APPRENDIMENTO INTELLIGENZA Insegnare ad essere piu’ intelligenti: Cosa insegnare: varie abilita’-componenti come prerequisito dell’apprendimento Come insegnare:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Stili di apprendimento e intelligenze multiple
Advertisements

Ins. Mazza Mariarosaria
Metodo o abilità di studio? Questo è il problema
Dalle indicazioni per il curricolo(2007) Tuttora in vigore PROGETTO ELLE1.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
PROBLEMI SOCIALI ED EMOTIVI COLLEGATI ALLA DISLESSIA
COMPETENZE: CERTIFICAZIONE e...
Disturbi generalizzati dello sviluppo
Creatività Creatività è generalmente definita come una novità utile – non una novità di per sé, ma una novità che può essere applicata ed aggiunge valore.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
La prospettiva socio-costruttivista
PROGETTARE VALUTARE.
IL PROJECT WORK Prof. Carmelo Piu.
1) INDIVIDUALIZZAZIONE 2) PERSONALIZZAZIONE
CLIL Puglia Net Scuole pugliesi in rete
Promuovere i metodi di studio Anno Accademico
DALLA DIDATTICA ALLA SOCIO-DIDATTICA
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
Concetto di competenza Cercemaggiore Istituto comprensivo 18 marzo 2010 Secondo incontro Filippo Bruni.
STILI COGNITIVI Stili cognitivi
teoria delle intelligenze multiple:
Il processo di APPRENDIMENTO si compone principalmente di 3 fasi:
UNA DEFINIZIONE DI COMPETENZA
Relatrice. Ins. Lidia Pellini
Stili di apprendimento e stili cognitivi
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
Strategie di lettura Come diventare un lettore consapevole
Il bambino e la dislessia
IL METODO DI STUDIO LA METACOGNIZIONE: riflessione sul proprio modo di conoscere GLI STILI COGNITIVI: il proprio specifico modo di apprendere, riflettere,
LA PROTOMATEMATICA: FUNZIONE DEL DOCENTE, CAMPI D’ATTUAZIONE E INDAGINE SPECIFICA. Di Erika Tomasoni e Silvia Lattuada.
LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA
IL DISTURBO SPECIFICO DI LINGUAGGIO.
GESTIONE DIFFERENZE INDIVIDUALI
Aumentativa Alternativa
Prof.Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1.
La costellazione dei CTS del Lazio CTI Il coordinamento CTS/CTI.
Leggiamo con il Karaoke Roberto Grison Francesco De Marco
Gruppo del Progetto Coordinatore Referente Prof.ssa Sonia Spagnuolo Docenti Partecipanti Concetta Zecca Giuseppe Ruscelli Elisa Santagada Anna Caterina.
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
GLI STILI COGNITIVI.
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
IMPARARE AD IMPARARE I comprendere come apprendiamo
INSEGNARE A STUDIARE.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
PROGETTI SPORTIVI IL KARATE: E’ stato interessante vedere come i bambini di fronte a questa disciplina hanno modificato nel corso tempo la loro idea sul.
Unita' di apprendimento
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO
Gli stili di apprendimento
IL PROCESSO DI APPRENDIMENTO NEGLI ADULTI
I BISOGNI EDUCATIVI Dr.ssa Francesca Loffredo Psicloga Età Evolutiva.
Stili di apprendimento e stili di insegnamento 2 GLI STRUMENTI DEL MESTIERE A cura di Farida Magalotti CDE 2015.
SOSTENERE I FIGLI NEL PROCESSO DI SCELTA SALONE DELL’ORIENTAMENTO 28 novembre 2015 Arsenale di Verona.
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
PALESTRA DI GINNASTICA MENTALE Come allenarsi attraverso il Brain training Nessuno di noi è intelligente come tutti noi insieme Proverbio giapponese GIAN.
IL COSTRUTTO DI COMPETENZA Pisogne, 15 aprile 2011 Mario Martini.
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento ( D.S.A.).
UN TENTATIVO DI DEFINIZIONE INTEGRATO
CENTRO EDUCATIVO MINORI “Casa Regina Elena, Una carezza per Carla”
LA DIVERSITA’ DELLE INTELLIGENZE. I quattro fattori fondamentali dell’apprendimento scolastico caratteristiche dell’allievo attività di apprendimento.
L’elogio del conflitto 15 Marzo 2016 V Circolo Didattico E. De Amicis Gabriella Guarnieri, Pedagogista Clinico
PERCORSI ABILITATIVI PER METODO DI STUDIO,COMPRENSIONE CON ALUNNI CON DSA Dott.ssa Francesca Borgioli Psicologa dell’età evolutiva - Perfezionata in Psicopatologia.
Dott. Stefano Maltese Centro d’Ateneo SInAPSi, Università degli Studi di Napoli Federico II LA PROGETTAZIONE DIDATTICA.
“Metodologie operative e spunti di riflessione” C entro T erritoriale per l’ I nclusione Verdellino Formazione docenti marzo 2016.
Ipertesti e ipermedia.
Uno strumento versatile e moderno Per l’apprendimento di: Giovanna Gaglione ITSOS “M: Curie” Cernusco sul Naviglio.
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità FLIPPED CLASSROOM.
2 L’apertura della scuola verso l’esterno ha l’obiettivo di trasformare la classe scolastica in “comunità di ricerca”, con una particolare.
Transcript della presentazione:

APPRENDIMENTO INTELLIGENZA Insegnare ad essere piu’ intelligenti: Cosa insegnare: varie abilita’-componenti come prerequisito dell’apprendimento Come insegnare: insegnare piu’ il processo. Enfasi sull’attivazione di processi cognitivi (non risultati) Dove insegnare: in contesti specifici di utilizzo delle abilita’ cognitive Quando insegnare: abilita’ di base prima delle abilita’ specifiche. “Come imparare” prima di imparare qualcosa di specifico.

APPRENDIMENO INTELLIGENZA Stile di Pensiero (diverso da abilita’): Funzionamento cognitivo generale per usare le abilita’ e legato alla personalita’. Tendenza ad adottare un particolare tipo di strategia. Gli individui non adottano un unico stile di pensiero ma un profilo di stili. Dipendente/Indipendente dal campo: Abilita’ ad isolare e riconoscere elementi nascosti in contesti complessi. Dipendenti: difficolta’ ad individuare un elemento, legati alle informazioni fornite. Indipendenti: riorganizzano e ristrutturano i dati. Hanno un PROPRIO PUNTO DI VISTA. Flessibili nell’affrontare compiti e problemi. Es. Riconoscimento di figure semplici in complesse.

APPRENDIMENO INTELLIGENZA Verbalizzatore/Visualizzatore: Soggetti che utilizzano il codice linguistico “pensano in parole”; soggetti che utilizzano il codice visuospaziale “pensano per immagini”. Compiti di memoria in cui si utilizzano le due strategie e si confrontano le performance per stabilire quale sia lo stile personale. Globale/Analitico: Soggetti che formano rappresentazioni complessive (bosco- whole-global); Soggetti che prestano attenzione ai dettagli (alberi-single-local). Sistematico/Intuitivo: Step-by-step nel ragionamento: lento e cosciente; Centrato su un’ipotesi da confermare: intuitivo, veloce, non verbalizzabile.

APPRENDIMENO INTELLIGENZA Convergente/Divergente: Nella creativita’ la tendenza di soggetti a produrre risposte prevedibili, convenzionali (convergenti) e soggetti con tendenza a produrre risposte innovative, originali (divergenti). Impulsivo/Riflessivo: Tempi decisionali nella soluzione di problemi. Qualita’ dipendente dal tempo di riflessione e ponderatezza. In alcuni ambiti anche scolastici pero’ vengono apprezzate anche la risposte rapide.

STILI DI PENSIERO E ISTRUZIONE Auspicabile compatibilita’ fra come si pensa e cio’ su cui si pensa. Modalita’ preferite (stile) per apprendere. L’apprendista dovrebbe sviluppare flessibilita’ e versatilita’ dello stile di pensiero personale. Non c’e’ uno stile unico ma un insieme di stili piu’ adatti. Presentazione del materiale da apprendere con vari percorsi o approcci: Approccio Narrativo: Concetto presentato come storia-racconto. Approccio Logico-quantitativo: Concetto affrontato con modalita’ numeriche e di ragionamento

STILI DI PENSIERO E ISTRUZIONE Approccio filosofico-concettuale: Visione critica e creativa, ponendosi interrogativi e facendo riflessioni sul mondo (curiosita’ e stupore dei bambini rispetto al mondo) Approccio estetico: Visione concettuale attraverso aspetti sensoriali ed esteriori Approccio esperienziale: Il concetto viene esaminato attraverso l’esperienza diretta (pratica)

STILI DI PENSIERO E ISTRUZIONE Il soggetto globalmente intelligente ottimizza i propri punti di forza e cerca di compensare i punti deboli per diminuire il gap fra cio’ che sappiamo fare meglio e quindi ci piace fare e cio’ che non sappiamo fare molto bene ma che dobbiamo fare L’istruzione deve rispettare lo stile di pensiero dell’apprendista senza negare gli aspetti non in sintonia con la consuetudine ma valorizzando anche in tentativi di sperimentare stili diversi attraverso la flessibilita’ e la versatilita’.