Bologna, 8 – 11 giugno 2011.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sistema Informativo per la Sanità
Advertisements

Sabrina Capannolo Emilia Speranza Oncologia Medica L’Aquila
STUDIO PROSPETTICO MULTICENTRICO OSSERVAZIONALE ICTUS CEREBRALE
P.R.U.O. PROTOCOLLO DI REVISIONE DELL’USO DELL’OSPEDALE
Dr.ssa Sabrina Pastacaldi
Antonio Spadano Azienda USL n° Pescara
IL PAZIENTE ONCOLOGICO: IL PROGETTO DI TELEMEDICINA IN ONCOLOGIA
UFFICIO R. O. D . Dott. Marcello Milazzo Cefalù, 16/12/2006.
COORDINAMENTO DI AREA CHIRURGICA Responsabile: Michele Carlucci
1 37° Congresso Nazionale A.N.M.D.O. Gestire il futuro in sanità Bologna, 8-11 giugno 2011 Oncologia: un viaggio Dr.ssa Silvia Pierotti Media e sanità:
IDENTIFICAZIONE CORRETTA DEL PAZIENTE IN OSPEDALE
Valutazione qualitativa per la corretta compilazione della Scheda Unica di Terapia (SUT) Dott. Egidio Sesti ASL Roma B Dott. Maurizio Musolino ASL Roma.
La gestione informatizzata e integrata dei dati clinici nell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara Dott. Roberto Bentivegna Direzione Medica di.
Il processo di HTA per linformatizzazione di prescrizione/somministrazione della terapia e la realizzazione della SUT (Scheda unica di terapia) ….. lesperienza.
Aspetti giuridici e giurisprudenziali
Valutazione di un MMG Dr A.Romboli ASL 2 Lucca
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
Ospedale Pistoia ASL 3 Pistoia
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
CONSENSO INFORMATO NEL DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE Orlandini
TOTALE OSPITI 2008: 252 (52% donne) ETA MEDIA: 42 anni N° totale giornate erogate = 6818 pari a un tasso di occupazione del 93.4 % DURATA MEDIA DI DEGENZA.
SVOLGIMENTO DELL’ INCONTRO 1 - CHIARIRE ALCUNI CONCETTI CHIAVE:
Formulazione di un referto Cosa vuole l’utente
Università degli Studi di Verona Facoltà di Scienze Motorie
Day surgery.
Una sindrome genetica…
Anestesia Terapia Intensiva
IL PAZIENTE CHIRURGICO ALLA DIMISSIONE
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL’INTERVENTO CHIRURGICO
Presidio ospedaliero di Mondovì
RESPONSABILE DEL PROGETTO: Lavagna Mara
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
I Congresso AIPO di Telemedicina ed Applicazioni Medico-Informatiche
La valutazione dello stress lavoro- correlato
“Osservare per Conoscere”: un’indagine sullo stato di salute della
VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA, CLINICA E MEDICO-LEGALE DELLE CEFALEE: ESIGENZA DI ADEGUATE GUIDELINES C. LORE*, G. PARI** * Dipartimento di Scienze Medico-Legali.
Il Braccialetto Elettronico
Scienze Chirurgiche e Gastroenterologiche
Q&RQ&R Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico – Vittorio Emanuele Catania Q&RQ&R Unità Operativa per la Qualità e Rischio Clinico 1 Le buone pratiche.
I sistemi di pianificazione e controllo.
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Progetto per il servizio triennale
Responsabile del Registro Tumori della Provincia di Cremona
Processo Teleconsulto Radiologico in Emergenza Neurochirurgica (1/2)
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
Università degli Studi di Pisa
LA CARTELLA INFORMATIZZATA
Cogresso Nazionale SIMEU Napoli, 21-24Novembre 2001 ATTIVITA’ DI VRQ NELL’UNITA’ DI DEGENZA BREVE DELLA MEDICINA DI URGENZA. Implicazioni economico-gestionali,
Ministero della sanità ( 1992 ) DEFINIZIONE Insieme di documenti che registrano un complesso eterogeneo di informazioni sanitarie, anagrafiche, sociali.
Lucia Lispi Ministero della salute
TENUTA DEI DOCUMENTI E DEGLI ARCHIVI CARTACEI
La scheda modulare degli accessi nell’ADI
1. Titolo Inserire il titolo del caso clinico. 2. Nome e cognome e affiliazione e codice utente Inserire nome e cognome dell’autore/degli autori e affiliazione/affiliazioni.
Le procedure aziendali
Dott.ssa CLARISSA FLORIAN - Hospice di Abbiategrasso-
Incontri e confronti con i professionisti della sanità regionale
Le attività per le quali è richiesto il consenso informato scritto
La cartella clinica / infermieristica
Ausl Romagna – Ambito di Forlì
Gruppo rispetto della riservatezza Gruppo ospedale senza dolore
Presentazione del libro Guida alla versione 19.0 del sistema DRG Marino NONIS, Luca LORENZONI Tavola Rotonda 22 giugno 2006, Ospedale San Giovanni Calibita-Fatebenefratelli.
La contenzione in ambito penitenziario Dott Franco Alberti - 20 ottobre 2010 “ Definizione della principale casistica medico legale e strategie di intervento.
Art. 26 – Codice Deontologico 2006 La cartella clinica delle strutture pubbliche e private deve essere redatta chiaramente, con puntualità e diligenza,
OMS Cure palliative pediatriche:  Minore terminali  Minore con patologia cronica severa che “non guarisce”  Minore con disabilita rilevante Il progresso.
Studio epidemiologico, osservazionale, prospettico, multicentrico (No-Profit) sui pazienti affetti da patologia neuromuscolare sottoposti ad anestesia.
LA DOCUMENTAZIONE SANITARIA
Esperienza nell’Azienda Ospedaliro - Universitario S.Orsola-Malpighi Settore Sorveglianza L.d.D. Relazione : Inf. Mirella Fontana Riccione 15 Maggio 2008.
Gestione del rischio clinico e sicurezza del paziente nella Azienda USL 11 di Empoli Loriana Meini Lucilla Di Renzo.
PROGETTO “VALUTAZIONE E PREVENZIONE CADUTE ACCIDENTALI IN AMBIENTE OSPEDALIERO” A cura di Dott.ssa Donatella Rizzini AUSL 1 Massa e Carrara.
Transcript della presentazione:

Bologna, 8 – 11 giugno 2011

Studio sulla qualità della compilazione della cartella clinica Dr.ssa Antonella Alessandri DSPO San Giovanni di Dio ASL 10 Firenze

Introduzione La Cartella Clinica legalmente ha valore probatorio “a querela di falso”, ovvero le annotazioni in essa descritte sono ritenute veritiere fino a prova contraria Le Cartelle Cliniche possono diventare anche uno strumento per verificare l’andamento di una struttura operativa: dai dati raccolti nelle documentazioni sanitarie si può ricavare l’appropriatezza o meno delle prestazioni erogate

Sono alla base della scarsità delle informazioni che Noncuranza Superficialità Mancanza di tempo Sottovalutazione del valore legale del documento Sono alla base della scarsità delle informazioni che vengono registrate in cartella OBIETTIVO DELLO STUDIO: evidenziare le criticità in tale ambito e proporre azioni correttive

Materiali e metodi Campione di 190 cartelle cliniche: 16,5% dei ricoveri totali del mese di febbraio 2011 (1.154) E’ stata utilizzata una griglia di rilevazione standardizzata (una per la linea chirurgica ed una per quella medica)

Griglia di rilevazione: item considerati Presenza diagnosi Anamnesi medica completa Esame obiettivo esauriente Chiarezza ed aggiornamento della stesura del diario clinico Possibilità di ricostruzione iter diagnostico – terapeutico Consenso informato per trattamenti terapeutici e diagnostici (esami diagnostici invasivi,interventi chirurgici, anestesia, trasfusioni) Terapie effettuate Descrizione intervento chirurgico

Griglia di rilevazione: item considerati Presenza rilevazioni parametri vitali Presenza rilevazione dolore (scala VAS) Indicazione identità persone a cui dare notizie sullo stato di salute del paziente Leggibilità della scrittura Presenza nome operatore sanitario che ha eseguito prestazione Autorizzazione alle cure in caso di soggetto minore o interdetto Lettera di dimissione completa e firmata SDO compilata correttamente e completamente

Risultati La principale criticità emersa è la frammentarietà della compilazione:da alcuni mesi nei presidi ospedalieri della ASL 10 Firenze sono stati introdotti nuovi software di gestione della cartella clinica che non vengono ancora utilizzati in modo completo ed omogeneo in tutti i reparti Molti operatori sanitari trascrivono parte della loro attività professionale SOLO su supporto informatico senza stamparne la versione cartacea: questo porta alla presenza di cartelle cliniche incomplete

% di rilevazione sul totale di cartelle controllate Linea medica Linea Medica PARAMETRI VALUTATI % di rilevazione sul totale di cartelle controllate SI NO PARZIALMENTE NON VALUTABILE Possibile ricostruzione iter diagnostico-terapeutico 80,6 1 13 Indicazione generalità e contatti delle persone a cui dare notizie 28,2 65,2 6,5 Presenza autorizzazione alle cure in caso di paziente interdetto o minore 98,9 Indicazione nome operatore sanitario che effettua la prestazione 97,8 Consenso informato alla somministrazione di emoderivati; presenza del gruppo sanguigno 69,5 Presenza diario clinico e suo aggiornamento 95,6 3,2 Leggibilità delle parti scritte a mano 100 Presenza rilevazioni dolore 32,6 Presenza rilevazioni parametri vitali Presenza esame obiettivo esauriente 63 7,6 29,3 Presenza anamnesi medica completa 79,3 2,1 18,4 Presenza diagnosi Terapie effettuate Presenza lettera di dimissione completa e firmata 56,5 4,3 35,8 3,3 SDO compilata correttamente 26

% di rilevazione sul totale di cartelle controllate PARAMETRI VALUTATI % di rilevazione sul totale di cartelle controllate SI NO PARZIALMENTE NON VALUTABILE Possibile ricostruzione iter diagnostico-terapeutico 92,9 2,1 4,1 1 Indicazione generalità e contatti delle persone a cui dare notizie 68,4 27,5 Presenza autorizzazione alle cure in caso di paziente interdetto o minore 100 Consenso informato per intervento chirurgico 90,8 4 Consenso informato per l'anestesia 5,1 Consenso informato alla somministrazione di emoderivati; presenza del gruppo sanguigno 46,9 Presenza diario clinico e suo aggiornamento 97,9 Indicazione nome operatore sanitario che effettua prestazione 96,9 2 Leggibilità delle parti scritte a mano Presenza rilevazioni parametri vitali 98,9 Presenza rilevazioni dolore 91,8 6,1 Presenza anamnesi medica completa 76,5 17,3 Presenza esame obiettivo esauriente 67,3 12,2 20,4 Presenza diagnosi Terapie effettuate Descrizione intervento chirurgico con orario di inizio e fine 94,8 3 Presenza lettera di dimissione completa e firmata 89,7 SDO compilata correttamente 39,7 38,7 21,4 Linea chirurgica Ricordati di dire che nel 38.7% dei casi nella SDO mancavano le procedure diagnostiche e nel 21.4% dei casi mancava la firma di uno dei medici.

Conclusioni La buona registrazione di tutte le informazioni relative alla degenza dei singoli pazienti è indicatore di qualità dell’unità operativa ma anche di tutto il presidio ospedaliero E’ stata riscontrata una soddisfacente attività di registrazione delle informazioni sulle degenze, distribuita in modo abbastanza omogeneo all’interno del PO E’ comunque importante sottolineare la necessità di porre maggiore attenzione riguardo alla compilazione della SDO che spesso è risultata incompleta e parziale

Come possiamo migliorare? Programmare revisioni costanti delle cartelle cliniche suddivise per area clinica, struttura operativa Effettuare brevi report per i responsabili delle strutture Programmare incontri/audit con le varie professionalità delle singole strutture per confrontare opinioni ed esperienze e proporre azioni correttive

Grazie per l'attenzione