Pordenone 17 ottobre 2009 OLTRE LA CERTIFICAZIONE DI QUALITA’: BISOGNI DEGLI UTENTI E RUOLO DEGLI STANDARD di Giuseppe Graffi Brunoro.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Università Luigi Bocconi
Advertisements

presentazione a cura del Servizio Progetti di Ateneo
La nuova normativa comunitaria per lAccreditamento e la vigilanza del mercato.
La progettazione secondo la norma internazionale ISO 9001
A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale VERSO.
Azioni Strutturali Politica regionale Organizzazione di partenariati Una politica di coesione più decentrata Negli Stati membri : – una definizione.
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 11 luglio 2002 G.B. Rossi: Considerazioni sulla qualità nei.
Filippo Garelli e Deborah Mondelli
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
Fondazione Ambrosianeum – Sala Lazzati
16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.
IL PROCESSO DI REVISIONE AZIENDALE
La revisione aziendale
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 La verifica.
1 Università della Tuscia Facoltà di Scienze Politiche Limpresa: gestione e comunicazione 28 ottobre 2005 Lo stato giuridico e la governance dellimpresa.
PRINCIPI CONSOLIDATI DEL PROCESSO DI VALUTAZOIONE i) Qualità. I progetti selezionati per l'erogazione di un finanziamento devono dimostrarsi di elevato.
I contenuti dei documenti programmatici 1) 1)un'analisi della situazione della zona di cooperazione in termini di punti di forza e di debolezza e la strategia.
Atti rilevanti nellambito dei servizi pubblici 1. Atti che definiscono le prestazioni 2. Atti di assunzione del servizio 3. Contratti di servizio 3bis.
LA CERTIFICAZIONE SECONDO LA NORMA VISION 2000
1 Lo Sportello Unico e la comunicazione Arezzo, 27 gennaio 2005.
L'alternanza scuola - lavoro.
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema ___________________________________________________________________________________________________________________________________.
REG. (CE) N. 1081/2006 relativo al FSE
Relazione finale del Gruppo di lavoro sulle società a partecipazione comunale Bergamo, 21 marzo 2006.
1 Assessorato Istruzione Diritto allo Studio e Formazione Roma – 23 Novembre 2009 IL SISTEMA DI ACCREDITAMENTO DELLA REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO – Assessorato.
REGISTRO DEI REVISORI CONTABILI (cenni)
Gruppo di lavoro Basilea 2
Stabilire un legame molto stretto tra
Il Sistema dei Controlli nel Gruppo Bancario Iccrea
Outsourcing delle Funzioni di
00 LE GUIDE ISO (TC 176) E IAF: COME VERIFICARE I PROCESSI DELLALTA DIREZIONE (ISO 9001-APG OTTOBRE 2004) AUDIT SULLA POLITICA E GLI OBIETTIVI DELLA QUALITA.
SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE E MODELLO EX D. L.GS. 231/01
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Il punto di vista di un Integratore di Sistema
Campagna europea sulla valutazione dei rischi Errori frequenti nella valutazione dei rischi.
Ogni cosa che facciamo influisce sull’ambiente
Relazioni attestative e valutazioni di fattibilità del piano Bologna 28 maggio 2010 Prof. Giuseppe Savioli – Università degli studi di Bologna, Facoltà.
Il decentramento della formazione professionale alle Province.
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Trasparenza dell’Informativa Finanziaria.
Il riesame della direzione come strumento di integrazione fra la valutazione dei risultati di gestione e la valutazione dei risultati del sistema qualità.
Progetto finalizzato alla individuazione, raccolta, selezione, sostegno e sviluppo di start up innovative costituite da giovani talenti diplomati o laureati.
Il giudizio finale.
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 08 novembre 2002 G.B. Rossi: Qualità e miglioramento nei laboratori.
1 La “voce” dei Promotori Finanziari Presentazione dei Risultati Chiave Indagine Consulente Census Marcella Frati, director Roma, 10 Dicembre 2008 In collaborazione.
Qualità E’ un concetto multidimensionale Diversi approcci alla qualità (da Evers 1997) non vanno visti necessariamente come alternativi.
Le norme ISO 9000 ed il Manuale della Qualità
ISO COME STRUMENTO DI GOVERNANCE
Avv. Federico Peres – Il d.lgs. n. 205/2010 – in generale 8 Aprile 2011.
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
CATALOGO CORSI DI FORMAZIONE
all’interno del percorso regionale di regolamentazione
Rimettere la persona al centro:la qualità e l’innovazione gestionale (intervento del Prof. Ivo Colozzi, Università di Bologna)
Accreditamento delle sedi formative di: Costanza Bettoni, con la collaborazione di Laura Evangelista per le schede 18, 19, 20 e 21. Roma, Luglio 2001.
A GEVOLAZIONE F ISCALI PER LE AZIENDE : CREDITO D ’ IMPOSTA PER ATTIVITÀ DI RICERCA (C ONTRATTI CONTO TERZI CON PRESTAZIONI CORRISPETTIVE ) Articolo.
SISTEMI DI GOVERNANCE E REVISIONE AZIENDALE 1 Il giudizio finale.
MONITORAGGIO DELLA QUALITA’ IN AMBIENTE SANITARIO
Introduzione all’azienda Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale I.
Credito imposta 2015 Attività Ricerca e Sviluppo Ottobre 2014.
L’EQDL: Realizzazione degli Esami-on line sul modello ECDL 11 ottobre 2012 Rosario Cristaldi Responsabile ECDL Campania.
Diritto Societario Mercato dei capitali e società quotate Diritto Societario Mercato dei capitali e società quotate Gruppo di Lavoro sui Temi Europei Riunione.
CORSO DI REVISIONE CONTABILE D.LGS. 39/2010: approfondimenti DOTT. ALESSIO SILVESTRI.
CATEGORIE DI RISORSE ELEMENTARI IRISORSE OPERATIVE IN SENSO STRETTO IIRISORSE DI CONOSCENZE/COMPETENZE IIIRISORSE DI RELAZIONE IVRISORSE MONETARIE.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Punti Norma ISO 9001 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
1 Analisi civilistica dei criteri generali per la prestazione dei servizi di investimento L’art. 19 dir. 2004/39/CE.
Baggiovara,9-23 Ottobre ° giornata Corso formazione CCM Il modello di Accreditamento istituzionale della Regione Emilia-Romagna Baggiovara,9-23 Ottobre.
Corso di Revisione Aziendale Università Magna Graecia Anno accademico 2013/2014 Docente: Dott. Francesco Orefice.
Artea Srl, Via Saragozza,185 – Bologna L’esperienza che innova.
Autorità di Audit POR FSE CCI 2014IT16RFOP014 POR FESR CCI 2014IT05SFOP013 Comitato di Sorveglianza Torino, 13 maggio 2016.
TQM Consult SpA XXXIX Congresso Nazionale U.G.D.C.TREVISO, marzo 2001 LA CERTIFICAZIONE DI QUALITA’ DELLE PROFESSIONI INTELLETTUALI LA QUALITA’ DEI.
Transcript della presentazione:

Pordenone 17 ottobre 2009 OLTRE LA CERTIFICAZIONE DI QUALITA’: BISOGNI DEGLI UTENTI E RUOLO DEGLI STANDARD di Giuseppe Graffi Brunoro

“Ci troviamo ad affrontare il secolo della Qualità! “Ci troviamo ad affrontare il secolo della Qualità! Il tranello in cui l’Europa non deve cadere è la rincorsa all’ottenimento dei certificati come il fine ultimo della Qualità” Il tranello in cui l’Europa non deve cadere è la rincorsa all’ottenimento dei certificati come il fine ultimo della Qualità” J.M. Juran J.M. Juran

PERCHE’ OLTRE LA CERTIFICAZIONE? Poca flessibilità rispetto alla dimensione degli StudiPoca flessibilità rispetto alla dimensione degli Studi Scarsa assiduitàScarsa assiduità Scarso rispetto “stagionalità” del lavoroScarso rispetto “stagionalità” del lavoro Audit interni assenti o molto rariAudit interni assenti o molto rari Audit di parte terza non incisivi e solo sul processoAudit di parte terza non incisivi e solo sul processo Applicazione formale (induce rigetto)Applicazione formale (induce rigetto) Applicazione poco flessibileApplicazione poco flessibile

Abbandono dell’ottica di parte terza L’ottica di terza parte non piace più di tanto ai professionisti: perché pagare un soggetto che non ci conosce e anche un altro soggetto che ci conosce e che fanno pressappoco la stessa cosa, male perché hanno poco tempo ciascuno da dedicarci mentre potremmo avere un soggetto che ci accompagna nel nostro percorso di crescita?perché pagare un soggetto che non ci conosce e anche un altro soggetto che ci conosce e che fanno pressappoco la stessa cosa, male perché hanno poco tempo ciascuno da dedicarci mentre potremmo avere un soggetto che ci accompagna nel nostro percorso di crescita? Non ha più senso che impariamo ad autovalutarci ?

Professionista Cliente Perché = valori: - etica - deontologia - indipendenza - professionalità - attenzione al cliente Come = organizzazione dello Studio Cosa = “prodotti” e servizi erogati A technician who cares (D.H. Maister) Il cliente ha bisogno di qualcuno che gli riduca le incertezze Gli Utenti hanno bisogno di qualcuno che infonda Fiducia Il PROFESSIONISTA: SOCIETA’ (Utenti)

A technician who cares (D.H. Maister) Il PROFESSIONISTA: ASCOLTARE CAPIRE PREVENIRE - RISPONDERE GUARDARE OLTRE Presto Bene Per il Cliente Per la Società Per il proprio Studio

Definire standardDefinire standard Verificarne il rispettoVerificarne il rispetto Progettare il miglioramentoProgettare il miglioramento di “prodotto” di processo Internal Audit Audit di parte Terza (certificazione?) Interno Outsourcing Riesame per ASA Analisi NC Analisi NC Attuazione AC

DI “PRODOTTO”DI PROCESSO Interno Esterno Principi etici Specifiche tecniche del nostro lavoro Normativa primaria specifica Principi di comportamento Norme deontologiche Principi etici Indicatori di produttività Indicatori di rispetto timing Normativa primaria specifica Principi di comportamento Norme deontologiche STANDARD

CONTROLLO DELLA QUALITÀ – un caso di Standard esterno? (Direttiva 2006/43/CE – ) Articolo 29 Sistemi di controllo della qualità 1. Ciascuno Stato membro assicura che tutti i revisori legali e le imprese di revisione contabile siano soggetti ad un sistema di controllo della qualità che soddisfi quanto meno i seguenti criteri: a) il sistema di controllo della qualità è organizzato in modo tale da essere indipendente dai revisori legali e dalle imprese di revisione contabile oggetto del controllo di qualità ed è soggetto al controllo pubblico di cui al capo VIII; b) il finanziamento del sistema di controllo della qualità è sicuro ed esente da qualsiasi influenza indebita da parte dei revisori legali o delle imprese di revisione contabile; c) il sistema di controllo della qualità è dotato di risorse adeguate; d) le persone che effettuano controlli della qualità hanno la formazione e l'esperienza professionale adeguate in materia di revisione legale dei conti e di informativa finanziaria, nonché una formazione specifica in materia di controllo della qualità;

e) la selezione delle persone che verranno incaricate di eseguire le verifiche per specifici controlli della qualità avviene in base ad una procedura obiettiva volta ad evitare qualsiasi conflitto di interesse tra le predette persone e il revisore legale o l'impresa di revisione contabile oggetto del controllo della qualità; f) il controllo della qualità, basato su una verifica adeguata dei documenti di revisione selezionati, include una valutazione della conformità ai principi di revisione e ai requisiti di indipendenza applicabili, della quantità e qualità delle risorse investite, dei corrispettivi per la revisione nonché del sistema interno di controllo della qualità nell'impresa di revisione contabile; g) il controllo della qualità è oggetto di una relazione contenente le principali conclusioni di tale controllo; h) il controllo della qualità ha luogo almeno ogni sei anni; i) i risultati globali del sistema di controllo della qualità sono pubblicati annualmente; j) le raccomandazioni formulate a seguito dei controlli della qualità sono recepite dal revisore legale o dall'impresa di revisione contabile entro un termine ragionevole.

VERIFICHE Internal Audit Audit di parte Terza (certificazione?) Interno Outsourcing - Colleghi - Ordine professionale - UGDCEC? - Ordine professionale + Ass. Categoria dei Clienti?? - Libero professionista che risponde ad autorità (una specie di “Collegio Sindacale dello studio professionale”

MIGLIORAME NTO (i migliori sono quelli che si migliorano) Riesame per ASA Analisi NC Analisi NC Attuazione AC Pianificazione nuova operatività

UNA PROPOSTA PROVOCATORIA ? 1. abbandono delle parti burocratiche dello standard organizzativo 9000 (laddove non necessarie) 2. strutturazione snella dei documenti e delle evidenze di sistema 3. aggiunta di elementi qualificanti della nuova 9004 e degli standard internazionali sulle professioni 4.disegno di un percorso personalizzato che tenga conto delle priorità del singolo studio 5.Self Assesment -“cartella clinica dello studio” (Riesami, cdg, ecc. ecc.) – verificabile dagli Auditor

UNA PROPOSTA PROVOCATORIA ? 6.valutazione del servizio in senso tecnico scientifico (accordo con Ordini professionali) 7.valutazione del servizio in senso relazionale e di tempestività di delivery, di servizio continuativo anche con l’intervento di “clienti finti”e l’utilizzo di pari (accordo con Associazioni sindacali dei professionisti – Associazioni di categoria dei clienti) 8.valutazione della performance delle persone 9.valutazione del capitale intellettuale e di knowledge management 10.Risk Management dello Studio

“Le idee per il futuro devono essere incerte devono essere rischiose. “Le idee per il futuro devono essere incerte devono essere rischiose. Se non sono, insieme, incerte e rischiose non sono idee valide per il futuro”. P. Druker P. Druker