Lezioni anno accademico 2008/2009

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Bertolami Salvatore
Advertisements

Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
LE GARANZIE GIURISDIZIONALI
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE
LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE
ITALIA REPUBBLICA PARLAMENTARE il ruolo più importante non è assegnato al presidente della repubblica ma al PARLAMENTO BICAMERALE Funzione legislativa.
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Legge sulla trasparenza degli atti amministrativi
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
IL POTERE GIUDIZIARIO La magistratura Artt
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Articoli 1-12)
1 DIRITTO SANITARIO Lezioni anno accademico 2008/2009 Prof. Gabriele Scarpa.
Welfare State “Sistema sociale basato sull’assunzione da parte di uno stato politico di responsabilità primarie per il benessere sociale e individuale.
1 Sistemi di Welfare Concetti di previdenza e assistenza PrevidenzaAssistenza Requisiti -Dipendenza di lavoro - versamento di contributi - Situazione di.
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
La Pubblica amministrazione; atti e provvedimenti amministrativi
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
Prof. Francesco Scaglione
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
L'organizzazione amministrativa centrale
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
Cos’è un problema?.
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
ATTORI DELLA PROTEZIONE DEL MINORE E DELLA TUTELA GIURISDIZIONALE DEI SUOI DIRITTI.
Il sistema amministrativo italiano e il suo personale Cosa si intende per pubbliche amministrazioni e quali funzioni svolgono (vedi lart. 1, comma 2, d.
Quali sono le questioni principalmente oggetto del contenzioso lavoristico? Sicuramente un peso rilevante può attribuirsi alle controversie relative alla.
Quali sono le questioni principalmente oggetto del contenzioso lavoristico? Sicuramente un peso rilevante può attribuirsi alle controversie relative alla.
ELEMENTI DI DIRITTO PUBBLICO
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Nozioni basilari di diritto civile e di diritto pubblico
Il sistema amministrativo italiano e il suo personale Cosa si intende per pubbliche amministrazioni e quali funzioni svolgono (vedi lart. 1, comma 2, d.
Il contratto individuale di lavoro
LA MAGISTRATURA.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
LA COSTITUZIONE ITALIANA PARTE PRIMA
La formazione del governo
CORTE COSTITUZIONALE Lezione 10.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Governo Formazione e struttura
MAGISTRATURA Lezione 11.
LA MAGISTRATURA LA GIURISDIZIONE A)giurisdizione in senso oggettivo
Associazione Codici Sicilia
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
111 La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITA (ATTIVITA NEGOZIALE CAPO VI) La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE,
LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
PROVA TEST ARGOMENTI: Il Governo; Il procedimento amministrativo;
FONTI DEL DIRITTO.
Art. 24, 1° co., Cost. Tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi.
FONTI DEL DIRITTO.
L’insieme delle norme giuridiche si chiama ordinamento giuridico
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
LA CORTE COSTITUZIONALE
LA CORTE COSTITUZIONALE
LA MAGISTRATURA.
FONTI DEL DIRITTO.
Il sistema delle fonti e la disciplina del turismo
Istituzioni di diritto pubblico Lezione del 4 dicembre 2014
Funzione giurisdizionale Applicazione in concreto di una norma giuridica astratta Principio di separazione dei poteri: «non vi è libertà quando il potere.
01/06/20161 Gli atti degli Enti Locali a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Transcript della presentazione:

Lezioni anno accademico 2008/2009 DIRITTO SANITARIO Lezioni anno accademico 2008/2009 Prof. Gabriele Scarpa

Diritto Amministrativo Diritto Sanitario Responsabilità legale PROGRAMMA Diritto Amministrativo Diritto Sanitario Responsabilità legale Privacy in ambito sanitario Consenso informato

Disciplinare i rapporti tra le persone COS’E’ IL DIRITTO? Insieme di regole Funzione Disciplinare i rapporti tra le persone

DIRITTO: QUANDO, DOVE E PERCHE’ In un dato tempo e in un dato luogo Espressione della Comunità di persone di quel tempo e di quel luogo Traduzione in regole di comportamento delle forme di vita economica e sociale di una determinata Comunità

COME SI ATTUA IL DIRITTO? Organizzazione che crea le regole che le fa rispettare

DIRITTO IN SENSO OGGETTIVO Norma giuridica generale astratta certa DIRITTO IN SENSO SOGGETTIVO Interesse protetto da una norma giuridica

Interesse riconosciuto e protetto direttamente dalla legge DIRITTO SOGGETTIVO Interesse riconosciuto e protetto direttamente dalla legge INTERESSE LEGITTIMO Interesse protetto indirettamente dalla legge, in quanto coincide con l’interesse pubblico

Atto destinato a produrre effetti giuridici FATTI E ATTI GIURIDICI Fatto giuridico Ogni accadimento al quale l’Ordinamento giuridico ricollega un qualsiasi effetto giuridico Atto giuridico Atto destinato a produrre effetti giuridici - Dichiarazioni di volontà - Dichiarazioni di scienza

DEFINIZIONE DI ORDINAMENTO GIURIDICO Insieme delle Norme giuridiche poste dallo Stato al fine di disciplinare i rapporti dei cittadini tra di loro e con lo Stato stesso

LE NORME GIURIDICHE Sono rivolte a tutta la Comunità Sono obbligatorie per tutti Sono suscettibili di sanzione nel caso di loro violazione

PRINCIPIO DELLO STATO DI DIRITTO Lo Stato è sottoposto al Diritto e vincolato al rispetto delle proprie Leggi Gli Atti contrari alla Legge possono essere impugnati da qualunque cittadino che abbia subito una lesione del proprio diritto e interesse

I FINI DELLO STATO Fini Comuni I Fini dello Stato corrispondono agli interessi di tutta la Comunità che di esso fa parte

esiste una pluralità di fini I fini sono mutevoli esiste una pluralità di fini esistono fini comuni a tutti gli Stati

LE FUNZIONI E I POTERI DELLO STATO FUNZIONE POLITICA FUNZIONE LEGISLATIVA FUNZIONE AMMINISTRATIVA FUNZIONE GIURISDIZIONALE

Individuazione dei fini che lo Stato deve perseguire LE FUNZIONE POLITICA Scelta dei fini Individuazione dei fini che lo Stato deve perseguire Corpo elettorale, Parlamento, Governo, Presidente della Repubblica,Regioni, Corte Costituzionale

LE FUNZIONE LEGISLATIVA Proposizione dei fini Creazione delle norme giuridiche Parlamento, Consigli regionali, Consigli provinciali Trento e Bolzano

LE FUNZIONE GIURISDIZIONALE Tutela dei fini Vigilanza sul rispetto delle norme giuridiche e conservazione dell’Ordinamento giuridico Applicazione delle norme giuridiche Magistratura

LE FUNZIONE AMMINISTRATIVA Attuazione dei fini Realizzazione concreta dei fini dello Stato Pubblica Amministrazione

FONTI DEL DIRITTO Mezzi attraverso i quali le Norme giuridiche si manifestano

CLASSIFICAZIONE DELLE FONTI Fonti di cognizione Fonti di produzione Fonti scritte Atti che contengono le Norme giuridiche (Legge, Decreto Legge, ecc.)‏ Gli Organi, cioè i soggetti che producono le Norme giuridiche (Parlamento, Governo, Regione, Comune, ecc.)‏ Atto scritto Fonti non scritte Atto non scritto

REGOLE CHE DISCIPLINANO LE RELAZIONI TRA LE FONTI DEL DIRITTO La Fonte di grado superiore ha maggior valore (prevale) su una fonte di grado inferiore GERARCHIA Se ci sono Fonti equivalenti vale il criterio temporale PARITA’ Vale la fonte prevista per lo specifico oggetto e ambito di competenza COMPETENZA

ORDINAMENTO GIURIDICO complesso di Norme e Istituti posti al fine di regolare i rapporti tra i cittadini Norme giuridiche Fonti del Diritto obbligatorie munite di sanzione sono documenti scritti rispondono esigenze certezza fonti da dove hanno origine le norme

LE FONTI DEL DIRITTO SONO LA COSTITUZIONE E LE LEGGI COSTITUZIONALI FONTI PRIMARIE Norme comunitarie (Trattati, Regolamenti, Direttive)‏ Leggi ordinarie dello Stato Decreti Legislativi (Leggi delegate dal Parlamento al Governo)‏ Decreti Legge del Governo Statuti delle Regioni ordinarie Leggi regionali Leggi delle Province di Trento e Bolzano FONTI SECONDARIE Regolamenti Ordinanze Statuti degli Enti minori La Consuetudine

LA COSTITUZIONE è suddivisa in tre Sezioni Riguarda i Principi fondamentali della Repubblica italiana Diritti e Doveri dei cittadini suddivisi in rapporti civili (diritto alla libertà personale)‏ rapporti etico-sociali (tutela della famiglia, diritto alla salute)‏ rapporti economici (tutela del lavoro,diritto allo sciopero) rapporti politici (diritto di voto)‏ Ordinamento dello Stato italiano

PRINCIPIO DELLA RISERVA DI LEGGE La Costituzione stabilisce che determinati rapporti o materie possano essere regolati soltanto mediante Legge

Il Presidente della repubblica ORGANI DELLO STATO Il Parlamento Approvazione delle Leggi Manifestazione del voto di fiducia Camera dei Deputati Senato della Repubblica Il Presidente della repubblica Indice le elezioni Promulga le Leggi ed emana i decreti aventi valore di Legge e i regolamenti Indice i Referendum

ORGANI DELLO STATO Il Governo Organo collegiale composto dal Presidente del Consiglio e dai singoli Ministri Organo di direzione politica Deve ottenere il voto di fiducia del Parlamento Svolge anche attività legislativa in casi eccezionali previsti dalla Costituzione

La Corte Costituzionale ORGANI DELLO STATO La Magistratura Organo autonomo e indipendente composto dai magistrati La Corte Costituzionale Tutela della Costituzione (giudizio di legittimità della Costituzione)‏ Giudizi sui conflitti di attribuzione tra i poteri dello Stato Giudizi sulle accuse promosse contro il Presidente della Repubblica e i Ministri

Regioni, Province, Comuni ORGANI DELLO STATO Regioni, Province, Comuni Competenza legislativa delle Regioni ART 117 Cost.

FUNZIONE AMMINISTRATIVA O ESECUTIVA Attività della P.A. finalizzata alla realizzazione dei fini pubblici Amministrare = curare gli interessi

Soggettivo = Apparato organizzativo P.A. DUE SIGNIFICATI Oggettivo = Attività Soggettivo = Apparato organizzativo

Insieme di Organi ed Uffici che svolgono attività amministrativa P.A. Insieme di Organi ed Uffici che svolgono attività amministrativa

ATTIVITA’ AMMINISTRATIVA Due ambiti: Attività di Diritto privato Attività di Diritto pubblico

ATTIVITA’ DI DIRITTO PRIVATO Esercizio della capacità di Diritto privato ATTIVITA’ DI DIRITTO PUBBLICO Esercizio del potere pubblico

ATTIVITA’ DI DIRITTO PRIVATO La P.A. è su un piano di parità Solo per Fini pubblici Devono essere rispettate regole di Legge

ATTIVITA’ DI DIRITTO PUBBLICO Posizione di supremazia sempre per fini pubblici Potere discrezionale della P.A.

RIMEDI CONTRO GLI ATTI ILLEGITTIMI DELLA P.A. I ricorsi Art 113 Cost.

PRINCIPIO DI LEGALITA’ Attività della P.A. subordinata alla Legge

Soggetto che opera in regime differenziale ENTE PUBBLICO Soggetto che opera in regime differenziale Capacità di Diritto privato Capacità di Diritto pubblico

L’insieme degli Enti pubblici PLURALISMO DELLA P.A. L’insieme degli Enti pubblici

ENTI STRUMENTALI Perseguono fini e interessi propri dello Stato ENTI AUSILIARI Perseguono fini ed interessi che non sono direttamente dello Stato ma ne integrano e completano l’attività ENTI AUTONOMI Non perseguono fini ed interessi dello Stato ma perseguono finalità sociali

IL REGIME GIURIDICO DEGLI ENTI PUBBLICI Potere di compiere atti che incidono sulla sfera giuridica di altri soggetti (potestà pubblica)‏ Autarchia Potere di farsi ragione da sé Potere di intervenire sui propri atti (auto-annullamento)‏ Autotutela Potere di auto organizzarsi entro i limiti consentiti dalla legge (regole di Diritto pubblico)‏ Autonomia I Pubblici Uffici sono organizzati secondo la Legge in modo da assicurare il buon andamento e l’imparzialità della P.A. Art. 97 Cost.

ATTIVITA’ DEGLI ENTI PUBBLICI Ogni Ente pubblico agisce attraverso persone fisiche Ogni Ente pubblico è organizzato in Organi e Uffici a cui sono preposte persone fisiche (funzionari, impiegati, operatori, ecc.)

ORGANI Centri di competenza Nell’ambito della competenza attribuita dalla legge possono assumere atti giuridici con rilevanza esterna Titolare dell’Organo Persona fisica preposta Apparati organizzatori dell’Ente che svolgono compiti strumentali ed ausiliari all’attività dell’Organo (uomini, donne e mezzi)‏ Non assumono atti a rilevanza esterna UFFICI

DISTINZIONE TRA ORGANI Organi collegiali e individuali Organo individuale monocratico Organi collegiali unica volontà anche se composto da più soggetti si esprime a maggioranza regole di funzionamento (conv. ufficiale, o.d.g., validità sedute, verbali)‏ collegiali perfetti collegiali imperfetti

FUNZIONE DEGLI ORGANI -Direttore gen. ASL -Sindaco Organi attivi -Prefetto Organi attivi Organi consultivi (esprimono pareri)‏ Organi di controllo -Comitato etico -Consiglio dei sanitari -Commissioni tecniche comunali -Collegio sindacale ASL -Corte dei Conti

PRINCIPIO DELLA PROROGATIO durata in carica dell’Organo PRINCIPIO DELLA ASTENSIONE Obbligo di astensione in caso di conflitto di interessi

FONDAMENTO DELL’ATTIVITA’ AMMINISTRATIVA Art. 97 Cost. “I pubblici uffici sono organizzati secondo disposizioni di legge in modo che siano assicurati il buon andamento e l’imparzialità della pubblica amministrazione”

FONDAMENTO DELL’ATTIVITA’ AMMINISTRATIVA Art. 1 Legge 241/1990 “L’attività amministrativa persegue i fini determinati dalla legge ed è retta dai criteri di economicità, efficacia, efficienza e di pubblicità”

PRINCIPI FONDAMENTALI DELL’AZIONE AMMINISTRATIVA Principio di legalità Corrispondenza dell’attività amministrativa alle prescrizioni di Legge

PRINCIPI FONDAMENTALI DELL’AZIONE AMMINISTRATIVA Principio di imparzialità Obbligo per la P.A. di svolgere la propria attività nel pieno rispetto della giustizia

PRINCIPI FONDAMENTALI DELL’AZIONE AMMINISTRATIVA Principio di buona amministrazione -Efficacia (obiettivi)‏ -Efficienza (risorse-risultati)‏ -Economicità (risultati-mezzi impiegati)‏ -Rapidità (tempi certi)‏ -Miglior contemperamento degli interessi -Minor danno per i destinatari dell’azione amministrativa

PRINCIPI FONDAMENTALI DELL’AZIONE AMMINISTRATIVA Principio di ragionevolezza Razionalità operativa, in modo da evitare decisioni arbitrarie e irrazionali

PRINCIPI FONDAMENTALI DELL’AZIONE AMMINISTRATIVA Principio di trasparenza Immediata e facile controllabilità di tutte le azioni e le fasi attraverso cui si svolge l’operato della P.A. Correttezza, conoscibilità e imparzialità

L’Attività della P.A. si distingue in Comportamenti giuridicamente irrilevanti: Senza effetto giuridico nei confronti dei destinatari Comportamenti giuridicamente rilevanti: -atti giuridici -mere operazioni manifestazioni di scienza-giudizio-volontà Attività materiali svolte dalla P.A.

Gli Atti giuridici si distinguono in Atti di Diritto pubblico (es. i provvedimenti)‏ Atti di Diritto privato (es. i contratti)‏

ATTI AMMINISTRATIVI Atti idonei a produrre unilateralmente effetti giuridici sui privati cittadini indipendentemente dalla loro volontà Strumenti della P.A. per perseguire i propri fini, attraverso un procedimento, una serie di atti concatenati e coordinati, finalizzato all’emanazione di un atto finale.

ATTI AMMINISTRATIVI Atti di amministrazione attiva Atti di natura consultiva Atti di controllo

ATTI AMMINISTRATIVI Provvedimenti amministrativi Manifestazioni di volontà indirizzati a soggetti determinati o determinabili ed in grado di modificare unilateralmente la sfera giuridica dei destinatari (espropriazione, concessione edilizia, licenziamento)‏ Atti amministrativi che non sono provvedimenti Manifestazioni di volontà che non incidono sulla sfera giuridica dei destinatari (es. pareri)‏

PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI Forza giuridica-autoritarietà Capacità del provvedimento di imporre unilateralmente modificazioni nella sfera giuridica dei destinatari, indipendentemente dalla loro volontà Esecutività Modificazione prodotta direttamente ed immediatamente Efficacia-esecutorietà Possibilità della P.A. di dare immediata e diretta esecuzione all’atto amministrativo

PARERI Facoltativi Obbligatori Non vincolanti Vincolanti Parzialmente vincolanti

ELEMENTI DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI Soggetto Oggetto Finalità Forma Motivazione Se mancano Nullità dell’Atto Se presenti vizi Annullabilità dell’Atto incompetenza eccesso di potere violazione di legge

Organizzazione mutualistica (E.M.)‏ Organizzazione ospedaliera (E.O.)‏ ASSISTENZA SANITARIA Organizzazione mutualistica (E.M.)‏ Organizzazione ospedaliera (E.O.)‏ 1930-1940 nascita Rapporto ass.vo su base contributiva Prestazioni sanitarie differenziate Assistenza sanitaria limitata Conflittualità con Enti osp Riforma del 1968 Legge n. 132 Enti ospedalieri Classificazione degli ospedali Propria organizzazione (C.d.A + Presidente)‏ Finanziamento (rette ospedaliere)‏

SISTEMA SANITARIO CON MOLTI DIFETTI Assistenza sanitaria non a tutti i cittadini Assistenza sanitaria erogata per settori Difformità di trattamento = disuguaglianza tra i cittadini Spesa sanitaria fuori controllo non più coperta dalla imposizione contributiva squilibrio tra entrate e uscite = deficit Interventi assistenziali solo in caso di malattia e senza coordinamento tra E.M. e E.O. Privilegiato il momento diagnostico-curativo

VERSO LA RIFORMA SANITARIA 1970 Costituzione delle Regioni Attuazione art. 117 Cost. = Attuazione art. 32 Cost. Necessari passaggi legislativi propedeutici alla riforma sanitaria Delega competenze statali

LEGGE 833/1978 Istituzione del S.S.N. Principi Obiettivi Le competenze in materia sanitaria Le U.U.L.L.S.S Il personale Dipendente Convenzionato

LA PROGRAMMAZIONE SANITARIA CENTRALE PERIFERICA GOVERNO Piano sanitario nazionale Fissa gli obiettivi e le modalità di intervento REGIONE Piano sanitario regionale Rende operativi gli obiettivi del P.S.N. e individua a livello locale i bisogni, le strutture e gli strumenti necessari

LEGGE 833/1978 PRINCIPI ISPIRATORI Eguaglianza e uniformità assistenza Cura – riabilitazione ma anche prevenzione delle malattie Organizzazione sanitaria decentrata sul territorio Partecipazione dei cittadini e operatori sanitari Integrazione tra attività sociali e sanitarie S.S.N. Complesso di funzioni per tutela della salute (Art. 32 Cost.)‏

GLI OBIETTIVI Superamento degli squilibri territoriali e delle condizioni socio – sanitarie del Paese Sicurezza del lavoro Tutela della maternità e infanzia Promozione della salute nell’età evolutiva Tutela sanitaria nelle attività sportive Tutela della salute degli anziani

LE COMPETENZE IN MATERIA SANITARIA Programmazione e altre modificate succ. dal D.l.vo 112/98 Programmazione e organizzazione Tutte le competenze che non sono dello Stato e delle Regioni tramite l’ULS Localizzazione dei Presidi e dei Servizi sanitari e pareri sulle delimitazioni territoriali Stato Regione Comuni Provincia

= Strumento operativo del Comune U.L.S. = Strumento operativo del Comune Complesso di Presidi, Uffici Servizi dei Comuni che in un ambito territoriale delimitato assolvono ai compiti del Servizio Sanitario Nazionale indicati dalla Legge 833/1978 Le U.U.L.L.S.S. hanno il compito di erogare un ventaglio di prestazioni sanitarie a livello di Prevenzione Diagnosi e cura Riabilitazione Medicina legale

IL DECRETO DI RIORDINO D.LGS.VO 502/92 – 517/93 U.L.S. A.S.L. = Azienda dotata di Personalità giuridica pubblica Autonomia organizzata Autonomia amministrativa Autonomia patrimoniale e contabile Autonomia gestionale e tecnica Ambito territoriale di norma coincidente con la Provincia

ORGANI A.S.L. Direttore Generale Collegio Sindacale Ha tutti i poteri di gestione Organo collegiale formato da 5 membri con funzione di controllo

ORGANI A.S.L. Direttore sanitario Direttore amministrativo Consiglio dei Sanitari (organo elettivo)‏ Altri Organismi

LA PROGRAMMAZIONE SANITARIA E’ il metodo attraverso il quale devono essere sviluppati e perseguiti obiettivi della legge 833/78 PIANO SANITARIO NAZIONALE Strumenti: durata triennale Assistenza medico-generica e pediatrica Assistenza specialistica Assistenza infermieristica Assistenza ospedaliera Assistenza farmaceutica

PIANO SANITARIO REGIONALE Con l’attuazione del D.lgs.vo 502/92 (Decreto di riordino) viene previsto un ulteriore strumento di programmazione a livello di A.ULSS Piano attuativo locale Piani di zona

ASSETTO ORGANIZZATIVO A.S.L. Distretti sanitari di base Dipartimento di prevenzione Igiene e S.P. Igiene alimenti Prev. e Sicurezza Amb. di lavoro Sanità animale Presidio ospedaliero Dirigente medico Dirigente amministrativo

D.Lgs.vo 229/99 Azienda dotata di autonomia imprenditoriale = più poteri al Direttore Generale che provvede a definire l’Organizzazione e il funzionamento con atti di Diritto privato A.S.L.

PUNTI QUALIFICANTI DEL DL.VO 229/99 -S.S.N. -Enti e Ist. Naz. -Stato -Progetti obiettivi -Ass. san. Coll. ambienti di vita e lavoro -Ass. distrettuale -Ass. ospedaliera Tutela della Salute Obbligo del P.S.N. Livelli unificati di assistenza

-garantire liv. unif. di assistenza -gestione attività sociali -rispetto dei principi di efficacia, efficienza, economicità con vincolo di bilancio -agisce con atti di Diritto privato -contratti diretti (senza procedure concorsuali) per importo entro limiti comunitari A.S.L.

RESPONSABILITA’ LEGALE Conseguenze previste per Legge quando si tengono comportamenti lesivi di un Diritto od Interesse tutelato dalla Legge

RESPONSABILITA’ CIVILE ILLECITO CIVILE RESPONSABILITA’ PENALE ILLECITO PENALE (REATO)‏ RESPONSABILITA’ AMMINISTRATIVA ILLECITO AMMINISTRATIVO

RISARCIMENTO DEL DANNO ILLECITO CIVILE ILLECITO PENALE (REATO)‏ SANZIONE PENALE ILLECITO AMMINISTRATIVO SANZIONE AMMINISTRATIVA

GRADO DI RESPONSABILITA’ Con intenzione cosciente e voluto Più grave DOLO Meno grave Per negligenza, imprudenza, imperizia COLPA

ART. 28 COSTITUZIONE I funzionari e i dipendenti dello Stato sono direttamente responsabili, secondo le Leggi civili, penali e amministrative, degli atti compiuti in violazione di diritti. In tali casi la responsabilita’ civile si estende allo Stato

Responsabilità civile ART. 28 D.P.R. N. 3/1957 Responsabilità civile Danno recato a terzi obbligo di risarcire il danno (quantificato dal giudice civile)‏ Danno ingiusto Dolo o colpa grave Nesso causale Elementi

CODICE PENALE E LEGGI PENALI Responsabilità penale Violazione di una norma penale Commissione di un reato Nesso causale Dolo o colpa Procedimento penale Sanzione penale Elementi

ART. 18 D.P.R. N. 3/1957 E D.L.VO 165/2001, CONTRATTAZIONE COLLETTIVA Responsabilità amministrativa Contabile Danno recato all’Amministrazione obbligo di risarcire il danno (quantificato dal giudice amministrativo – Corte dei Conti)‏ Danno patrimoniale, ambientale, morale, all’immagine Dolo o colpa grave Nesso causale Elementi

ART. 18 D.P.R. N. 3/1957 E D.L.VO 165/2001, CONTRATTAZIONE COLLETTIVA Responsabilità amministrativa Disciplinare Violazione di doveri e obblighi Comportamento scorretto in servizio Procedimento disciplinare – sanzione disciplinare (decisa dall’Amministrazione)‏ Elementi

CASI PRATICI

ESEMPIO DI RESPONSABILITA’ AMMINISTRATIVA: Condanna della Corte dei Conti (Sicilia) al pagamento a favore della ASL di Trapani da parte di un medico ed un I.P. per danno erariale. Ciò a seguito di sentenza civile di condanna al risarcimento del danno patito da una paziente (44.000 € più interessi e spese) a carico del medico e dell’infermiere e in solido della stessa ASL.

FATTO: Il medico di turno P.V. e l’I.P. C.A. nel corso di un intervento di pronto soccorso avevano tentato d rimuovere un corpo estraneo entrato nell’occhio sinistro della signora X danneggiandolo irrimediabilmente (perdita del visus). Era stata usata una siringa munita di ago metallico che, a causa della pressione esercitata dallo stantuffo, si era conficcato nell’occhio della signora.

LA RESPONSABILITA’: COLPA GRAVE del medico in quanto: 1 - quando diede la disposizione di procedere al lavaggio oculare, avrebbe dovuto controllare le modalità di svolgimento dell’operazione e, quindi, impedire l’uso di un mezzo inadeguato ed estremamente pericoloso (comportamento assolutamente superficiale e noncurante dell’altrui incolumità).

2 – Era facilmente prevedibile che eventuali movimenti inconsulti del paziente o il distacco dell’ago per la pressione operata dallo stantuffo potevano causare un danno all’occhio. COLPA GRAVE dell’infermiera in quanto: - Avrebbe dovuto scartare l’uso della siringa con ago metallico e, comunque, avrebbe potuto rifiutarsi di intervenire, atteso che non era dotato di una specifica competenza e per di più in una Struttura dove peraltro c’era un apposito reparto di oculistica

CONCLUSIONI DELLA CORTE: Sussistono tutti gli elementi per affermare la responsabilità amministrativa: Danno erariale (somma pagata dalla ASL a titolo di risarcimento alla signora = diminuzione del patrimonio erariale); Nesso di causalità tra condotta dei convenuti e il danno predetto; Colpa grave dei convenuti per i motivi suesposti.

Sentenza Cassazione - Sez IV Penale – 6 maggio 1992 n. 5359 Medicina ospedaliera: morte conseguente ad erronea somministrazione di sostanza venefica. Compiti del primario e caposala. Un infermiera somministra per errore sodioazide (un conservante delle urine tossico per ingestione) in luogo di solfato di magnesio. Ne consegue la morte di due pazienti.

Il tribunale condanna l’infermiera che aveva somministrato erroneamente il veleno, il primario e la caposala per negligenza in quanto il veleno (la sodioazide) si trovava abitualmente nel carrello dei medicinali e non in un armadio separato per i veleni.

Il primario viene assolto in appello, mentre la condanna dell’infermiera e della caposala venivano confermate anche in Cassazione, anche se le due avevano invocato il fatto che gli armadi speciali per contenere i veleni erano stati richiesti ma non erano mai arrivati.

L’assoluzione del primario veniva motivata in quanto la sua responsabilità è riservata alla corretta effettuazione delle prestazioni ospedaliere ed all’area della verifica propriamente medica e non può quindi abbracciare l’organizzazione di ogni e qualsiasi servizio né può rendere conto delle mansioni più propriamente esecutive.

Il ricorso in Cassazione conferma la responsabilità di infermiera e caposala e conferma l’assoluzione del primario con la motivazione che tra primario e caposala esiste un rapporto di complementarietà e che al primario non spettano compiti di organizzazione e manageriali.

Si commentino le sentenze relativamente alle seguenti conclusioni: Assoluzione del primario. I fatti risalgono al 1987 (sentenza d’appello); Condanna per responsabilità dell’infermiera (sentenza della Corte di Cassazione); Condanna per responsabilità della caposala, nonostante fosse stato invocato il fatto che gli armadi speciali per contenere i veleni erano stati richiesti ma mai arrivati (sentenza della Corte di Cassazione).

ASSOLUZIONE DEL PRIMARIO La sentenza è del 1992 ma i fatti risalgono al 1987 per cui la legislazione vigente all’epoca dei fatti non prevedeva compiti di organizzazione e manageriali. Oggi probabilmente con la legislazione attuale (D.lgs.vo 229/99 e 626/94) anche il primario non sarebbe privo di responsabilità per carenza organizzativa.

ASSOLUZIONE DEL PRIMARIO Infatti: Il D.lgs.vo 229/99 prevede che il primario deve “assicurare il regolare svolgimento delle operazioni … anche con direttive” (compiti manageriali)‏ Il D.lgs.vo 626/94 anche l’eventuale delega alla caposala non esime il primario da responsabilità in posizione di preposto.

CONDANNA DELL’INFERMIERA L’Errore materiale della somministrazione della sostanza venefica è avvenuto per due motivi: Negligenza dell’infermiera (disattenzione)‏ carenza organizzativa Le probabili conseguenze della carenza organizzativa possono essere due:

CONDANNA DELL’INFERMIERA La prima può essere legata al fatto che, per risparmiare tempo, gli infermieri addetti alla terapia preparavano nello stesso tempo anche i vasi per le raccolte delle urine con il relativo conservante. La seconda può essere legata al fatto che uno stesso carrello veniva usato sia per la distribuzione dei farmaci che per altri usi. E’ il classico “errore nascosto”, basta una disattenzione e succede l’incidente. Una gestione corretta prevede che i carrelli vengano interamente svuotati prima del cambio di utilizzo.

CONDANNA DELLA CAPOSALA - Responsabilità per carenza organizzativa: Se, come spesso avviene, si richiede un armadio che non viene inviato, questo non è certo una giustificazione per non prendere altre misure per evitare incidenti (ad esempio veleni posti in un altro luogo, attenta progettazione delle operazioni).

CONDANNA DELLA CAPOSALA -Responsabilità per scarso controllo ed insufficiente vigilanza sulle operazioni infermieristiche: Infatti la presenza di un conservante delle urine nel carrello dei medicinali non è affatto casuale, ma rappresenta una violazione della buona e prudente condotta del lavoro