carcinoma della Mammella.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL PROCESSO DI GUARIGIONE DELLE FRATTURE
Advertisements

CARCINOMA INIZIALE DELLA MAMMELLA
TUMORI DIFFERENZIATI DELLA TIROIDE
Ossificazione Intramembranosa: a) formazione del centro di ossificazione b) accrescimento c) modellamento e mineralizzazione Es.: ossa del cranio,
TRATTAMENTO CHIRURGICO DEL TUMORE DI VANEK
CONCETTI GENERALI Assolutamente necessario l’inquadramento multidisciplinare del paziente Risultati sovrapponibili fra chirurgia demolitiva e chirurgia.
Carcinoma prostatico e terapia ormonale
Molecular Targeting Unit, INT, Milan
Tumori stromali gastrointestinali (GIST)
Parma Fabio Pessina Azienda Ospedaliera Universitaria
Trattamenti Locoregionali nella progressione
Caso clinico Carla Cavaliere Sara Corvigno
Bone metastasis: From bench to bedside Advanced Breast Cancer
Istituto di Ematologia e Oncologia Medica “Seràgnoli”
Encondroma Memeo.
LE ALTERAZIONI FISIO-PATOLOGICHE LEGATE AL TUMORE DEL CAVO ORALE
PROFILASSI DELL'ENDOCARDITE INFETTIVA
FATTORI PROGNOSTICI GENERALI
Dott. Vincenzo Cancemi U.O. di Otorinolaringoiatria Resp. Rinologia
Innovare conservando Congresso Nazionale Montecatini Terme
Trattamento multimodale nel carcinoma localmente avanzato
CHIRURGIA DELLA MAMMELLA
IL FOLLOW-UP DEI TUMORI COLORETTALI
Incidenza di mesotelioma maligno in Piemonte e tendenze temporali
FRATTURA INTERRUZIONE TRAUMATICA O PATOLOGICA DELLA CONTINUITA’ DI UN SEGMENTO SCHELETRICO.
Proprietà strutturale e biomeccanica dell’osso
Papillomavirus (HPV - Human PapillomaVirus)
LE OPZIONI TERAPEUTICHE NEL TUMORE DEL POLMONE
Il dolore nel paziente oncologico
La malattia metastatica ossea:
Influenza farmacologica sulla osteointegrazione
3° Incontro nazionale A.I.G.
Trattamenti locoregionali nella progressione
NODULO SOLITARIO DELLA MAMMELLA
CARCINOMA DELLA MAMMELLA RECIDIVO
CARCINOMA DEL RETTO O DELL'ANO
CARCINOMA DELLA MAMMELLA AVANZATO
MELANOMA.
Percorsi diagnostico-terapeutici integrati:
Il progetto pilota di assistenza domiciliare nei tumori cerebrali I.R.E.-Regione Lazio Andrea Pace Assistenza Domiciliare Neuro-oncologica Istituto Nazionale.
Prof Gianluca Perseghin
L’APPARATO SCHELETRICO
TUMORI A CELLULE GIGANTI
nei pazienti in cura con
CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA DIPARTIMENTO CARDIOLOGICO VASCOLARE UNITA’ OPERATIVA COMPLESSA di CHIRURGIA VASCOLARE direttore Prof. G. Paroni Coordinatore.
L.Ditri - OTI Medicale Vicenza
Service de Chirurgie Orthopédique et de Médecine du Sport
Carcinoma della mammella Incidenza e mortalità in Austria età anno Incidenza Mortalità
Displasia fibrosa e fibroma ossificante Malattia di Jaffé-Lichtenstein
Principi di prevenzione e management del paziente con osteoporosi
Percorsi diagnostico-terapeutici integrati:
Il tumore alla mammella
Si possono prevenire i tumori? Cremona 26 novembre 2011.
Dott.Vincenzo Di Nardo Capo Progetto Dipartimento Oncologico Conferenza dei servizi Rieti 21/10/2006 IL NUOVO DIPARTIMENTO ONCOLOGICO LA CENTRALITADELLA.
DIVISIONE UNIVERSITARIA DI UROLOGIA II (Dir.: Prof. Dario Fontana)
CASO CLINICO Un uomo (A. P.) di 65 anni si presenta all’osservazione con dolore lombare da alcuni mesi.
regole e modalità di accesso
LINFOMA FOLLICOLARE IN LINFONODO INGUINALE IN DONNA
Imaging molecolare Passando all’ IMAGING MOLECOLARE la prima indagine di medicina nucleare che viene in mente parlando di prostata è la scintigrafia ossea.
CASO CLINICO Filippo Alongi Direttore
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Nome e Cognome: Ornella Fusco Centro:
EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E SOMMINISTRAZIONE DELLE CURE
IL DOLORE ONCOLOGICO Dr. Rossella Marzi.
Dott.ssa Lucia Sartor, Oncologia Ulss 15
Trattamento chirurgico delle neoformazioni renali in pazienti con carcinoma della tiroide XVI Congresso SUN Torino, Novembre 2014 Filippo M. Turri,
IN QUESTA LEZIONE SI PARLERA’ DI
IL NODO (tumorale) AL SENO: QUANDO LA TERAPIA FARMACOLOGICA?
NEOPLASIA DELLA MAMMELLA
MEDICINA RIABILITATIVA E ONCOLOGIA RICCIONE MAGGIO 2007 IL RUOLO DEL FISIATRA NEL CDO R.M.ROSSI.
Transcript della presentazione:

carcinoma della Mammella. SSD Chirurgia Muscolo Scheletrica Responsabile: Dott. Flavio Fazioli Metastasi ossee da carcinoma della Mammella. Flavio Fazioli

Lesioni metastatiche all’anca Lesione stabile Frattura conclamata Impending fracturres

Sopravvivenza Non trattata 4 - 5 mesi con frattura conclamata Trattata chirurgicamente 13.8 mesi in fase di impending Fidler H. 1998

Il potenziale di guarigione delle fratture patologiche non trattate è: Beal, Clain, Takita 1990

Biopsia Incisionale Escissionale Ago sottile 22 G Ago grosso 8 G, 11 G

Obiettivi del trattamento nella malattia metastatica ossea Obiettivi primari Obiettivi secondari Prevenire gli eventi scheletrici Ridurre al minimo l’invalidità Dare sollievo dal dolore Migliorare la funzionalità Benefici sulla qualità della vita Limitare gli eventi avversi Ridurre l’ipercalcemia Migliorare l’accettabilità delle terapie Considerare il suo stile di vita Ridurre i costi di gestione della terapia

Lesione stabile

Radioterapia 30 Gy in 10 frazioni in due settimane 80 % riceve dei trattamenti radioterapici Azione antalgica nell’ 75 - 85 % Complicanze della radioterapia Neurite post attinica 23.8 % Osteonecrosi 36.4 % Riduzioine dell’angiogenesi peri-lesionale Rasmusson B. et alii Radiother Oncol. - 1995

Bifosfonati per la malattia metastatica ossea 1a generazione - Clodronato 2a generazione - Pamidronato endovena 3a generazione - Zoledronato endovena - Ibandronato endovena e orale Cristofanilli M, Hortobagyi GN. Cancer Control 1999; 6 (3): 241-246

Si concentra nell’osso appena mineralizzato e sotto gli osteoclasti Meccanismo d’azione dei bifosfonati Modula lo scambio di segnali tra osteoblasti e osteoclastii Inibisce la formazione, la migrazione e l’attività osteolitica; promuove l’apoptosi Si concentra nell’osso appena mineralizzato e sotto gli osteoclasti Rilascio locale durante la fase di riassorbimento osseo

Trattamento della malattia metastatica ossea con bifosfonati A breve termine A lungo termine Sollievo dal dolore metastatico osseo Prevenzione degli eventi scheletrici Miglioramento della qualità di vita senza effetti indesiderati Valutazione dello stile di vita della paziente e tipo di terapia antineoplastica Riduzione dei costi sanitari

da Bisfosfonati vol. VIII n.2 Maggio 2007 L’ Osteonecrosi della Mandibola associata alla terapia con Bisfosfonati (ON-BP) Nel 2003 primo caso segnalato; 800 casi in letteratura Patologia rara, ma invalidante a carattere progressivo, con scarsa tendenza alla guarigione 0,7 casi x 100.000 pazienti in terapia con BP orali 0,8-10% nei pazienti in terapia per Mtx ossee In Italia crescente numero di casi: 31 nel 2004 94 casi nel 2006 Non è chiarito il rapporto causale con l’utilizzo di bisfosfonati No accordo sul trattamento, sul follow-up, né sulla prognosi da Bisfosfonati vol. VIII n.2 Maggio 2007

Lesione Area nel cavo orale di tessuto osseo esposto di colore bianco-giallastro, talvolta suppurante, non sanguinante che a volte fistolizza verso la cute Mucosa gengivale ulcerata, arrossata, edematosa Difficoltà di guarigione

Dopo 6 mesi

Diagnostica per immagini

Osteonecrosi della mandibola Bisfosfonati si accumulano nelle aree sottoposte ad attivo rimodellamento ed elevato turnover osseo (Mtx, Paget) e inibiscono l’attività osteoclastica Mandibola, mascella, osso alveolare: tessuto osseo ad alto turnover a causa dello stress meccanico della masticazione e al movimento dei denti Riparazione dei microdanni e mantenimento competenza meccanica ?

Sovrainfezione batterica dovuta ai batteri residenti Elevato accumulo di farmaco a livello mandibolare soprattutto nei paz. trattati con alte dosi di Bisfosfonati i.v. (paz.Oncologici) Rallentamento del processo riparativo osteoclasto-mediato + Sovrainfezione batterica dovuta ai batteri residenti Inizio del processo ostemielitico/osteonecrotico

Bisfosfonati Più frequente con i potenti aminobisfosfonati i.v. ad alte dosi utilizzati nei pazienti oncologici

Impending fracturres

Cemento + chemioterapico

Radiofrequenza adiuvante - Denatura le proteine - Rottura della parete cellulare"Shock Termico” Caugula i vasi afferenti Riduzione del 43 % rischio di recidiva Capanna R. 2003

Frattura incombente Le lesioni osteolitiche sono a maggior rischio di frattura rispetto alle osteoaddensanti Le sedi anatomiche sottoposte al carico sono a maggior rischio di frattura Il riassorbimento endostale risulta del 50-75 % dello spessore originale del segmento Il difetto che risulta oltre il 50 % del diametro dell’osso sul piano longitudinale e/o sul piano coronale Se persiste dolore al carico o progressione della lesione dopo chemioterapia e/o radioterapia

Le lesioni osteolitiche sono a maggior rischio di frattura rispetto alle osteoaddensanti

Le sedi anatomiche sottoposte al carico sono a maggior rischio di frattura

Il riassorbimento endostale risulta del 50-75 % dello spessore originale del segmento Si No

Il difetto risulta oltre il 50 % del diametro dell’osso sul piano longitudinale e/o sul piano coronale

Frattura conclamata

Conclusioni Prevenire gli eventi scheletrici Ridurre al minimo l’invalidità Dare sollievo dal dolore Migliorare la funzionalità Benefici sulla qualità di vita