Massimo D’Isidoro, Sandro Finardi, Giandomenico Pace, Celina Vitali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Disegno Campionario
Advertisements

Caso studio sull’area urbana di Firenze
ISISS “Novelli” di Marcianise
Lofferta sussidiaria negli IP Seminario USP Venezia Jesolo, 11 marzo 2011 Appunti a cura di Arduino Salatin.
Proprietà degli stimatori
Attività 2009 – 2011 Nuovo modulo biogeniche Stima indicatori comunali Aggiornamento periodico database inventario emissioni INEMAR con grigliato (senza.
1 UMFVG - OSMER ARPA FVG Corso LSW anno 2005 Introduzione Work part-financed by the European Union Community Initiative INTERREG III B ( ) CADSES.
Costruzione di una base dati storica dei campi di vento sulla Provincia di Torino Realizzazione del progetto S. Finardi.
1 Un anno di vento in Provincia di Torino, dati meteorologici utilizzati e scelta di un periodo rappresentativo Settore Meteoidrografico e Reti di Monitoraggio.
AREA AMBIENTE, PARCHI, RISORSE IDRICHE E TUTELA DELLA FAUNA
Torino, 26 settembre 2005 G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino - Dipartimento di Energetica G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino.
Inferenza Statistica Le componenti teoriche dell’Inferenza Statistica sono: la teoria dei campioni la teoria della probabilità la teoria della stima dei.
Giuseppe Brusasca, Bologna 4 marzo 2010 Cosa abbiamo imparato da recenti applicazioni di MINNI (Friuli, ENEL, ecc.)
Sandro Finardi, Mihaela Mircea, Gaia Righini con la collaborazione di
Run di supporto alla procedura di deroga NO 2 G. Calori, G. Briganti, A. Cappelletti, P. Radice, L. Mauri, M. Costa Plenaria MINNI, Bologna 24 Marzo 2011.
Progetto Pilota 2 Lettura e interpretazione dei risultati
INDAGINE Le azioni di coordinamento e supporto delle Regioni Italiane agli Enti Locali per lenergia sostenibile e la protezione del clima Comunità europee.
INFOGESO Influenza dell'Ozono sulla Gestione Sostenibile dei sistemi agricoli e forestali OBIETTIVI DEL PROGETTO A SUPPORTO DELLA POLITICA REGIONALE ottenere.
XII Expert panel emissioni da trasporto su strada
Valutazione dell’efficacia del provvedimento
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Validazione METEO 2005 Regione Friuli. Stazioni con misure assimilate da LAPS (in ROSSO) Stazioni indipendenti (fornite da ARPA FVG) usate per la validazione.
I dati osservati. The numbers refer to all data items received over a 24 hour period on 5 July 2004 Starting a forecast: The initial conditions.
Diluizione di inquinanti in atmosfera
23 aprile 2009 RAPPORTO 2009 SULLA POPOLAZIONE PIACENTINA Provincia di Piacenza - Ufficio Statistica LA RILEVAZIONE REGIONALE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE.
Andamento agrometeorologico 2013: effetti di una primavera piovosa sulle coltivazioni Lorenzo Craveri U.O. Meteoclimatologia Settore Tutela dai Rischi.
ISFOL - Struttura di supporto alla cooperazione transnazionale FSE Roma, 18 maggio 2010 Prima mappatura delle esperienze progettuali per linclusione.
Piano graduale di roll-out e Focus su Competence Center Amministrativi
WORKSHOP – Il Centro Funzionale di supporto alla Protezione Civile della Regione Emilia-Romagna Bologna - 24 Giugno 2003 Massimo Bider Marco Lazzeri Rita.
WORKSHOP – Il Centro Funzionale di supporto alla Protezione Civile della Regione Emilia-Romagna Bologna - 24 Giugno 2003 Carlo Cacciamani Servizio Meteorologico.
MP – RU – Organizzazione Operativa Pianificazione Razionalizzazione Geografica Filiali MERCATO PRIVATI 17 giugno 2009.
Nobodys Unpredictable Presentazione dei risultati Il PD, il Nord e il federalismo Giugno 2010.
Presentazione attività di monitoraggio VELLETRI: Park e bus in centro Arch. Maria Pietrobelli Conferenza stampa 24 Marzo 2011.
1 Sim di Consulenza Analisi dei bilanci e struttura interna Massimo Scolari Segretario Generale ASCOSIM Luglio 2010.
Software per la valutazione dellinquinamento atmosferico Viganò Giulia A.A 2009/2010.
STRUMENTI PER LA VALIDAZIONE DEGLI OUTPUT DI FARM G. Briganti, A. Cappelletti, M. DIsidoro, M. Mircea Bologna 23-24/marzo/2011.
Attività proposte nell’ambito del progetto FIRB Abruzzo
Repetita iuvant Le cose ripetute aiutano - Autore: Blasutig Fabiano, componente CNUG Regolamento Tecnico Internazionale 2009 – 2012 e non solo … Presentazione.
Climatologia (Clima) studio delle variazioni statistiche in un arco di tempo Il servizio meteorologico internazionale (WSI - Weather Service International)
Università degli Studi di Udine
PROGETTO Aggiornamento anno 2004 Cinzia Alessandrini ARPA – SIM Mirco Martina Studente I.T.I.S. O.Belluzzi.
Ordine degli Ingegneri di Bologna, 26 novembre 2010 Ordine degli Ingegneri di Bologna, 26 novembre /22 Gabriele Tonelli consulente CNR IRPI
Giornata Mondiale contro l’AIDS, 2010
A.SS.2 Isontina III CONFERENZA REGIONALE HPH 5 maggio 2011 Monfalcone La rete HPH e il guadagno di salute in tutte le politiche : il valore della rete.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3 Le distribuzioni di frequenza e le misure di sintesi univariate.
Stazioni TABOO Verdi= finanziate taboo Gialle= BB usate per analisi (oltre alle taboo) verdi+gialle=22 stazioni Rosse=pozzi Nere=RESIICO Bordo rosso=BB.
Incontro di coordinamento e programmazione eTwinning INDIRE – via Buonarroti 10, Firenze 7 marzo 2006.
PRESENTAZIONE DI GIORGIO CARLETTI VICE PRESIDENTE DI CONFIDA – ASSOCIAZIONE ITALIANA DELLA DISTRIBUZIONE AUTOMATICA.
Repetita iuvant Le cose ripetute aiutano - Autore: Blasutig Fabiano, componente CNUG Regolamento Tecnico Internazionale 2009 – 2012 e non solo … Presentazione.
La lettura della dinamica glaciale sulla base di immagini e rilievi di terreno: la metodica SGL Panoramica delle attività di terreno.
CCRIL IMPRESE ARTIGIANE EDILI
Progetto RETE SME ALESSANDRO PASSONI
Alice RINALDI*, Vanessa CARDIN*, Miroslav GAČIĆ*
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
TOSS: un modulo per la caratterizzazione del noise sismico
TOSS: un modulo per la caratterizzazione del noise sismico
Università di Brescia - Facoltà di Ingegneria MONITORAGGIO E SISTEMAZIONE DEI BACINI IDROGRAFICI Prof. ROBERTO RANZI ESERCITAZIONI.
CREAZIONE DI UNO STRUMENTO DI ANALISI A SUPPORTO DELLA DEFINIZIONE DI UNA RETE NAZIONALE DI QUALITÀ DELL’ARIA STATO DI AVANZAMENTO LAVORI 24 novembre 2006.
Caselle Masserano Bauducchi Carmagnola Validazione temperatura Validazione umidità Validazione vento AIR BASEVALIDAZIONE METEO.
Produzione e Validazione dei campi Meteorologici nell’ambito del progetto MINNI Lina Vitali, Massimo D’Isidoro ENEA- UTVALAMB-AIR Incontro ENEA – LaMMA.
Istruzioni e note sui sondaggi termodinamici del Modello RASP A cura di Ezio Sarti Parte Prima: Come si leggono ed interpretano i.
CREAZIONE DI UNO STRUMENTO DI ANALISI PER LA PROPOSTA DI UNA RETE NAZIONALE DI QUALITÀ DELL’ARIA STATO DI AVANZAMENTO LAVORI 16 ottobre 2006 PROGETTO SP02.
L’INDICATORE DI ATTIVITÀ ECONOMICA REGIONALE PER LA STIMA DEGLI EFFETTI ECONOMICI DEI TERREMOTI Cristina Brasili Dipartimento di Statistica “P. Fortunati”
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Cividale del Friuli Codice stazione CVD Prima compilazione: 12 Marzo 2007 Aggiornamento:
Il cambiamento climatico parte prima
1 Copertura nei distretti industriali – Marzo 2012 Copertura distretti industriali (gennaio 2012) Dati Osservatorio Banda Larga Between Marzo 2012.
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
Collegio Maestri di sci Trento – Corso maggio 2016 LIVELLI ATMOSFERICI E CASI DI MALTEMPO. INTERNET.
RISICO Descrizione del sistema e porting in gLite Mirko D'Andrea, Paolo Fiorucci, Francesco Gaetani, Riccardo Minciardi. 12 Novembre 2007.
Riconosci le regioni italiane
Transcript della presentazione:

Validazione e Esplorazioni simulazioni 2005 Validazione dei campi meteorologici Massimo D’Isidoro, Sandro Finardi, Giandomenico Pace, Celina Vitali Plenaria del Progetto MINNI, 24 marzo 2011

Sintesi delle attività di validazione effettuate sui campi meteorologici 2005 Confronto, per le principali variabili meteorologiche, con gli indicatori annuali e mensili prodotti da ISPRA nell’ambito del sistema SCIA. Confronto su cinque siti (uno per ciascuna macroregione) con dati da radiosondaggio. Confronto statistico sulla macroregione del Nord Italia, effettuato nell’ambito del progetto POMI (Po-Valley Modelling Intercomparison Exercise ). Confronti con i dati meteorologici forniti dalle Regioni (attualmente Piemonte, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Emilia Romagna e Lazio). Confronti orari su ciascuna stazione.

Confronto con indicatori Annuali e Mensili Confronto, per le principali variabili meteorologiche, con gli indicatori annuali e mensili prodotti da ISPRA nell’ambito del sistema SCIA. Direzione prevalente del vento su base annuale: confronto tra campi simulati (blu, una freccia ogni 6 punti griglia) e osservazioni ISPRA-SCIA (rosso). Temperatura media annuale(°C): confronto tra campi simulati e osservazioni ISPRA-SCIA (simboli colorati) Velocita media annuale (m/s): confronto tra campi simulati e osservazioni ISPRA-SCIA (simboli colorati)

Confronto con dati da Radiosondaggio Confronto su cinque siti (uno per ciascuna macroregione) con dati da radiosondaggio. (Vitali et al. Poster presentation at the European Geosciences Union (EGU) General Assembly 2008. Vienna, 13 – 18 April 2008). Bias medi di T (sopra) ed RH (sotto) calcolati per RAMS (nero) e LAPS (rosso) sui 5 siti considerati. I Bias sono calcolati per ogni mese e a 4 diverse ore della giornata 00, 06, 12, 18.

Confronti nell’ambito del progetto Pomi Confronto statistico sulla macroregione del Nord Italia, effettuato nell’ambito del progetto POMI (Po-Valley Modelling Intercomparison Exercise , Thunis et al., 2009) Bias medio della Temperatura e Distribuzione di frequenza dei Bias per differenti tipologie di stazione.

Confronto con dati meteorologici forniti dalle Regioni/1 Confronti con i dati meteorologici forniti dalle Regioni (attualmente Piemonte, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Emilia Romagna e Lazio). Confronti orari su ciascuna stazione.

Confronto con dati meteorologici forniti dalle Regioni/2 Cosa viene prodotto? Per l’intero data set cioè considerando insieme tutte le stazioni di uno studio [ad esempio regionale] 1) calcolo di un set di indici statistici, calcolati : sull’intero dat set dei dati validi (tutte le ore) su sottoinsiemi dei dati riferiti alle quattro ore standard (00,06,12,18) 2) scatter plots 3) analisi dei residui (studio delle prestazioni del modello al variare di un parametro di interesse [analisi effettuate al variare di: mese, ora del giorno, quota della stazione usata per il confronto, distanza dalla più vicina stazione i cui dati sono stati acquisiti da LAPS]

Confronto con dati meteorologici forniti dalle Regioni/3 Cosa viene prodotto? Per ciascun sito di validazione 1) calcolo di un set di indici statistici, calcolati : sull’intero dat set dei dati validi per quella stazione (tutte le ore) su sottoinsiemi dei dati riferiti alle quattro ore standard (00,06,12,18) 2) scatter plots 3) vari confronti tra valori osservato, simulato a 20 km, simulato a 4 km : andamenti orari andamenti delle medie, dei massimi e dei minimi giornalieri andamenti dei valori medi a ciascuna ora ( ‘giorno tipo’) 4) confronti più specifici tra vento misurato, simulato a 20 km, simulato a 4 km: rose dei venti conteggio delle calme di vento

Confronto con dati meteorologici forniti dalle Regioni/4 Per quali variabili viene effettuato il confronto? Temperatura Umidità Intensità del vento (Direzione del vento) non tutte le analisi descritte….

Confronto con dati meteorologici forniti dalle Regioni/5 Set di indici statistici utilizzati Fractional Baias Root Mean Square Error Normalized mean square error of the Normalized Ratios Mean square error of the Normalized Ratios Index of Agreement Correlation coefficient Coefficient of determination : Observed values set : Predicted values set

Regione Friuli Venezia Giulia Confronto con dati meteorologici forniti dalle Regioni/6 Regione Friuli Venezia Giulia Vitali et al. Poster presentation at the 13th International Conference on Harmonisation within Atmospheric Dispersion Modelling for Regulatory Purposes. Paris, June 2010. Indici statistici calcolati per ogni stazione a quattro diverse ore della giornata (00,06,12,18) Indici statistici calcolati per RAMS (nero) e LAPS (rosso) per ogni stazione a quattro diverse ore della giornata (00,06,12,18)

Confronto con dati meteorologici forniti dalle Regioni/7 Regione Lombardia/1 Milano, ARPA LOMBARDIA , 12 novembre 2010 Dal 2009 i dati misurati dalla Rete vengono validati quotidianamente, attraverso un insieme di test automatici e non. I dati per gli anni 2003, 2005, 2007 ci sono stati forniti per 38 stazioni (dati controllati da Christian Lussana).

Confronto con dati meteorologici forniti dalle Regioni/8 Regione Lombardia/2 Temperatura

Confronto con dati meteorologici forniti dalle Regioni/9 Regione Lombardia/3 Velocità del vento

Confronto con dati meteorologici forniti dalle Regioni/10 Regione Lombardia/3 rosso: QA e meteo coincidenti azzurro: QA e meteo rappresentativi della stessa area verde : interessanti per QA

Cosa abbiamo imparato… Risultati soddisfacenti nelle aree costiere, pianeggianti e collinari. Errori crescenti al crescere della complessità orografica (confronto con le stazioni localizzate nelle valli ed a quote elevate). Qualità dei risultati condizionata dalla densità e dalla rappresentatività delle stazioni SYNOP/METAR (risultati migliori in Friuli che in Piemonte). Incompatibilità di alcune postazioni di misura delle reti regionali con stazioni della rete SMAM che possono rendere problematici i confronti. Generale miglioramento dei campi meteorologici analizzati da LAPS rispetto ai campi di background generati da RAMS.