THE CELL Teachers: Caterina Belcastro, Anna Luzzi and Susanna Jaffei

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La classificazione dei viventi
Advertisements

La Teoria cellulare: tutti gli organismi
La scoperta della cellula
La Cellula Creato dalla prof.ssa Saia Liliana.
La cellula CV2008 Isis Romagnosi.
Classificazione dei viventi
La Cellula.
Struttura e funzioni della cellula
CELLULA Elementi fondamentali (cap. 5, pag73)
1 PROCARIOTI ED EUCARIOTI pag. 50 membrana materiale genetico citoplasma Membrana: separa la cellula dal suo ambiente esterno Materiale genetico (DNA):
LA CELLULA La cellula (dal latino, piccola camera) è l'unità fondamentale di tutti gli organismi viventi, la più piccola struttura ad essere classificabile.
La Cellula MITOCONDRIO MEMBRANA CELLULARE VACUOLO MEMBRANA NUCLEARE
LA CELLULA MEMBRANA PLASMATICA CITOPLASMA NUCLEO
Realizzato da: Alessia Petralia 2I
GLI ORGANISMI VIVENTI Lavoro ipertestuale Classe VC
La cellula eucariotica animale
Presentazione di Scienze
ORGANIZZAZIONE DEI VIVENTI
Quale forma ha il nucleo?
¿QUALI SONO LE LORO PARTI?
Il mattone fondamentale dei viventi
CELLULA CELLULE MEMBRANA CELLULARE NUCLEO ORAGANELLI DNA e Cromosomi
L’unità fondamentale della vita: La Cellula
La cellula.
Cellula eucariote Tutti gli organismi sono costituiti da una o più unità fondamentali dette cellule. Negli eucarioti – ossia protisti, animali, piante.
LA CELLULA Tirocinante: Marilisa Lamuraglia Prof. Raffaele Popolizio
La cellula A cosa serve la cellula? Curto emanuela I d.
TUTTI GLI ESSERI VIVENTI SONO FATTI DI CELLULE
Teoria cellulare CELLULA MEMBRANA PLASMATICA VARI ORGANULI NUCLEO
MODULO MODULO 1 1 UNITA’ 1.2 LA CELLULA UNITÀ LA CELLULA.
LA CELLULA EUCARIOTICA VEGETALE
LE PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI BIOLOGICI Monosaccaridi (p.es. fruttosio) Oligosaccaridi (p.es. saccarosio,) Polisaccaridi (p.es. amido) Carboidrati.
Cellule Le cellule eucariotiche sono le unità fondamentali di tutti gli organismi viventi e possono essere distinte in due principali tipi: vegetali ed.
Cellula CELLULA ANIMALE.
Claudio Pioli e Manuela Rosado
Procarioti ed Eucarioti a confronto
LA CELLULA.
LA STRUTTURA DI UNA CELLULA
La cellula animale e vegetale
Viventi e non viventi. Come si fa a distinguere un essere vivente da un non vivente? serpente alberi ? ?
A cura della prof. ssa Antonella Montanino
Prof.ssa Grazia Paladino
VIAGGIO DENTRO LA CELLULA VEGETALE
Cap. 12 La cellula.
LA CELLULA.
PONTE – PAUPISI - TORRECUSO
Classificazione Morfologia Funzioni
CARATTERISTICHE DEGLI ESSERI VIVENTI
Parti essenziali che la compongono
L’UNITA’ DEI VIVENTI: LA CELLULA
La cellula 1.
LA CELLULA..
BUONO STUDIO!!!!.
6.2 La cellula.
Dott.ssa Ferrari Chiara
Realizzato da: Terenzi Andrea Tafuri Giuseppe
E GLI ORGANISMI VIVENTI
Biologia = Studio della vita. Discipline interne alla biologia Molecolare – livello chimico Cellulare – livello della cellula o dei gruppi di cellule.
CI BMC IV settimana Prof. Donatella Tramontano Ordinario di Biologia Applicata Ed 19 A II piano Tel Organizzazione generale delle cellule.
CELLULE.
La cellula.
LA STRUTTURA DI UNA CELLULA
Transcript della presentazione:

THE CELL Teachers: Caterina Belcastro, Anna Luzzi and Susanna Jaffei CLASS: 1^ E SCHOOL: «Norberto Bobbio»To SCHOOL YEAR 2014-2015 Teachers: Caterina Belcastro, Anna Luzzi and Susanna Jaffei

Alessia e Arianna

Erika , Giorgia e Giulietta

The cell is the small biological unit . The name “cell” means "small cell/room" and it was discovered, after important observations, by the English scientist Robert Hooke (1635-1703) in the XVII century. This discovery generated in the scientist the idea that the cell has a very complex structure, in order to perform all the functions harmoniously. The cell is the small biological unit . In fact exist two organisms: one called unicellular organism made by a single cell  and the second called multicellular organism made by a lot of cells.

La cellula è la più piccola unità biologica vivente. Il nome cellula  significa “ PICCOLA CELLA”   e  deriva dalle osservazioni dello scienziato inglese Robert Hooke ( 1635-1703). La scoperta della cellula, nel XVII secolo, aveva subito fatto nascere  negli scienziati  l’idea  che essa doveva avere  una struttura  assai complessa per poter svolgere i modo armonico  tutte le funzioni . La cellula è la più piccola unità biologica vivente.

Esistono  essere viventi unicellulari, costituiti da una sola cellula, ed esseri pluricellulari, costituiti da molte cellule.

Nel diciottesimo secolo il matematico, fisico, astronomo e naturalista inglese Robert Hooke , usando un microscopio di sua invenzione notò che il sughero e altri tessuti vegetali erano formati da piccole cavità separate da pareti ; egli chiamò queste cavità «celle», cioè «piccole stanze». Il termine «cellula» ha assunto il suo attuale significato, cioè «unità di base della materia vivente», soltanto 150 anni dopo la scoperta di Hooke. Robert Hooke Matthias J. Schleiden (1804-1881) Theodor Schwann (1810-1882) Fonte : http://ebook.scuola.zanichelli.it

REGNO KINGDOM CARATTERISTICHE FEATURES UNICELLULARI UNICELLULAR PLURICELLULARI PLURICELLULAR PROCARIOTI PROKARYOTE EUCARIOTI EUKARYOTE MONERE PROKARIOTES PROTISTI PROTIST FUNGHI MUSHROOMS PIANTE PLANTS ANIMALI ANIMALS

La cellula è costituita da tre parti: il nucleo, la membrana cellulare e il citoplasma . NUCLEOUS Il nucleo è il cervello della cellula , contiene il DNA dove sono scritti i caratteri ereditari. È rivestito dalla membrana nucleare NUCLEAR MEMBRANE CELL MEMBRANE La membrana cellulare ha il compito di proteggere la cellula e di lasciare passare le sostanze utili e far uscire quelle dannose o di scarto.

Il citoplasma CYTOPLASM è una sostanza gelatinosa in cui sono dispersi gli organuli cellulari tra cui troviamo: I mitocondri MITOCHONDRIONS, sono organuli “energetici” dove avviene la respirazione cellulare Ribosomi RIBOSOMES sono organuli dove vengono costruite le proteine Lisosomi LYSOSOMES sono vescicole che contengono gli enzimi digestivi che in caso di infiltrazione di patogeni li dissolvono. Reticolo endoplasmatico ENDOPLASMIC RETICULUM è un labirinto di canali che garantisce lo spostamento delle sostanze. APPARATO DI GOLGI GOLGI APPARATUS sono organuli che intervengono nella riproduzione della cellula Centrioli sono organuli che intervengono nella riproduzione della cellula.

Luca , Dorin e Bernardo Dylan e William

Particolarità della CELLULA VEGETALE  Cloroplasti sono organuli che contengono la clorofilla e che si trovano nelle parti verdi delle piante e svolgono la fotosintesi clorofiliana . Vacuoli : si occupano della rigenerazione della cellula . Parete cellulare: e un ulteriore rivestimento esterno alla membrana cellulare che da forma e rigidità

Bernardo Dorin Dylan Luca William PRESENTATION CREATED BY : Bernardo Dorin Dylan Luca William