Prof. ing. Paolo Bidello AA 2005/2006 Laboratorio Informatico Promemoria degli argomenti Intervento #5.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Architettura dell’elaboratore
Advertisements

La struttura fisica e logica di un elaboratore
Cos'è una memoria? MEMORIA
STRUTTURA DEL PERSONAL COMPUTER
Automazione a logica programmabile
1 Come si avvia un computer... Dove è contenuto il SO ? Come si attiva?
DAL MICROPROCESSORE AI SISTEMI EMBEDDED Informatica per lAutomazione II (Informatica B o II) Anno accademico 2008/2009 Prof. Giuseppe Mastronardi Ing.
Memorie.
Le prestazioni (velocità) di un singolo disco sono limitate dalla tecnologia usata, -per aumentare le prestazioni si può pensare di far operare in parallelo.
Com’è fatto un elaboratore?
3. Architettura Vengono descritte le principali componenti hardware di un calcolatore.
MEMORIA CENTRALE Spazio di lavoro del calcolatore: contiene i dati da elaborare e i risultati delle elaborazioni durante il funzionamento del calcolatore.
Informatica giuridica Hardware e software: glossario Lucio Maggio Anno Accademico 2001/2002.
Il computer. Il Personal Computer Possiamo immaginare il computer come una scatola, nella quale entrano delle informazioni (dati in entrata o input) ed.
La macchina di von Neumann
La macchina di von Neumann
Architettura di un calcolatore
L’Architettura del Sistema di Elaborazione
Informatica per medici
UNIVERSITA’ STUDI DI ROMA “FORO ITALICO”
Architettura dell’elaboratore
Le memorie del calcolatore
Il Calcolatore Elettronico
E.T.R. ELETTRONICA I.T.I. OMAR Novara Dipartimento di Elettronica
MODULO 01 Il computer.
MODULO 01 Come è fatto un computer e come ragiona.
COME È FATTO UN COMPUTER
Modulo 1 - Concetti di base della Tecnologia dell'Informazione
STRUTTURA GENERALE DI UN ELABORATORE
L' ARCHITETTURA DI VON NEUMANN
Il computer: struttura fisica e struttura logica
Introduzione allinformatica Luigi Di Chiara Arci Solidarietà Napoli.
Introduzione all'uso del PC
ELETTRONICA DIGITALE (2^ Parte) (8)
Come è fatto un computer e come ragiona
Memoria Centrale.
MODULO 01 Il computer.
Hardware Case Memorie Motherboard Cpu.
La RAM, la ROM e la CPU di Beatrice Cecchini e Margherita Pelagagge
Con il computer si impara meglio!
STRUTTURA DELL’ELABORATORE
Autori Matteo Tofacchi & Giovanni Rossi
STRUTTURA DI UN COMPUTER
Realizzazione a cura di
Architettura del calcolatore
Corso di Laurea in Biotecnologie corso di Informatica Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
INFORMATICA = INFOrmazione + autoMATICA L’informazione una delle risorse strategiche più importanti della società moderna Capacità di gestire l’informazione.
Luglio 2004Generalità Hardware1 Luglio Generalità Hardware2 MACCHINA DI VON NEUMAN (1947) BUS Processore Elaborazione Controllo Memoria Ingresso.
Laboratorio Informatico
Emanuele Silvestri Enrico Frongia 1°E a.s 2011/2012.
Emanuele Silvestri Enrico Frongia 1°E a.s 2011/2012.
MICROPROCESSORI Un processore è un circuito integrato in grado di effettuare operazioni di calcolo o di elaborazione dell'informazione Il circuito contiene.
MEMORIA CENTRALE Spazio di lavoro del calcolatore: contiene i dati da elaborare e i risultati delle elaborazioni svolte durante il funzionamento del calcolatore.
EVOLUZIONE DEL PC Legge di Moore: La potenza dei calcolatori raddoppia ogni 18 mesi. Inizi anni 80 (Personal Computer IBM AT) Architettura 16 bit interna,
Il Calcolatore 1 Tipi di Memoria RAM (Random Access Memory) Tutte le memorie utilizzate come memoria centrale sono RAM. Tuttavia abitualmente per RAM si.
Concetti di base Computer, HW e SW
Hardware Struttura fisica (architettura) del calcolatore formata da parti meccaniche, elettriche, elettroniche.
Struttura Fondamentale degli Elaboratori Elaboratore –È un sistema numerico –È un sistema automatico –È un sistema a programamzione registrabile –Ha una.
Istituto Comprensivo di Livigno BENVENUTI. Clemente Silvestri FONDAMENTI DI INFORMATICA.
Sintesi da pag. 8 a pag. 21. L’ Informatica è la scienza che studia il trattamento automatico dell’informazione. Deriva dal francese «Informatique»
Componenti hardware PC: I componenti si possono dividere in quattro gruppi: 1. DISPOSITIVI DI INPUT/ OUTPUT (I/O); 2. MEMORIA ELETTROMAGNETICA NON VOLATILE.
Test di preparazione all’esame E.C.D.L. CONCETTI DI BASE DEL PC.
Test di preparazione all’esame ECDL MODULO 1 1 Il termine ROM indica:  Random Optical Memory  Read Only Memory  Random Only Memory  Read Optical.
Presentazione di sistemi Ambrosio Federica Anna Esposito 3C inf.
Tipi di Computer MainframeSupercomputerMinicomputerMicrocomputerHome Computer Personal Computer WorkstationMicrocontrollori Sistemi Barebone.
La prova di informatica per i concorsi pubblici Firenze – febbraio 2002 Paolo Campigli.
Il computer RAM: Unità di misura MByte e GByte MHz Processore: Unità di misura Singolo o multiprocessore 32/64 bit velocità GHz Mouse tastiera video stampante.
Hardware Struttura fisica (architettura) del calcolatore formata da parti meccaniche, elettriche, elettroniche.
Concetti informatici di base. Concetti informatici di base Il computer o elaboratore è una apparecchiatura costituita da un insieme di dispositivi di.
Struttura del Computer
Transcript della presentazione:

prof. ing. Paolo Bidello AA 2005/2006 Laboratorio Informatico Promemoria degli argomenti Intervento #5

prof. ing. Paolo Bidello AA 2005/2006 Argomenti della 5 a lezione  La memoria ROM Definizioni Caratteristiche  La ROM BIOS  La ROM di AVVIO  Le EPROM

prof. ing. Paolo Bidello AA 2005/2006 La memoria ROM  ROM è acronimo di READ ONLY MEMORY  E’ la memoria di sola lettura del PC che contiene dati e istruzioni fondamentali per l’accensione della macchina ed il caricamento del Sistema Operativo

prof. ing. Paolo Bidello AA 2005/2006 La memoria ROM  E’ una memoria non riscrivibile (di sola lettura)  E’ una memoria non volatile (cioè non perde il contenuto informativo quando si spegne la macchina)  A macchina spenta viene generalmente alimentata a batteria

prof. ing. Paolo Bidello AA 2005/2006 La ROM BIOS  Contiene alcune routine (set di istruzioni di basso livello) che permettono alla macchina di eseguire semplici operazioni di Input/Output  BIOS: Basic Input Output System

prof. ing. Paolo Bidello AA 2005/2006 La ROM di AVVIO  Nella ROM risiede un set di istruzioni per l’accensione e l’avviamento della macchina  Le routine di bootstrap consentono ad un calcolatore di compiere alcune verifiche sul processore e sulle periferiche collegate (dischi, tastiera, ecc.) e di prepararsi al caricamento del Sistema Operativo vero e proprio

prof. ing. Paolo Bidello AA 2005/2006 Le EPROM  I costi di produzione delle ROM sono elevatissimi; inoltre una ROM presenta il notevole svantaggio di non essere riscrivibile ed aggiornabile rispetto ad eventuali modifiche delle periferiche di I/O  Una EPROM, acronimo di ERASABLE PROGRAMMABLE READ ONLY MEMORY, consentono di superare i due problemi appena rappresentati

prof. ing. Paolo Bidello AA 2005/2006 Le EPROM  Le EPROM sono chip di memoria non volatile programmata dopo la fabbricazione  Consentono di abbattere i costi perché se ne costruisce una e molti costruttori possono usare la stessa programmandola ad hoc secondo le proprie specifiche

prof. ing. Paolo Bidello AA 2005/2006 Le EPROM  Le EPROM possono essere dunque completamente cancellate (ERASABLE) e completamente riprogrammate (PROGRAMMABLE)  La tal cosa consente di superare il problema di aggiornamento della ROM quando è necessario modificare le componenti base del sistema di I/O

prof. ing. Paolo Bidello AA 2005/2006 Qualche domanda  Che cosa è una memoria ROM  A che serve?  Quali sono i principali svantaggi?  Che cosa sono le EPROM?  Quali vantaggi presentano le EPROM rispetto alle semplici ROM?  La RAM dipende dalla ROM?  Che succede quando accendi il tuo PC?