Il PRINCIPIO DI A. Martini. Supponiamo che due impulsi, di uguale ampiezza e di fase opposta,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dal 20/03/2012 al 22/03/2012 Classi IV e V ginnasio E
Advertisements

Alberto Martini. m2m2 v1v1 m1m1 v1v1 m1m1 m2m2 v1v1 vogliamo risolvere un difficile problema! m1m1 m2m2.
A. Martini INTERFERENZA.
(una interferenza nel caso di una sola fenditura)
Onde elettromagnetiche nel vuoto
Onde trasversali in una corda tesa
Cap. VI La diffrazione 1. Il Principio di Huygens
Cap. 6 Gli angoli.
Parliamo di orbite... guardando 6 corpi che cadono su un pianeta Mettiamo che sei corpi vengano lasciati cadere su un pianeta, il primo partendo.
Interferenza Diffrazione (Battimenti)
Onde 1 29 novembre 2012 Campi e onde Equazione d’onda e sue proprietà
Onde elettromagnetiche
1 Le onde meccaniche Le onde sono perturbazioni che si propagano trasportando energia ma non materia 1.
Il Suono Il suono è una perturbazione longitudinale prodotta da un corpo che vibra con una certa frequenza. Le corde vocali di una persona, le corde di.
Onde Opportuno schermo completo-cliccare se serve.
A. Martini. Generatore donda Specchio Generatore donda Specchio.
(una interferenza nel caso di una sola fenditura)
INTRODUZIONE Allora perché io non vedo… voglio dire, dovè la luce? … Dovè la luce stessa? … Se non sai cosè la luce, perché ne parli così? Da Luomo nato.
INTERFERENZA A. Martini Supponiamo di avere due sorgenti di onde, puntiformi, in fase, di uguale lunghezza donda.
Le onde meccaniche Materiale di lavoro.
Misura della lunghezza d’onda della luce rossa
Potenziale costante V(x)=cost
Definizione e classificazione
Corso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A
ALLA RICERCA DELLETERE A. Martini. Perché le equazioni dellelettromagnetismo non seguono il principio di relatività di Galileo?
FASE. PROCEDIAMO CON UN ESEMPIO QUESTI DUE BASTONCELLI SONO IN FASE.
INTENSITA SU UNO SCHERMO IN UNA INTERFERENZA TRA DUE SORGENTI PUNTIFORMI Alberto Martini.
LE GRANDEZZE CARATTERISTICHE DELLE ONDE LE GRANDEZZE CARATTERISTICHE DELLE ONDE A. martini Versione 2001.
Velocità di propagazione di unonda in una corda Alberto Martini.
VELOCITÀ DI FASE V.
Unonda è prodotta da un MOTO ARMONICO Infatti quando abbiamo voluto esemplificare la propagazione di un impulso (che è una piccola parte di unonda) abbiamo.
A. Martini Y* Y Y Siamo abituati a pensare che se 2 orologi sono sincronizzati quando sono fermi luno rispetto allaltro, lo saranno anche se uno dei.
Geografia Del Tempo Una Passeggiata in Quattro Dimensioni
Le forze conservative g P2 P1 U= energia potenziale
FENOMENI INTERFERENZIALI
RIFLESSIONE E RIFRAZIONE DELLE ONDE E.M.
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Piano Lauree Scientifiche
Gli angoli Prof.ssa Laura Salvagno.
Gli angoli Prof. Daniele Baldissin.
Esperimento di Michelson-Morley 17 dicembre 2012
Onde piane nel vuoto.
Principio di relatività classica
Parte XXIV: Onde e cenni di acustica
APPUNTI DI FISICA Le onde.
LA NATURA DELLA LUCE Di Claudia Monte.
Elementare4 leggi del pendolo Opportuno schermo completo cliccare quando serve.
INTRODUZIONE ALLA TEORIA DELLA RELATIVITÀ RISTRETTA
lavoro di scienze sulla luce
Onde 10. I raggi luminosi (I).
LA LUCE Come si propaga.
La città romana di Urbino divenne un centro importante durante la Guerra gotica nel VI secolo. Presa nel 538 dal generale bizantino Belisario, passò.
Fenomeni ondulatori Interferenza prof. Franco Bevacqua.
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Progetto Lauree Scientifiche
Fenomeni Ondulatori una perturbazione e’ la variazione rispetto alla configurazione di equilibrio di una o piu’ grandezze caratteristiche di un sistema.
Gli angoli.
27 Febbraio Dott. Mirco Andreotti Attività di Laboratorio di Fisica subnucleare.
2. Il suono Fenomeni sonori.
I0 n I Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2001/2
Alice nell’Universo delle Meraviglie NON SARA’ FACILISSIMO… Ma, alla fine, la MECCANICA QUANTISTICA entrerà per sempre nel vostro cervello Un breve preambolo.
1. Caratteristiche generali delle onde
LE ONDE.
14/11/15 1. La luce Teoria corpuscolare (Newton): la luce è composta da particelle che si propagano in linea retta Teoria ondulatoria (Huygens-Young):
1 Lezione XIII-b Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Interferenza. 2 Interferenza: Introduzione L’interferenza è un fenomeno che riguarda i fenomeni ondulatori. Le onde coinvolte possono essere sia meccaniche.
Effetto Doppler L.Pietrocola. L’effetto Doppler è un fenomeno che riguarda la propagazione delle onde meccaniche e delle onde elettromagnetiche. Il fenomeno.
La visione del mondo della Relatività e della Meccanica Quantistica Carlo Cosmelli 1 Relatività & Meccanica Quantistica - Carlo Cosmelli Settimana 6 Lezione.
Parallelo degli alternatori
A.A Trasformazioni di Galileo x y z x’ y’ z’ P(t) O’O in generale uno stesso fenomeno fisico avrà due diverse descrizioni cinematiche nei due.
Onda stazionaria generata da interferenza tra due onde armoniche con uguale frequenza e ampiezza che si propagano in senso opposto Onda diretta Onda riflessa.
Transcript della presentazione:

Il PRINCIPIO DI A. Martini

Supponiamo che due impulsi, di uguale ampiezza e di fase opposta,

Supponiamo che due impulsi, di uguale ampiezza e di fase opposta, viaggino su una linea, uno verso laltro, con velocità di uguale intensità e di verso opposto

Supponiamo che due impulsi, di uguale ampiezza e di fase opposta, viaggino su una linea, uno verso laltro, con velocità di uguale intensità e di verso opposto

Supponiamo che due impulsi, di uguale ampiezza e di fase opposta, viaggino su una linea, uno verso laltro, con velocità di uguale intensità e di verso opposto

M (punto centrale) Supponiamo che due impulsi, di uguale ampiezza e di fase opposta, viaggino su una linea, uno verso laltro, con velocità di uguale intensità e di verso opposto

M (punto centrale) Supponiamo che due impulsi, di uguale ampiezza e di fase opposta, viaggino su una linea, uno verso laltro, con velocità di uguale intensità e di verso opposto V -V

M (punto centrale) Supponiamo che due impulsi, di uguale ampiezza e di fase opposta, viaggino su una linea, uno verso laltro, con velocità di uguale intensità e di verso opposto V -V

M (punto centrale) Supponiamo che due impulsi, di uguale ampiezza e di fase opposta, viaggino su una linea, uno verso laltro, con velocità di uguale intensità e di verso opposto V -V

M (punto centrale) Supponiamo che due impulsi, di uguale ampiezza e di fase opposta, viaggino su una linea, uno verso laltro, con velocità di uguale intensità e di verso opposto V -V

M (punto centrale) Supponiamo che due impulsi, di uguale ampiezza e di fase opposta, viaggino su una linea, uno verso laltro, con velocità di uguale intensità e di verso opposto V -V

M (punto centrale) Supponiamo che due impulsi, di uguale ampiezza e di fase opposta, viaggino su una linea, uno verso laltro, con velocità di uguale intensità e di verso opposto V -V

M (punto centrale) Supponiamo che due impulsi, di uguale ampiezza e di fase opposta, viaggino su una linea, uno verso laltro, con velocità di uguale intensità e di verso opposto V -V

M (punto centrale) Fino a questo momento il punto M è rimasto fermo nella sua posizione di equilibrio V -V

M (punto centrale) Vediamo che cosa capita a questo punto quando i due impulsi si sovrappongono V -V

M (punto centrale) Vediamo che cosa capita a questo punto quando i due impulsi si sovrappongono V -V

M (punto centrale) Vediamo che cosa capita a questo punto quando i due impulsi si sovrappongono

M (punto centrale) Allesterno della zona tratteggiata il mezzo assume ovviamente la forma dei due impulsi ma allinterno di questa zona ogni punto del mezzo riceve contemporaneamente dueistruzioni

M (punto centrale) Allesterno della zona tratteggiata il mezzo assume ovviamente la forma dei due impulsi ma allinterno di questa zona ogni punto del mezzo riceve contemporaneamente dueistruzioni

M (punto centrale) Vediamolo in dettaglio, per alcuni punti

M (punto centrale) Vediamolo in dettaglio, per alcuni punti

M (punto centrale) Vediamolo in dettaglio, per alcuni punti

M (punto centrale) Vediamolo in dettaglio, per alcuni punti

M (punto centrale) Vediamolo in dettaglio, per alcuni punti Istruzione: Sollevati fino a qui Istruzione: Abbassati fino a qui

M (punto centrale) Vediamolo in dettaglio, per alcuni punti Istruzione: Sollevati fino a qui Istruzione: Abbassati fino a qui Per seguire entrambe le istruzioni, il punto dovrebbe innalzarsi del tratto rosso e poi abbassarsi del tratto verde

M (punto centrale) Vediamolo in dettaglio, per alcuni punti Istruzione: Sollevati fino a qui Istruzione: Abbassati fino a qui Per seguire entrambe le istruzioni, il punto dovrebbe innalzarsi del tratto rosso e poi abbassarsi del tratto verde

M (punto centrale) Vediamolo in dettaglio, per alcuni punti Istruzione: Sollevati fino a qui Istruzione: Abbassati fino a qui Per seguire entrambe le istruzioni, il punto dovrebbe innalzarsi del tratto rosso e poi abbassarsi del tratto verde

M (punto centrale) Vediamolo in dettaglio, per alcuni punti Istruzione: Sollevati fino a qui Istruzione: Abbassati fino a qui Per seguire entrambe le istruzioni, il punto dovrebbe innalzarsi del tratto rosso e poi abbassarsi del tratto verde

M (punto centrale) Vediamolo in dettaglio, per alcuni punti Istruzione: Sollevati fino a qui Istruzione: Abbassati fino a qui Per seguire entrambe le istruzioni, il punto dovrebbe innalzarsi del tratto rosso e poi abbassarsi del tratto verde

M (punto centrale) Vediamolo in dettaglio, per alcuni punti Istruzione: Sollevati fino a qui Istruzione: Abbassati fino a qui Per seguire entrambe le istruzioni, il punto dovrebbe innalzarsi del tratto rosso e poi abbassarsi del tratto verde

M (punto centrale) Vediamolo in dettaglio, per alcuni punti Istruzione: Sollevati fino a qui Istruzione: Abbassati fino a qui Per seguire entrambe le istruzioni, il punto dovrebbe innalzarsi del tratto rosso e poi abbassarsi del tratto verde

M (punto centrale) Vediamolo in dettaglio, per alcuni punti Istruzione: Sollevati fino a qui Istruzione: Abbassati fino a qui Per seguire entrambe le istruzioni, il punto dovrebbe innalzarsi del tratto rosso e poi abbassarsi del tratto verde

M (punto centrale) Vediamolo in dettaglio, per alcuni punti Istruzione: Sollevati fino a qui Istruzione: Abbassati fino a qui Per seguire entrambe le istruzioni, il punto dovrebbe innalzarsi del tratto rosso e poi abbassarsi del tratto verde

M (punto centrale) Vediamolo in dettaglio, per alcuni punti Istruzione: Sollevati fino a qui Istruzione: Abbassati fino a qui Per seguire entrambe le istruzioni, il punto dovrebbe innalzarsi del tratto rosso e poi abbassarsi del tratto verde

M (punto centrale) Vediamolo in dettaglio, per alcuni punti Istruzione: Sollevati fino a qui Istruzione: Abbassati fino a qui Per seguire entrambe le istruzioni, il punto dovrebbe innalzarsi del tratto rosso e poi abbassarsi del tratto verde

M (punto centrale) Vediamolo in dettaglio, per alcuni punti Istruzione: Sollevati fino a qui Istruzione: Abbassati fino a qui Per seguire entrambe le istruzioni, il punto dovrebbe innalzarsi del tratto rosso e poi abbassarsi del tratto verde

M (punto centrale) Vediamolo in dettaglio, per alcuni punti

M (punto centrale) Vediamolo in dettaglio, per alcuni punti

M (punto centrale) Vediamolo in dettaglio, per alcuni punti

M (punto centrale) Vediamolo in dettaglio, per alcuni punti

M (punto centrale) Vediamolo in dettaglio, per alcuni punti

M (punto centrale) Vediamolo in dettaglio, per alcuni punti

M (punto centrale) Vediamolo in dettaglio, per alcuni punti

M (punto centrale) Vediamolo in dettaglio, per alcuni punti

M (punto centrale) Vediamolo in dettaglio, per alcuni punti

M (punto centrale) Vediamolo in dettaglio, per alcuni punti

M (punto centrale) Vediamolo in dettaglio, per alcuni punti

M (punto centrale) Vediamolo in dettaglio, per alcuni punti

M (punto centrale) Vediamolo in dettaglio, per alcuni punti

M (punto centrale) Vediamolo in dettaglio, per alcuni punti

M (punto centrale) Vediamolo in dettaglio, per alcuni punti

M (punto centrale) Vediamolo in dettaglio, per alcuni punti

M (punto centrale) Vediamolo in dettaglio, per alcuni punti

M (punto centrale) Vediamolo in dettaglio, per alcuni punti

M (punto centrale) Vediamolo in dettaglio, per alcuni punti

M (punto centrale) Vediamolo in dettaglio, per alcuni punti

M (punto centrale) Vediamolo in dettaglio, per alcuni punti E così via...

M (punto centrale) Consideriamo un altro punto

M Consideriamo un altro punto

M (punto centrale) Consideriamo un altro punto

M (punto centrale) Consideriamo un altro punto

M (punto centrale) Consideriamo un altro punto

M (punto centrale) Consideriamo un altro punto

M (punto centrale) Consideriamo un altro punto

M (punto centrale) Consideriamo un altro punto

M (punto centrale) Questo è il profilo del mezzo quando viene raggiunto contemporaneamente dai due impulsi

M Nota che il punto M è sempre fermo!

M Nota che il punto M è sempre fermo! M

M (punto centrale) Quando i due impulsi sono sovrapposti tutto il mezzo è fermo

M (punto centrale) Quando i due impulsi sono sovrapposti tutto il mezzo è fermo

M (punto centrale) Poi i due impulsi proseguono il loro cammino

M

M

M

M

M

M E quando gli impulsi si sono oltrepassati il profilo è lopposto di quello precedente Gli impulsi sono in OPPOSIZIONE DI FASE

E il punto M è sempre fermo! M (punto centrale) Poi ogni impulso prosegue per la sua strada

E il punto M è sempre fermo! M (punto centrale) Poi ogni impulso prosegue per la sua strada -V V

M (punto centrale) V -V E il punto M è sempre fermo! Poi ogni impulso prosegue per la sua strada

M (punto centrale) V -V E il punto M è sempre fermo! Poi ogni impulso prosegue per la sua strada

M (punto centrale) V -V E il punto M è sempre fermo! Poi ogni impulso prosegue per la sua strada

M (punto centrale) V -V E il punto M è sempre fermo! Poi ogni impulso prosegue per la sua strada

M (punto centrale) V -V E il punto M è sempre fermo! Poi ogni impulso prosegue per la sua strada

M (punto centrale) V -V E il punto M è sempre fermo! Poi ogni impulso prosegue per la sua strada

M (punto centrale) V -V Dunque, possiamo affermare che: Quando due onde si sovrappongono danno origine, istante per istante, ad unaltra onda la cui ampiezza è, punto per punto, uguale alla somma delle ampiezze di ciascuna onda. PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE DELLE ONDE

M

M

M

M

M

M

M

M

M

M

M

M

M

M

M

M

M

M

M

M

M

M

M

M

M (punto centrale) Ora supponi di coprire con uno schermo il lato destro del mezzo in cui gli impulsi si propagano (dal punto M in poi) e guarda che cosa vedresti

M

M

M

M

M

M

M

M

M

M

M

M

M

M

M

M

M

M

M

M

M

M

M

M

M Questo è quello che accade ad unonda che viene riflessa da uno specchio

M Questo è quello che accade ad unonda che viene riflessa da uno specchio: viene riflessa con ampiezza invariata ma sfasata di (cioè capovolta)

M Per verificarlo sperimentalmente, lega una corda ad un chiodo infisso nel muro e manda un impulso. Osserva limpulso riflesso!

M

M

M

M

M

M

M

M

M

M

M

M

M

M

M

M

M

M

M

M

M

M M

M Ora prova a giustificare questo fenomeno facendo uso delle nozioni di meccanica che avresti dovuto studiare lanno scorso fine (PRINCIPIO DI CONSERVAZIONE DELLENERGIA)