37° Congresso Nazionale ANMDO – Bologna Gestire il futuro in sanità Bologna 9 giugno 2011 Esigenza di coerenza tra fattori tecnici ed organizzativi per.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il percorso di crescita della MG
Advertisements

Ministero dell'ambiente della tutela del territorio e del mare
Progetto Sperimentale Home Care
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Programmazione, attuazione e monitoraggio degli investimenti pubblici finanziati con le risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate e i Fondi strutturali.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Verso un modello di analisi e misurazione del Capitale Etico aziendale nelle organizzazioni sanitarie Bologna 9 giugno 2011 Ida Grossi Direttore Sanitario.
PROGRAMMAZIONE TRA AZIENDA SANITARIA E COMUNI
Il nuovo modello proposto Considerazioni conclusive
Le architetture del fare Bruno Zamparelli. Siamo sicuri - anche quelli di noi che hanno la fortuna di lavorare in ospedali comunemente ritenuti efficienti.
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
Welfare State “Sistema sociale basato sull’assunzione da parte di uno stato politico di responsabilità primarie per il benessere sociale e individuale.
ECM: Definizioni Corrette Aggiornare: Disporre di informazioni costantemente accresciute e migliorate Formare: Fornire dei requisiti necessari a svolgere.
Lezione di economia e direzione Il controllo direzionale.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
POLIS POL O DI I NNOVAZIONE SULLA CITTÀ S OSTENIBILE PRSE
Le politiche sanitarie, laboratorio della riforma SCIENZA DELLAMMINISTRAZIONE 2008 Andrea Tardiola.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
L’Activity Based Management
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
La logica dell’intervento /1
Programma per il sostegno e lo sviluppo dei percorsi integrati di inserimento socio-lavorativo dei soggetti con disturbo psichico - Pro.P. PROGETTO ESECUTIVO.
3° Conferenza nazionale sullECM Cernobbio, ottobre 2011 LOsservatorio nazionale: la qualità della formazione Marco Biocca.
“Percorsi di cura in riabilitazione:
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Conferenza Economica della Provincia di Ravenna “ L’impresa e il soggetto pubblico per la pianificazione territoriale integrata” Alessandro Lanza PhD,
Codice Deontologico dellInfermiere 1999 punto 3.1 Linfermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso: 1.La Formazione Permanente 2.La Riflessione Critica.
Piano Strategico pagina 1 PIANO STRATEGICO : PERCORSO E PRIME PROPOSTE Piacenza, 3 giugno 2008.
Roma Giancarlo Galardi
Ruolo dei DG tra SSN e territori 1/14 FORUM P.A. Incontro dei Direttori Generali delle aziende sanitarie Roma, 12 maggio 2005 Il ruolo dei DG tra Servizio.
Terza Conferenza sullE-government nelle Regioni e negli Enti Locali – Roma 30 giugno – 1 Luglio 2005 Le linee guida dellavviso sul riuso Renzo Marin Progetto.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Controllo strategico nella Regione Abruzzo
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
Nereus International Workshop, Matera Fabrizio Spallone – Sviluppo Italia Molise 8 giugno 2012 Presentazione del progetto THE ISSUE.
Transizioni al lavoro e socializzazione occupazionale
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Scuola di Formazione PUGLIA Congresso Regionale 2012.
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto
Tecniche e tecnologie per la mediazione didattica
Oltre 10 mld di spesa privata famiglie, almeno badanti.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
Integrazione e Territorio
PROVIDER REGIONALI ACCREDITATI: LA MAPPATURA TERRITORIALE
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
Direzione centrale relazioni internazionali, comunitarie e autonomie locali Servizio rapporti internazionali e partenariato territoriale Interventi regionali.
LE FONDAZIONI DI COMUNITÀ E IL MONDO DEL NON PROFIT Giorgio Fiorentini Docente Università L. Bocconi Milano, Direttore Master Universitario in Management.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
En plan Progetto L’Accordo delle Regioni Enplan intorno al procedimento di valutazione ambientale dei piani e programmi Maria Rosa Vittadini Barcelona,
COME FORMARE LE STRUTTURE OPERATIVE DELLA COMMITTENZA Per assumere scelte decisionali con piena consapevolezza delle loro implicazioni Per elaborare e.
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
Dott. Giorgio Martiny Direttore Generale ASL4 Chiavarese Regione Liguria ForumPa 2004 Roma, 12/05/2004.
IRS - Valutazione intermedia Obiettivo 3 VdA1 Servizio di valutazione intermedia del Programma Operativo Obiettivo 3 Regione Valle d'Aosta Manuela Samek.
Master MATITCiclo di vita del Sistema Informativo1 CICLO DI VITA DEL SISTEMA INFORMATIVO.
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
Tecniche di valutazione e programmazione urbanistica Introduzione al corso Trasformazione urbana e strumenti di attuazione del piano urbanistico.
TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL TRT TRASPORTI E TERRITORIO srl M ILANO : V IA R UTILIA 10/ T EL F AX B RUXELLES.
DIREZIONE SANITARIA AZIENDA OSPEDALIERA “LUIGI SACCO”
PARCO DELLA SALUTE, DELLA RICERCA E DELL'INNOVAZIONE DELLA CITTÀ DI TORINO IL PROGETTO OGGETTO DEL PRESENTE STUDIO DI FATTIBILITÀ (SDF) RIGUARDA LA REALIZZAZIONE.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Piemonte Direzione Generale Regionale Regione Piemonte Assessorato.
VERSO IL PIANO DI AZIONE AMBIENTALE FORUM AGENDA 21 V MUNICIPIO - IV INCONTRO Prof. Silvia Macchi Ing. Liana Ricci DICEA - Dip. di Ingegneria Civile, Edile.
Transcript della presentazione:

37° Congresso Nazionale ANMDO – Bologna Gestire il futuro in sanità Bologna 9 giugno 2011 Esigenza di coerenza tra fattori tecnici ed organizzativi per il successo di progetti complessi Sostenibilità tecnica, economica e sanitaria Ing. Alessandro Caviglia Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta Direttore S.C. Progetto e sviluppo città della salute, della ricerca e della didattica Segretario Scientifico SIAIS

La medicina ieri? the doctor, 1861 La medicina e lospedale che cambiano ….

La medicina oggi? Si è spostata lattenzione dalla relazione con la persona malata a quella con la malattia, stravolgendo il ruolo tradizionale del terapeuta e sostituendolo con quello del tecnico e dello specialista

HEALTH CENTER RESEARCH Inpatient ward General ServiceResearch and Education Inpatient ward General ServiceResearch and Education … nuovi rapporti spaziali e territoriali ….

… nuove modalità di erogazione delle prestazioni …. Da Rapporto OASI Laziendalizzazione della sanità in Italia Numero di posti letto in degenza ordinaria, pubblici e privati accreditati

Lospedale non è un hotel né una piscina. Vi si può sopravvivere o morire. Il progettista lo deve rendere protettivo E. Sottsass da Lospedale ridefinito Why, in health architecture, we look to other sectors? … svariate risposte dallarchitettura ….

Progettare il benessere … …design founded on quantifiable results of how certain factors affect healing, reduce errors and improve clinical outcomes Anshen + Allen Healing the patient, healing the planet

…ospedali obsoleti …. La situazione del patrimonio in Lombardia (anno 2002) mq Slp + 1,3 mln mq Sf ex OP 63% della Slp da adeguare

… ospedali sostenibili finanziariamente… Da Rapporto OASI Laziendalizzazione della sanità in Italia Disavanzi sanitari per regione in milioni di

… necessità di rinnovare …. Ristrutturare o riedificare? Per ogni cosa c'è il suo momento, il suo tempo per ogni faccenda sotto il cielo. C'è un tempo per demolire e un tempo per costruire … (Ecclesiaste IV sec. a.c.)

Addenbrookes Road Cambridgeshire Guided Bus Francis Crick Avenue Cambridge University Hospital Infrastructure – Update on Progress

Fondazione Ca Granda Fase 1 riedificazione del complesso Policlinico

Adattato da: A.K. Larssen – Multiconsult AS, LCC in Norway Quanto tempo dura un ospedale? (il ciclo di vita)

Adattato da: A.K. Larssen – Multiconsult AS, LCC in Norway

NECESSITA DI ANALISI DI FATTIBILITA DEI PROGETTI (rete dei NUVV) Importanza dellanalisi tecnica preliminare: lo studio di fattibilità fattibilità tecnica: funzioni, manufatti, strutture, impianti, problematiche sismiche, fasi realizzative, indagini geologiche, idrologiche e geotecniche fattibilità sanitaria : domanda – offerta del bacino, epidemiologia, programmazione sanitaria locale, regionale e nazionale compatibilità ambientale : situazione ambientale esistente, fattori di rischio/impatto ambientale e possibili ricettori, possibili misure compensative sostenibilità finanziaria fase di realizzazione, esercizio e dismissione verifica procedurale: modalità amministrative e procedurali ai quali è subordinato lintervento, consenso degli EE.LL., atti di programmazione di altri enti, interferenze convenienza economico-sociale: verifica del grado di utilità sociale compresi i costi ed i rientri esterni o indiretti (che non competono al soggetto realizzatore) analisi di rischio e sensitività: identificazione degli eventi sfavorevoli che possono incidere sulle condizioni di fattibilità, valutazione dellinfluenza dei rischi, sui risultati economici e finanziari

LA VALUTAZIONE DEI PROGETTI DI PPP: NECESSITA ULTERIORI analisi Costi Benefici confrontando lipotesi DoMinimum con lipotesi di intervento verifica dellefficienza gestionale (margine operativo I livello) verifica convenienza economica (unlevered cash flow) verifica sostenibilità finanziaria (flusso netto di cassa cumulato)

Dalla MEXA del NUVV Ministero della Salute Il Documento Programmatico deve … dimostrare la sostenibilità degli interventi proposti, a partire dai possibili condizionamenti che in qualche modo possono influenzare il raggiungimento degli obiettivi …. Occorre verificare preventivamente le condizioni ovvero i tutti quei fattori che sono al di fuori del controllo diretto del Documento Programmatico, ma cruciali per il raggiungimento degli obiettivi programmatici nel medio e lungo termine e che possano garantire la concreta sostenibilità degli interventi. Tali fattori devono essere descritti ed analizzati nei loro termini dinfluenza sul raggiungimento degli obiettivi.

Fattibilità e sostenibilità risultati inattesi Ridurre la quantità percentuale di risultati inattesi

Lintelligenza organizzativa non coincide con la somma delle competenze individuali; il plus cognitivo si libera nelle reti di connessione dellintera organizzazione: socializzazione delle conoscenze e delle esperienze Il pensiero connessionista applicato alle organizzazioni ricerca e applica forme organizzative che implichino lo sviluppo di capacità collettive (capability) oltre che di competenze individuali (competence). Organizzazione connessionista ed intelligenza sociale A chi spetta lanalisi di fattibilità?

Necessità di gruppi multidisciplinari nella programmazione e progettazione di strutture sanitarie dovuta alla complessità dei problemi da affrontare Prevention of hospital-acquired infections A PRACTICAL GUIDE 2nd edition WHO/CDS/CSR/EPH/

Scienza della complessità Tra i princìpi ricordiamo: linterdipendenza tra gli eventi (la teoria dei sistemi), la non linearità dei fenomeni (processi stocastici), I processi di autorganizzazione, la presenza di paradossi (verità discordanti). Definire questioni strategiche e scenari Non imbavagliare la creatività Sostenere la visione sistemica Gestire i paradossi Guidare lorganizzazione più che controllare i comportamenti Adattato da A.Bonaldi, Scienza della complessità, un nuovo paradigma per il governo delle aziende sanitarie, QA vol.3 n.3

la gestione integrata dei servizi di natura tecnica e tecnico-gestionale, per migliorarne i risultati in termini di sicurezza, efficienza ed economicità La proposta organizzativa Ministero della Salute – Nucleo di Valutazione e verifica degli Investimenti (seduta del ) …. azioni normative, regolamentari e programmatorie atte a favorire, allinterno dei processi di governo clinico delle strutture sanitarie, la valorizzazione del governo tecnico, riconosciuto come strumento essenziale per la sicurezza degli utenti e degli operatori, la qualità dei servizi erogati e luso efficiente delle risorse. …. si aggiunge lesigenza di coordinare le risposte e sviluppare le proposte che i professionisti delle aree tecniche possono fornire rispetto agli orientamenti strategici e alle esigenze operaive. un' interazione costante e coordinata con la componente di direzione sanitaria.

Progettare il benessere – contribuire alle decisioni Competenze tecniche, competenze gestionali, attitudine al lavoro di gruppo finalizzate allo studio dei luoghi del benessere e della salute propongono un percorso verso la creazione di nuove figure che governino una materia che possiamo chiamare… INGEGNERIA DELLA SALUTE

Strutture complesse quali quelle sanitarie non possono affidarsi ad approcci semplicistici: la necessità di adattare le strutture sanitarie, con la conseguente decisione di ristrutturare o ricostruire, deve considerare fattori edilizi, urbanistici, di trasporto, ambientali, organizzativi, finanziari. Sono necessarie adeguate strutture tecniche capaci di gestire la complessità con strumenti tecnici idonei, tra questi di fondamentale importanza lo studio di fattibilità che deve evidenziare le alternative possibili e limpatto conseguente alle decisioni possibili. Concedi alla ragione il privilegio di essere lultima pietra di paragone della verità I. Kant Critica della ragion pratica Per il filosofo, stesso fondamento della ragione ha letica … … una riflessione conclusiva ….

…grazie