ACCREDITAMENTO DI DMPO A CONFRONTO, VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A che punto siamo in Italia
Advertisements

Legge regionale n. 82 del 28/12/2009 ACCREDITAMENTO NELLAMBITO DEL SISTEMA INTEGRATO SOCIALE.
BENVENUTI ALLA 1a CONFERENZA AZIENDALE ANNUALE IN E. a. S
E-GOVERNMENT IN FORTE CRESCITA IN ITALIA
11 Settembre 2008 ore 9.00 Sala Consiliare Municipio di San Donato Milanese Via Cesare Battisti, 2 Carte dei servizi sociali nel nuovo welfare: una giornata.
Dott.ssa Daniela Ramaglioni1 Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario Centro di Formazione e di Studi Sanitari «Padre Luigi Monti» Elementi di.
Gestione della Dispositivo Vigilanza: un’esperienza regionale
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
L’infermiere come garante della qualità
EVOLUZIONE NELL’UTILIZZO DELLE CONOSCENZE Evidence-based Medicine Linee-guida TRASFERIMENTO DELLE CONOSCENZE NELLA PRATICA.
DIREZIONE MEDICA DI PRESIDIO: QUALI COMPITI?
AUTORIZZAZIONE E ACCREDITAMENTO DELLE STRUTTURE SANITARIE
Federazione Nazionale Collegi I.P.A.S.V.I. Federazione Nazionale Collegi I.P.A.S.V.I. Abano Terme (PD) 30 settembre ottobre 2006 marcello bozzi.
Corso di Contabilità Pubblica
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
LS.P.D.C. nel nuovo Piano Sanitario Regionale Galileo Guidi Responsabile Commissione Regionale Governo Clinico in Salute Mentale Arezzo 16 ottobre 2008.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per linfanzia e ladolescenza. Politiche per.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
P. 1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Dott. Paolo Ferrario Provincia.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Dott. Paolo Ferrario Provincia.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
18 luglio 2007 Razionalizzazione dei sistemi di back-office Il ruolo del CNIPA Ing. Rosanna Alterisio Responsabile Area Progetti applicazioni e servizi.
Il D.Lgs. n. 150/2009 – Lecce 25 gennaio 2010 Organizzazione del lavoro e sistema di valutazione Verso nuovi modelli organizzativi e di valutazione delle.
Attuazione normativa IPPC Tariffario per istruttorie e controlli programmati E. LANZI Le spese per il rilascio dellAutorizzazione Integrata Ambientale.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Legislazione Articolo 32 della Costituzione
11 Tutela della Salute Mentale: Il superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari alla luce della nuova legge n. 57/ LUGLIO 2013 Filippo Basso.
“Osservare per Conoscere”: un’indagine sullo stato di salute della
LA CRESCITA PROFESSIONALE DEL PERSONALE DELLA PROV. AUT. DI BOLZANO Bolzano 5 settembre 2008 Presentazione di: ALDO ANCONA Agenzia nazionale per i servizi.
Condizioni di lavoro e professionalità negli IRCCS Roma 17 febbraio 2012 SDS Snabi marzia cozzi.
Dr. Donatella Schembri Resp. Area 7 formazione e comunicazione.
5 febbraio 2005 Il ruolo degli amministrativi nello sviluppo aziendale dott.Giuseppe Catarisano Direttore Amministrativo A.O.San Paolo.
ANAGRAFE NAZIONALE DELLE RICERCHE Dott.ssa Eleonora GiacomelliRoma, 24 gennaio 2006 Uff. II - DGCSR.
Norme e procedure per la gestione del territorio
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
“competenze” dell’organizzazione (a cura di Cristina Pedroni)
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
“La gestione integrata del rischio nelle strutture sanitarie”
111 La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITA (ATTIVITA NEGOZIALE CAPO VI) La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE,
SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ITALIANO REGIONI:
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
Direzione Generale Presidenza Area Programmazione e Controllo Settore Strumenti della programmazione regionale e locale IL MODELLO DI PROGRAMMAZIONE REGIONALE.
Emilio Clemente Responsabile Settore Metrologia Legale della Camera di Commercio di Genova Verona, 29 maggio 2014.
COORDINAMENTO REGIONALE Art. 7 CCNL Protocolli su argomenti e modalità di confronto su stato di attuazione del CCNL in particolare: a)formazione.
Relatore: ing. Francesco Italia
ASPETTI LEGALI, MEDICO LEGALI, ETICI E PSICOLOGICI DELLA MEDICINA DEI TRAPIANTI Rovigo, 8 Maggio 2008 Gli aspetti legali della professione infermieristica.
Progetto “Risk Management” AO “Ospedale di Lecco”
Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata: Compiti dei responsabili e referenti privacy Avv. Giovanni Guerra.
L'archivio si racconta Bologna 9 dicembre 2009 Gabriele Bezzi Responsabile della Conservazione Polo Archivistico Regionale.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
Anticorruzione.
Le leggi di riordino del SSN:
Progetto “Il Lavoro Pubblico che cambia – Linea Telelavoro” Napoli, 16 Dicembre 2004 Incontro di presentazione degli studi di fattibilità SMART Sviluppo.
Amministrazione trasparente
Coordinamento politiche sociali 21/09/2105
DIREZIONE SANITARIA AZIENDA OSPEDALIERA “LUIGI SACCO”
Accreditamento delle sedi formative di: Costanza Bettoni, con la collaborazione di Laura Evangelista per le schede 18, 19, 20 e 21. Roma, Luglio 2001.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
105° Raduno regionale SIRM Emilia Romagna - Marche ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE IN AMBITO RADIOLOGICO: ESPERIENZA FERRARESE M.Soriani, G.Benea, C.Aliberti,
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
L’avvio dell’accreditamento per i servizi sociosanitari: governo del processo, criteri, procedure, standard. Assessorato Politiche per la Salute Assessorato.
Transcript della presentazione:

ACCREDITAMENTO DI DMPO A CONFRONTO, VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE IL PANORAMA ITALIANO: ACCREDITAMENTO DI DMPO A CONFRONTO, VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE E QUANTIFICAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEL MEDICO DI DMPO Dott.ssa Arianna Vitale Direzione Medica di Presidio Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano Torino

DIREZIONE MEDICA DI PRESIDIO (Ruolo TATTICO - TECNICO) IN Azienda FUORI Azienda Direzione Aziendale strategica REGIONE, PROVINCIA,COMUNE Dipartimenti sanitari Clinici ENTI (nazionali, regionali) Dipartimenti NON sanitari Amministrativi Altre Aziende (ASL, AO), IRCCS MEDIATORE & INTERPRETE DI LINGUAGGI DIVERSI CATALIZZATORE DI DIVERSE ESIGENZE/ISTANZE INTERFACCIA PER L'AZIENDA IN TRASMISSIONE DATI, MONITORAGGIO REGIONE, RAPPORTI EXTRAAZIENDALI DI TIPO TECNICO PORTAVOCE DELL'AZIENDA PROMOZIONE DELL'IMMAGINE DELL'AZIENDA A LIVELLO TECNICO

SISTEMI DI ACCREDITAMENTO SANITARI A CONFRONTO IN ITALIA: ALCUNE REGIONI... ...sulle orme di Garibaldi

REGIONE PIEMONTE → Deliberazione del Consiglio Regionale 22 febbraio 2000, n. 616-3149 “DPR 14.1.1997 recante atto di indirizzo e coordinamento alle Regioni ed alle Province Autonome di Trento e Bolzano in materia di requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi minimi per l’esercizio delle attività sanitarie da parte delle strutture pubbliche e private – disposizioni di attuazione”. (La delibera contiene anche i requisiti ulteriori per l’accreditamento). Alcuni requisiti minimi strutturali e tecnologici generali sono stati modificati con la D.G.R. 20.12.2004,n. 81-14428 (climatizzazione; umidità;barriere architettoniche; impianti elevatori; servizi igienici,caratteristiche dei materiali) → Deliberazione della Giunta Regionale 5 dicembre 2000, n. 82-1597 “Disposizioni attuative della Delibera del Consiglio Regionale 22 febbraio 2000, n. 616-3149 sui requisiti strutturali tecnologici ed organizzativi minimi per l’autorizzazione all’esercizio delle attività sanitarie delle strutture pubbliche e private, nonché i requisiti ulteriori per l’accreditamento delle strutture ulteriori” → Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2001, n. 61-3230 “Disposizioni attuative della Delib. C.R. 22 febbraio 2000 n. 616-3149 e della Delib. G.R. 5 dicembre 2000, n. 82-1597 in merito all’applicazione dell’istituto dell’accreditamento, al protocollo di controllo e/o vigilanza per l’autorizzazioni alle strutture sanitarie private e alle relative procedure amministrative” → Nel 2001 la Regione ha approvato il “Manuale per l’accreditamento delle strutture sanitarie pubbliche e private” (Determinazione n. 277 del 5 settembre 2001 del Direttore Regionale “Controllo delle attività sanitarie) → Accreditamento per percorsi (PDTA) → Ruolo DMPO facilitatore

REGIONE LIGURIA L.R. del 30 luglio 1999 n.20 “Norme in materia di autorizzazione, vigilanza e accreditamento per i presidi sanitari e socio-sanitari, pubblici e privati. Recepimento del D.P.R. 14 gennaio 1997” MANUALE PER L’ACCREDITAMENTO DELLE STRUTTURE SOCIO-SANITARIE PUBBLICHE E PRIVATE

REGIONE LIGURIA La DMP cura l’organizzazione tecnico- sanitaria del Presidio sotto il profilo igienico ed organizzativo e ne è responsabile nei confronti della titolarità e dell’Autorità sanitaria competente I requisiti organizzativi (OS) e strutturali- tecnologici- impiantistici (SS) specifici fanno riferimento alle seguenti attività: (omissis) Direzione medica di presidio

C) STRUTTURE CHE EROGANO PRESTAZIONI IN REGIME DI RICOVERO OSPEDALIERO A CICLO CONTINUATIVO E/O DIURNO PER ACUTI C.1 - DIREZIONE MEDICA DI PRESIDIO OSPEDALIERO Le attività della Direzione Medica di Presidio Ospedaliero riguardano il coordinamento operativo dei processi e dei fattori produttivi per il raggiungimento degli obiettivi prefissati; il coordinamento degli obiettivi e delle politiche tra le diverse U.O., la gestione dei possibili conflitti, la creazione ed il mantenimento delle condizioni necessarie allo svolgimento delle attività; la verifica delle attività in base alla loro efficacia ed all’uso efficiente delle risorse; la organizzazione e la guida del Presidio nel suo complesso affinché esso pervenga agli obiettivi aziendali

Criterio – C.1.1. Il personale della Direzione Medica di Presidio Ospedaliero (DMPO) è adeguato ai compiti ed al carico di lavoro

Criterio - C.1.2. La DMPO coordina gli aspetti organizzativi-gestionali generali del Presidio e verifica il mantenimento della qualità igienica

REGIONE TOSCANA REGIONE VENETO Legge Regionale 23 febbraio 1999 n.8 e ss.mm. e integrazioni Deliberazione n.30 - Approvazione requisiti, manuali e procedure di accreditamento ai sensi della LR 23 febbraio 1999 n.8 Direttore Sanitario: requisiti e compiti REGIONE VENETO Legge Regionale 16 agosto 2002 n.22 che disciplina processi di autorizzazione all’esercizio e accreditamento MANUALE DI ATTUAZIONE DELLA L.R. 16 AGOSTO 2002 N° 22 CONTENENTE NORME DI AUTORIZZAZIONE E ACCREDITAMENTO DELLE STRUTTURE SANITARIE E SOCIOSANITARIE DEL VENETO approvato con D.G.R. n. 2501 del 06.08.2004 Direzione aziendale → definisce politiche azienda per qualita` assistenza, governo clinico, rischio clinico, definisce mission e obiettivi, identifica prestazioni/servizi erogati, programma piano di organizzazione, definisce regole per uso biomedicali

REGIONE LOMBARDIA DGR 6 agosto 1998 – n.6/38133 Definizioni requisiti e indicatori per l’accreditamento (non affronta nello specifico tema DMPO) Dgr 9014/2009 Innovazioni organizzative e ruolo della Direzione Sanitaria e Medica di Presidio - Ridefinito ruolo DSA e DMPO - Modifiche che prevedono assolvimento obblighi (introduzione codice etico comportamentale, compilazione delle cartelle cliniche)

REGIONE EMILIA ROMAGNA → LR n.0034 del 12 ottobre 1998 NORME IN MATERIA DI AUTORIZZAZIONE E ACCREDITAMENTO DELLE STRUTTURE SANITARIE PUBBLICHE E PRIVATE IN ATTUAZIONE DEL D.P.R. 14 GENNAIO 1997, NONCHE' DI FUNZIONAMENTO DI STRUTTURE PUBBLICHE E PRIVATE CHE SVOLGONO ATTIVITA' SOCIO-SANITARIA E SOCIO-ASSISTENZIALE →LR n.11 del 25/02/2000"Modifiche della L.R. 12 maggio 1994, n. 19 'Norme per il riordino del Servizio Sanitario regionale ai sensi del Decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, modificato dal Decreto legislativo 7 dicembre 1993, n. 517' e della L.R. 20 dicembre 1994, n. 50 'Norme in materia di programmazione, contabilità, contratti e controllo delle Aziende Unità Sanitarie Locali e delle Aziende Ospedaliere' ai sensi del D.lgs. 19 giugno 1999, n. 229 → LR n.4 del 19/02/2008 "Disciplina degli accertamenti della disabilità – Ulteriori misure di semplificazione ed altre disposizioni in materia sanitaria e sociale"

REGIONE MARCHE LR n.20/2000 Manuale accreditamento

REGIONE SICILIA DECRETO 17 giugno 2002 Direttive per l'accreditamento istituzionale delle strutture sanitarie nella Regione siciliana “Requisiti organizzativi generali - Nel caso di strutture pubbliche la direzione aziendale deve esplicitare ai presidi, alle unità operative ed alle altre articolazioni organizzative, il ruolo, gli obiettivi e le funzioni assegnate agli stessi - La direzione definisce ed esplicita l'organizzazione e le politiche di gestione delle risorse umane ed economiche, generali e per singolo presidio - La direzione definisce le modalità con cui garantisce la continuità dell'assistenza al paziente in caso di urgenze o di eventi imprevisti (clinici, organizzativi, tecnologici), per l'intero orario di apertura della struttura e le procedure di gestione delle emergenze - Gestione risorse tecnologiche - La direzione adotta un inventario delle apparecchiature in dotazione - Gestione, valutazione e miglioramento della qualità, linee guida e regolamenti interni - La direzione è responsabile della creazione delle condizioni organizzative che facilitino e consentano la promozione e il supporto ad attività valutative e di miglioramento dei processi di erogazione dei servizi e delle prestazioni, secondo le indicazioni contenute in questo stesso regolamento o nella normativa già emanata a livello nazionale o locale”

Valutazione delle competenze del Medico di DMPO

Valutazione delle competenze del Medico di DMPO Manuale ANMDO

La vita del Medico di DMPO: Criticità quotidiane → Prestazioni del medico di DMPO difficilmente classificabili e quantificabili - Cosa fa la DMPO? - Di cosa si occupa? → Difficoltà a cfr quante prestazioni effettuate rispetto ai colleghi clinici - Quante prestazioni effettuate in un determinato periodo di tempo? → Necessità di rendere tracciabili le prestazioni - Produttività? - Quali tipi di prestazioni? - Dato statistico - Possibilità di refertare prestazioni non sanitarie

Progetto AO Ordine Mauriziano di Torino La vita del Medico di DMPO: Criticità quotidiane Soluzione? Progetto AO Ordine Mauriziano di Torino OBIETTIVI - quantificare l'attività svolta dalla DMPO identificando tipologie “prestazioni” con relative attività svolte e tempo medio di esecuzione - pervenire ad una valutazione di congruità della dotazione organica di tale struttura MATERIALI E METODI Classificare prestazioni e inserirle in sistema informatico aziendale per quantificare prestazioni TIPOLOGIA PRESTAZIONI Conduzione gruppo di lavoro Coordinamento Comitato o Commissione Aziendale Sopralluoghi igienico sanitari Analisi e raccolta dati statistico epidemiologici Rapporti con Regione/Comune/Forze dell'ordine Supporto organizzativo Programmazione Garanzia continuità assistenziale Evoluzione tecnologica

Risultati → Identificate le prestazioni → Inserite le prestazioni in sistema informatico (PRESTAZIONI NON SANITARIE) → Effettuato periodo di prova (marzo-giugno2011) per comprendere quali miglioramenti/necessità per DMPO 1) tracciabilità medico refertante 2) sistema non paziente-centrico 3) refertazione prestazione (verbali di: - sopralluoghi igienico sanitari - Commissione HTA - COSD - gruppi di lavoro non deliberati...)

Conclusioni VANTAGGI = Possibilità di - realizzare un sistema standard di quantificazione delle prestazioni - soddisfare le aspettative dei medici di DMPO concretizzando il lavoro quotidiano - mantenere tracciabilità delle azioni in tempo reale - effettuare statistiche di prestazioni (quantità e complessità → produttività) - avere sempre disponibile documentazione online (ridurre archivi cartacei) Outcome primari Outcome secondari

Grazie dell'attenzione! avitale@mauriziano.it