A.a.2007 / 2008 Laurea Specialistica in Ingegneria Edile Prof.ssa Ing. Giuseppa Novello Massai La vasca dei pinguini e delle otarie EDIFICI ESISTENTI S.I.S.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE VILLE DI MONTEDAGO Costruzione e vendita ville singole di prestigio con ampi giardini e piscine private.
Advertisements

Scuola Secondaria di Primo Grado
Daniele Pastorelli Federico Pino Paolo Rainaldi ITCG RUFFINI - 1° C Geo a.s. 2007/2008.
L’utilizzo di scale portatili
Zone Fredde.
Le scimmie In viaggio Realizzato da Matteo e Giulia C.
FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO
MOBILITA SANITARIA:DATI E RIFLESSIONI CONFINDUSTRIA GENOVA 21-MAGGIO-2008 DOTT. ALBERTO PIACENTINO STUDIO RADIOLGICO CENTOCANNONI- ALESSANDRIA.
L'ABITAZIONE L’uomo ha sempre operato perché spinto da un bisogno. L’abitazione nel corso dei secoli è stato uno dei bisogni primari che l’uomo ha dovuto.
2007 Gabriella e Massimo Carmassi ASILO NEL COMUNE DI ARCORE
Vibrazioni meccaniche Campi elettromagnetici Radiazioni ottiche
Le distanze fra i fabbricati
Il Piano Regolatore Generale: nozioni ed elementi tecnici
La massa totale d’acqua del ciclo rimane essenzialmente costante
MUSEO DI STORIA NATURALE
CONOSCERE LA STORIA ATTRAVERSO UN PERCORSO D'ARTE.
PASQUALI & PASSERI ASSOCIATI
Gli abissi marini.
Il clima sulla Terra e i diversi ambienti.
Programma di riqualificazione dell’area ospedaliera “F. Renzetti”
Il riscaldamento globale
PORTE MODELLI ARCHITETTONICI Identificazione del problema
Una Casa per Studiare e per Vivere
Le misure indirette di lunghezza
Un sentiero di vetro a 1800 metri d’altezza sul Monte Tianmen
IL TEMPIO GRECO.
Edificio residenziale a Berlino 2009
I bambini delle classi seconde si sono recati allo ZOOSAFARI per vedere da vicino oltre 200 specie di animali. Partenza antistante l a scuola.
DUBAI 2007 soprendente e spaventosa
Opere di manutenzione straordinaria Ristrutturazione appartamento da adibire a Casa Famiglia per persone con disabilità Intellettiva e Relazionali di Età
ASCENSORI MODELLI ARCHITETTONICI Identificazione del problema
SANTA MARIA DELLA VERSA Frazione VALDAMONTE Tenuta Viticola sita in
中國湖南省 張家界天門山玻璃棧道 Un sentiero di vetro a 1800 metri d’altezza
MONTORFANO (CO) VILLA NEL VILLAGGIO DI “CASCINA PELADA”
CasAutonoma Canellini in provincia di Mantova
IL CARSISMO.
ARTE ROMANA.
DIMORA STORICA IN BRIANZA.
LAGO DI COMO - LAGLIO - Dimora Storica
Ampliamento e ristrutturazione dell'Impianto
ARCHITETTURA ROMANICA
La centrale geotermica
ROMANICO IN TOSCANA Prof.ssa Zaira Chiaese.
Disabilità e voto Ascensori
Plesso «E. P. SANTOMASI» PROGETTO C 1 – F.E.S.R. – AZIONE C 1 Interventi per il risparmio energetico DESCRIZIONE PROGETTO Per perseguire l’obiettivo.
Basilica di San Marco Prof.ssa Zaira Chiaese.
ANIMALANDIA Un viaggio fantastico tra gli animali di cielo, acqua e terra!!!
PROGETTO IDEA PARCO DELL’UNICEF Comune di Potenza
Scuola Media Giovanni Randaccio
ENERGIA SOLARE La luce del sole è una radiazione elettromagnetica formata da fotoni, particelle elementari di energia luminosa. Essa ha origine dalla reazione.
L'ENERGIA SOLARE La luce del sole è una radiazione elettromagnetica formata da FOTON, particelle elementari di energia luminosa. La radiazione emesse dal.
PROGETTAZIONE DELL’ARCHITETTURA classe 3^C - a. s prof
Progetto Casa Ecosostenibile
Musica: Tristesse, piano, Chopin Amatciems è una bellissima località, situata a 80 km da Riga, la capitale della Lettonia, e a 12 km da Cēsis che conta.
COSTRUZIONI EDILI.
OCENARIUM.
Tema: INTERVENTI di progettazione del paesaggio per una corretta GESTIONE delle risorse naturali.
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Corso di Laurea PAAS.
Il lago villafranchiano del Valdarno
Sara Tosi. AREA DI GRAVITAZION E DI MELEGNANO POSIZIONE DEL QUARTIERE ALL’INTERNO DELLA CITTÁ.
Teatro Marcello.
Chicago Balloon Frame House Skyscraper.
IMPIANTI E STRUTTURE Corso di Laurea PAAS Prof. Massimo Lazzari.
LILLI SYSTEMS E’ : FACCIATE PUNTUALI STRUTTURALI A SNODO SFERICO SENZA FORARE I VETRI - sistema brevettato PENSILINE E COPERTURE IN VETRO STRUTTURALE.
Studio Altieri Von Gerkan, Marg e Partner : progettazione
IL CASTELLO E LA CASA MEDIEVALE. …
PRIME CAPANNE SABUCINA IPOGEI EDIFICI RETTANGOLARI MURAPORTELLA FORNACE FONDERIA TOMBE A FOSSA TOMBE A CAMERA CAPODARSO 4° D foto 4°C foto.
RISTRUTTURAZIONE E AMPLIAMENTO ASILO NIDO PUCCINI Progettisti: Arch. Alessio Gotta Aster s.r.l. Società di ingegneria 1 Città di Nichelino Città di Nichelino:
Le Corbusier - Une petite maison Questo piccolo libro racconta la storia della casa che Le Corbusier ha costruito nel 1923 ai bordi del lago Léman (vicino.
Valorizzazione del bosco e sviluppo delle sue filiere mediante il coinvolgimento dei proprietari boschivi privati Grosotto – 1 dicembre 2015 Cologna –
Transcript della presentazione:

a.a.2007 / 2008 Laurea Specialistica in Ingegneria Edile Prof.ssa Ing. Giuseppa Novello Massai La vasca dei pinguini e delle otarie EDIFICI ESISTENTI S.I.S. Bocciofila La casa degli ippopotami Acquario - Rettilario La casa delle giraffe e degli elefanti La biblioteca civica A. Geisser La casa e la fossa delle scimmie La casa dei felidi e la fossa degli orsi La casa degli struzzi La casa della tigre

a.a.2007 / 2008 Laurea Specialistica in Ingegneria Edile Prof.ssa Ing. Giuseppa Novello Massai S.I.S. Bocciofila La S.I.S bocciofila si trova nell'ultima parte del parco, vicino al ponte Regina Margherita. La struttura si sviluppa su due piani e precisamente su 202,5 mq. In questa parte di parco oltre alla bocciofila ci sono due campi da bocce di circa 120 mq l'uno. L'edificio si presenta privo di verniciatura con l' intonaco a vista. Home Descrizione : Anno di costruzione : Progettista : Pianta e prospetti Documenti darchivio

a.a.2007 / 2008 Laurea Specialistica in Ingegneria Edile Prof.ssa Ing. Giuseppa Novello Massai Biblioteca civica A. Geisser Home La Biblioteca è situata nella parte centrale del parco, vicino all'ingresso di Experimenta. La struttura si sviluppa su due piani e precisamente su 416 mq. E' costituita da due corpi di cui uno principale ospita la biblioteca e uno di dimensioni minori completamente vetrato in cui sono situate le scale. Descrizione : Anno di costruzione : Progettista : Pianta e prospetti Documenti darchivio

a.a.2007 / 2008 Laurea Specialistica in Ingegneria Edile Prof.ssa Ing. Giuseppa Novello Massai Casa dei felidi e fossa degli orsi Home Il primo edificio destinato ai felini era costituito da un grande fabbricato comprendente otto vaste gabbie suddivise in zone riscaldate e all'aperto, alto 4 m e sormontato da coni di vetro- cemento per favorire l'illuminazione naturale e dotati, alla cima, di un sistema di aerazione. Descrizione : Anno di costruzione : Progettista : Pianta e prospetti Documenti darchivio

a.a.2007 / 2008 Laurea Specialistica in Ingegneria Edile Prof.ssa Ing. Giuseppa Novello Massai Casa delle giraffe e degli elefanti Home Nel 1957 si edificò una costruzione che doveva ospitare da un lato le giraffe, con un ampio ricovero-stalla di m 9 * 7 di base e 6,30 di altezza per una capacità di quasi 396,9 mc e, dall'altro lato, gli elefanti pure con un grande ricovero-stalla di m 9 * 6 di base e 6,30 di altezza per una capacità di circa 430,2 mc. Sia l'esterno che l'interno sono oggi ricoperti da pannelli colorati, che nascondono le originarie fattezze dell'edificio. L'unica parte lasciata a nudo è il retro che è imbiancato. Descrizione : Anno di costruzione : 1957 Progettista : Pianta e prospetti Documenti darchivio

a.a.2007 / 2008 Laurea Specialistica in Ingegneria Edile Prof.ssa Ing. Giuseppa Novello Massai Vasca dei pinguini e delle otarie Home La Vasca dei Pinguini è situata all'ingresso del parco, un tempo primo ingresso dello Zoo. La struttura in cemento armato simula l'ambiente naturale dei ghiacciai polari. Oggi la vasca è riutilizzata come area giochi. Diversamente la Vasca delle Otarie, situata di fronte alla Casa della Tigre, è ancora oggi utilizzata come stagno. Descrizione : Anno di costruzione : Progettista : Pianta e prospetti Documenti darchivio

a.a.2007 / 2008 Laurea Specialistica in Ingegneria Edile Prof.ssa Ing. Giuseppa Novello Massai Casa e fossa delle scimmie Home La Casa delle Scimmie situata di fianco alla biblioteca era costituita da quattro grandi gabbie che si sviluppavano su un'area di 240 mq. Gli animali potevano essere osservati, dietro le vetrate, da un corridoio interno. L'illuminazione naturale era garantita dalla presenza di shed posti al di sopra delle gabbie. L esterno è stato rivestito da lamiera grecata rossa. Di fronte alla Casa delle Scimmie è situata la Fossa delle Scimmie, uno spazio di circa 3 mq completamente all'aperto. Descrizione : Anno di costruzione : Progettista : Pianta e prospetti Documenti darchivio

a.a.2007 / 2008 Laurea Specialistica in Ingegneria Edile Prof.ssa Ing. Giuseppa Novello Massai La Casa degli Ippopotami, localizzata dietro all'Acquario, quasi al confine con la "Bocciofila", risulta costituita da un edificio diviso internamente, mediante cancellate, in due tabulari parzialmente interrati e autonomamente riscaldati. Uno ospitava i rinoceronti, l'altro, dotato di vasca, era per gli ippopotami. Un corridoio interno, al piano di calpestio, munito di vetrate permetteva l'osservazione degli animali nel periodo invernale. Casa e fossa degli ippopotami Home Descrizione : Anno di costruzione : Progettista : Pianta e prospetti Documenti darchivio

a.a.2007 / 2008 Laurea Specialistica in Ingegneria Edile Prof.ssa Ing. Giuseppa Novello Massai Casa degli struzzi Home La Casa degli Struzzi è situata all'interno del Parco Giò. E' costituita da due ampi recinti di forma ellittica con al centro una costruzione bassa, in cemento armato, di 30 mq, sormontata da un passaggio un tempo destinato ai visitatori. Oggi questa costruzione è stata chiusa, mentre i recinti sono stati mantenuti e utilizzati come area giochi. Descrizione : Anno di costruzione : Progettista : Pianta e prospetti Documenti darchivio

a.a.2007 / 2008 Laurea Specialistica in Ingegneria Edile Prof.ssa Ing. Giuseppa Novello Massai Acquario - Rettilario Home Descrizione : Anno di costruzione : Progettista : Pianta e prospetti Documenti darchivio La pianta ha forma di T e la superficie coperta è di mq 980. Il piano dell' Acquario risulta ribassato di circa due metri rispetto al piano esterno del terreno, mentre il piano del Rettilario è rialzato di circa due metri. Il fabbricato misura m 22,60 di larghezza e m 49,80 di lunghezza. La facciata principale dell'edificio (rivolta verso l'interno dello Zoo) è alta m 7 e raggiunge, col bordo superiore della pensilina a sbalzo inclinata verso l'alto, m 9,50.

a.a.2007 / 2008 Laurea Specialistica in Ingegneria Edile Prof.ssa Ing. Giuseppa Novello Massai Casa della tigre Home Descrizione : Anno di costruzione : Progettista : Pianta e prospetti Documenti darchivio La Casa della Tigre era composta da due grandi gabbie, successivamente rivestite con lastre di metallo, esterne attrezzate, l'una (tigri) con una piccola vasca interrata con acqua corrente, l'altra (leoni), con una pedana sopraelevata. Queste, totalmente recintate in tondino di ferro comunicavano con una costruzione in calcestruzzo, dove gli animali venivano ricoverati durante la notte e la stagione invernale e dove soprattutto potevano essere osservati. Oggi rimane soltanto la costruzione che ospita le attività del Bio Net.

a.a.2007 / 2008 Laurea Specialistica in Ingegneria Edile Prof.ssa Ing. Giuseppa Novello Massai S.I.S. Bocciofila Home Pianta e prospetti Back

a.a.2007 / 2008 Laurea Specialistica in Ingegneria Edile Prof.ssa Ing. Giuseppa Novello Massai S.I.S. Bocciofila Home Documenti d archivio Back

a.a.2007 / 2008 Laurea Specialistica in Ingegneria Edile Prof.ssa Ing. Giuseppa Novello Massai Biblioteca civica A. Geisser Home Pianta e prospetti Back

a.a.2007 / 2008 Laurea Specialistica in Ingegneria Edile Prof.ssa Ing. Giuseppa Novello Massai Biblioteca civica A. Geisser Home Documenti darchivio Back

a.a.2007 / 2008 Laurea Specialistica in Ingegneria Edile Prof.ssa Ing. Giuseppa Novello Massai Casa dei felidi e fossa degli orsi Home Pianta e prospetti Back

a.a.2007 / 2008 Laurea Specialistica in Ingegneria Edile Prof.ssa Ing. Giuseppa Novello Massai Casa dei felidi e fossa degli orsi Home Documenti darchivio Back

a.a.2007 / 2008 Laurea Specialistica in Ingegneria Edile Prof.ssa Ing. Giuseppa Novello Massai Casa delle giraffe e degli elefanti Home Pianta e prospetti Back

a.a.2007 / 2008 Laurea Specialistica in Ingegneria Edile Prof.ssa Ing. Giuseppa Novello Massai Casa delle giraffe e degli elefanti Home Documenti darchivio Back

a.a.2007 / 2008 Laurea Specialistica in Ingegneria Edile Prof.ssa Ing. Giuseppa Novello Massai Vasca dei pinguini e delle otarie Home Pianta e prospetti Back

a.a.2007 / 2008 Laurea Specialistica in Ingegneria Edile Prof.ssa Ing. Giuseppa Novello Massai Vasca dei pinguini e delle otarie Home Documenti darchivio Back

a.a.2007 / 2008 Laurea Specialistica in Ingegneria Edile Prof.ssa Ing. Giuseppa Novello Massai Casa e fossa delle scimmie Home Pianta e prospetti Back

a.a.2007 / 2008 Laurea Specialistica in Ingegneria Edile Prof.ssa Ing. Giuseppa Novello Massai Casa e fossa delle scimmie Home Documenti darchivio Back

a.a.2007 / 2008 Laurea Specialistica in Ingegneria Edile Prof.ssa Ing. Giuseppa Novello Massai Casa e fossa degli ippopotami Home Pianta e prospetti Back

a.a.2007 / 2008 Laurea Specialistica in Ingegneria Edile Prof.ssa Ing. Giuseppa Novello Massai Casa e fossa degli ippopotami Home Documenti darchivio Back

a.a.2007 / 2008 Laurea Specialistica in Ingegneria Edile Prof.ssa Ing. Giuseppa Novello Massai Casa degli struzzi Home Pianta e prospetti Back

a.a.2007 / 2008 Laurea Specialistica in Ingegneria Edile Prof.ssa Ing. Giuseppa Novello Massai Casa degli struzzi Home Documenti darchivio Back

a.a.2007 / 2008 Laurea Specialistica in Ingegneria Edile Prof.ssa Ing. Giuseppa Novello Massai Acquario - Rettilario Home Pianta e prospetti Back

a.a.2007 / 2008 Laurea Specialistica in Ingegneria Edile Prof.ssa Ing. Giuseppa Novello Massai Acquario - Rettilario Home Documenti darchivio Back

a.a.2007 / 2008 Laurea Specialistica in Ingegneria Edile Prof.ssa Ing. Giuseppa Novello Massai Casa della tigre Home Pianta e prospetti Back

a.a.2007 / 2008 Laurea Specialistica in Ingegneria Edile Prof.ssa Ing. Giuseppa Novello Massai Casa della tigre Home Documenti darchivio Back