Valutazione qualitativa per la corretta compilazione della Scheda Unica di Terapia (SUT) Dott. Egidio Sesti ASL Roma B Dott. Maurizio Musolino ASL Roma.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Biochimica Clinica Anni 2008/2009 Chiara Cesano
Advertisements

DOCUMENTAZIONE E INFORMAZIONE SCIENTIFICA AZIENDALE
Inizio: maggio 2008 dopo levento formativo sulla gestione del rischio che ha coinvolto tutti i professionisti del dipartimento materno infantile Per lattuazione.
Incident Reporting, RCA e FMEA in Laboratorio Analisi
Il sistema di farmacovigilanza, interconnessioni a livello locale
U.O. di Medicina Legale Direttore: Mauro Martini Incident Reporting
La gestione dei farmaci all’interno dell’unità operativa….
La gestione del rischio clinico: una proposta organizzativa
Risultati degli audit Nicoletta Brunetti Roma - 6 Ottobre 2008
Gestione della Dispositivo Vigilanza: un’esperienza regionale
L’infermiere come garante della qualità
RISK MANAGEMENT IN SANITA’
La gestione del rischio e la sicurezza del paziente: un'indagine conoscitiva del personale infermieristico e degli operatori socio-sanitari dell‘Ospedale.
Progetto del programma di gestione del Rischio Clinico ASL Roma B
IDENTIFICAZIONE CORRETTA DEL PAZIENTE IN OSPEDALE
RESPONSABILITA’ PROFESSIONALE MEDICA Criteriologia medico legale
Il processo di HTA per linformatizzazione di prescrizione/somministrazione della terapia e la realizzazione della SUT (Scheda unica di terapia) ….. lesperienza.
Linee guida e profili di cura
e gestione infermieristica: imparare dall'errore
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
Verifica finale Quesiti u.d. 2 CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI
La qualità nellerogazione diretta di farmaci agli assistiti dellAzienda U.S.L. di Viterbo Autori: Aquilanti L. 2, Conti M. 1, DellOrso B. 2, Fregoli A.
Le Società Medico-Scientifiche e il Rischio Clinico Pasquale Spinelli Vice Presidente FISM.
Da. QuapoS 2000, with the cooperation of NZW Schema locali preparaz. antibl.
Organizzazione del personale
«organizzare le cure e curare l’organizzazione»
Da. QuapoS 2000, with the cooperation of NZW Schema locali preparaz. antibl.
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
COMPILAZIONE DELLA RICETTA E MOBILITA’
Il progetto Tessera Sanitaria
La postacuzie tra riabilitazione e cronicità:
Identificazione, cause dei problemi e scelta delle priorità
Il Braccialetto Elettronico
Scienze Chirurgiche e Gastroenterologiche
Nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare
Q&RQ&R Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico – Vittorio Emanuele Catania Q&RQ&R Unità Operativa per la Qualità e Rischio Clinico 1 Le buone pratiche.
Legislazione di riferimento, prontuario terapeutico, note AIFA
IL MONITORAGGIO COLLETTIVO DELLO STUDIO Rischio & Prevenzione (R&P) Autori: Joppi R 1*, Bastarolo D 1, Confente A 2, Lombardo G 3 a nome del Gruppo di.
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Progetto per il servizio triennale
Dispositivi di Protezione Individuale per gli operatori della sanità
Appropriatezza prescrittiva e controllo della spesa farmaceutica
Azienda USL 3 Pistoia Procedura Aziendale per la gestione della Buona Pratica per la corretta identificazione del paziente: introduzione di.
Ministero della sanità ( 1992 ) DEFINIZIONE Insieme di documenti che registrano un complesso eterogeneo di informazioni sanitarie, anagrafiche, sociali.
IL SISTEMA DI SEGNALAZIONE: INCIDENT REPORTING
Progetto “Risk Management” AO “Ospedale di Lecco”
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
AUDIT CLINICO AUDIT:processo di revisione, retrospettiva della pratica clinica con l’obbiettivo di individuare aree di miglioramento ISTRUZIONE OPERATIVA.
Guzzo A. S. , Diaczenko A. M. , Colzi M. , Suppa M. , Torre R
Slide kit Glossario area indagini proattive
QUALI INTERVENTI MIGLIORATIVI:
La scheda modulare degli accessi nell’ADI
La diffusione degli strumenti e la collaborazione Docenti – INVALSI Il progetto EDALAB-PON. Strumenti di supporto per l’accertamento in ingresso delle.
La Gestione del Rischio Clinico ANALISI DEI DATI ATTIVITA
Le procedure aziendali
Incontri e confronti con i professionisti della sanità regionale
LA QUALITA’ DELLA PRESTAZIONE La Gestione del rischio clinico
IL PUNTO DI VISTA DI REGIONE LOMBARDIA
La prevenzione del rischio nella gestione dei farmaci
DIREZIONE SANITARIA AZIENDA OSPEDALIERA “LUIGI SACCO”
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
Art. 26 – Codice Deontologico 2006 La cartella clinica delle strutture pubbliche e private deve essere redatta chiaramente, con puntualità e diligenza,
1 LA FARMACOVIGILANZA ATTIVA NELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna 18 Novembre 2009 Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Dott. Stefano Bianchi Area.
EVENTI SENTINELLA IN DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Massimo Soriani Ospedale SS.ma Annunziata CENTO S.C. di RADIOLOGIA DIREZIONE SANITARIA E STAFF UNITÀ OPERATIVA.
LA DOCUMENTAZIONE SANITARIA
Gestione del rischio clinico e sicurezza del paziente nella Azienda USL 11 di Empoli Loriana Meini Lucilla Di Renzo.
PROGETTO “VALUTAZIONE E PREVENZIONE CADUTE ACCIDENTALI IN AMBIENTE OSPEDALIERO” A cura di Dott.ssa Donatella Rizzini AUSL 1 Massa e Carrara.
Dott.ssa M. Assunta CECCAGNOLI
Transcript della presentazione:

Valutazione qualitativa per la corretta compilazione della Scheda Unica di Terapia (SUT) Dott. Egidio Sesti ASL Roma B Dott. Maurizio Musolino ASL Roma B Dott. Massimiliano Palermo Gutenberg sicurezza in sanità

Strumenti operativi del Governo Clinico

Il nuovo Codice di Deontologia Medica Art. 14 Sicurezza del paziente e prevenzione del rischio clinico Il medico opera al fine di garantire le pi ù idonee condizioni di sicurezza del paziente e contribuire all adeguamento della organizzazione sanitaria, alla prevenzione e gestione del rischio clinico anche attraverso la rilevazione, segnalazione e valutazione degli errori al fine del miglioramento della qualit à delle cure. Il medico a tal fine deve utilizzare tutti gli strumenti disponibili per comprendere le cause di un evento avverso e mettere in atto i comportamenti necessari per evitarne la ripetizione; tali strumenti costituiscono esclusiva riflessione tecnico-professionale, riservata, volta alla identificazione dei rischi, alla correzione delle procedure e alla modifica dei comportamenti.

Quanti sono gli errori in medicina? Per gli errori in medicina la piramide di Heinrich è stata usata per il seguente calcolo:

Osservatorio sul rischio clinico Progetto Rating ASL Risarcimenti e denunce Incidenti a pazienti e visitatori Incidenti ai lavoratori >1gg. Incidenti a rischio biologico Elaborare ed interpretare i dati del rischio Analizzare gli eventi Attivare azioni correttive/preventive Gestire la comunicazione dellinformazione Progetto Rating ASL Risarcimenti e denunce Incidenti a pazienti e visitatori Incidenti ai lavoratori >1gg. Incidenti a rischio biologico Elaborare ed interpretare i dati del rischio Analizzare gli eventi Attivare azioni correttive/preventive Gestire la comunicazione dellinformazione

Progetto: La gestione del rischio clinico nelle aziende sanitarie della Regione Lazio come strumento di miglioramento della qualità assistenziale DGR 23 maggio n. 297 RISULTATI ATTESI Sperimentazione di un sistema di gestione del rischio clinico e di prevenzione del contenzioso. Rischio percepito dagli operatori sanitari mappato Inventario delle iniziative di risk management nelle ASL Debito formativo identificato Individuazione di aree di rischio clinico/organizzativo sorvegliate dal sistema prodotto da LAIT Sistema di incident reporting (prodotto da LAIT) Diminuzione dei costi sociali per eventi avversi Predisposizione di un piano generale di formazione specifica

Vol. 351: , Nov. 11, 2004, n. 20 Il problema della sicurezza dei pazienti può essere meno difficile da risolvere rispetto ad altri punti critici (non-autosufficienza, spesa farmaceutica e altro) perchè non coinvolge nè introduce quelle differenze ideologiche e di parte che possono provocare una situazione di stallo

Il Foglio unico di terapia Lutilizzo della Scheda Unica di Terapia risponde allesigenza di ridurre il rischio di errori nella somministrazione di farmaci in quanto consente la tracciabilità delle diverse attività svolte, in ordine a: 1.responsabilità delle azioni 2.cronologia delle stesse 3.modalità della loro esecuzione

Evento avverso da somministrazione di terapia farmacologica Prescrizione incompleta nellarea chirurgica 40% Rischio di scambio di scheda di terapia nel 40% delle UU.OO. Incongruenza tra quanto prescritto in cartella e quanto riportato nella documentazione infermieristica 36% Prescrizioni Incomplete 28% Assenza prescrizione in cartella clinica 19% Mancata registrazione della data di interruzione della terapia 17% Analisi di 2400 cartelle cliniche e fogli di terapia Fonte Regione Toscana - Centro Gestione Rischio Clinico I quaderni delle campagne per la sicurezza del paziente Scheda Unica di Terapia

Griglia di valutazione qualitativa per la corretta compilazione della Scheda Unica di Terapia (SUT) Suddivisa in 4 sezioni: Sezione 1 Compilazione dati anagrafici e generali Sezione 2 Responsabilità e cronologia delle azioni Sezione 3 Modalità esegutiva delle azioni Sezione 4 Segnalazione di eventi avversi in terapia

POLICLINICO CASILINO Unità Operativa _____________________________________________ Data ricovero _____________________________________________ Data dimissione _____________________________________________ Griglia di valutazione qualitativa per la corretta compilazione della Scheda Unica di Terapia (SUT) Sezione 1 Compilazione dati anagrafici e generali : SINO 1La sezione anagrafica è compilata in maniera completa ?I__I 2La sezione anagrafica è chiaramente leggibile?I__I 3 La prescrizione terapeutica è regolarmente indicata in tutti i giorni del ricovero ?I__I 4 Il campo relativo ad allergie riferite e/o obiettivate è sempre compilato?I__I 5 Sono presenti cancellature o correzioni con bianchetto o altre modalità che non permettono di leggere il segno sottostante?I__I Totale: (SI = 1, NO = 0)

Sezione 2 Responsabilità e cronologia delle azioni: SINO 1La firma / sigla del medico prescrittore è sempre presente? I__I 2 La prescrizione è formulata in maniera completa (via di somministrazione, quantità etc?) e leggibile? I__I 3 La firma / sigla dellinfermiere somministratore è sempre presente? I__I 4I segni in legenda sono utilizzati in maniera corretta? I__I Totale: (SI = 1, NO = 0)

Sezione 3 Modalità esecutiva delle azioni: SINO 1Sono presenti incongruità tra prescrizione e somministrazione? I__I Totale: (SI = 1, NO = 0) Sezione 4 1 E presente qualche segnalazione di evento avverso connesso con la somministrazione della terapia farmacologia ? I__I Data rilevazione conformità compilazione SUT / / 2007 Rilevatore conformità SUT _______________________________

Fase 1 Modalità operativa : 1.Estrazione dati contenuti nel foglio unico di terapia di un campione random di cartelle cliniche (57) di dimessi nel mese di luglio, divisi per reparto di appartenenza. 2.Valutazione ed analisi dei dati rilevati Scopo : Testare lo strumento su di un campione, in modo tale da effettuare una prima valutazione della ricettività e delle eventuali difficoltà nellutilizzo da parte del personale sanitario.

Analisi qualitativa compilazione Scheda Unica di Terapia Totale schede analizzate57 Schede compilate completamente28 Schede non compilate29

1La sezione anagrafica è compilata in maniera completa ? 2La sezione anagrafica è chiaramente leggibile? 3 La prescrizione terapeutica è regolarmente indicata in tutti i giorni del ricovero ? 4Il campo relativo ad allergie riferite e/o obiettivate è sempre compilato? 5 Sono presenti cancellature o correzioni con bianchetto o altre modalità che non permettono di leggere il segno sottostante?

1La firma / sigla del medico prescrittore è sempre presente? 2 La prescrizione è formulata in maniera completa (via di somministrazione, quantità etc?) e leggibile? 3La firma / sigla dellinfermiere somministratore è sempre presente? 4I segni in legenda sono utilizzati in maniera corretta?

Sezione 3 (Modalità esegutiva delle azioni) Alla domanda Sono presenti incongruità tra prescrizione e somministrazione ? In 23 schede analizzate sono state rilevate incongruità tra prescrizione e somministrazione Sezione 4 Alla domanda E presente qualche segnalazione di evento avverso connesso con la somministrazione della terapia farmacologia ? In 1 scheda è stata rilevata una segnalazione di evento avverso connesso con la somministrazione della terapia farmacologia

Fase 2 Prossimi passi………… 1.Messa a regime del sistema di utilizzo della Scheda Unica di Terapia (SUT) entro il 30/12/07 2.Predisposizione di un report sulla qualità della corretta compilazione della SUT 3.Eventuali audit

1.Riduzione del rischio di errore nella somministrazione della terapia farmacologica 2.Testare nel tempo la ricettività dello strumento da parte del personale sanitario 3.Valutare luso e gli eventuali miglioramenti ottenuti nel tempo dalla sua introduzione 4.Ricavare utili indicatori per le rilevazioni di errori/ potenziali errori Obiettivo del Progetto SUT