Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Giovanile Vocazionali, C.Ss.R.
Advertisements

Il progetto del CVS italiano per i Settori giovanili
ATTRAVERSARE LA PORTA AZIONE CATTOLICA ITALIANA Arcidiocesi di Otranto
DIALOGARE CON I FIGLI.
Catechesi e famiglia Il compito della famiglia nella crescita nella fede dei ragazzi Acerra 27 dicembre 05 Luciano Meddi.
Esperienza: Percorso parallelo genitori-figli in preparazione della Prima Comunione.
Proposta Pastorale Esigenze per assicurare una speciale attenzione alla famiglia nella nostra proposta.
Lavoro dei gruppi primo incontro
Un grandioso albero piantato in una fertile terra... La terra di Valdocco... La terra dei laici... La terra delle culture... La terra di Mornese.
Con lo sguardo fisso su Gesù AC Piano triennale Per unAC missionaria Obiettivi del triennio sono: Riscoprire il centro vivo della vita cristiana.
Contenuto I) L’IDENTITA’ DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
II) I SETTORI GIOVANILI ALLINTERNO DEL CVS - (3) I protagonisti del percorso e la dinamica propria dei settori giovanili del CVS d. Gli animatori dei settori.
C. …Con la porta spalancata sul territorio c. …Con la porta spalancata sul territorio II) I SETTORI GIOVANILI ALLINTERNO DEL CVS (3) I protagonisti del.
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: identità, carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale.
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
ESSERE ASSISTENTI IN QUESTA AC
Arcidiocesi di Napoli Convegno di programmazione per litinerario diocesano – 22 giugno 2005 LACENO.
Arcidiocesi di Napoli Convegno di programmazione per litinerario diocesano – 22 giugno 2005 LACENO.
Percorso Equipe Caritas diocesana, Roma, 20/22 novembre 2006 LORGANISMO PASTORALE CARITAS.
CARITAS DIOCESANA E CHIESA
Beato Luigi Monza: profeta di carità.
Storia del gruppo Il nostro gruppo di LMC Veneto è nato nel settembre 2000 su richiesta di una giovane coppia che, già impegnata in un gruppo missionario.
e della perseveranza nell’età adulta
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
Ufficio per l’Evangelizzazione e la Catechesi
PROGETTO NAZARETH Azione Cattolica Italiana Percorso formativo
LA GIOIA DELLA FEDE E L’EDUCAZIONE DEGLI ADOLESCENTI
PROPOSTA PROGETTO DI ZONA Assemblea di Zona – 08/10/2011.
Idee di fondo Indici Domande di approfondimento
ASSEMBLEA DIOCESANA SantAndrea di Conza 22 giugno 2013.
LA SINTESI DEI LAVORI DI GRUPPO
Progetto Educativo dellOratorio 1988 – anni di azione educativa Progetto Educativo dellOratorio, 1988.
NON SOLO UN “PASSA PAROLA”
Ciò vuol dire che non è possibile sganciare la proposta formativa dellACR dallesperienza associativa in cui essa è inserita. Non si può prendere infatti.
PERCORSI SICURI CASA-SCUOLA
1. PRIMO LABORATORIO L E IDEE PIÙ RILEVANTI, EMERSE DAI LAVORI DI LABORATORIO gruppo 1 gruppo 2 gruppo 3 gruppo 4 gruppo 5 gruppo 6 gruppo 7 gruppo 8.
Differenziare in ambito matematico
Orientamenti pastorali sulla preparazione al matrimonio e alla famiglia LA SINTESI DEI LAVORI DI GRUPPO.
Contenuto I) L’IDENTITA’ DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
Orientamenti per l’annuncio e la catechesi in Italia Diocesi di Frosinone – Veroli – Ferentino «C AMMINIAMO INSIEME CON GIOIA »
COMUNICAZIONI SULLA SITUAZIONE DEL CAMMINO DI ICFR
PROGETTO DIOCESANO INIZIAZIONE CRISTIANA Pastorale 0-6 anni
Un’AC che forma… i formatori Stand C1 Convegno nazionale delle Presidenze diocesane di AC Roma, 30 aprile - 2 maggio 2004.
Il contributo dell’ACR all’Iniziazione Cristiana
XIII Assemblea diocesana elettiva Ancona - Cinema Dorico, 24 febbraio 2008 Azione Cattolica Italiana Arcidiocesi di Ancona – Osimo Il documento assembleare.
Bella è l’ACR! Appunti per una proposta di fede dell’ACI ai bambini e ai ragazzi, oggi.
Indicazioni per ridisegnare un nuovo modo di comunicare la fede oggi
IL METODO NELLA CATECHESI.
LE TRE FASI IDEALI 1. PROIETTIVA O DI ESPRESSIONE IL GRUPPO ESPRIME LE PROPRIE PRECOMPRENSIONI DEL TEMA 2. ANALISI O APPROFONDIMENTO STABILIRE DISTANZA.
L ABORATORIO DI PROGETTAZIONE ASSOCIATIVA M ONTORSO - 16 GIUGNO 2008 Azione Cattolica Italiana Delegazione regionale delle Marche Delegazione regionale.
Perché le TIC nella Didattica
Il ruolo della Comunità:
Contenuto I) L’IDENTITA’ DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
Attenzioni catechistiche
Incontro del 24 Ottobre 2015 Benedici, Signore, i nostri figli e figlie. Dona loro salute, serenità e gioia di vivere. Rendici ogni giorno attenti e stupiti.
MONFALCONE 31 GENNAIO 2016 Generare alla fede: genitori protagonisti.
INCONTRO PRESIDENTI E RESPONSABILI di AC 18 MARZO
La Chiesa comunione Il cammino del secondo anno del Sinodo diocesano
“TI AMERO’ PER SEMPRE” I La Famiglia evangelizza le Famiglie.
Transcript della presentazione:

Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale: elementi portanti e dinamica apostolica concreta 4) Licona dei discepoli di Emmaus: quattro pilastri per un unico progetto di vita II) I SETTORI GIOVANILI ALLINTERNO DEL CVS 1) Un po di storia 2) I settori giovanili a partire dalle intuizioni di Mons. Luigi Novarese 3) I protagonisti del percorso e la dinamica propria dei settori giovanili del CVS III) LA DIMENSIONE METODOLOGICA E GLI ITINERARI FORMATIVI 1) Il progetto formativo globale e la sua articolazione 2) I percorsi formativi 3) La particolarità del gruppo attivo (soggetti con ritardi cognitivi)

III) LA DIMENSIONE METODOLOGICA E GLI ITINERARI FORMATIVI (3) La particolarità del gruppo attivo e. I cammini di formazione e il rapporto con il CVS diocesano È evidente che, per portare avanti una proposta formativa di questo tipo, è necessaria formazione, esperienza, ma soprattutto attenzione per chi si ha di fronte: il soggetto con ritardi, infatti, va innanzitutto conosciuto e apprezzato per le potenzialità di cui è portatore: altrimenti queste non potranno mai essere valorizzate. È per questo motivo che nel CVS non poca importanza hanno e possono avere le famiglie. Per esse diversi Centri diocesani hanno già attivato percorsi specifici di catechesi e accompagnamento (Settore genitori). Dal punto di vista dellorganigramma diocesano, lideale (proposto già da Mons. Novarese) è avere per ogni Centro un Responsabile del gruppo attivo e unequipe che collabori con lui.

III) LA DIMENSIONE METODOLOGICA E GLI ITINERARI FORMATIVI (3) La particolarità del gruppo attivo e. I cammini di formazione e il rapporto con il CVS diocesano Cammini molto fruttuosi si sono aperti, chiaramente, là dove è presente anche un Assistente (sacerdote) in grado di seguire da vicino questo gruppo così particolare (un sacerdote, dunque, capace di portare avanti un annuncio concreto ed esperienziale). L'equipe del gruppo attivo, convenientemente formata, dovrebbe favorire e sostenere l'inserimento dei soggetti con ritardi cognitivi in tutte le dinamiche del CVS (GdA, Incontri diocesani, Settori, ecc.), calibrando e alternando i momenti in cui i ragazzi possono partecipare senza problemi agli incontri con tutti gli altri, con i momenti in cui, pur prendendo parte alla stessa assemblea e lavorando sugli stessi temi, magari potrebbe essere utile lavorare con loro in un'aula a parte, o in sottogruppi a parte, per meglio consentire a loro stessi di appropriarsi dell'argomento proposto con le tipologie formative a loro più idonee.

III) LA DIMENSIONE METODOLOGICA E GLI ITINERARI FORMATIVI (3) La particolarità del gruppo attivo e. I cammini di formazione e il rapporto con il CVS diocesano L'esperienza ci ha mostrato che l'inserimento è immediato (e generalmente piacevole sia da parte dei deboli mentali che da parte del resto del CVS) nei momenti di fraternità, nei momenti liturgici e in quelli celebrativi (qualora i ragazzi siano resi 'attivi' all'interno delle celebrazioni, con canti, musica, uso di simboli, ecc.). L'inserimento è più difficile nei momenti formativi. Più difficile, però, non significa impossibile. Solo parzialmente problematico l'inserimento nel Gruppo d'avanguardia: là dove la dimensione 'familiare' è ben vissuta, il soggetto con ritardi si ritrova facilmente e felicemente nel piccolo gruppo.

III) LA DIMENSIONE METODOLOGICA E GLI ITINERARI FORMATIVI (3) La particolarità del gruppo attivo e. I cammini di formazione e il rapporto con il CVS diocesano L'inserimento più problematico, per il Gruppo attivo, è sicuramente quello negli incontri assembleari di tipo diocesano, soprattutto quando ci sono momenti di formazione intensi (come per esempio i ritiri dei tempi forti o la scuola associativa) o addirittura la presenza di relatori esterni. In questo caso il discernimento va effettuato di volta in volta, a seconda della realtà della diocesi, del tipo di assemblea, del luogo di riunione e del relatore della giornata. Lasciando in ogni caso in comune i momenti di fraternità e quelli liturgici, per superare limpasse del momento della catechesi si possono trovare diverse soluzioni (tutte legittime):

III) LA DIMENSIONE METODOLOGICA E GLI ITINERARI FORMATIVI (3) La particolarità del gruppo attivo e. I cammini di formazione e il rapporto con il CVS diocesano 1)durante la relazione di base, dividere il gruppo attivo dal resto dell'assemblea e farlo lavorare, con gli animatori, in un posto a parte, sullo stesso tema (quanto emerso dal gruppo attivo verrà poi condiviso con chi è rimasto in assemblea); 2)chiedere al relatore di interagire, di tanto in tanto, con i ragazzi e di sintetizzare per loro, in maniera immediata e semplice, i concetti espressi fino a quel momento (la 'traduzione' può essere fatta dal relatore stesso o da uno degli animatori del gruppo attivo, magari più abituato a questo tipo di lavoro); 3) mantenere i ragazzi nell'assemblea, ma in una zona a parte dell'aula, dove, silenziosamente affiancati dai loro specifici animatori (possibilmente in rapporto di uno a uno), possano essere aiutati a trascrivere su un quaderno personale i nuclei fondamentali della relazione (sarà compito dell'animatore trasformare i concetti del relatore in frasi semplici o, meglio ancora, in disegni).