Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ACR e PROTAGONISMOdei Ragazzi
Advertisements

Il progetto del CVS italiano per i Settori giovanili
Stili di apprendimento e intelligenze multiple
Intervento di don Luciano MEDDI. Parrocchia dei SS. Filippo e Giacomo
I profili di apprendimento
Contenuto I) L’IDENTITA’ DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
Cristo ci ha mostrato non solo la dignità del dolore; cè di più: ha lanciato una vocazione al dolore. Gesù chiama il dolore ad uscire dalla sua disperata.
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: identità, carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale.
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
INTELLIGENZA / INTELLIGENZE
Formazione sul campo: presentazione esperienze Pescara, 10 settembre 2012.
IL PROJECT WORK Prof. Carmelo Piu.
Gestione delle classe con alunni stranieri
IL PROJECT WORK Prof. Carmelo Piu.
AC Matera 14 Gennaio 2007 Il nuovo Progetto Formativo Da una idea di formazione ad una idea di Associazione.
Arcidiocesi di Napoli Convegno di programmazione per litinerario diocesano – 22 giugno 2005 LACENO.
Istituto Sorelle della Misericordia
SEZIONI : sezione totale 78 bambini INSEGNANTI : De Pieri, Mazza, Martinis, Loppo, Scanferla, Ballarin. a.s. 2006/2007.
Arca di Noé, Salterio di S. Louis, XIII sec.
Pluralità e Sistema Creativ, Sportilia Più culture e più teorie Religiose Politiche Filosofiche Antropologiche Scientifiche Metodologiche.
Sperimentare in Veneto X E PO Scuola 23/10/2003 Personalizzazione dei Piani di Studio Sperimentazione Regionale DM
Pass-wor(l)d Percorso formativo per gruppi adulti Giornate di presentazione dellanno.
teoria delle intelligenze multiple:
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
Cammino Giovanissimi Anno 2008/2009. Anna & Davide Vi presentano...
LA GIOIA DELLA FEDE E L’EDUCAZIONE DEGLI ADOLESCENTI
Corso formativo Volontario nella comunità Tema Percorso di rinascita Aspetti affrontati e relativi approfondimenti.
Idee di fondo Indici Domande di approfondimento
Il Papa ai catechisti: siate creativi, non abbiate paura
ARCIDIOCESI DI UDINE UFFICIO DIOCESANO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA
La storia della matita Di Paulo Coelho.
Responsabile coordinamento:
Mons.Pittau: «unenciclopedia della teologia e pastorale delle vocazioni»
Quoziente di intelligenza (QI)
Nuova I.C.F.R. Riscoprire la bellezza del Cristo accompagnando i nostri figli sul cammino dell'iniziazione cristiana.
1. PRIMO LABORATORIO L E IDEE PIÙ RILEVANTI, EMERSE DAI LAVORI DI LABORATORIO gruppo 1 gruppo 2 gruppo 3 gruppo 4 gruppo 5 gruppo 6 gruppo 7 gruppo 8.
Azione Cattolica Italiana
INTELLIGENZE IN ALLENAMENTO
IL FATTORE PSICOLOGICO DELLA PRESTAZIONE SPORTIVA
INTRODUZIONE Il numero è sicuramente uno dei concetti matematici più difficili e complessi da apprendere, anche se, fin da molto piccoli, tutti si trovano.
Le mie MEMORIE Chiara Bianchi. Tipi di memorie per la mia mente Fortunatamente viviamo nel XI secolo, luomo ha già imparato a scrivere, creato i computer,
1 Dimensione cognitiva e razionale Questioni introduttive -la dimensione cognitiva -le varie razionalità realizzate nella storia -influsso di Cartesio.
Contenuto I) L’IDENTITA’ DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
Assemblea Diocesana 15 Giugno voler andare incontro a ragazzi, giovani, adulti e accoglierli tutti, sia coloro che desiderano conoscere Gesù Cristo,
"Il Linguaggio dei Media: il quotidiano ed il telegiornale
I giovani.
Il contributo dell’ACR all’Iniziazione Cristiana
Bella è l’ACR! Appunti per una proposta di fede dell’ACI ai bambini e ai ragazzi, oggi.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella III c Domenica del Tempo.
Le rappresentazioni della disabilità 5 marzo 2009 Corso di Pedagogia della Disabilità e dell’Integrazione.
IL METODO NELLA CATECHESI.
Educare e comunicare la fede oggi l’impegno catechistico in Italia. dal Documento Base a Verona Intervento di Luciano MEDDI – Caserta 24 settembre.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO
11.00 Domenica III di Pasqua Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana del Regina Coeli dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro.
Armento Flavia matr parlando di memorie non si può non parlare di chi ha dato un apporto rilevante allo studio della mente: HOWARD GARDNER.
Contenuto I) L’IDENTITA’ DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
Comunità Pastorale «Santi Gottardo e Giovanni Paolo II»
Convegno Cappellani IPM 2013 Idee per ipotizzare indicazioni, obiettivi, progetti, azioni al fine di creare un cammino di chiesa e di società attento alle.
Transcript della presentazione:

Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale: elementi portanti e dinamica apostolica concreta 4) Licona dei discepoli di Emmaus: quattro pilastri per un unico progetto di vita II) I SETTORI GIOVANILI ALLINTERNO DEL CVS 1) Un po di storia 2) I settori giovanili a partire dalle intuizioni di Mons. Luigi Novarese 3) I protagonisti del percorso e la dinamica propria dei settori giovanili del CVS III) LA DIMENSIONE METODOLOGICA E GLI ITINERARI FORMATIVI 1) Il progetto formativo globale e la sua articolazione 2) I percorsi formativi 3) La particolarità del gruppo attivo (soggetti con ritardi cognitivi)

c. Diversamente intelligenti Non si tratta, pertanto, di adeguare ai soggetti con ritardi mentali le strutture delle nostre catechesi, liturgie, pratiche di apostolato, modalità di vita, ma di ripensare queste a partire dai loro doni e dalla loro specifica diversità (quello che in pedagogia viene chiamato il metodo delle differenze). III) LA DIMENSIONE METODOLOGICA E GLI ITINERARI FORMATIVI (3) La particolarità del gruppo attivo

c. Diversamente intelligenti III) LA DIMENSIONE METODOLOGICA E GLI ITINERARI FORMATIVI (3) La particolarità del gruppo attivo Non si tratta di forzare di ragazzi ad ottenere il livello che manca loro (metodo compensativo), ma di aiutarli a valorizzare le loro differenti capacità espressive (multimodalità). Non si tratta di renderli simili alla norma (normalizzazione), ma di comprendere come essi possono diventare momento e possibilità di interrogazione per la norma, varco di apertura dello Spirito, scoperta dei tanti modi in cui si può dire, lodare e servire il Signore.

III) LA DIMENSIONE METODOLOGICA E GLI ITINERARI FORMATIVI (3) La particolarità del gruppo attivo c. Diversamente intelligenti Non si tratta di relazionarsi agli attivi come ad un gruppo di 'altri' da accudire (separatezza), ma come a dei fratelli dai quali possiamo imparare e con cui possiamo crescere (coevoluzione). «Infatti il corpo non è formato da un membro solo, ma da molte membra. (…) E le membra del corpo che sembrano più deboli sono le più necessarie. (…) Anche le membra del corpo che sembrano più deboli sono necessarie» (1Cor 12, 14; 22). La chiesa siamo noi!

Da qui il particolare cammino formativo che il CVS offre al gruppo attivo. Per tracciarlo, è stata molto utile la scelta della cornice antropologica, assunta dallo psicologo americano H. Gardner: la teoria delle intelligenze multiple, secondo la quale luomo non ha una, ma diverse intelligenze. Solo una è quella logico/concettuale che noi siamo abituali a considerare centrale per definire normale una persona. III) LA DIMENSIONE METODOLOGICA E GLI ITINERARI FORMATIVI (3) La particolarità del gruppo attivo c. Diversamente intelligenti

Se questo è vero, i ragazzi del gruppo attivo non sono stupidi perché non hanno sviluppato come gli altri le loro abilità cognitive, ma hanno – in maniera variegata e personale – delle potenzialità comunque intelligenti (cioè che li rendono capaci di intelligere, guardare dentro le cose, comprendere, fare esperienze), potenzialità che si basano sulle altre intelligenze: linguistico/narrativa, corporea/cinestetica, visivo/spaziale, musicale, intrapersonale, interpersonale… III) LA DIMENSIONE METODOLOGICA E GLI ITINERARI FORMATIVI (3) La particolarità del gruppo attivo c. Diversamente intelligenti