Sovvenzione Globale INGENIO FSE Regione Lombardia Misura D3 e D4 …fai uscire l’INGENIO che è in te!

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Luca Capra Trentino Sviluppo S.p.A.
Advertisements

1 E-learning publishing Presentazione allUniversità IUAV di Venezia 19 marzo 2004.
1 Multimedia Campus: tra tradizione e innovazione TED - Genova, 26 novembre
Legge 215 del 1992 Imprenditoria femminile Strumento di agevolazioni rivolto alle donne che si accingono a realizzare nuove realtà imprenditoriali, o.
09/01/201409/01/ CONTRATTI DI INNOVAZIONE TECNOLOGICA.
Consorzio Politecnico Innovazione
Progetto Sostegno alle Politiche di Ricerca e Innovazione delle Regioni 12 luglio 2011 Roma Ministero dello Sviluppo Economico SESSIONE B Politiche di.
CRUI – Ricerca e innovazione, qualità e sviluppo – 12 Dicembre Conferenza dei Rettori delle Università Italiane Ricerca e innovazione, qualità e.
INNOVAZIONE COMPETITIVA IL RUOLO DEL SISTEMA DELLA RICERCA SCIENTIFICA Seminario Master Sviluppo Locale 14/3/2005 Prof. Roberto Parente Università di Salerno.
Bando PII Efficienza Energetica Ministero delle Sviluppo Economico Roma, 18/03/2008.
INNOVAZIONE PER LA COMPETITIVITA E LA CRESCITA Innovazione e PMI. Dallidea alla realizzazione Brescia, 26 giugno 2007 dott. Saverio Gaboardi Consigliere.
Obiettivi strategici della Commissione Innovazione Attirare finanziamenti sulla ricerca (pubblici e privati) Creare occasioni per impiegare giovani nel.
PROJECT WORK Avviare uno studio di consulenza per le imprese del settore TAC salentine Emilia ANNICCHIARICO Maria Carmen PETRUZZI.
La ricerca nelluniversità e le imprese: come sviluppare nuove sinergie? Silvio Aime Agenzia della Ricerca dellUniversità di Torino La ricerca nelluniversità
SPINNER – SERVIZI PER LA PROMOZIONE DELLINNOVAZIONE E DELLA RICERCA Presentazione del Programma Sovvenzione globale FSE Obiettivo 3 Regione Emilia-Romagna.
SPIN OFF: FINANZA PUBBLICA E PRIVATA COME SI CREANO E SI SVILUPPANO NUOVE IMPRESE HIGH-TECH SPIN OFF: FINANZA PUBBLICA E PRIVATA COME SI CREANO E SI SVILUPPANO.
Servizi di Supporto per Internazionalizzazione e Finanziamento delle Imprese del Settore Ceramico Le caratteristiche del progetto e le modalità per ottenere.
II SEMINARIO TRASFORMAZIONI INDUSTRIALI, REVISIONE STRATEGICA E INNOVAZIONE 26 MARZO 2010 VEGA - PARCO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO MARGHERA AVVISO 1/2009.
BUSINESS PLAN Rappresenta una possibile metodologia di valutazione della fattibilità economico-finanziaria di un progetto Formalizza un programma a fare.
Il risultato di una ricerca scientifica può rappresentare linizio di un progetto imprenditoriale di successo 2007.
1 Spin-off universitari Una introduzione. 2 Gli Spin-off Sono di due tipi: –Spin-off Accademici o da Ricerca, –Spin-off Aziendali, Obiettivo comune: sviluppare.
UNIVERSITA: dalla ricerca e dalla cultura di impresa lo stimolo ad affrontare la sfida del lavoro autonomo Lorenzo Silengo Società degli incubatori dellUniversità
Convenzione IBAN Milano 24 marzo 2003 A che punto siamo con i processi di creazione di imprese innovative in Italia? Andrea Bonaccorsi Convenzione IBAN.
La valorizzazione e il Trasferimento Tecnologico Luigi Carrino - Coordinatore Scientifico Dipartimento di Gestione e Coordinamento Incontro allOrdine degli.
Progetto Challenge Finanza per linnovazione, innovazione per la finanza Lecco, 19 luglio 2007.
I FINANZIAMENTI INTERNAZIONALI
CELINE CITTADINE E LAVORATRICI IN EUROPA IL PROGETTO IN PILLOLE EQUAL II FASE Cod. IT- G2 - ABR-036.
Piano della Performance Area Strategica 1 Ricerca di base 1.1 Obiettivo strategico Miglioramento attività scientifica Incremento qualità della produzione.
Workshop Sviluppi della Tecnologia Informatica e della Sicurezza ICT: sinergie tra Università, Industria e Pubblica Amministrazione LO SVILUPPO DELLE CONOSCENZE.
Giorgio Ferrante Regione Toscana Firenze, 24 gennaio 2012 Missione Governo – Regioni in Brasile Road Show.
Piano della Performance
Regione Siciliana Agenzia Regionale per lImpiego e la Formazione Professionale Sede Provinciale di Agrigento Unione Europea Fondo Sociale Europeo IL CENTRO.
Politecnico di Torino1 1 Caratteristiche dei percorsi formativi - formazione specialistica collettiva I percorsi formativi, la cui copertura finanziaria.
Università Politecnica delle Marche Industrial Liaison Office
Presentazione della Prima Call for IDEAS Trieste, 31 Ottobre 2012 HAI UNIDEA IMPRENDITORIALE ? PROPONILA A CAMPUS DIMPRESA !
Programma di cultura e formazione imprenditoriale
QUANTICA SGR Venture Capital della Ricerca. 1 Il venture Capital per le tecnologie avanzate Alcune condizioni al contorno A partire dalla fine degli anni.
La nuova programmazione comunitaria in Horizon 2020: risorse, strumenti e opportunità Enterprise Europe Network: la rete europea a supporto dellinnovazione.
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
Sogni & business Consulenza gratuita rivolta ai giovani per lo sviluppo di nuove idee imprenditoriali.
AAF Imprenditorialità, start up e business plan (a.a. 2013/14) Le nuove imprese high tech negli ecosistemi per l’innovazione: start up e spin off 21 marzo.
Formazione post-secondaria non-universitaria
BANDI E FINANZIAMENTI ottobre PREMESSA La Regione Lazio e primari Enti/Istituzioni nazionali sostengono, attraverso finanziamenti e.
Progetto finalizzato alla individuazione, raccolta, selezione, sostegno e sviluppo di start up innovative costituite da giovani talenti diplomati o laureati.
Sara Andreazzoli Portavoce M5S Santarcangelo di Romagna.
L'Iniziativa Comunitaria Equal. L'Iniziativa comunitaria Equal: Nasce nell'ambito della Strategia Europea per l'Occupazione E’ cofinanziata dal Fondo.
POLITECNICO CALZATURIERO Formazione e Valorizzazione Modellisti di Calzature Luglio 2004.
AZIONI DI ORIENTAMENTO POSTDOC. NECESSITA' DI AVVIARE INIZIATIVE DI ORIENTAMENTO POSTDOC CON: un Servizio specifico di Orientamento postdoc per dottorandi.
POLITECNICO CALZATURIERO
Partnership Università di Cagliari – UniCredit Banca di Roma
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
FINANZIAMENTI AGEVOLATI ALLE IMPRESE COOPERATIVE
Fondi strutturali Romania: PROCEDURE. Statuto Bilancio ultimo esercizio Certificato Camera di Commercio Certificato dell’amministrazione delle finanze.
Cos’è la FEMCA CISL Federazione Energia Chimici e Abbigliamento Aderenti iscritti Rinnoviamo 28 CCNL Il CCNL Chimico circa addetti Contrattazione.
Achieve Contract & Enterprise Pilot HMP Manchester.
Giornata della trasparenza UNIVERSITÀ DI MILANO-BICOCCA Giornata della trasparenza - MILANO, 18 DICEMBRE 2015 Ricerca e Internazionalizzazione Il Rettore.
Unica Liaison Office Università degli Studi di Cagliari La valorizzazione dei risultati della ricerca Orsola Macis Responsabile UNICA LIAISON OFFICE Corso.
LA STARTUP. È un termine inglese che significa “avvio” e sta, appunto, ad indicare la fase iniziale per l’avvio di una nuova impresa. In altre parole,
MISURA 112 Insediamento Giovani Agricoltori “Pacchetto Giovani” Settore Valorizzazione dell’imprenditoria agricola.
Focus giovani imprenditori Maurizio Caviglia – Segretario Generale Genova 9 giugno 2014.
Giovani Sì Progetto per l’autonomia dei giovani Comitato di sorveglianza POR FSE Viareggio, 15 giugno 2012 Alessandro Compagnino.
Regione Siciliana Agenzia Regionale per l’Impiego e la Formazione Professionale Unione Europea Fondo Sociale Europeo IL CENTRO REGIONALE U.N.C.I. PER LA.
Ricerca, Innovazione e Capitale Umano - Programmazione © Comune di Milano Milano Comune di Milano Città dell’Innovazione: trasferimento tecnologico.
Lauro Borsato Il ruolo e servizi Ecipar nell’iniziativa “Garanzia Giovani” Ecipar Parma18 maggio 2015.
POLITECNICO DI TORINO Avviso per lo sviluppo e il potenziamento di cluster tecnologici nazionali Area Supporto alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico.
B ANDO DI R EGIONE L OMBARDIA PER IL SOSTEGNO ALLE RETI D ’ IMPRESA 1.
Fondo MICROCREDITO FSE -13 novembre A cura di Dott. Filippo Diasco.
Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico PRRIITT Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione.
POR FSE 2014/20 AVVISO PUBBLICO - BORSE LAVORO OVER 30 Priorità 8.i.
La Società Italiana di Ergonomia del Lazio con la Società di Ergonomia dell’Emilia Romagna propongono a Bologna il Master in Ergonomia 8° Edizione per.
Transcript della presentazione:

Sovvenzione Globale INGENIO FSE Regione Lombardia Misura D3 e D4 …fai uscire l’INGENIO che è in te!

INGENIO è un progetto nato per sostenere il singolo studente o ricercatore in un percorso individuale di ricerca e formazione, nell’ottica del miglioramento delle risorse umane impegnate nella ricerca e nello sviluppo tecnologico Cos’è INGENIO

INGENIO offre ai vostri studenti: L’opportunità di sviluppare un proprio progetto di ricerca attraverso: BORSE DI RICERCA a laureati-laureandi del valore di 2000€ al mese CORSI DI ALTA FORMAZIONE GRATUITI SERVIZI DI CONSULENZA GRATUITI (brevettazione, business plan) da utilizzare ai fini del loro progetto Opportunità per le università

INGENIO offre alle università : L’opportunità di realizzare: CORSI di FORMAZIONE, progettati dalle università per gli studenti (attraverso la partecipazione ad un bando) CONSULENZA di un professore che seguirà il progetto di ricerca dello studente (attraverso una semplice iscrizione ad un albo) Interamente a carico di INGENIO Opportunità per le università

INGENIO agisce su quattro filoni di intervento: Ricerca collaborativa Ricerca applicata (secondo le definizioni L.297) Creazione di nuova impresa (spin off da centri di ricerca) Trasferimento tecnologico ed innovazione Aree di intervento

La Borsa di ricerca avrà il valore di € mensili e una durata di minimo 6 massimo 12 mesi Non può essere cumulata con altre borse percepite dal richiedente Borse di ricerca

Sono previsti tre corsi di formazione svolti parte in aula, parte con formazione a distanza: 1.Valorizzazione della ricerca (40-48 ore) 2.Imprenditorialità high tech (80 ore) 3.Trasferimento tecnologico (240 ore) A fronte di una presenza di almeno il 75% del monte ore, è previsto il rilascio di un attestato di partecipazione Corsi di formazione

Consulenza ai beneficiari per una serie di servizi quali, ad esempio: brevettazione; indagini di mercato, redazione di business plan; verifica della fattibilità tecnica del progetto; indagini di mercato, pianificazione economico-finanziaria; aspetti legali e giuridico-contrattuali; Servizi di Consulenza

Ogni proponente potrà costruire un PIANO INGENIO sia individualmente che in team …inoltre Coloro che utilizzeranno sia le Borse di Ricerca, che i corsi di formazione e le consulenze, potranno ottenere da INGENIO: la partecipazione gratuita a corsi di formazione, conferenze in Italia e all’estero

Chi lo finanzia? INGENIO è finanziato nell’ambito del FONDO SOCIALE EUROPEO da: Unione Europea, Ministero del Lavoro Regione Lombardia Finlombarda Spa è l’Organismo Intermediario individuato da Regione Lombardia per la gestione di INGENIO

Attraverso l’iscrizione alla mailing list sul sito: Attraverso i Bandi di prossima pubblicazione Come partecipare?