Cottura degli alimenti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energia termica(o calore) energia luminosa(o luce) energia meccanica elettrica e magnetica energia chimica ed energia nucleare.
Advertisements

Antonio Ballarin Denti
Il ciclo dell’acqua.
“Le principali caratteristiche dei materiali” Ogni materiale possiede proprieta’ e caratteristiche proprie. In sede di progettazione di un pezzo e’ importante.
L’energia: l’altra faccia della materia
CLIMATOLOGIA Prof. Carlo Bisci Richiami di Fisica.
La propagazione del calore
Tecniche di conservazione
FENOMENI ELETTROMAGNETICI
Termodinamica SISTEMA: AMBIENTE:
Termodinamica SISTEMA: AMBIENTE:
Fenomeni Termici.
Calore Due corpi messi a contatto si portano alla stessa temperatura
FISICA DELLE NUBI Corso: Idraulica Ambientale
Alcune esperienze di laboratorio sull’elettromagnetismo
Fonti energetiche rinnovabili Solare termico
Prof. NICOLA FERRARA SCIENZA DEGLI ALIMENTI COTTURA DEGLI ALIMENTI
La conservazione degli alimenti
ENERGIA e le sue FORME.
CONSERVAZIONE E COTTURA
La propagazione del calore
Energia.
Energia Forme e Cambiamenti.
IMPATTO AMBIENTALE DEL CIBO
ALIMENTI Contaminazioni alimentari: chimiche, fisiche e biologiche
Scuola Secondaria di I grado – Classe I
Propagazione del calore
TECNICHE DI STERILIZZAZIONE E DISINFEZIONE
ASSISTENZA ALLA PERSONA
CONDUZIONE.
3 - Cottura degli alimenti
MODULO 4 UNITÀ COTTURA DEGLI ALIMENTI.
11. Induzione elettromagnetica
Vaporizzazione e sue leggi.
Alcune esperienze di laboratorio sull’elettromagnetismo
PRINCIPI DI ENERGETICA - NOZIONI DI BASE
La conservazione degli Alimenti In questa fase è determinante: tenere sotto controllo le temperature di conservazione, con particolare riguardo agli alimenti.
L'Energia Termica.
Sistema e ambiente Si definiscono “sistemi chimici” le sostanze (reagenti e prodotti) che partecipano alle trasformazioni fisiche e chimiche della materia.
Alcune esperienze di laboratorio sull’elettromagnetismo
LA TRASMISSIONE DEL CALORE
SCIENZA DEGLI ALIMENTI
Le molte forme dell’energia
La grande attrezzatura di cucina
3. Energia, lavoro e calore
Il maledetto kebab.
1 Il Fornaio 4.0 vi presenta un sistema di produzione RUFFA ® vi presenta un sistema di produzione che utilizzando un insieme di attrezzature, che utilizzando.
CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI
PROGETTO MISURA 124 VA.CA.S.O.P.I.NU.M “Valorizzazione delle carni e dei sottoprodotti della macellazione ovina tramite la realizzazione di prodotti innovativi.
La cottura degli alimenti
CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI
La grande attrezzatura
9.2 Tecniche di conservazione e cottura degli alimenti
9.2 Cottura degli alimenti
I sistemi di cottura.
COTTURA DEGLI ALIMENTI
Fattori di crescita dei microrganismi
LE GAMME ALIMENTARI Di Massimo Galiotta
Approfondire le basi della cucina
LA PENTOLA Ha forma cilindrica, due manici e altezza variabile, è impiegata per cuocere grandi quantità di liquidi (p.es. Brodi) oppure fondi salse e.
ELETTRICITÀ & MAGNETISMO
FONDAMENTI SCIENTIFICI Classe 3a Elettrico Anno Formativo 2014/2015
I L C ALORE LA T EMPERATURA E I PASSAGGI DI STATO.
TRASMISSIONE E SCAMBIO DI CALORE si chiama calore l’energia che si trasferisce da un corpo a temperatura maggiore a uno a temperatura più bassa HOEPLI.
Pag. 333 Propagazione del calore
Il segreto dell’uovo sodo Progetto Scuola IX Unità didattica.
Massa d’aria in movimento:
Transcript della presentazione:

Cottura degli alimenti TFA II ciclo Classe A057 Scienza degli alimenti Laboratorio di tecnologie per la didattica Cottura degli alimenti Dott.ssa Laura Lupica

Definizione La cottura è un procedimento che consiste nell’esporre il cibo a fonti di calore per trasformarlo da crudo a cotto

Aspetti positivi della cottura Cibi più sicuri dal punto di vista igienico Il calore rende più commestibili alcuni cibi naturali Cibi più appetibili e gradevoli Migliora la digeribilità dei cibi Aspetti negativi della cottura Cambiamenti nutrizionali Produzione di sostanze tossiche

Cottura al calore umido Nelle cotture al calore umido, il calore si trasmette ai cibi per convezione e il mezzo e il mezzo attraverso il quale esso si propaga è l’acqua, in forma liquida o di vapore

Cottura al calore secco Nella cottura al calore secco, il calore si propaga mediante l’aria, mentre il meccanismo varia in relazione alla tecnica che si sceglie di utilizzare.

Cotture nei grassi Le tecniche di cottura nei grassi utilizzano la materia grassa come mezzo per trasmettere il calore all’alimento, sia nel caso delle fritture che in quelle delle cotture al salto.

Cotture miste Nelle cotture miste si associano due o più tecniche di cottura. Tali metodi di cottura hanno la peculiarità di trasferire e scambiare con notevole intensità le sostanze aromatiche e nutrienti che si trovano sia nel liquido sia nell’alimento.

Cottura sottovuoto Il sottovuoto non è una modalità di cottura e nemmeno di conservazione , ma si tratta di una tecnica di confezionamento che consiste nell’eliminare l’aria contenuta nel sacchetto in cui si pone l’alimento. Partendo da questa tecnica, negli ultimi decenni si è affermato il procedimento di cottura sottovuoto.

Cottura a bassa densità di calore La sua caratteristica è quella di impiegare temperature di cottura molto basse, intorno a 68-70° C e mai oltre i 90°C. Negli ultimi anni è cresciuto l’impiego della cottura a bassa densità di calore, grazie all’introduzione sul mercato di forni e di attrezzature che ne facilitano la messa in pratica.

Cottura a induzione La tecnica della cottura a induzione avviene su appositi piani in vetroceramica, sotto i quali vi sono bobine elettriche che generano un campo elettromagnetico in grado di scaldare direttamente il fondo delle pentole e, quindi, i cibi.

Dalla teoria alla pratica..

Grazie per l’attenzione