Il cuore il battito cardiaco

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Classe 5 A - Benedetti Claudia
Advertisements

Elettrofisiologia cardiaca
(IK1) (Ito) (IKr, IKs) (ICa-L) (INa).
CONDUZIONE DEL PA (DROMOTROPISMO) e ATTIVAZIONE ELETTRICA DEL CUORE
Il Cuore.
IL CUORE anno accademico
Elettrofisiologia del cuore
INTERPRETAZIONE DELL’ELETTROCARDIOGRAMMA
La trasmissione dell’Impulso Nervoso
IL POTENZIALE D’AZIONE
Origine dell’impulso nervoso
1 Se lungo una fibra nervosa si propaga una serie di impulsi elettrici,potenziali di azione,si verifica una successione di depolarizzazioni e ripolarizzazioni.
ELETTROCARDIOGRAMMA ECG, EKG
IL CUORE.
                                                                                    Trasporti attraverso le membrane biologiche I meccanismi di trasporto.
Disturbi del ritmo: classificazione
ING. BARBARA GARRETT Elettricità
L’Apparato Cardiovascolare
Sistema nervoso cervelletto cervello mesencefalo midollo spinale
POTENZIALE DI AZIONE.
Tessuto muscolare scheletrico STRIATO
APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO
Università degli Studi di Firenze Facoltà di Medicina e Chirurgia
Conduzione dei potenziali; sinapsi chimiche
IL POTENZIALE D'AZIONE CARDIACO
Fisiologia dell’apparato cardiovascolare:
IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO E' un sistema di trasporto che mette in movimento un tessuto liquido (sangue), specializzato per la distribuzione di:
Trasmissione sinaptica
IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO E' un sistema di trasporto che mette in movimento un tessuto liquido (sangue), specializzato per la distribuzione di: gas.
Trasmissione sinaptica
ELETTROCARDIOGRAMMA: basi fisiologiche; disposizione
Fisiologia dell’apparato cardiovascolare:
ACCOPPIAMENTO ECCITAZIONE-CONTRAZIONE
EQUILIBRI IONICI E POTENZIALI TRANSMEMBRANARI POTENZIALE DI EQUILIBRIO
Il sistema cardiovascolare (cenni)
Amplificatori di biopotenziali
Elettrocardiografia Con il termine elettrocardiografia si intende lo studio dell’attività elettrica del cuore. L’attività elettrica viene registrata e.
L’APPARATO CIRCOLATORIO
IL SISTEMA CIRCOLATORIO
Anatomia Fisiologia V. Cava inf. V. Cava sup. A. Aorta V. Polmonari
La membrana cellulare Le membrane sono formate da un doppio strato di fosfolipidi con proteine e catene di zuccheri. Il glicocalice è importante per il.
R r qR rs qs QS rS rSR’ RSr’ Rs.
Corso monografico di elettrocardiografia (1)
CORSO ELETTROCARDIOGRAFIA
L’APPARATO CIRCOLATORIO
Morfologia e Ciclo cardiaco
ElettroCardioGramma.
INTERPRETAZIONE DELL’ECG
IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO
COSA DOBBIAMO RICORDARE 14. Sistema cardiocircolatorio I: Il Cuore Circolazione sistemica e polmonare: Funzioni del sistema Cenni di anatomia.
-80 mV -60 mV -80 mV Sinapsi neuro-muscolare (Ach) L’arrivo di un (una serie) potenziale di azione provoca la liberazione.
Il potenziale di membrana
ELETTROCARDIOGRAMMA: basi fisiologiche; disposizione
Canali ionici come bersagli molecolari dei farmaci
LA POMPA CARDIACA cardiaco_4.
I POTENZIALI D’AZIONE CARDIACI
TRASMISSIONE SINAPTICA
CAPILLARI e MICROCIRCOLAZIONE
IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO
GLI EVENTI IONICI RESPONSABILI DEL POTENZIALE D’AZIONE
IL CONTROLLO DEL CUORE cardiaco_5.
GENERAZIONE E CONDUZIONE DELL’ECCITAMENTO CARDIACO
Attività cardiaca.
“le innocenti follie del cuore”
Il cuore. IL CUORE Organo cavo posto al centro della gabbia toracica, occupa lo spazio fra i polmoni (mediastino) e la base del diaframma. Il peso (300.
Transcript della presentazione:

Il cuore il battito cardiaco

La gran parte della muscolatura scheletrica degli atri e dei ventricoli è costituita da miocardio proprio ( o miocardio di lavoro).

Il battito cardiaco Si origina nel tessuto nodale. Il tessuto nodale è tessuto miocardico specifico di conduzione, esso è dotato di una proprietà molto particolare : l’ automatismo. L’automatismo è la proprietà di particolari cellule cardiache di generare gli impulsi elettrici, cioè dei potenziali d’azione propagabili da una cellula ad un’altra. Caratteristiche fondamentali del tessuto nodale: ha perso la capacità di contrarsi creare impulsi elettrici(automatismo) Conduzione La depolarizzazione spontanea dipende da un meccanismo che permette l’infiltrazione di ioni sodio attraverso le membrane delle cellule nodali

Rispetto a una cellula nervosa,in una cellula del tessuto nodale: La permeabilità al potassio è leggermente minore La permeabilità al sodio è maggiore Si ha una infiltrazione di ioni sodio all’interno della membrana. Man mano che il sodio entra,la negatività della parte interna cala, calando con essa anche il potenziale. Si raggiunge un valore soglia per la depolarizzazione, dove le fibre si depolarizzano. La permeabilità al sodio aumenta molto,si crea l’inversione di potenziale.

Ripolarizzazione Permeabilità al potassio aumenta, al sodio diminuisce, il sodio viene pompato fuori, il potassio dentro. Il ciclo si ripete. I potenziali d’azione prodotti dal nodo seno atriale si trasmettono alle cellule muscolari degli atri, depolarizzandole e provocando la contrazione.

Si trova in corrispondenza del Nodo seno atriale Nodo atrio ventricolare Sistema di His-Purkinje

Le cellule dotate di automatismo sono in grado di depolarizzarsi spontaneamente in modo ciclico, esse sono dette “segnapassi”

il nodo seno atriale Il primo segnapassi È una losanga di tessuto, lunga circa venti millimetri e larga quattro, situata nel punto di giunzione tra vena cava superiore ed atrio destro, i suoi miociti producono potenziale d’azione spontanei ad una frequenza di circa uno al secondo. Si depolarizza più velocemente rispetto agli altri segnapassi. Frequenza dei vari segnapassi: nodo seno atriale: 50-100

Il secondo segnapassi: il nodo atrio ventricolare È una piccola massa di cellule e tessuto connettivo situata nella parte inferiore dell’atrio destro. Molte delle sue proprietà ricordano quelle del nodo del seno. Frequenza nodo atrio ventricolare:40-60

Il terzo segnapassi: Il sistema di His-Purkinje È costituito: Dal fascio di His, che costituisce la continuazione anatomica del nodo. Dalle fibre di Purkinje (2/4 m al secondo):propagare velocemente l’onda di depolarizzazione al ventricolo perché sia il più possibile una contrazione simultanea. Frequenza sistema di Purkinje: 30-40

negative, indicate con le lettere da P, Q,R,S, T. • L’ECG normale presenta una serie di onde positive e negative, indicate con le lettere da P, Q,R,S, T.

Onda P: Depolarizzazione atri Complesso QRS: Depolarizzazione ventricoli Onda T: Ripolarizzazione ventricoli La ripolarizzazione degli atri non è visibile sul tracciato ECG in quanto coincide con la depolarizzazione ventricolare. Le variazioni di potenziale relative a questo evento sono pertanto mascherate da quelle associate all’attivazione dei ventricoli

La distanza tra due onde è detta tratto o segmento.

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/e/e5/ECG_principle_slow.gif