Verso un modello di analisi e misurazione del Capitale Etico aziendale nelle organizzazioni sanitarie Bologna 9 giugno 2011 Ida Grossi Direttore Sanitario.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
aspetti gestionali e organizzativi
Advertisements

BENVENUTI ALLA 1a CONFERENZA AZIENDALE ANNUALE IN E. a. S
UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA Verso una nuova forma di affido
RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
“Pianificazione organizzativa e bilancio sociale”
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Competenze e capacità tecniche
UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
La “Carta Etica degli Operatori Sanitari” La “Carta Etica degli
LETICA IN SANITA 24 GIUGNO 2013 DOTT. VALERIO ALBERTI PRESIDENTE NAZIONALE FIASO.
PROGETTO INTERREGIONALE
Università degli Studi di Trieste
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Il Piano del cibo della provincia di Pisa
Verso un modello di analisi e misurazione del Capitale Etico aziendale nelle organizzazioni sanitarie Bologna 9 giugno 2011 Ida Grossi Direttore Sanitario.
PROGRAMMAZIONE TRA AZIENDA SANITARIA E COMUNI
La gestione del rischio e la sicurezza del paziente: un'indagine conoscitiva del personale infermieristico e degli operatori socio-sanitari dell‘Ospedale.
Modelli di progettazione
Disegnare le emozioni Progetto di Educazione all’ Affettività
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
PRENDERSI “CURA”.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
Unindagine sulla rete dei Centri di Servizio per il Volontariato La comunicazione al centro.
Laboratorio di progettazione degli interventi di E. a. S
Comenius Regio Progetto PAT.H.S. (PATrimonium/Historiae Scholarum) Lécole est notre Patrimoine - La scuola è il nostro Patrimonio
Ufficio Supporto ai Comuni Provincia di Milano1 Presentazione LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DEI PIANI DI ZONA Milano 26 Giugno 2007 A cura dell Ufficio.
C.T.I. Provincia di Treviso
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
A CURA DI Laura Salvo BANDO SULLA PROGETTAZIONE SOCIALE PROGETTO POLICORO CAMPOBASSO MAGGIO 2009.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
I counselor realizzano il proprio ruolo professionale,
1 Prendersi cura della comunità: lesperienza della Provincia di Bologna Lizzano in Belvedere 24, 25 marzo 2009.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
OSSERVATORIO PERMANENTE SUL SENTIERO
La sperimentazione della formazione in impresa per gli apprendisti - anno 2011 – CUSTOMER SATISFACTION AREA ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SERVIZIO.
Carta Etica Un patrimonio di bene comune S.Donato Milanese 10 novembre 2012.
Presentazione a cura di:
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
Programma di azioni per favorire l’espressione del talento femminile
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
Azienda La Costigliola Rovolon (Pd), venerdì 1° giugno 2012
Via Tolmezzo, Milano PRESENTAZIONE.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Progetto Forma -Genere Formazione specialistica lattuazione delle pari opportunità nel processo di contrattazione ( docente Carla Capaldo) LEGGE 28 giugno.
indicazioni per il curricolo
Il Gruppo di Lavoro.
Stato dell'Arte, criticità e proposte future del Gruppo di Lavoro "Psicologia delle Disabilità" dell'Ordine degli Psicologi della Toscana a cura della.
LA COMUNICAZIONE IN AZIENDA
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
1 Piero Cattaneo - Università Cattolica S. Cuore Milano e Piacenza - Istituto Sociale Torino Le figure di sistema nella promozione dell’insegnamento di.
Piano Regionale di formazione
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
Il progetto di vita: la funzione del docente
Il ruolo della Comunità:
LA PROPOSTA SEAV A BRESCIA Servizi Europei di Area Vasta
ACISMOM ACOS Ospedale San Giovanni Battista Roma, 10 giugno 2015 Conferenza: I LUOGHI ed i LINGUAGGI della RELAZIONE di CURA L’Azienda Sanitaria: una rete.
Il Piano di Miglioramento
Progetto “Ti accompagno…” Il disagio tra prevenzione e riparazione Circolo Didattico “Michele Coppino”- Torino Relatori: Ins.te Antonella Castagno Ins.te.
La sedazione palliativa/terminale: processo comunicativo
La malattia di Alzheimer
PROGRAMMAZIONE LOCALE E OSSERVATORI SOCIALI 30 settembre 2010 Montecatini Terme (PT) Efficacia della rete territoriale Alcuni spunti per la riflessione.
IL TEMPO RITROVATO Venezia, 23 settembre IL TEMPO RITROVATO CONCILIAZIONE: DA QUESTIONE NON PIU’ RINVIABILE … … A STRUMENTO DI BENESSERE PER LE.
USR per la Lombardia Milano, 22 ottobre 2013 L’IFS in Lombardia Maria Rosaria Capuano USR Lombardia.
La rete di servizi Perché parliamo di rete? Cos’è una “rete organizzativa”? Chi sono gli attori della rete? Come funziona una rete?
Economia del risparmio e della Previdenza II Modulo Intervento pubblico e protezione sociale.
Transcript della presentazione:

Verso un modello di analisi e misurazione del Capitale Etico aziendale nelle organizzazioni sanitarie Bologna 9 giugno 2011 Ida Grossi Direttore Sanitario A.S.L. BI 37° Congresso Nazionale ANMDO

Il Gruppo di Lavoro Ida Grossi, Direttore Sanitario A.S.L. BI di Biella; Arabella Fontana, Direttore Sanitario A.S.L. NO di Novara; Franco Ripa, Esperto Programmazione e Controllo A.S.L. TO4; Giovanna Volo, Direttore Sanitario A.S.P. di Enna; Vincenzo Alastra, psicologo, Direttore S.O.C. Formazione e Comunicazione A.S.L. BI; Francesca Menegon, sociologa, S.O.C. Formazione e Comunicazione A.S.L. BI; Leonardo Jon Scotta, psicologo, S.O.C. Formazione e Comunicazione A.S.L. BI.

Da dove nasce lidea… La Carta dellAscolto A.S.L. BI: unintegrazione tra pubblico e privato

Cosa NON è una Carta Etica… Non è un codice. Non contiene leggi o regole rigide cui attenersi. Non vuole intimorire o bloccare la spontaneità. Non vuole essere considerata un testo sacro e non desidera lettori passivi che semplicemente si adeguino a quanto essa propone. Non pretende di risolvere la complessità delle questioni sollevate, intende invece avviare un confronto collettivo su di esse. La Carta Etica Aziendale

Cosè una Carta Etica… E uno strumento di lavoro che vuole aiutare chi la consulta a migliorare la qualità della propria vita lavorativa, proponendo esempi positivi e direzioni dagire. Si basa sulle narrazioni delle situazioni reali che gli operatori delle organizzazioni sanitarie vivono quotidianamente. Si propone di far nascere idee, di stimolare riflessioni e proposte sui problemi etici posti dal lavoro. La Carta Etica Aziendale

A.S.L. BI A.S.L. NO A.S.L. VC A.S.L. VCO A.S.O. Novara 2010 – Progetto ETHOS Coinvolgimento del Quadrante Piemonte Nord

La diffusione del modello Condividere e diffondere la PROSPETTIVA ETICA nelle organizzazioni sanitarie – Condividere e diffondere la PROSPETTIVA ETICA nelle organizzazioni sanitarie Coordinamento Etico Aziendale

Verso un modello di analisi e misurazione della Cultura Etica Aziendale Condividere e diffondere la PROSPETTIVA ETICA nelle organizzazioni sanitarie

Orientamenti metodologici e obiettivi: Favorire la più ampia e progressiva partecipazione e il coinvolgimento diretto e indiretto del personale; far sì che i contenuti etici emersi nelle azioni di formazione-intervento siano significativi e rappresentativi dei contesti di riferimento dei partecipanti; esplicitare dare voce (CARTA ETICA) agli orientamenti etico-valoriali significativi; far sì che tutto ciò possa alimentare attività, iniziative, progetti e azioni di sviluppo organizzativo in tema di cultura etica nei diversi servizi; comprendere quanto, con quali modalità e artefatti si manifesta una cultura etica allinterno di una Azienda Sanitaria (modello di indicatori per una valutazione).

Migliorare la qualità delle prestazioni Valori Azioni Comportamenti Progetti Dispositivi organizzativi etc. sostenuti-accompagnati da una riflessione etica Miglioramento qualità della vita lavorativa Miglioramento qualità della prestazione erogata al cittadino Vantaggi in efficienza organizzativa e di altra natura economicamente misurabili CULTURA ETICA + =

Ben - essere Efficacia - Efficienza DIMENSIONE ETICA

Alcune ipotesi di lavoro e azioni possibili a livello di singole Aziende o di reti sovra-aziendali… Gruppi di Miglioramento e Gruppi di lavoro Su sistemi operativi e gestionali su sistemi di accreditamento, sistemi di valutazione e valorizzazione di comportamenti organizzativi del personale Bioetica Confronto e definizione su linee guida in tema di etica della pratica clinica Comitati Etici Aziendali permanenti che tengano viva la tensione etica, proponendo iniziative e scambi di buone pratiche e progetti a livello aziendale o di reti sovra-aziendali (area vasta, aree regionali, ecc.)

Qualità delle relazioni lavorative quotidiane Risparmio economico ed efficienza gestionale Possibilità di immaginare e realizzare il cambiamento e linnovazione Espressione dei propri sentimenti e delle proprie emozioni Proposta dei propri pensieri e delle proprie idee Autonomia e gestione del proprio lavoro e dei propri spazi di lavoro Attribuzione di senso e di significato al proprio lavoro Buona organizzazione dei carichi di lavoro Utilità sociale del proprio lavoro Sicurezza del luogo di lavoro Ambiente confortevole ed esteticamente curato Possibilità di crescita professionale e di sviluppo personale Valorizzazione delle competenze e del lavoro svolto Conciliazione vita lavorativa ed extra-lavorativa Le DIMENSIONI ETICHE

STRUMENTI di ANALISI-RACCOLTA DATI Interviste-pilota Gruppo di Lavoro sugli Indicatori Interviste di raccolta dati

Interviste-pilota (circa 25 interviste) Per definire e validare nel dettaglio la serie di indicatori per la valutazione- valorizzazione del Capitale Etico Aziendale Svolte con osservatori privilegiati aziendali (Alta Direzione e Staff Direzione Generale in particolare) ed extra-aziendali (Associazionismo, Organizzazioni Sindacali, Fondazioni, Servizi Socio Assistenziali) ai quali è stato chiesto di indicare, dal loro punto di vista, una serie di grandezze, dati, azioni ed interventi che ritengano siano legati al Capitale Etico di un Azienda Sanitaria. I soggetti coinvolti in questa prima serie di interviste-pilota sono stati, prevalentemente, operatori e rappresentanti significativi del territorio della provincia di Biella. STRUMENTI di ANALISI-RACCOLTA DATI

Realizzazione degli INDICATORI I dati e le informazioni raccolte dalle interviste verranno utilizzate dal Gruppo di Lavoro per realizzare indicatori (sia di tipo comportamentale, sia di tipo economico- gestionale) validi e sostenibili al fine della creazione del modello di analisi del Capitale Etico aziendale. Lanalisi delle interviste ha infatti mostrato come la tensione etica dellorganizzazione possa essere rappresentata in una serie di dimensioni etico- organizzative che, a loro volta, possono essere valutate nelloperatività dellorganizzazione attraverso una serie di indicatori. STRUMENTI di ANALISI-RACCOLTA DATI

Interviste di raccolta dati Una volta definiti nel dettaglio gli indicatori, verranno svolte delle interviste a testimoni privilegiati, appartenenti ad Aziende partecipanti al progetto, che siano portatori di punti di vista significativi sullorganizzazione e sulla sua caratura etica STRUMENTI di ANALISI-RACCOLTA DATI

Carta Etica dalla Carta Etica azioni di miglioramento organizzativo alle azioni di miglioramento organizzativo

Grazie per lattenzione…