo sentinella
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - IV trimestre e consuntivo 2003 Ravenna, 19.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Simulazione di un esperimento di laboratorio: Caduta di un corpo quadrato in.
Dopo un anno di trattamento
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
LE OPZIONI TERAPEUTICHE NEL TUMORE DEL POLMONE
Cos’è un problema?.
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
SANGUINAMENTI UTERINI IN MENOPAUSA E CARCINOMA DELL’ENDOMETRIO
G Vaccari, L Molani, M Perani
STILI DI APPRENDIMENTO ED EVOLUZIONE INTERFACCE
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
UNICAB S.p.a. MARZO 2004 UNICAB S.p.a. INDAGINE UIR CONSORZIO GIOVENTU DIGITALE La presenza femminile nelle aziende del terziario della provincia di Roma.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
L’ecografia nello studio del linfedema secondario
La Divisione di CHIRURGIA TORACICA
RACCOMANDAZIONI AIRO SUL TRATTAMENTO RADIANTE DEL CARCINOMA ANAPLASTICO DELLA TIROIDE. Torino, 15 giugno 2011.
Disclosure Information Relationships Relevant to this Session
LA DISSEZIONE ASCELLARE È SEMPRE NECESSARIA?
Informazione su alcuni aspetti della situazione sociale dell’Arcidiocesi Demografia Famiglia Religione Istruzione Economia Ufficio Problemi sociali E.
Annalisa Trama Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano
Radiation therapy and breast reconstruction
Il Diabete Mellito di Tipo 1 oltre il Futuro
Università Cattolica del Sacro Cuore
CASO CLINICO Filippo Alongi Direttore
Associazione Italiana Radioterapia Oncologica Lazio Abruzzo Molise Newsletter Anno 2014 Numero 1 Notizie dal CD Regionale - Il 27 febbraio 2014 si è tenuta.
PROSTATECTOMIA RADICALE IN PAZIENTI CON CANCRO DELLA PROSTATA E PSA > 100 NG/ML G. Marchioro1, A. Di Domenico1, A. Maurizi1, R. Tarabuzzi1, B. Frea2,
Neoplasie del testicolo
IL GLIOBLASTOMA: STATO DELL’ARTE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL’ESPERIENZA MODENESE La Radioterapia Dr.ssa Patrizia Giacobazzi U.O. Radioterapia Oncologica.
Hadrontherapy at CNAO Pavia, December 18, September December patients 76 protons 101 carbon ions.
Transcript della presentazione:

Posizionamento tubi plastici

Simulazione Radiografie ortogonali TC

Piano di cura Se possibile su base TC Sistema di Parigi Studio distribuzione 2D-3D Dose erogata: 65-70 Gy se esclusiva 20-25 se boost dopo RTE

Erogazione del trattamento Nucletron PDR afterloader Dose per pulsata = 0,5 Gy 1 pulsata/h 24h/24

RISULTATI Autori Stadio Trattamento Brachiterapia Risultati Leung 2002 cT1-cT2 lingua Esclusivo HDR LCR a 4 aa 94.7% Wadsley 2003 cT1-cT2 lingua a pavimento LDR LRF survival a 2 aa 85% Kakimoto cT3 lingua Esclusivo e boost EBRT LDR E HDR LCR a 3 aa 68% Umeda 2005 Stadio I e II lingua LDR e HDR LR 17-35% Ichimiya 2005 Stadio I lingua Boost EBRT OS a 5 aa 81.8% PFS a 5 aa 67.2%

RADIOTERAPIA POST-OPERATORIA Fattori di rischio pT4 Localizzazione in cavo orale Margini microscopici positivi o stretti Dimensione (>3 cm), numero (>2 linfondo) e localizzazione di linfonodi positivi (> 1 stazione ) Extracapsularietà linfonodale Infiltrazione nervosa Trattamento radiante > 6 settimane dalla chirurgia K.K. Ang Int J Radiat Oncol Biol Phys 2001

CLASSIFICAZIONE DEI PAZIENTI Alto rischio Extracapsularietà oppure > 2 fattori di rischio RTP alte dosi (Fraz. Non conv.) (Chemioterapia) (Radiosensibilizzanti) Rischio intermedio 1 fattore di rischio (escluso extracapsularietà) RTP standard Basso rischio No RTP K.K. Ang Int J Radiat Oncol Biol Phys 2001

TIMING In pazienti al alto rischio 5 years Actuarial local control rate Actuarial Survival rate < 11 settimane  76%  48% 11-13 settimane  62%  27% > 13 settimane  38%  25% “The combination of surgery and post-operative RT should be considered a treatment package, that needs to be delivered in a timely and coordinated fashion” K.K. Ang Int J Radiat Oncol Biol Phys 2001

ASSOCIAZIONE ALLA CHEMIOTERAPIA TRATTAMENTO ESCLUSIVO (STADI AVANZATI) TRATTAMENTO POST-OPERATORIO

NEOPLASIE IN STADIO AVANZATO OPERABILI RT/CT > RT ESCLUSIVA METANALISI BROWMAN 2001 Rinehart 2005 Neoadiuvant CT  RT/CT 3 yrs DFS 61% 3 yrs OS 71%

NEOPLASIE IN STADIO AVANZATO NON OPERABILI CT + RTP > RTP NEI TRATTAMENTI SCLUSIVI Vantaggio 8% a 5 aa Al Sarraf Cancer Control 2002 9(5) 387-399 Pignon Cancer Radiotherapie 2004

NEOPLASIE IN STADIO AVANZATO NON OPERABILI RADIOTERAPIA RADIO-CHEMIOTERAPIA Autori Siti anatomici P VALUE (OS) Merlano et.al tutti < 0,5 Brizel et al 0.07 Wendt et al <0,5 Calais et al Orofaringe Jeremic et al Tutti 0,075 Adeltein et al 0,016 Staar et al Oro-ipofaringe 0,09 Al Sarraf Cancer Control 2002 9(5) 387-399

RT-CT POSTOPERATORIA Meta-analysis Randomized trial Bachaud 1996 EORTC 22931 2001 RTOG 95-01 2002 Munro 1995 El Sayed 1996 Browman 2001 Miglioramento del controllo locale e della sopravvivenza Cisplatino o carboplatino

STUDI RANDOMIZZATI OUTCOMES ENDOPOINTS EORTC 22931 (n=334) RTOG 95-01 5 years estimated 2 years estimated Disease free survival 48% vs 36% (p= 0.04) 54% vs 45% (p=0.04) Overall survival 53% vs 40% (p=0.02) 64% vs 57% (p=0.19) Acute toxicity (gr 3) p=0.008 77% vs 34% p=<0.0001 Late toxicity 38% vs 41% (p=0.25) 21% vs 17% (p=0.29) Impact on distant metastases p=0.61 p=0.56

RADIOTERAPIA INTRAOPERATORIA

IORT

CARATTERISTICHE Vantaggi Svantaggi - non frazionata EROGAZIONE DI UNA SINGOLA DOSE AD UN LETTO CHIRURGICO VISIBILE CON ESCLUSIONE O SCHERMATURA DI STRUTTURE CRITICHE Vantaggi Certezza del target Dose singola Risparmio dei tessuti superficiali Irradiazione prima della formazione della cicatrice post-chirurgica Dislocazione degliorgani a rischio (vasi, nervi, midollo) Svantaggi - non frazionata

INDICAZIONI Chirurgia non radicale Recidiva locale in pz già irradiati Controllo locale di malattia Residuo macroscopico 0% Residuo microscopico 54.5% Margini stretti 81.8% Efficace nel residuo MICROSCOPICO di malattia Dose max 20 Gy Pinheiro Head and Neck 2003 Toita Int J Radiat Oncol Biol Phys 2004

EFFETTI COLLATERALI IORT Il tasso di complicanze aumenta nei pz pretrattati (chir o chir + RTP) (0% nessun trattamento, 37,5% Chir, 40% Chir + RTP). Le complicanze più frequenti sono : Fibrosi dei tessuti molli neuropatie trisma l’osteoradionecrosi blocco del flusso carotideo (fatale).

EFFETTI COLLATERALI del trattamento radiante ACUTI SUBACUTI CRONICI