Alfabeti greci di età arcaica. Alcuni esempi epigrafici.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Centri urbani in grecia ed etruria
Advertisements

Cipro.
PREPARAZIONE ALLA VERIFICA
(C. Lambrugo – Sezione di Archeologia)
Archeologia della Magna Grecia prof. Marina Castoldi A. A
Cronologia Età micenea Dal XX al XII secolo a.C.
ARTE ROMANA EPOCA REPUBBLICANA EPOCA IMPERIALE.
Architettura & Scultura greca.
TIRANNIDE.
Pittura greca La pittura è l'aspetto meno conosciuto dell'arte greca, nonostante ai tempi antichi era considerato un aspetto molto importante. Di sicuro.
NECROPOLI DI RIPACANDIDA
Le ancore In alto a sinistra: la più rudimentale delLe ancore litiche. A destra: ipotetica ricostruzione di un raro reperto litico con più fori come ancora.
Anfore Notizie essenziali
Il CESPUGLIO EVOLUTIVO
Ellenismo filosofico: Lo Stoicismo
NELL’ICONOGRAFIA DELLA PITTURA VASCOLARE ATTICA
Forme ceramiche Nello studio della ceramica antica si utilizza normalmente la terminologia con i quali si identificano i vasi attici. Non tutti questi.
La ceramica in acheologia
L'antica Grecia.
CONOSCI IL TUO MUSEO………? PIANO SUPERIORE Sala xxv: con la sua ceramica policroma e la sua coroplastica, Lipari si rivela nel 4.
ELEMENTI DI GEOMETRIA.
Lineamenti di Storia della Scultura Antica 1 La scultura Arcaica
VIAGGIO VIRTUALE.
Lineamenti di Storia della Scultura Antica 3 La scultura Ellenistica
Lezioni di Esegesi delle fonti del diritto romano
Dall’alfabeto fenicio all’alfabeto greco
ETRUSCHI.
L’ordinamento centuriato
La scultura Greca La scultura è probabilmente l'aspetto più conosciuto dell'arte greca, quello che per un contemporaneo meglio esprime il bello ideale.
LA SCULTURA GRECA NELL’ ETA’ ARCAICA
Il colore nella scultura antica I
VIAGGIO VIRTUALE – LA MAGNA GRECIA
Paleografia_ Lezione_6
I Greci.
XVI EDILIZIA ABITATIVA ETRUSCO – ITALICA.
L’ARTE MESOPOTAMICA museo Pergamonmuseum
Scritture alfabetiche antiche
METODOLOGIE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA
LE TOMBE “PRINCIPESCHE” DI PONTECAGNANO 926 E 928
ARTE GRECA L’ELLENISMO.
ARTE ROMANA ETA’ REPUBBLICANA I.
Il giorno 11 Dicembre, le classi I H, II H e I I del Liceo Scientifico “Guglielmo Marconi” sono state coinvolte in una uscita didattica per visitare la.
PAGINA NOSTRA HOMINEM SAPIT LA POESIA DI MARZIALE
Algoritmo per il calcolo del maggiore tra tre numeri qualsiasi Francesco PUCILLO matr
Lezione 6/1 Questioni topografiche e fonti letterarie.
ARTE GRECA LE ORIGINI.
I greci.
4. L’arte Greca La Storia La civiltà greca 1
Numismatica Antica Laurea - Laurea Magistrale Corso a.a prof.ssa P. Calabria dott. F. Di Jorio La zecca in età repubblicana e imperiale Le zecche.
L’ITALIA NELLA PREISTORIA
L’ARTE GRECA XIII- VIII sec. a.C. PERIODO GEOMETRICO O MEDIOEVO ELLENICO VII – V sec. a.C PERIODO ARCAICO V – IV sec. a.C PERIODO CLASSICO.
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 1D
Pericle e il Partenone ( a.C.)
Il fregio della cella ( a.C.)
Introduzione alla numismatica
Le sculture frontonali ( a.C.)
5. L’arte dei popoli italici
STORIE DI TEATRI Modelli di spettacolo in Europa dalle origini all’Ottocento Progetto, ricerche e regia di Maria Luisa Grilli Il Trionfo di Pulcinella.
L’introduzione della scrittura in Grecia: breve storia dell’alfabeto
La Grecia classica.
LE SETTE MERAVIGLIE DEL MONDO ANTICO.
LE PRIME GRANDI STATUE GRECHE
prof. Sandro Bertelli Paleografia_ Lezione_4
Lezione 5/1 Questioni topografiche e fonti letterarie.
Dal neolitico alla nascita delle civiltà mediterranee
Lezione 5/1 Questioni topografiche e fonti letterarie.
L’Arte Greca di M.L..
2) Il periodo arcaico VII – VI sec. a.C..
(Battaglia di Salamina 480 a.C. – Morte di Alessandro Magno 323 a.C.)
Lezione 5/1 Questioni topografiche e fonti letterarie.
Transcript della presentazione:

Alfabeti greci di età arcaica. Alcuni esempi epigrafici.

Atene. Ca a.C. ( IG I ). Oinochoe dalla necropoli del Ceramico.

Atene. VIII sec. a.C. ( IG I ). Graffito su pietra dall’Acropoli.

Atene a.C. (?). ( IG I ). Base di statua dalle pendici nord dell’Acropoli.

Atene. 440/39 a.C. (IG I 3 459). Frammento di rendiconto degli epistati della statua della Parthenos.

Atene. Fine V sec. a.C. ( IG I ). Horos del santuario di Zeus Meilichios, di Ghe e di Atena.

Egina. Ca. metà VI sec. a.C. (IG IV 1580). Lastra dal tempio di Aphaia.

Egina a.C. (IG IV 2, 1055). Hydria di bronzo.

Corinto. Ca. 580 a.C. (CEG 520). Aryballos dipinto.

Corinto. Inizio VI sec. a.C. (IG IV 245 a-b). Pinax fittile votivo dipinto.

Donoussa (Acaia). Seconda metà VI sec. a.C. (I.Achaie III 185 A). Pinax ligneo votivo dipinto.