L’assistenza sociale: i concetti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I progetti individuali UN APPROCCIO BASATO SUI DIRITTI UMANI
Advertisements

Organizazione servizi sociali - Dott.ssa M.Vittoria Tonelli
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Prof. Bertolami Salvatore
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
L’Assistenza Economica STRUMENTO nel PROCESSO DI AIUTO
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Sesta lezione Le politiche pensionistiche.
Linfermiere della Salute Mentale della Toscana Non cè salute senza salute mentale Galileo Guidi Arezzo 23/05/2007.
Lezione 20 Rapporto welfare e famiglia: modelli interpretativi.
LE PRESTAZIONI ASSISTENZIALI
LE POLITICHE PER L’INCLUSIONE SOCIALE E L’ASSISTENZA IN ITALIA
LA NUOVA ASSISTENZA SOCIALE
Diritto sanitario e dell’assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia
Simulazione processuale in materia internazionalistica
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Fondo per lintegrazione di cittadini paesi terzi UNIONE EUROPEA.
LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DEL PIANO DI ZONA Ambito n. 1- Bergamo.
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
LE FUNZIONI DEL BENESSERE
La spesa pubblica ud 2 Prof. Colucci Donato
CAPP Centro di Analisi delle Politiche Pubbliche.
DONNE E POLITICHE PREVIDENZIALI
Povertà e politiche locali Fabio Fiorillo Università Politecnica delle Marche 5 aprile 2008.
La Rete dei Servizi alla Persona
Schede didattiche a cura di A. Cortese
I.N.P.S. Polo del welfare Istituto Nazionale della Previdenza Sociale
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI SUL TERRITORIO
Gli scenari evolutivi delle politiche sociali:  Le politiche sociali si evolvono con l’evoluzione dei sistemi socio-economici e di governo  La nascita.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
I modelli di welfare.
Le politiche socio assistenziali
Mercati del lavoro in Europa Giuseppe Bertola. Politiche del lavoro e sociali (correggere il mercato per aiutare chi ci sta male) 1.come sono nei vari.
Le leggi di riordino del SSN:
Le Politiche Sociali e il Welfare State
Il sistema sanitario Insieme di istituzioni, attori e risorse umane /materiali che concorrono alla promozione, al recupero e al mantenimento della salute.
I modelli di welfare.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Quadro europeo: le tendenze principali Rescaling e localizzazione Contrattualizzazione Attivazione Negoziazione e partecipazione.
Piano di Zona 2006 – 2008 dell‘Ambito del Ciriacese PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Settima lezione Il sistema pensionistico italiano.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
Capitolo 9 Elementi per un percorso interpretativo
Politiche sociali e welfare state: i concetti
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Diseguaglianze in Italia In Italia disaguaglianza (di reddito) alta e persistente Altra trasmissione intergenerazionale.
Economia politica per il quinto anno
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Attivazione e investimento sociale Investimento sociale? Attivazione Partecipazione al lavoro empowerment Partecipazione.
La legislazione sociale e la sicurezza sul lavoro
Aiuti familiari per minori Varna, 20 giugno 2014 г.
Disegno di Legge Delega al Governo d’iniziativa dei Senatori Lepri e altri.
Corso di Alta Formazione Universitaria Integrazione sociosanitaria Modulo Analisi di scenario e politiche integrate Giulio Moini Dipartimento di Scienze.
Le prestazioni sociali, assistenziali e socio-sanitarie esigibili dai cittadini italiani, comunitari e stranieri. Relatore Avv. Dario Vinci Formatore.
La programmazione sociale a livello locale Un welfare che crea valore per le persone, le famiglie e la Comunità 24 novembre 2015.
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
1. Welfare “a misura di bambino e adolescente” tra protezione e tutela. La rete dei servizi sociali e della giustizia minorile Restituzione dei lavori.
Le politiche socio assistenziali
L’iniziativa è promossa da Share 2016, un laboratorio aperto di idee e buone pratiche per Torino, promosso da pubblici amministratori e persone appassionate.
Ammortizzatori sociali e misure anticrisi: effetti attesi e inattesi della riforma in Lombardia Manuela Samek Lodovici - Nicoletta Torchio Milano 21 Ottobre.
I servizi dei “Patronati d’Italia” sono garantiti a tutti, non sono per pochi, o solo per alcuni. Il “fondo patronati”, istituito dalla legge n. 152/2001,
Analisi dell’attuale assetto del sistema pensionistico in rapporto alla tutela ex art. 38 Cost Analisi della struttura del sistema previdenziale pensionistico.
AMMORTIZZATORI SOCIALI (SISTEMA PREVIDENZIALE NON PENSIONISTICO E SPESA PER ASSISTENZA (2° parte)
L’assistenza sociale: i concetti ASSISTENZA: interventi generici rivolti ad individui in stato di bisogno temporaneo o permanente incapaci di risolvere.
EMILIA ROMAGNA 5 STELLE REDDITO DI CITTADINANZA NESSUNO DEVE RIMANERE INDIETRO.
Programma d’Azione per il Re-Impiego di lavoratori svantaggiati da PARI a PARI 2007 Programma PARI: risultati della prima fase e prospettive nell’ottica.
L A S TRATEGIA REGIONALE PER L ’ INCLUSIONE SOCIALE ATTIVA I CANTIERI DI CITTADINANZA IN PUGLIA.
Economia del risparmio e della Previdenza II Modulo Intervento pubblico e protezione sociale.
Caratteri delle politiche sociali A partire dalla fine degli anni ottanta periodo di grandi mutamenti nei sistemi sociali dei paesi occidentali. Ulteriori.
Transcript della presentazione:

L’assistenza sociale: i concetti ASSISTENZA: interventi generici rivolti ad individui in stato di bisogno temporaneo o permanente incapaci di risolvere autonomamente la propria situazione ASSISTENZA SOCIALE: struttura normativa di interventi in modo formalmente organizzato

Nascita dell’assistenza sociale Act for the Relief of the Poor (Inghilterra – 1601) Per la prima volta le COMUNITA’ LOCALI si fanno carico dei propri membri Primo obbligo imposto alla comunità Fino al XX sec. L’assistenza sociale è strumento di regolazione sociale: l’obiettivo è marginare casi di devianza e non rispondere solidaristicamente in termini di sostegno XX sec. Si comprende che il bisogno è spesso originato dal sistema socio-economico e non dipende da colpe o inettitudini individuali

Assistenza sociale come diritto del cittadino Attualmente parliamo di servizi sociali e/o prestazioni monetarie finanziate attraverso fiscalità generale. Gli interventi sono potenzialmente aperti a tutti con priorità di accesso per le fasce più deboli. I sostegni economici richiedono l’accertamento del bisogno e dell’impossibilità della persona di farvi fronte.

Eleggibilità L’eleggibilità è soggetta a doppia condizione: Accertamento della situazione di bisogno Accertamento dell’insufficienza di risorse per farvi fronte La forma di intervento è dunque selettiva e residuale: ovvero garantita solo ai soggetti in stato di comprovato bisogno e residua rispetto alla capacità di auto-aiuto dell’individuo .

Prova dei mezzi quale accertamento dell’incapacità Verifica della condizione economica dell’individuo Può assumere forme diverse a seconda dei paesi che la applicano: in alcuni si considera il reddito del richiedente, in altri quello del nucleo famigliare CATEGORIALITA’: il limite dell’accesso viene definito in base a specifiche categorie di cittadini. Il metodo categoriale rappresenta un modo di realizzare la selettività

Limiti della selettività Trappola della povertà: i sussidi spesso non incentivano i beneficiari ad incrementare i propri redditi perché ciò porterebbe alla perdita di intervento Stigma: richiedere prestazioni dirette ai “poveri” implica un’accettazione del riconoscimento sociale del proprio stato di indigenza. Tale aspetto limita le domande Informazione/disinformazione: dei funzionari pubblici rispetto alla reale situazione economica, dei cittadini rispetto ai loro diritti in relazione all’attivazione di determinati interventi

Il ruolo dell’assistenza sociale all’interno del welfare Le misure assistenziali sono quelle in cui meglio si evidenzia la finalità redistributiva del welfare L’assistenza sociale si differenzia dalle altre politiche in virtù della centralità assegnata al concetto di bisogno Il rischio perenne è quello di passare dall’assistenza all’assistenzialismo … … tuttavia nel corso del tempo ci si è orientati sempre di più verso la PREVENZIONE

Le due principali funzioni dell’assistenza sociale all’interno del welfare Funzione di risposta alle situazioni di povertà e di indigenza economica – ad oggi le prestazioni si associano a forme di “attivazione” da parte dei soggetti interessati in progetti di inserimento al fine di facilitare le volontà di recupero e evitare cronicizzazioni Funzione preventiva di promozione dell’inclusione sociale – prestazioni gratuite o sottocosto aperte alla fruizione di tutti i cittadini (consultori, asili nido, centri diurni anziani, ecc.)

Elementi comuni dell’assistenza a tutti i welfare dei diversi paesi Gli interventi sono gestiti a livello decentrato Il livello centrale (Stato) fissa i principi generali e le linee di indirizzo Vi sono 4 canali che in articolazioni differenti rispondono ai bisogni: Stato, mercato, famiglia e associazioni intermedie

Configurazioni di welfare mix SISTEMI FAMILISTI: le famiglie sono il luogo privilegiato per la soddisfazione dei bisogni. Lo Stato assume una funzione sussidiaria limitata ai casi in cui la famiglia fallisce SISTEMI DE-FAMILISTI: lo Stato è primo responsabile dell’intervento che tende sempre a sgravare in primis le famiglie dal loro ruolo di ammortizzatore

Il terzo settore quale libera espressione della società civile Il ruolo del terzo settore va ad individuare differenti modelli di regolazione del sistema assistenziale. I due modelli estremi sono i seguenti: MODELLO DELL’ACCREDITAMENTO. Tra pubblico e terzo settore c’è un rapporto indiretto e a dominanza pubblica. Il pubblico imponendo degli standard seleziona i potenziali fornitori di servizi. Il terzo settore opera poi in modo autonomo – PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETA’ MODELLO DELLA NEGOZIAZIONE. Il terzo settore è coinvolto nei processi decisionali. E’ una risorsa importante poiché ha competenze sia in termini di offerta sia per quanto concerne la conoscenza della domanda – PRINCIPIO DI INTEGRAZIONE

Articolazione dell’assistenza sociale in Italia Assistenza sociale italiana: attività preposte ad erogazione di servizi, gratuiti o a pagamento, e ad erogazione di prestazioni economiche destinate a risolvere situazioni di bisogno/difficoltà che la persona incontra nel corso della propria vita (d.lgs 112/1998) I livelli di governo interessati sono 3: LIVELLO CENTRALE, REGIONI, COMUNI

LIVELLO CENTRALE Il PARLAMENTO tramite la legge di bilancio stabilisce le risorse per il Fondo Nazionale per le Politiche sociali. Tali risorse, su decisione dei MINISTERI DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI vengono divise fra GIAS – Gestione interventi assistenziali e di sostegno alle gestioni previdenziali - (INPS 43%), REGIONI (più del 50%), COMUNI (2%). La quota restante è destinata alle spese ministeriali

Regione 2001: la riforma della Costituzione attribuisce alle regioni competenza piena in tema di assistenza sociale Se al Ministero spetta la funzione di controllo e vigilanza sui “livelli essenziali di prestazione” e con cadenza triennale la predisposizione del Piano Nazionale di azione, sono le REGIONI CHE INDIRIZZANO E COORDINANO ATTRAVERSO ATTI NORMATIVI, PROGRAMMANO ATTRAVERSO IL PIANO SOCIALE REGIONALE E CONTROLLANO GLI ENTI LOCALI

COMUNI I comuni – nel rispetto del principio di sussidiarietà – programmano e implementano gli interventi Questi ultimi possono integrare le risorse loro date con fondi propri Le modalità di intervento vengono definite dal Piano di Zona In genere si avvalgono della collaborazione di altri soggetti: altri comuni, ASL, terzo settore, ecc.

Interventi attivati a livello nazionale Pensione sociale (1969) sostituita dall’assegno sociale (1995) – Intervento principale in termini di trasferimenti monetari /impostazione categoriale / unica forma di reddito minimo esistente in Italia Pensione di invalidità civile – Prestazione assistenziale/categoriale – sottoposta alla prova dei mezzi: invalidi non in possesso di redditi contributivi minimi – riconoscimento affidato dal 2001 alle Regioni Indennità di accompagnamento - integrazione all’invalidità per fronteggiare le cure

Assegno per il nucleo famigliare – prestazione selettiva e diretta ad alcune categorie di lavoratori: dipendenti e pensionati ex dipendenti – prestazione differente in base alle tipologie familiari Integrazione al trattamento minimo tramite INPS a pensionati quando la pensione contributiva non raggiunge il minimo stabilito dalla legge Maggiorazioni sociali – integrazioni per anziani in situazioni di povertà per raggiungere l’importo minimo di pensione

Assegno per nuclei familiari con almeno 3 figli minori (1998) (Ise –selettività) Assegno di maternità (1998) – tutela delle madri non lavoratrice Fondo per il sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione

Stima della spesa sociale per l’assistenza Difficile definizione dato la struttura a “cascata” e la carenza di un sistema informativo sull’assistenza e i servizi Sistema fortemente eterogeneo EUROSTAT 2003 – La spesa sociale pubblica italiana sul PIL è inferiore a quella europea – vistose anomalie sulla strutturazione interna: vecchiaia L’Italia spende per famiglia/abitazioni e esclusione solo il 4,4% della spesa sociale Difficoltà di suddivisione fra previdenza e assistenza Le maggiori risorse sono rivolte all’integrazione del trattamento minimo delle pensioni Il 70% della spesa sociale complessiva è rivolta a assistenza sociale di tipo categoriale Scarse sono le misure a sostegno della famiglia