FARMACOECONOMIA TERAPIA PREVENZIONE Percentuale di successi NNT / NNH

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Training On Line - CONP. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Pluriennali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
Advertisements

Numeri a 100 Electronic flashcard. 1 uno ritorno.
“Highlights in the management of colorectal cancer”
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
MONITORAGGIO MATEMATICA V A Alunni 26 Presenti 23 Quesiti 44 Risposte totali 650 Risultato medio 28,3 media 64,2%
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
SCOMPOSIZIONE DI UN NUMERO IN FATTORI PRIMI
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
RUOLO DELLA TERAPIA ANTI-ANGIOGENETICA NEL CARCINOMA MAMMARIO Il punto di vista del Metodologo Clinico Giovanni L. Pappagallo Uff. di Epidemiologia Clinica,
A. Nuzzo U.O. di Oncologia Medica ospedale Renzetti di Lanciano (CH)
Stefano Cascinu Clinica di Oncologia Medica
1 Innovazione dal punto di vista strategico Francesco Berri Medical Director ASTELLAS PHARMA SpA Bologna 10 Giugno 2011.
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
Difendiamo il cuore Tavola rotonda. Pistoia 16 febbraio 2008Dr Roberto Anichini Cardiovascular disease in diabetic patients: the facts Cardiovascular.
Dott. Gaetano M. De Ferrari
XXIV Congresso ACOI 2005 Montecatini Terme Maggio 2005
Obiettivi del corso di Statistica Medica.
Programmazione 1 9CFU – TANTE ore
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 1° semestre 2005 Ravenna, 16 settembre 2005.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Già primario f.f. U.O. di neurochirurgia
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Dopo un anno di trattamento
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
Cos’è un problema?.
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Lezione 2 La progettazione degli esperimenti
Aggiornamenti scientifici di NAB-paclitaxel nel MBC in monoterapia
STILI DI APPRENDIMENTO ED EVOLUZIONE INTERFACCE
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
OO _60-59_ OI_53-54 _ OL _ OR_52-47_ OO= Orientamento allOBIETTIVO OI= Orientamento all'INNOVAZIONE OL= Orientamento alla LEADERSHIPOR= Orientamento.
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
Regolarità nella griglia dei numeri
Esercitazione 1: Rispetto al test di ansia (Media=25; σ=5), calcolare:
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
RESTITUZIONE DATI RELATIVI ALLE PROVE
LINEE GUIDA TERAPEUTICHE DELL’OSTEOPOROSI NELLA DONNA IN POSTMENOPAUSA
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
a b c c d Inoltre: 7 e c f 8.
RILEVAZIONE DEI LIVELLI DI COMPETENZA MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2007/2008 BY PROCIDA.
B-CLL DIAGNOSIS PROGNOSIS CLINICAL MANAGEMENT MRD MONITORING THERAPY.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
21 marzo 2002 (ri-)Avvisi: Giovedi 28 marzo la lezione e sospesa. Nuovo indirizzo di Spedire messaggi e esercizi solo.
Prima rilevazione sullo stato di attuazione della riforma degli ordinamenti nelle istituzioni scolastiche in LOMBARDIA Attuazione del D.L. 59/2003 a.s.
Cambiamenti relativi alla nota 79 Dott.ssa Margherita Andretta Dott. Angelo Donini Dott.ssa Giorgia Franchina Dott.ssa Chiara Tibaldo.
I lavori hanno soddisfatto le Sue aspettative?Le attrezzature audiovisive hanno contribuito in modo efficace allesposizione dei contenuti? Questionario.
Alimentazione nell’adolescente
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
ANALISI SOCIALE DELLO SPORT SUL TERRITORIO NELLE VARIE FASCE DI ETA’
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
I chicchi di riso e la sfida al Bramino
The optimal therapeutic approach to Bone Metastasis
Reflusso e Aritmie Lo sport come mezzo di prevenzione
Il trattamento della ipertensione arteriosa resistente nella IRC:
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
Prospettive della frutticoltura italiana nel contesto europeo e mondiale Introduzione statistica Carlo Fideghelli MACFRUT Cesena, 25 settembre 2014.
Il Diabete Mellito di Tipo 1 oltre il Futuro
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Transcript della presentazione:

FARMACOECONOMIA TERAPIA PREVENZIONE Percentuale di successi NNT / NNH NNT = Number Needed to Treat (to prevent a given event) NNH = Number Needed to Harm (to be associated with a given serious side effect)

FARMACOECONOMIA TERAPIA DELLA ARTRITE REUMATOIDE Costo terapia (da 200 a 15.000€ per anno) Percentuale di insuccessi (costo switch!) Fallimento terapeutico Effetti collaterali a breve e lungo termine

I BIOLOGICI NEI PAZIENTI MTX-FAILURE1 Gli studi clinici hanno ampiamente dimostrato l’efficacia dei biologici nei pazienti con risposta inadeguata a uno o più DMARDs convenzionali, incluso il MTX. ABT, abatacept; ACR, American College of Rheumathology; ADA, adalimumab; CZP, certolizumab; INF, infliximab; MTX, metotrexato; TCZ, tociizumab, 1. Chatzidionysiou K & van Vollenhoven R. J Intern Med 2011;epub published online first

Studio Premier: Response after 2 years ACR 20 ACR 50 80 ACR 70 70 ADA+MTX 60 50 Patients (%) 40 30 20 10 Anti TNF da soli sono efficaci quanto MTX! MTX ADA MTX ADA MTX ADA Anti TNF da soli sono efficaci quanto MTX! Landewe et al Ann Rheum Dis 2005, 64 (suppl3), 442

REMISSIONE GLOBALE A LUNGO TERMINE CON ADALUMIMAB + MTX 1. Van der Heijde D, et al. J Rheumatol 2010;published online first

TERAPIA DELLA ARTRITE REUMATOIDE Prospettive di Farmaco-economia Criteri rigorosi di utilizzo dei “biologici” Ridurre il rischio di “switch” Individuare i pazienti più idonei per anti-TNF, Anti-IL6, Anti CD20, Anti-CTL4 Rivalutare l’opportunità di proseguire una terapia con “biologici” alla remissione

Another Anti-TNF or > dose Switching Therapies Anti-TNF Failure Another Anti-TNF or > dose Alternative Biologic The optimal therapy of patients not responding to TNF blockers remains to be determined (Consensus Statement, 2007) « The optimal therapy of patients not responding to TNF blockers remains to be determined » (Consensus Statement, 2007) 8

TERAPIA DELLA ARTRITE REUMATOIDE Prospettive di Farmaco-economia Criteri rigorosi di utilizzo dei “biologici” Ridurre il rischio di “switch” Individuare i pazienti più idonei per anti-TNF, Anti-IL6, Anti CD20, Anti-CTL4 Rivalutare l’opportunità di proseguire una terapia con “biologici” alla remissione

TERAPIA DELLA ARTRITE REUMATOIDE Prospettive di Farmaco-economia Criteri rigorosi di utilizzo dei “biologici” Ridurre il rischio di “switch” Individuare i pazienti più idonei per anti-TNF, Anti-IL6, Anti CD20, Anti-CTL4 Rivalutare l’opportunità di proseguire una terapia con “biologici” alla remissione

TERAPIA DELLA ARTRITE REUMATOIDE Prospettive di Farmaco-economia Criteri rigorosi di utilizzo dei “biologici” Ridurre il rischio di “switch” Individuare i pazienti più idonei per anti-TNF, Anti-IL6, Anti CD20, Anti-CTL4 Rivalutare l’opportunità di proseguire una terapia con “biologici” alla remissione IN CHE MANIERA L’INGRESSO DEI BIO-EQUIVALENTI MODIFICHERA’ QUESTE STRATEGIE DI FARMACO-ECONOMIA? COME COMPENSARE LA FUTURA RICERCA?

FARMACOECONOMIA PREVENZIONE DELLE FRATTURE OSTEOPOROTICHE NNT /NNH Costo per frattura prevenuta + costi avventi avversi

13% - 5,6% ≈ 7% NUMBER NEEDED TO TREAT (NNT) QUINDI Numero di pazienti che devono essere trattati per prevenire un dato evento Come si fa a calcolarlo? 13% - 5,6% ≈ 7% Placebo Terapia Cioè se tratto 100 pazienti prevengo 7 eventi QUINDI 100:7= 14 pazienti che devono essere trattati per prevenire 1 evento (NNT)

E’ UNA CARATTERISTICA INTRINSECA DELLA MOLECOLA? RRR =47% RRR = 44% 2 4 6 8 10 12 14 16 ARR =-7% NNT= 14 % ARR =-1.5% NNT= 100: 1.5= 67 FIT 1 FIT 2 ALENDRONATO

PUO’ LA RIDUZIONE DEL RISCHIO ASSOLUTO ESSERE UN INDICE DI EFFICACIA? RRR 36% RRR 70% ARR= 11.9% NNT= 8,4 Placebo ARR= 7,6% NNT= 13.1 Placebo

Nota 79 La prescrizione a carico del SSN è limitata alle seguenti condizioni di rischio: soggetti di età superiore a 50 anni in cui sia previsto un trattamento > 3 mesi con dosi > 5 mg/die di prednisone o dosi equivalenti di altri corticosteroidi ac. alendronico, ac. risedronico, ac. alendronico + vitamina D3 soggetti con pregresse fratture osteoporotiche vertebrali o di femore soggetti di età superiore a 50 anni con valori di T-score della BMD femorale o ultrasonografica del calcagno ≤ 4 (o ≤ 5 per ultrasuoni falangi) soggetti di età superiore a 50 anni con valori di T-score della BMD femorale o ultrasonografica del calcagno ≤ 3 (o ≤ 4 per ultrasuoni falangi) e con almeno uno dei seguenti fattori di rischio aggiuntivi: storia familiare di fratture vertebrali e/o di femore; artrite reumatoide e altre connettiviti, pregressa frattura osteoporotica al polso, menopausa prima dei 45 anni di età, terapia cortisonica cronica ac. alendronico, ac. alendronico + vitamina D3, ac. risedronico, ac. ibandronico, raloxifene, ranelato di stronzio

Pt N. PtYears 1750 860 1515 1651

Riduzione del rischio relativo (intervallo di confidenza del 95%) Tipo di ALN RIS IBA ZOL StRan frattura Vertebrale 44% 39% 50% 62% 36% (32 - 54%) (25 - 50%) (26 - 66%) Femore 38% 26% NS 41% 13% (2 - 60%) (7 - 41%) (17 - 58%) Post-Hoc Altre non 19% 24% 25% 14% Post-Hoc vertebrali (3 - 32%) (9 - 36%) (13 - 36%) (13 - 36%) NS= riduzione non significativa 1. Steve nson M, et al (2006) Analyses of the cost effectiveness of pooled alendronate and risedronate, - compared with strontium ranelate, raloxifene etidronate and teriparatide. Sheffield: Sch Health Rel Res 2. Chesnut CH, et al. Curr Med Res Opin . 2005;21(3):391 – 401. 3. Black DM, et al. N Engl J Med . 2007;356:1809 - 1822.

10 Year Fracture Risk in treated and untreated women according with Nota 79 StRan IBA ALN RIS Untreated StRan RIS Untreated ALN IBA Untreated StRan IBA RIS ALN Adami et al Adv Therapy 2011 (in press)

Cost of preventing a “fracture score” for each compound in the average Italian patients entitled to full reimbursabilty according with Nota 79. Medication Alendronate 19.5% 1958 9520 Risedronate 15.6% 14.1%a 2920 15128 Ibandronate 14.6% 3996 27370 Zoledronate 26.7% 2600* 9737 Strontium Ranelate 13.0% 11.7% a 4981 42573 Cost per 10 yr/ treatment (75% Adherence) (€) Cost per prevented “fracture score”(-side effects) (75% adherence) (€ ARR/10 yrs of “fracture score” (- side effects) ARR/10 yrs of “fracture score” (- side effects) with 75% adherence

ICARO:Prevalenza dei “Non Responder” Prevalenza dei Pazienti RESPONDER 74.4% 673 - pazienti Prevalenza dei Pazienti NON RESPONDER 25.6% 231 - pazienti Totale Pazienti valutabili secondo il criterio dei Non Responder 904 - pazienti Responder 74.4% Un paziente su 4 può essere definito NON RESPONDER Non Responder 25.6% ICARO

Incidence of new vertebral fractures during follow-up, by number of prevalent fractures (FIT study) Nevitt et al 1999 6

Nuove Prospettive Terapeutiche Anti- catepsina K Anti-sclerostina Anti- DKK1 Calcilitici Ecc. Come garantire una corretta remunerazione in futuro per i nuovi farmaci?

PUO’ LA RIDUZIONE DEL RISCHIO ASSOLUTO ESSERE UN INDICE DI EFFICACIA? E’ UNA CARATTERISTICA INTRINSECA DELLA MOLECOLA? RR =0,53 RR =0,56 RR =0,59 RR =0,61 2 4 6 8 10 12 14 16 5 10 15 20 25 30 35 -7% -11,9% % % SOTI TROPOS FIT 1 FIT 2 ALENDRONATO RANELATO DI STRONZIO

Proportion of patients with incident vertebral fractures in the active arm of pivotal trials for osteoporosis treatment

Riduzione del rischio relativo (intervallo di confidenza del 95%) Tipo di ALN RIS IBA ZOL StRan frattura Vertebrale 44% 39% 50% 62% 36% (32 - 54%) (25 - 50%) (26 - 66%) Femore 38% 26% NS 41% 13% (2 - 60%) (7 - 41%) (17 - 58%) (17 - 58%) Altre non 19% 24% 25% 14% Post-Hoc vertebrali (3 - 32%) (9 - 36%) (13 - 36%) (13 - 36%) NS= riduzione non significativa 1. Steve nson M, et al (2006) Analyses of the cost effectiveness of pooled alendronate and risedronate, - compared with strontium ranelate, raloxifene etidronate and teriparatide. Sheffield: Sch Health Rel Res 2. Chesnut CH, et al. Curr Med Res Opin . 2005;21(3):391 – 401. 3. Black DM, et al. N Engl J Med . 2007;356:1809 - 1822.

Fracture events in the Nota 79 setting over 10 years in untreated and treated patients. For each drug the incidence expected in the untreated patients was decreased by the RRR as listed in table 1 for vertebral, non vertebral and hip fractures, Each “fracture score” identified 3.3 non-vertebral-non-hip fracture, one vertebral fracture and half hip fractures i.e.: a hip fracture values 2 fracture scores). Medication Morphometric vertebral fractures Non-hip non- vertebral Hip fractures Fracture score ARR in fracture score NNT to prervent 1 fracture score Serious side effects/10 yrs/100pts Untreated 26% 24% 9.2% 52.4% -- Alendronate 14.3% 20.2% 5.5% 31.0% 21.4% 4.67 0.7 Risedronate 15.9% 19.2% 6.8% 35.9% 16.5% 6.06 Ibandronate 11.7% 20.6% 36.3% 15.3% 6.48 Zoledronate 7.8% 18.0% 5.4% 24.6% 27.8% 3.59 0.9 Strontium Ranelate 16.4% 38.9% 13.5% 7.39 0.45

Medication ARR/10 yrs of “fracture score” (- side effects) ARR/10 yrs of “fracture score” (- side effects) with 75% adherence Cost per 10 yr/ treatment (75% Adherence) (€) Cost per prevented “fracture score”(-side effects) (75% adherence) (€) Alendronate 20.7% 2162 10444 Risedronate 15.8% 14.2%a 3120 21971 Ibandronate 14.6% 3996 27370 Zoledronate 26.9% 2600* 9665 Strontium Ranelate 13.0% 11.7% a 4981 42573

Riduzione rischio assoluto =7% NNT = 100 : 7 = 14 RRR =47% 2 4 6 8 10 12 14 16 Riduzione rischio assoluto =7% NNT = 100 : 7 = 14 % Placebo Alendronato ALENDRONATO