La progettazione degli spazi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Food & Beverage Manager
Advertisements

PIANIFICARE UN’ ATTIVITÁ RISTORATIVA
Studio del Mercato Il mercato della ristorazione in Italia
Solare L’energia solare rispetto ai combustibili fossili presenta molti vantaggi abbondante inesauribile Non costa nulla Per raccoglierla in grosse quantità.
Lezione n° 5: Lampade a scarica in gas
Lezione n° 4: Lampade ad indandescenza
464 Spazzatrice uomo a terra
UBS Suglio Località: LUGANO
Grandezze e unità di misura
I “ferri del mestiere” nel laboratorio di chimica
D.Lgs n.81/2008 “TESTO UNICO” SULLA SALUTE
Le salute organizzativa (case study) La nuova sede della
Il lavoro al Videoterminale
E vero che per legge il mio uffico deve avere una finestra?
Lezione n° 2: Grandezze fotometriche fondamentali 1
Prof. Massimo Lazzari COSTRUZIONI RURALI Corso di Laurea in PAAS.
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Corso di Laurea PAAS.
LUOGHI DI LAVORO LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Giugno 2013
Le principali tipologie di ATTIVITA’ RISTORATIVE sono:
VIDEOTERMINALI E PREVENZIONE
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
MODULO 1 UNITA’ 1.2 IGIENE PROFESSIONALE.
dotate di videoterminale
Corso della Regione Piemonte 2003 vantaggi barriera fisica totale accesso degli operatori più veloce non necessitano di camera bianca posizione di lavoro.
I MERCATI AGROALIMENTARI ALLINGROSSO Perugia, 27 novembre 2006.
FACOLTA DI ECONOMIA Corso di laurea in Operatore giuridico di impresa Corso di abilità informatiche Docente: dott. Nicola Lettieri Parte 6 - Ergonomia.
Radiometria e colorimetria
Rivelatori Antincendio
PORTE MODELLI ARCHITETTONICI Identificazione del problema
MAGGIORE PRODUTTIVITÀ = RIDUZIONE DEI COSTI
CORRIMANO E RINGHIERE MODELLI ARCHITETTONICI
Locali di lavoro Difesa contro gli agenti atmosferici Dimensioni
1. Luoghi di lavoro Argomento da discutereCosa si può fare? I laboratori, uffici e gli edifici che ospitano i luoghi di lavoro Le vie di circolazione (per.
L’impianto di illuminazione di emergenza nei locali medici
cliccare o premere un tasto per far scorrere il testo
LE PAROLE sostenére v. tr. [lat. sustĭnēre, comp. di sus-, variante di sub- «sotto», e tenere «tenere»] (coniug. come tenere). –   Tenere sollevata una.
ASCENSORI MODELLI ARCHITETTONICI Identificazione del problema
Progettare l’impresa ristorativa Il reparto di sala e di cucina
Lotta contro il rumore Che cosa possiamo fare?
Marciapiedi e passaggi pedonali
Servizi Per l’Industria, energie rinnovabili e Illuminotecnica
APPUNTI DI ILLUMINOTECNICA
GRANDEZZE ANALOGICHE E DIGITALI
Le aree di lavoro. L’area di ricevimento e stoccaggio merci
LABORATORIO DI COSTRUZIONI 25 FEBBRAIO 2011 Anno Accademico PRESENTAZIONE DEL CORSO Facoltà di Architettura.
Maurizio Rossi, Daniele Marini
Maurizio Rossi, Daniele Marini
SPECIALITA’ DI DEGENZA AGGREGATE IN AREE OMOGENEE E/O DIPARTIMENTI
La misura delle GRANDEZZE FOTOMETRICHE fondamentali
organizzazione degli spazi e degli gli arredi
La luce E’ una particolare forma di energia detta
Propagazione della luce
ILLUMINAZIONE DEI POSTI DI LAVORO PRINCIPI GENERALI
Le mostre tradizionali (da Manuale di museologia)
GREEN SCHOOL Progetto di ricerca
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Caratteristiche generali dei luoghi di lavoro
CARATTERISTICHE GENERALI DEI LUOGHI DI LAVORO
ILLUMINAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO
PRATICA E ANALISI CRITICA DEI SISTEMI DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA E AMBIENTALE: IL PROTOCOLLO ITACA APPLICATO A UN CASO DI EDILIZIA RESIDENZIALE IN MILANO.
Igiene nella ristorazione
La sicurezza al computer
Disabilità e voto Ingresso al seggio Un seggio elettorale deve avere almeno un ingresso accessibile ai portatori di handicap che sia collegato ad un percorso.
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: MEDICINA NUCLEARE
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Nuovo Asilo Comunale di Via Quasimodo Comune di Civitanova Marche Servizio Patrimonio Edilizio 2007.
Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica Ministero dell’Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa.
Elementi di Illuminazione.  L'illuminazione consuma ingenti quantità di energia negli uffici e nelle aree produttive e l'esperienza dimostra che il risparmio.
AA LEZ 12Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà.
Transcript della presentazione:

La progettazione degli spazi Lo spazio deve essere considerato: ambiente di lavoro luogo di accoglienza del cliente Spesso i due ambiti coincidono ed occorre perciò coniugare differenti esigenze a cura del Prof. Filippi

La progettazione degli spazi Si devono valutare: Forme e dimensioni Distanze ideali di percorrenza Illuminazione Insonorizzazione Buona climatizzazione Condizioni igieniche a cura del Prof. Filippi

Le aree di lavoro Approvvigionamento e conservazione Produzione Vendita È bene che ogni area occupi spazi diversi per evitare contaminazioni crociate a cura del Prof. Filippi

Luogo di accoglienza del cliente Aree destinate al pubblico progettate in modo da risultare accoglienti. L’ambiente destinato al cliente : Confortevole Dimensione del tavolo e spazi adeguati Climatizzazione ottimale Aree predisposte per fumatori a cura del Prof. Filippi

Spazi necessari all’attività ristorativa Aperti ( Parcheggio clienti, movimento merci) Esterni (carico/scarico prodotto finito del catering) Stoccaggio alimenti Preparazione e lavorazione degli alimenti Distribuzione ed erogazione Ausiliari (materiale pulizie) a cura del Prof. Filippi

Il Lay-out della struttura Spazi troppo grandi complicano l’attività lavorativa al pari di uno spazio ristretto a cura del Prof. Filippi

LE ZONE DI CONSUMO Si intende lo spazio dove il cliente usufruisce del servizio proposto Zone di consumo veloce in piedi Zone di consumo veloce seduti Zone di consumo seduti in sosta a cura del Prof. Filippi

Principi per la progettazione Curare gli spazi nella zona di distribuzione e consumo (facilitare gli spostamenti) 1,2-1,4 mq per addetto per l’ area di distribuzione 0,8-1,6 mq per ospite l’area di consumo Organizzazione dello spazio (in funzione delle caratteristiche architettoniche) Interiorizzazione o esteriorizzazione (distacco-vista-fusione) a cura del Prof. Filippi

Arredamento, confort, sicurezza, igiene della zona di consumo Le pareti I Pavimenti L’ IIluminazione La climatizzazione (umidità, purezza, diffusione) L’ Insonorizzazione I servizi igienici a cura del Prof. Filippi

L’ illuminazione Deve essere sufficiente Deve guidare il cliente Può essere per ogni tavolo o per l’ambiente nel suo complesso Regolando l’ intensità della luce si possono creare atmosfere diverse a cura del Prof. Filippi

L'illuminotecnica Lo sviluppo dell’illuminotecnica è venuto insieme con quello delle sorgenti luminose artificiali. La progettazione della quantità e della qualità della luce in modo tecnico, programmato e non empirico è recente anche se in realtà il legame esistente tra architettura e luce, intesa come elemento scenografico è molto profondo. a cura del Prof. Filippi

Concetti fondamentali flusso luminoso:lumen (lm) quantità di energia luminosa emessa in 1secondo b) intensità luminosa: candela (cd) La quantità di flusso luminoso emessa da una sorgente in una data direzione c) Illuminamento: “E” lux (lx = lm / m²) la quantità di luce che colpisce un’unità di superficie. ES. in un ufficio luminoso si hanno circa 400 lx - 500 lx d) Luminanza: candela / m² (cd / m²) indica la sensazione di luminosità che si riceve da una superficie che riflette le radiazioni di una fonte primaria e)L'indice di resa dei colori: ° Kelvin rosso-bianco-azzurro a cura del Prof. Filippi

L’ insonorizzazione Per i rumori provenienti dall’ esterno è possibile intervenire con la protezione e l’ isolamento acustico delle pareti (fonoisolamento)

Per i rumori all’ interno della sala si utilizza la correzione acustica (fonoassorbenza) con séparés e realizzando pareti con materiali porosi o pannelli forati. a cura del Prof. Filippi

I servizi Igienici Ampia Superficie ben illuminata Rivestimento in piastrelle Ben areati (naturalmente/forzata) Passaggi larghi almeno un metro e mezzo Porta apribile verso l’ esterno Maniglie a 90 cm per consentire l’ accesso a tutti Numero minimo di 3 (Uomo-Donna-Div.Abili)

I pavimenti Parquet Marmi Cotto Grès porcellanato a cura del Prof. Filippi

PARAMETRI DI VALUTAZIONE LEGNO MARMO GRES PORCELLANATO COTTO RESINE LAMINATI COSTO MQ 9-59 € Mq 25-35 € Mq 6-29 € Mq 20-30€ Mq 5 € Mq COSTO POSA ELEVATO MEDIO BASSO SOSTITUZIONE FACILE DIFFICILE RESISTENZA AGLI URTI MEDIA ELEVATA BASSA ALTA RESISTENZA AGLI ACIDI RESISTENZA AL FUOCO ISOLAMENTO ACUSTICO ALTO ISOLAMENTO TERMICO PULIZIA

Le pareti I materiali utilizzati devono essere: resistenti al fuoco Impermeabili Antimuffa Durevoli Facili da asportare Agevoli da pulire a cura del Prof. Filippi

L’ arredamento Gli arredi si possono classificare in: Interni (sedie,tavoli,accessori) Esterni (de hors) Per l’ area di distribuzione (self-service, fast food) Per l’ area di consumo L’ acquisto si basa su principi di Flessibilità Costo Durata Manutenzione a cura del Prof. Filippi