Etiopatogenesi Triade di Virchow: TROMBOSI VENOSA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
M. E. 20 anni, F. 30 giorni prima dolore in ipogastrio diagnosi di IVU, trattato con ampicillina per os. Dolore lombare sx, valutazione urologica e diagnosi.
Advertisements

OSTRUZIONE COMPLETA O PARZIALE DI UN SEGMENTO VENOSO
L’emostasi in gravidanza ed il rischio trombotico
Come eseguire un ecocolordoppler del circolo venoso superficiale degli arti inferiori F. Annoni.
ISCHEMIE CEREBRALI FOCALI Dipartimento di Scienze Neurologiche
Clinica di Chirurgia Vascolare Direttore Prof. Giovanni Deriu ISCHEMIE ACUTE ARTI INFERIORI Prof. Giovanni Deriu Lezioni.
TROMBOFILIA.
Armando Tripodi Centro Emofilia e Trombosi Angelo Bianchi Bonomi
La Patologia Ulcerosa degli arti inferiori
Quali indagini strumentali ?
PREVENZIONE MECCANICA DELLA TROMBOSI VENOSA PROFONDA
La circolazione del sangue nella cute serve: alla nutrizione dell’apparato tegumentario alla regolazione della temperatura Il sistema arterioso ha il.
ENTEROCOLITE NECROTIZZANTE
TUMORI MALIGNI DELL’OVAIO
SHOCK Enrico Obinu “E.O. Ospedali Galliera Genova”
La patologia tromboembolica postchirurgica: problematiche valutative
Il Trapianto Cardiaco Dott. Joseph Marmo.
Dalla Trombosi venosa all’ Embolia, all’ Ipertensione polmonare,
TROMBOEMBOLIA VENOSA (TEV)
Alterazioni emodinamiche Alterazioni dell’equilibrio dei fluidi e della coagulazione Edema Emorragia Trombosi Embolia Infarto Shock.
SINDROME NEFROSICA Quadro clinico espressione di aumentata permeabilità dei capillari glomerulari alle proteine plasmatiche. E’ caratterizzata da: proteinuria.
Sindrome post-trombotica
Sequence of events in hemostasis
TERAPIA DELLE ARTERIOPATIE OBLITERANTI PERIFERICHE
EMORRAGICA-TROMBOTICA
Profilassi anti-tromboembolica ed antibiotica Dr
LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI TROMBOEMBOLISMO VENOSO NEL PAZIENTE
I fattori di rischio per uno stato protrombotico sono dovuti alla stasi del circolo ed alla ipercoagulabilitàlegata sia a fattori congeniti che acquisiti.
DOLORE ADDOMINALE GENERALIZZATO
Nell'ambita dell'esame clinico, le manovre semeiotiche più impiegate sono: "colpo di tosse" e Trendelemburg per l'esplorazione dell'insufficienza dell'ostio.
DIAGNOSI DIFFERENZIALE
La diagnosi ecocolordoppler nella T.V.P.
CHIRURGIA VASCOLARE Dott. Davide Piccolo
EPIDEMIOLOGIA La TROMBOSI VENOSA PROFONDA è la terza più comune malattia cardiovascolare subito dopo l’ischemia miocardica e l’ictus cerebrale. L’incidenza.
Complicanze post operatorie
Funzioni motorie Esame di: Ricerca di movimenti involontari
L’emofilia.
XII Congresso Nazionale SICVE, Bari, 6-8 ottobre 2013
LE VARICI DEGLI ARTI INFERIORI
Anticoagulanti orali e gestione della TAO: quale futuro?
Essere madre, essere padre per le persone con glicogenosi
DIAGNOSI PRENATALE INVASIVA INDICAZIONI ED ESECUZIONE
CEC – Conferenze cliniche
Dott. Pietro Lo Verso MCAU – PO Ingrassia - Palermo
PATOLOGIA CHIRURGICA DEL MEDIASTINO
MALATTIE CEREBROVASCOLARI
the LIVER LE NEOPLASIE TUMORI MALIGNI PRIMITIVI
108° Congresso Nazionale SIC Roma ottobre 2006
Urgenze ed Emergenze Neurologiche
OSSA E ARTICOLAZIONI ALCUNE MALATTIE.
PATOLOGIE TRAUMATICHE
FOCUS CLINICI LINFEDEMA
SOSPETTO CLINICO TVS ECDECD ECDECD ECDECD SU VENA SANA * SU VENA VARICOSA** ALTRO (POST-TRAUMA, SETTICA, IATROGENA, DA USTIONE) Senza coinvolgimento circolo.
Alterazioni emodinamiche Alterazioni dell’equilibrio dei fluidi e della coagulazione Edema Emorragia Trombosi Embolia Infarto Shock.
Sindromi Ischemiche Acute degli Arti Cause
RETINA.
Contraccettivi ormonali e rischio trombotico nelle giovani donne
Corso Aggiornamento Trombofilia e Gravidanza Capua, Settembre 2012
Embolia polmonare.
GIORNATA MONDIALE DELLA TROMBOSI
DIAGNOSI CLINICA E STRUMENTALE
TROMBOSI.
La trombosi venosa (DVT) costituisce la complicanza tardiva più frequente dei CVC: 12%-74% Circa il 71% degli eventi trombotici è tuttavia asintomatico.
Cellule tumorali modificate a livello di Mical2
PIANO DI ASSISTENZA ALLA PERSONA CON INSUFFICIENZA VENOSA PERIFERICA: Trombosi venosa Trombosi venosa Ulcere vascolari Ulcere vascolari Menici Riccardo.
Cause delle lesioni cerebrali. Tumori cerebrali Il tumore o neoplasia è una massa cerebrale che cresce indipendentemente dal resto del corpo: Meningiomi.
Valutazione degli esami di laboratorio e strumentali
Contraccezione e diatesi trombofiliche
Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Anestesiologiche e Radiologiche SEZ. DI CHIRURGIA GENERALE Direttore: Prof. Alberto.
Fattori di rischioPunteggio Cancro in fase attiva3 Pregresso TEV3 Mobilità ridotta*3 Conosciuta condizione trombofilica**3 Recente (≤1 mese) trauma e/o.
Transcript della presentazione:

Etiopatogenesi Triade di Virchow: TROMBOSI VENOSA

Cause di trombosi venosa Trauma diretto della parete di una vena (danno dell’endotelio) Infiammazione della parete di una vena Persistente ristagno di sangue all’interno di una vena Stato trombofilico (se si associa a causa scatenante)

Il sistema della coagulazione (saperne il meccanismo fondamentale)

Stati trombofilici acquisiti Gravidanza e puerperio Stati post-operatori Immobilizzazione Traumi Età avanzata Uso di estro-progestinici Malattie associate a trombofilia Tumori e chemioterapia antitumorale Malattie mioloproliferative Scompenso cardiaco Sindrome nefrosica Diabete Iperlipidemia Iperviscosità ematica Porpora trombotica trombocitopenica Stati trombofilici congeniti Carenza antitrombina III Carenza proteina C Carenza proteina S Resistenza alla proteina C attivata (mutazione del gene del fattore V ( di Leiden) Mutazione del gene della protrombina (G20210A) Iperomocisteinemia

Localizzazione più frequente Vene profonde arti inferiori Vene pelviche e addominali Vene cerebrali Vene arti superiori SINTOMI Dolore Pesantezza dell’arto SEGNI Edema (gonfiore) Colore bluastro della cute

DIAGNOSI DI T.V.P. Limitata sensibilità e specificità dell’esame obiettivo Segno di Homans Segno di Bauer Segno di Deneke DIAGNOSI DIFFERENZIALE Altre cause d edema Patologie muscolo-tendinee Linfangite Sindrome-post-trombotica DIAGNOSI DI RECIDIVA Flebografia se D-dimero + ma eco negativo

Scala di Wells Neoplasia maligna 1 Paralisi, paresi, ingessatura arti inferiori 1 Allettamento > 3 giorni 1 Chirurgia maggiore nelle precedenti 3 settimane 1 Dolorabilità assi venosi profondi 1 Edema di un intero arto inferiore 1 Edema polpaccio > 3 1 Edema improntabile 1 Presenza di vene superficiali collaterali 1 Diagnosi alternativa - 2 Probabilità elevata >=3 intermedia 1-2 bassa <= 0

Elevata sensibilità – bassa specificità DIAGNOSI STRUMENTALE ECO-COLOR-DOPPLER Incomprimibilità della vena Visualizzazione diretta del trombo Immagine di “minus” al “color” Flusso ridotto e/o accelerato Dosaggio D-dimero Elevata sensibilità – bassa specificità FLEBOGRAFIA

RICERCA DI TROMBOFILIA Indagini da eseguire Fibrinogeno Giovani soggetti con storia familiare di T.E.V. Età giovanile di comparsa della T.E.V. (< 45 anni) T.E.V. associata ad eventi di entità trascurabile T.E.V. ricorrente Tv in sedi non usuali (mesenteriche, portali, cerebrali) Associazione di trombosi con perdita fetale Indagini da eseguire Fibrinogeno Proteina C, proteina S, antitrombina III Mutazione del gene del fattore V Leiden (Q506) Resistenza alla proteina C attivata Mutazione del gene della protrombinica (G20210A) Omocisteina di base e dopo carico con metionina Livelli plasmatici fattore VIII Lupus anticoagulant e anticorpi antifosfolipidi DECORSO CLINICO Guarigione senza esiti Sindrome post-trombotica COMPLCANZA: IN FASE ACUTA embolia polmonare RECIDIVA DI TVP

TERAPIA EPISODIO ACUTO Eparina sodica e.v. Eparina a basso peso molecolare s.c. Embricazione della terapia eparinica con TAO Mobilizzazione rapida con calza elastica PROFILASSI PRIMARIA NELLE CONDIZIONI A RISCHIO Dopo un secondo episodio PROFILASSI SECONDARIA Dopo il 1° episodio Dopo un secondo episodio Schulman S et . Al. N.Engl. J. Med 1997