Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/2009 1 Lanalisi di investimento.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/2009
Advertisements

I metodi diretti Giancarlo Di Stefano
La partita doppia e i modelli contabili
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
La tassazione dei redditi di impresa
La contabilità analitica
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2007/2008
Metodologie di tipo finanziario per la valutazione di convenienza
La dinamica finanziaria
L’equilibrio finanziario
La Finanza Garantisce il reperimento delle risorse finanziarie necessarie a coprire gli investimenti FINANZA SUBORDINATA Reperimento dei mezzi necessari.
I processi di finanziamento e le fonti esterne di finanziamento
Valutazione d’azienda
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Corso di Gestione e controllo imprese di servizi-prof. Bronzetti Giovanni 1 ANALISI QUALITATIVA.
Dall’interpretazione del bilancio all’analisi per indici e flussi
Elevato debito pubblico
Analisi di bilancio
Lezione 4 IL RISCHIO D’IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO/RENDIMENTO. IL COSTO DEL CAPITALE.
IL RENDICONTO FINANZIARIO.
LA STRUTTURA FINANZIARIA D’IMPRESA.
IL RENDICONTO FINANZIARIO. Lezione 3 Castellanza, 3 Ottobre 2012 Economia e Gestione delle Imprese.
Economia e Gestione delle Imprese
Il discouted cash flow method (DCF)
Università Carlo Cattaneo Castellanza 20/01/2014 Valutazione dimpresa Corso di Finanza dImpresa.
Economia e Gestione delle Imprese
Assolombarda, 14 febbraio 2008 Strumenti e tecniche di analisi di bilancio.
La valutazione degli investimenti
Analisi dei flussi di cassa
La valutazione degli investimenti
ANALISI FINANZIARIA I “La valutazione dell’investimento in un nuovo impianto produttivo” Università Ca’ Foscari di Venezia.
ANALISI FINANZIARIA I “Le determinanti della dinamica finanziaria”
Prof.ssa Donatella Busso
Fabrizio Bava e Donatella Busso Dipartimento di Economia Aziendale
Analisi di bilancio e merito creditizio dell’impresa
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
RELAZIONI FRA TIPI DI FABBISOGNO E TIPI DI FINANZIAMENTO
Lettura ed Analisi del Bilancio Nonostante la gestione aziendale si articoli logicamente in cicli continui, esigenze gestionali e normative richiedono.
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
Autofinanziamento temporaneo e durevole
LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 1. Il Bilancio consuntivo Esercizio Finanziario 2008 LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 2.
Università degli Studi di Parma corso di Finanza aziendale
e delle organizzazioni culturali (2)
Ventiquattresima lezione
Economia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (16)
Contabilità aziendale (1)
Classe V ITC serale Progetto Sirio Anno scolastico 2008/2009
CdLM in Economia e Management A.a. 2012/2013 Docente: Domenico Sarno
Che cosa è È un documento che esplicita l’idea imprenditoriale sia dal punto di vista strategico che economico-finanziario e deve consentire di valutare.
Corso di Finanza Aziendale
In rendiconto finanziario
Il sistema di controllo della gestione
Guida pratica alla lettura del bilancio di esercizio
SCHEMA SECONDO L’ART COD. CIV
Analisi della Relazione dei Commissari Giudiziali disponibile
Lezione 1 INTRODUZIONE ALLA FINANZA. LA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA. LA DINAMICA FINANZIARIA D’AZIENDA. LA LETTURA IN CHIAVE FINANZIARIA DEL BILANCIO.
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
Corso di Tecnica Industriale (Teoria del Valore)
IL RENDICONTO FINANZIARIO.
Il bilancio di esercizio
Il Rendiconto finanziario (IAS 7) (1) Definizioni Disponibilità liquide: comprendono la cassa e i depositi a vista. Disponibilità liquide: comprendono.
Analisi e pianificazione finanziaria
La dinamica finanziaria Analisi del bilancio per flussi Il rendiconto finanziario.
1 A.A Università degli Studi di L’Aquila Facoltà di Biotecnologie Corso di Economia Aziendale Prof.ssa A. Rita Cioni La RILEVAZIONE.
EQUILIBRI DI GESTIONE.
Modulo 5 Michele Pisani Il Conto economico per le analisi di gestione Bilancio e analisi di bilancio delle PMI.
Università di Pisa il rendiconto finanziario. 2 Il modello concettuale stato patrimoniale “N-1” stato patrimoniale “N” valore stock al 1/1 valore stock.
Transcript della presentazione:

Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/ Lanalisi di investimento

Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/ PROBLEMA OPERATIVO: come tenere conto, nel calcolo del Valore Economico, del fatto che i flussi futuri fanno riferimento ad istanti temporali diversi? Il Valore Economico Il valore economico di unimpresa è esprimibile come la differenza tra i flussi finanziari in ingresso e quelli in uscita che limpresa è in grado di generare nei confronti dei suoi azionisti da un certo istante in avanti

Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/ Per tenere conto che il valore del denaro cambia nel tempo, è necessario rendere equivalenti i flussi finanziari relativi ad istanti diversi. Si deve determinare il Valore Economico Presente (Present Value) di unimpresa E quindi necessario riportare i flussi finanziari previsti allistante in cui effettuo la valutazione (istante 0). OPERATIVAMENTE, si introduce una funzione di equivalenza Il valore finanziario del tempo

Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/ Lattualizzazione dei flussi finanziari A questo livello, si definiscono due ipotesi per operare lattualizzazione di flussi finanziari corrispondenti ad istanti temporali diversi: Ipotesi 1: non cè inflazione (il denaro mantiene lo stesso potere di acquisto nei diversi istanti di tempo) Ipotesi 2:i flussi futuri sono noti a priori in modo deterministico (non cè variabilità dei risultati attesi, quindi no rischio) Denominato i il tasso di interesse risk (and inflation) free, il valore equivalente della cifra Xo allanno t è dato da:

Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/ Rilascio Ipotesi 1: calcolo del tasso barriera in condizioni di inflazione Nel caso in cui il tasso di inflazione non sia nullo il denaro perde potere dacquisto nel tempo; è quindi necessario introdurre un fattore correttivo: –k = i + dove = tasso di inflazione Questo tasso coincide (a grandi linee) con tassi dinteresse garantiti da investimenti certi (a rischio nullo), quali i titoli di stato (BOT a un anno, per esempio) In realtà, questo non è propriamente vero perché: –non tutti i titoli di stato sono a rischio nullo (rischio Paese); –il rendimento della singola emissione è influenzato da incrocio tra domanda e offerta

Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/ Rilascio Ipotesi 2: calcolo del tasso barriera in condizioni di rischio Rimovendo lipotesi 2 è necessario introdurre dei fattori correttivi per comparare flussi finanziari caratterizzati da diverso grado di incertezza (quindi non noti a priori in modo deterministico) Prendendo in esame il caso di decisori avversi al rischio – per i quali il rendimento atteso da un investimento cresce al crescere del livello di rischio ad esso associato - è necessario introdurre un fattore correttivo detto premio di rischio In questo caso il costo del capitale, ossia il rendimento atteso da coloro che intendono impiegare il loro capitale in uno specifico investimento, è definito come: –k = Costo del capitale = i + + dove: = premio di rischio

Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/ La misura indiretta del valore economico ______ NCF t t (1+k) t =0 V = ______ NCF t t (1+k) t =0 T V = (1+k) T + V(T)

Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/ Ipotesi di base: mancanza di indebitamento mancanza di serbatoio di cassa Lo schema di riferimento Dove NCF(t) = CF(t) – I(t) Sotto queste ipotesti: NCF = NCG

Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/ In presenza di indebitamento: Linvestimento deve essere corretto con le variazioni di indebitamento Il cash flow deve essere corretto con gli oneri finanziari La presenza di un serbatoio di cassa fa si che non tutti i flussi di cassa disponibili vengano effettivamente distribuiti agli azionisti Lo schema di riferimento

Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/ Logica incrementale e costi affondati Nellanalisi di investimento: I NCF devono essere calcolati in termini incrementali rispetto a un caso base; Di conseguenza, occorre trascurare i costi affondati che non sono differenziali tra caso base e caso investo

Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/ Logica incrementale e costi affondati Investimenti non obbligati (caso base: non faccio linvestimento; caso investo: faccio linvestimento) Investimenti obbligati (confronto due o più alternative, dove una delle alternative è presa come riferimento come caso base)

Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/ Un errore tipico è quello di considerare che nel caso base i risultati dellimpresa rimarranno invariati Investimenti non obbligati

Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/ Il calcolo del net cash flow

Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/ Le componenti del NCF Se questo è il criterio di riferimento dobbiamo capire: Come calcolare il NCF NCF = Cash Flow – Investimento Come calcolare il valore terminale ______ NCF t t (1+k) t =0 T V = (1+k) T + V(T)

Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/ Il valore terminale Per gli investimenti in capitale fisso, si considera il valore di alienazione del bene Per gli investimenti in capitale circolante, il valore di bilancio, al netto di eventuali perdite per inesigibilità dei crediti o obsolescenza dei beni

Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/ In assenza di imposte… Se ragioniamo al lordo delle imposte e non cè possibilità di ricorrere a finanziamenti esterni NCF=CF-I CF = F – CL – ACQ Dove: F: fatturato, CL: costo del lavoro; ACQ: acquisti di MP e servizi I = I cf + I cc I cc = Variazione CC (f-i) + Variazione SC (f-i) + Variazione DC (i-f)

Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/ Effetto fiscale Se però introduciamo le imposte e ragioniamo al netto delle imposte, dobbiamo considerare leffetto fiscale Leffetto fiscale riguarda: Ammortamenti Plusvalenze/ minusvalenze

Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/ Lo scudo fiscale CF = F – CL – ACQ – IMP IMP = U * t U = F – CL – ACQ – AMM – ACC CF = (F-CL-ACQ) * (1-t) + (AMM+ACC) * t Lavorando al netto delle imposte si ha: Leffetto è esprimibile in questi termini solo in presenza di utili elevati

Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/ Plusvalenze / Minusvalenze Si ha: NCF = valore di realizzo – imposte incrementali = = valore di realizzo – (v. di realizzo – v. di libro) * t = = valore di realizzo * (1 – t) + valore di libro * t

Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/ Le modalità di finanziamento

Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/ Le modalità di finanziamento

Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/ Considerazioni di sintesi