Romanticismo e idealismo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I concetti chiave della sua filosofia
Advertisements

Romanticismo e idealismo
Kant ( ) Fichte ( ) Hegel ( ) Schelling ( ) Marx ( ) Schopenhauer ( )
Egli si mantiene sulla stessa lunghezza donda dellidealismo fichtiano, ma con qualche differenza. È contraddittorio per Schelling creare una filosofia.
IL ROMANTICISMO Proviamo a guardare quante pagine del vostro libro di testo sono dedicate al Romanticismo… Un bel po’, senza dubbio. Questo perché il.
Prof. Bertolami Salvatore
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
I. Kant Il criticismo.
CARATTERI GENERALI DEL ROMANTICISMO
Quindi.
LA FILOSOFIA DI HEGEL.
Friedrich Daniel Ernst Schleiermacher
Georg Wilhelm Friedrich Hegel
Hans-Georg Gadamer Facoltà di Scienze della Formazione
Storia della filosofia contemporanea
Johann Gottlieb Fichte
Sulla scia di Fichte verso nuove definizioni
Johann Gottlieb Fichte
Dio specchio dell’uomo
Friedrich Wilhelm Joseph Schelling
I caposaldi del pensiero hegeliano. La dialettica
I caposaldi del pensiero hegeliano. La realtà come Spirito infinito
L’idealismo critico kantiano
HEGEL Valentina Torre 5°LA.
Kant
Dall’astratto al concreto, dall’idealismo all’umanismo: Feuerbach critico di Hegel Liceo Comenio, 26 aprile 2012.
Domande a cui rispondere
L’IDEALISMO HEGELIANO
L’IDEALISMO HEGELIANO
Immanuel Kant: Critica della ragion pratica (1788)
Friedrich Wilhelm Joseph Schelling
Anno scolastico 2013/2014 Classe V B Liceo Scientifico Programma di Filosofia Docente: prof.ssa Mara De Bernardo.
Il concetto di infinito nelle filosofie idealistiche
KANT (Critica della Ragion Pura: dialettica trascendentale)
KANT BIOGRAFIA: KONIGSBERG 1724 KONIGSBERG 1804.
KANT Critica della Ragion Pura
L’Estetica Trascendentale
“CRITICA DELLA RAGION PURA”
Quindi.
IV Liceo scientifico Prof. Gianni Serino
Rapporto fra finito e infinito
I. Kant ( ) Partendo dallo scetticismo di Hume, dal “risveglio dai sogni dogmatici” critica la pretesa di dare una forma geometrica alla filosofia.
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Del Prete Giuliana IV B s.a Liceo Virgilio.
Questionario su Immanuel Kant
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Soggetto trascendentale incondizionato,
Georg Wilhelm Friedrich Hegel
Arthur Schopenhauer Famiglia agiata, madre scrittrice e padre banchiere Nasce a Danzica nel 1788 Studia filosofia nell’università ove insegnava Hegel.
Dio specchio dell’uomo
Immanuel Kant.
G.W.F. Hegel Vita e opere.
Georg Wilhelm Friedrich Hegel ( )
Corso di Sociologia Generale
Johann Gottlieb Fichte
Immanuel Kant “Si è soliti dire che un potere superiore può privarci della libertà di parlare e di scrivere, ma non di pensare. Ma quanto, e quanto correttamente.
I caposaldi del pensiero hegeliano. La dialettica
Georg wihelm friedrich Hegel
Hegel e la religione.
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
2 | L’idealismo la mettono definitivamente o provvisoriamente in dubbio la considerano ontologicamente debole la negano, quantomeno come esistenza autonoma.
DAL CRITICISMO KANTIANO ALL’ IDEALISMO
DAL KANTISMO ALL’IDEALISMO, IL PENSIERO DI FICHTE E SCHELLING
I. Kant Il criticismo. La critica della ragion pura (1781) Scopo di questa opera è una critica della “facoltà razionale in generale” dal punto di vista.
Immanuel Kant La Dialettica Trascendentale. Critica della metafisica. Uso regolativo delle idee.
Il Romanticismo 11. Indice 1 Origini e diffusione 2 Caratteristiche 3 Autori e generi.
L’Assoluto di Schelling
Introduzione al pensiero di Croce Lezioni d'Autore.
La Filosofia dello Spirito
Dal kantismo all’idealismo
Transcript della presentazione:

Romanticismo e idealismo Da Kant a Hegel “in quattro balletti” Romanticismo e idealismo

Romanticismo e idealismo I due giganti Immanuel Kant Königsberg 1724-1804 Critica della Ragion Pura 1781 Georg Wilhelm Friedrich Hegel Stoccarda 1770- Berlino 1831 Fenomenologia dello Spirito 1807 Romanticismo e idealismo

Romanticismo e idealismo Ciò che sta in mezzo (1) Romanticismo (basta: non se ne può più!): movimento culturale, artistico, letterario e musicale europeo (tra fine Settecento e prima metà dell’Ottocento) Romanticismo e idealismo

Romanticismo e idealismo Temi ricorrenti Rivalutazione del sentimento e della passione Tensione verso l’infinito (divino e natura) Arte come espressione per eccellenza del soggetto Riscoperta della storia provvidenziale (ogni popolo ha il proprio spirito) Romanticismo e idealismo

Romanticismo e idealismo IMPORTANTE: Netta opposizione al razionalismo illuminista incapace di comprendere la realtà profonda dell’uomo, dell’universo, di Dio. Romanticismo e idealismo

Romanticismo e idealismo Nomi rilevanti Gruppo di Jena (“Athenäum”), attorno al 1800: August Wilhelm Schlegel Friedrich Schlegel Novalis F.D.E. Schleiermacher Romanticismo e idealismo

Romanticismo e idealismo Schleiermacher Predicatore protestante e professore universitario di teologia Traduce tutto Platone in tedesco Pubblica La fede cristiana nel 1821-22 Precorre l’ermeneutica come “teoria generale della comprensione del senso” e parla di “circolo ermeneutico” La religione è un sentire: “sentimento dell’universo” e “intuizione dell’infinito” La fede prende origine dal senso di finitezza e dipendenza davanti all’infinito Romanticismo e idealismo

Romanticismo e idealismo Un precursore F.H. Jacobi (1743-1819) Polemica sul panteismo, dopo la pubblicazione di Sulla dottrina di Spinoza del 1785-89 Lo spinozismo è ateismo: non c’è creazione né libertà Fede: certezza immediata che è elemento di ogni conoscere umano (ed è aperta all’Assoluto) Nella polemica Spinoza esce vincente: cristianizzato o romanticizzato! Romanticismo e idealismo

Romanticismo e idealismo Ciò che sta in mezzo (2) Kantismo: K.L. Reinhold G.E. Schulze S. Maimon J.S. Beck Romanticismo e idealismo

Contraddizione del criticismo La categoria di causalità può essere applicata solo ai fenomeni ma la cosa in sé è causa dei dati della sensibilità! Romanticismo e idealismo

Romanticismo e idealismo Quindi… Ci sono le premesse per l’eliminazione della cosa in sé e per l’assegnazione al pensiero della capacità di produrre non solo la conoscenza, ma anche la realtà che è conosciuta! In viaggio verso l’idealismo assoluto… Romanticismo e idealismo

Romanticismo e idealismo Ciò che sta in mezzo (3) Idealismo assoluto: (diverso dall’idealismo trascendentale kantiano, per cui spazio e tempo sono strutture soggettive, ideali) L’io o lo spirito è il principio unico di tutto e fuori di esso non c’è niente (è ente creatore infinito) “Panteismo spiritualistico” Romanticismo e idealismo

Johann Gottlieb Fichte Rammenau 1762 - Berlino 1814 Fondamenti dell’intera dottrina della scienza (1794) Lezioni sulla missione del dotto (1794) Romanticismo e idealismo

Friedrich Wilhelm Joseph Schelling Leonberg 1775 - Bad Ragaz 1854 Primo abbozzo di un sistema della filosofia della natura (1799) Sistema dell’idealismo trascendentale (1800) Romanticismo e idealismo

Romanticismo e idealismo Pillole di Fichte Punto di origine dell’attività teoretica e di quella pratica: l’io produce liberamente i propri oggetti come necessari (idealismo). È il principio formale e materiale della realtà! Contro il realismo: dogmatico, fatalista, materialista (vedi Spinoza). Romanticismo e idealismo

Romanticismo e idealismo Pillole di Fichte (2) «L’io pone assolutamente il proprio essere». «All’io viene contrapposto assolutamente un non-io [indipendente e indeterminato]». «Contrappongo nell’io [infinito] all’io divisibile [finito] un non-io divisibile [finito]». Romanticismo e idealismo

Romanticismo e idealismo Pillole di Fichte (3) Gli oggetti appaiono come esterni all’attività conoscitiva dell’io, ma scaturiscono in realtà da essa come limiti e impedimenti che l’io stesso inconsapevolmente oppone alla propria attività. «Ciò che tu ritieni coscienza dell’oggetto, non è che la coscienza del tuo porre un oggetto». La natura, il non-io, è il mezzo di cui si serve l’io per poter attuare il fine della propria libertà, della realizzazione di sé. Urtando in un ostacolo da superare, l’io produce uno sforzo (Streben) e quindi un’azione (e questo all’infinito). Idealismo etico! Romanticismo e idealismo

Romanticismo e idealismo Pillole di Schelling La natura è spirito visibile e lo spirito è natura invisibile. Formano un organismo universale. La natura è attività, organicità, finalità. Ispirazione dovuta alle scoperte scientifiche di fine Settecento: Galvani, Volta, Lavoisier… Romanticismo e idealismo

Pillole di Schelling (2) L’assoluto è identità e indifferenza di natura e spirito. Hegel dirà: «Una notte nella quale tutte le vacche sono nere». Romanticismo e idealismo

Romanticismo e idealismo E anche questa è finita… Romanticismo e idealismo