Il contributo del Laboratorio di Microbiologia Un esempio di sorveglianza passiva: le batteriemie Torino, 31 maggio 2005 Gruppo Operativo CIO A.S.O. S.G.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione Ladozione di un corretto comportamento nella gestione delligiene della bocca dei pazienti ricoverati presso I.C.U. e sottoposti a ventilazione.
Advertisements

Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
SIMEU VI Congresso Nazionale, Rimini novembre 2008
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: Cambio di indirizzo Firenze, 30 giugno 2011.
Maria Vizioli Sabine Mall Roberto Grilli
Centro Nazionale Trapianti Attivitàdonazione al 30 Settembre 2004* al 30 Settembre 2004* FONTE DATI: Dati Definitivi Reports CIR * dati al 30 Settembre.
A cura dellUfficio Programmazione, Statistica e Tempi della Città e della Direzione Generale - Area Qualità Indagine sul grado di soddisfazione del servizio:
A cura dellUfficio Statistica e Tempi della Città Indagine sul grado di soddisfazione del servizio: Estate ragazzi/Estate bambini Presentazione dei risultati.
Agenda Statistica Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri maggio 2008 Ufficio Statistica e.
Antonio Spadano Azienda USL n° Pescara
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Esperienza dell’ospedale San Giovanni Bosco
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
DIREZIONE AREA SANITARIA
Sicurezza domestica: rilevanza del problema e percezione del rischio
Gruppo di Lavoro Valorizzazione Risorse Umane Lo strumento di rilevazione e analisi descrittiva dei risultati dellindagine ORGANIZZAZIONE AMBIENTE DI LAVORO.
Inferenza Statistica Le componenti teoriche dell’Inferenza Statistica sono: la teoria dei campioni la teoria della probabilità la teoria della stima dei.
Le Infezioni Ospedaliere
INFEZIONE OSPEDALIERA
Dott.ssa Patrizia Monti Direttore Sanitario
Quali i dati di riferimento?. Sopravvivenza cumulativa della FAV Ravani, AJKD 2002 % Anni Anni Dixon, AJKD 2002.
1° Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme 12 gennaio 2008 Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie.
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
XXIV Congresso ACOI 2005 Montecatini Terme Maggio 2005
DRENAGGIO ECOGUIDATO E. Mazza Montecatini Terme Maggio 2005
Valutazione dell’efficacia del provvedimento
EDITORIA ON-LINE INDAGINE FRA I SOCI ANES settembre - dicembre 2006 A cura della Segreteria ANES.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Genova - 21maggio 2008 Tavola rotonda sulla Mobilità sanitaria.
La condizione di vita degli anziani in Italia
Già primario f.f. U.O. di neurochirurgia
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Cos’è un problema?.
LA SEPSI NEL PAZIENTE PEDIATRICO CON MALATTIA ONCOEMATOLOGICA MONICA CELLINI U.O. PEDIATRIA ONCOLOGICA MODENA 23 NOVEMBRE 2010.
La Diagnosi Colture appropriate devono essere sempre ottenute prima di iniziare la terapia antibiotica. Per ottimizzare l'identificazione degli organismi.
Dove possiamo ancora migliorare
(Eventuale sostituzione)
Il catetere vescicale è la causa più frequente di infezioni urinarie postoperatorie, nonostante l'impiego di sistemi di raccolta chiusi. E richiesta una.
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Questionari sulla didattica: le risposte di studenti & docenti.
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
Prof Gianluca Perseghin 10 lezioni Esame scritto con 3 domande aperte a partire da Febbraio 2010 Libro di testo: Igiene Generale della Scuola e dello Sport.
Nuove frontiere della medicina trasfusionale: il contributo Avis
66% 32% 2% non specificato Suddivisione per sesso
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità Direzione Sanità 8 a settimana 2010 dal 22 al 28 febbraio Le sindromi influenzali in Piemonte.
COSE CAMBIATO NELLA PRATICA CLINICA RISULTATI CLINICI E DI RICERCA:
Servizio Sanitario Regionale AZIENDA OSPEDALIERO – UNIVERSITARIA Ospedale di rilievo nazionale e di alta specializzazione ( D.P.C.M. 8 aprile 1993) Ospedali.
REGISTRO ITALIANO DI CHIRURGIA VASCOLARE SICVEREG REGISTRO ITALIANO DI CHIRURGIA VASCOLARE SICVEREG Volume n. 12 ANALISI STATISTICO-EPIDEMIOLOGICHE DATI.
STUDIO DI PREVALENZA DELLE INFEZIONI
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
INFEZIONI COMUNITARIE INFEZIONI CORRELATE ALL’ASSISTENZA MODALITA’ di TRASMISSIONE e PROFILASSI Teramo 20/06/2012 Dr. Ettore Paolantonio.
Roma, 13 dicembre 2011 XVIII Riunione annuale Registro Dialisi e Trapianto Patologie Cardio-Cerebro-Vascolari e Dialisi: uno studio epidemiologico sulla.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
INFEZIONI OCCUPAZIONALI
ISPO 1 I LIBRI DI TESTO La percezione delle famiglie italiane confrontata con i dati di listino 28 agosto 2008.
Survey Efficacia clinica delle trasfusioni piastriniche:
Diagnostica delle infezioni urinarie
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
Dirigente Medico Direzione Sanitaria Dr S. Ricciardelli 1 “Igiene” Lezione 2008 Seconda Università di Napoli Corso di laurea di I° livello in infermieristica.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
IL LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA NELLA DIAGNOSI DELLE SEPSI
Transcript della presentazione:

Il contributo del Laboratorio di Microbiologia Un esempio di sorveglianza passiva: le batteriemie Torino, 31 maggio 2005 Gruppo Operativo CIO A.S.O. S.G. Battista di Torino

2 Studio di incidenza degli episodi di sepsi nei pazienti accettati in regime di ricovero ordinario presso tutte le S.C. di degenza ANNO 2004 OBIETTIVI Rilevare lincidenza di batteriemie comunitarie e nosocomiali correlate o meno allinserzione di cateteri endovasali Rilevare lincidenza di sepsi catetere correlate Descrivere i microrganismi più frequentemente isolati Identificare le aree maggiormente problematiche per adottare sorveglianze e interventi specifici

3 METODOLOGIA Esecuzione di emocoltura a tutti i pazienti con ipertermia > 38°C esterna Registrazione su foglio excel dei dati microbiologici (su emocolture e punte CVC), data di ricovero del paziente, data di esecuzione dellemocoltura, età, sesso, unità di degenza In caso di riscontro di ceppi MDR compilazione di ulteriore scheda per la raccolta dei dati clinici essenziali e per la prescrizione delle misure di controllo

4 METODOLOGIA La batteriemia è stata considerata di origine nosocomiale quando si è verificata almeno 72 ore dopo il ricovero La distinzione tra infezione e colonizzazione è stata effettuata nei casi di isolamento di germi abitualmente contaminanti e solo occasionalmente patogeni (es. SCN, Corinebatteri, ecc) per i quali sono stati considerati significativi gli isolati da almeno metà dei flaconi inviati per emocoltura

5 METODOLOGIA Per il conteggio degli episodi batteriemici nello stesso paziente, sono state prese in considerazione tutte le emocolture con isolati diversi; nei casi di identificazione dello stesso microrganismo sono stati esclusi gli isolati ripetuti dello stesso microrganismo purchè entro 30 giorni dal primo isolamento Nei casi di crescita dello stesso germe da emocoltura eseguita da sangue periferico e da catetere endovasale la batteriemia è stata considerata catetere-correlata

6 RISULTATI S.C. partecipanti N. 65: N. 30 di Medicina N. 2 di Ematologia e Trapianto Midollo N. 26 di Chirurgia N. 7 di Rianimazione Totale emocolture eseguite N Totale pz. entrati nello studio N Emocolture negative = (76%) Emocolture positive = (24%)

7 EPISODI DI SEPSI DI ORIGINE NOSOCOMIALE Episodi di sepsi di origine nosocomiale N. 611 Pazienti che hanno sviluppato sepsi nosocomiale N. 545 (n. 53 i pazienti che hanno sviluppato più di un episodio) Episodi di sepsi catetere-correlate N.74

8 EPISODI DI SEPSI DI ORIGINE NOSOCOMIALE RepartiTot.RicoveriTot. Pz. Studiati Tot. Emoc. Eseguite T.I. sepsi 1000 ricoveri T.I. sepsi 100 pz. studiati T.I. sepsi cvc-corr ricoveri T.I. sepsi cvc-corr. 100 pz. studiati Medicina ,4115,671,211,69 Chirurgia ,8330,921,1715,26 Rianimazione ,7433,9711,7218,98 Ematologia ,937,171,241,1 TOTALE ,5623,841,882,88

9

10 Distribuzione degli episodi di sepsi per settimane di ricovero

11

12 EPISODI DI SEPSI DI ORIGINE COMUNITARIA Episodi di sepsi di origine comunitaria 240 (28,2% del totale delle sepsi) Tassi di incidenza pari a 9,36% dei pazienti entrati nello studio e al 6,11/mille ricoverati

13

14

15

16 OSSERVAZIONI Le batteriemie rappresentano circa l8-12% delle I.O. e la mortalità varia dal 14 al 38% (in particolare in T.I.); Il 50% delle sepsi nosocomiali sono primitive e di queste 2/5 si associano a cateterismo vascolare Il tasso di incidenza riportato in letteratura passa da 6,7/mille ricoveri nel 1981 a 18,4/mille ricoveri nel 1992 (con un picco di 21,3/mille ricoveri nel 1991 – Wenzel)

17 OSSERVAZIONI Il tasso di infezioni rilevato nella ns. ASO pari a 15,56/mille ricoveri si è dimostrato inferiore rispetto a quello rilevato (19,8%) dal Gruppo Europeo di Studio delle Infezioni Nosocomiali (ESGNI) della Società Europea di Microbiologia Clinica e delle Malattie Infettive (ESCMID) in due studi complementari Nello studio europeo il numero di campioni eseguiti è pari a 242,4/mille ricoveri contro i nostri 132,4/mille (questo dato potrebbe riflettere una minore tendenza a eseguire emocolture nei pazienti febbrili)

18 OSSERVAZIONI La proporzione di campioni positivi riscontrata nel ns. studio è superiore (16,36%) contro il 14,4% dello studio europeo Il rapporto tra batteriemie di origine nosocomiale e batteriemie di origine comunitaria è simile: 72% le nosocomiali e 28% le comunitarie I microrganismi più frequentemente isolati sono stati i batteri Gram positivi (>50% di tutti gli isolati), mentre i Gram negativi e i miceti rappresentano rispettivamente il 31 e il 9% (4,6 nello studio europeo)

19 OSSERVAZIONI Tra i fattori di rischio per lacquisizione di batteriemia è stata valutata letà e la durata del ricovero. Il National Center for Health Statistics (Atlanta) riporta un aumento del 139% delle batteriemie nel periodo di queste > 90 % si è verificato nei pazienti con età superiore a 65 anni. I pazienti anziani hanno inoltre un aumentato rischio di infezioni nosocomiali in particolare dopo il settimo giorno di ricovero (Wenzel); nella ns. realtà il 30% e il 26% dei casi si colloca rispettivamente nelle fasce detà anni e anni; per quanto riguarda linsorgenza dellinfezione, il periodo più critico è stata la seconda settimana di ricovero in cui si sono registrati il 42% dei casi

20 OSSERVAZIONI Se analizziamo i risultati per aree di ricovero troviamo differenze significative nei tassi rilevati nei reparti di Medicina (11,41/mille ric.) e in Chirurgia (8,83/mille ric.) rispetto ai reparti di Rianimazione (61,74/mille ric.) e alle Ematologie (107,9/mille ric.); così come rilevato nello studio europeo anche da noi questo dato è da riferirsi probabilmente a pazienti che presentano frequentemente interruzione delle barriere naturali e in generale depressione del sistema immunitario.

21 OSSERVAZIONI Il tasso di incidenza generale degli episodi di sepsi catetere-correlate è pari al 10,11/ delle sepsi di origine nosocomiale e all1,88/mille ric. (11,2/mille in Rianimazione); questo dato sicuramente non indica in modo preciso il tasso di incidenza delle infezioni correlate a CVC ma descrive in che percentuale il fattore di rischio CVC ha inciso sul ns. tasso di batteriemie

22 CONCLUSIONI Questo studio ci ha permesso di avere una stima della frequenza degli episodi di batteriemia in un grande nosocomio e di confrontarci con esperienze diverse Le batteriemie rappresentano un fenomeno epidemiologicamente importante con buona possibilità di prevenzione che passa attraverso interventi articolati tra cui una maggiore attenzione alle procedure assistenziali, in particolare il lavaggio delle mani e limplementazione di programmi educazionali per coloro i quali inseriscono e gestiscono cateteri endovasali