5-1 Protocolli ad accesso multiplo Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© 1996-2003 All.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Indirizzamento LAN e ARP
Advertisements

I bridge Standard IEEE 802.1D.
ARCHITETTURA delle RETI LAN
Reti Fotoniche (Optical Networks) Gruppo Reti Politecnico di Torino- Dipartimento di.
Reti Fotoniche (Optical Networks) Fabio Neri Politecnico di Torino
LE RETI Modello OSI e TCP/IP LE RETI Modello OSI e TCP/IP Maura Zini.
Esercizio 1 1.Si consideri il seguente sistema: FEC (n,k,t) con n=4, k=3, t=1. Stringa di ingresso allinterleaver (16 simboli): A 1 B 2 C 3 D 4 E 5 F 6.
Architettura di rete Le reti sono sempre organizzate a livelli
Reti di calcolatore e Applicazioni Telematiche – Il progetto IEEE 802 Lezioni di supporto al corso teledidattico E.Mumolo. DEEI 1.
La commutazione di messaggio o pacchetto Trasporta informazioni in forma numerica. Le informazioni di utente sono strutturate in messaggi unitamente ad.
Architettura e modi di trasferimento
5-1 Interconnessione di LAN Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© All Rights.
4-1 Mobilità in Internet Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© All Rights.
4-1 Il Livello di Rete Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© All Rights Reserved)
Ethernet Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© All Rights Reserved)
Routing Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© All Rights Reserved)
La rete in dettaglio: rete esterna (edge): applicazioni e host
3-1 User Datagram Protocol: UDP Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© All.
4-1 Multicast Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© All Rights Reserved)
Moving Moving Young Young Turin Turin Hydrogen Hydrogen Olympic Olympic Safe RETE MANET informazioni in movimento.
La rete del futuro nell’autonomia scolastica
Reti e Sistemi operativi
Canali e Multiplazione
Esercizio 1 Due collegamenti in cascata, AB e BC hanno una velocità rispettivamente di 100 Mb/s e 50 Mb/s e tempi di propagazione pari a 1 ms e 1.2 ms.
Reti di Calcolatori Domande di riepilogo Terza Esercitazione
Reti di Calcolatori Domande di riepilogo Quarta Esercitazione
La storia dell’Ethernet
Architettura FDDI (Parte Prima).
Capitolo 6: Reti Wireless e Mobili
IDUL 2010 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2012 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2009 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Università degli Studi di Roma La Sapienza
Reti locali e standard IEEE 802.3
Lo standard per Wireless LAN
RETI LOCALI Parte Quarta
RETI DI ACCESSO E DI TRANSITO NELLE TELECOMUNICAZIONI SATELLITARI DI NUOVA GENERAZIONE G. SCHIAVONI.
Gruppo Reti TLC Reti locali Gruppo Reti TLC
Concetti introduttivi
IL MODEM Che cos’è? A cosa serve? Che problemi risolve? Come comunica?
Reti Locali Reti di Calcolatori.
P O L I T E C N I C O D I B A R I I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Ottimizzazione energetica e servizi real-time.
1 Esercizio 1 Un router riceve da un collegamento A lungo 10 km a 100 Mb/s e instrada i pacchetti ricevuti, lunghi 1000 bit verso una linea duscita B a.
Appunti di Sistemi per V H inf. A cura di prof. ing. Mario Catalano
LE RETI INFORMATICHE 1. Introduzione alle reti 2. Topologia della rete
La rete di istituto Maninder Bansal 5Bz Vital Ivo 5Bz Anno scolastico 2005/06.
Reti di calcolatori Modulo 1 -Tecniche di comunicazione digitale Unità didattica 4 – Interconnessione tra reti locali Ernesto Damiani Università di Milano.
Connessioni wireless. introduzione Il primo standard fu creato nel 1995 dalla IEEE e fu attribuito il codice Le tecnologie utilizzate sono:  Raggi.
L O STACK TCP/IP. LAN LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare tra loro, entro un’area limitata, utilizzando.
RETI DI CALCOLATORI Domande di riepilogo Prima Esercitazione.
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Tipi e topologie di LAN Lezione 2.
Reti di computer e Internet
IDUL 2013 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto ‘logico’ della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Reti di computer Non esiste una classificazione univoca delle reti ma due aspetti hanno un particolare importanza Tecnologia di trasmissione Scala.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 1 - Tecniche di comunicazione digitale Unità didattica 1 -Richiami sulla trasmissione digitale Ernesto.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 1 -Tecniche di comunicazione digitale Unità didattica 2 -Standard di rete locale Ernesto Damiani Lezione.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless network Unità didattica 3 -Medium Access Control (MAC) Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano.
Prof. ing. Paolo Bidello AA 2005/2006 Laboratorio Informatico Promemoria degli argomenti: Reti locali (LAN)
Fondamenti di Informatica1 Tipi di reti Cluster: –elaborazione parallela, rete interna Rete locale: –edificio, rete privata Rete metropolitana: –città,
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless network Unità didattica 1 -Introduzione Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione 2 – Spread.
A.A Roma Tre Università degli studi “Roma Tre” Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Servizi di localizzazione a livello.
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
4.2.3 Valutazione delle prestazioni del livello MAC adattativo per reti veicolari Speaker Giacomo Verticale Politecnico di Milano Gruppo reti di telecomunicazioni.
La comunicazione attaverso la rete Presentazione di: Nicola Rispoli Presentazione di: Nicola Rispoli Materia: informatica Materia: informatica Data: 13.
Implementazioni di un analizzatore di protocollo Esistono quattro fondamentali tradeoff per la realizzazione di un analizzatore di protocollo:  Analisi.
Gestione delle periferiche. Le periferiche sono dispositivi che permettono le operazioni di input/output.
 La topologia della rete definisce il livello fisico della rete (configurazione elettrica e percorso logico del flusso d’informazione);  Un analizzatore.
II PROVA Svolgimento tramite protocollo ISO/OSI. I LIVELLO : LIVELLO FISICO Scelta del mezzo fisico; tenere conto degli standard IEEE Procedura di codifica.
CONCETTI DI RETI: TOPOLOGIE, ARCHITETTURE E STANDARD FACOLTA’ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni Docente:
Transcript della presentazione:

5-1 Protocolli ad accesso multiplo Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© All Rights Reserved)

5-2 Protocolli ad accesso multiplo r Utilizzati (a livello MAC) quando si ha un singolo canale broadcast condiviso r Due o più trasmissioni simultanee dai nodi: interferenza m solo un nodo può trasmettere con successo ad ogni istante multiple access protocol r algoritmo distribuito che determina come i nodi condividono il canale, cioè determina quando un nodo può trasmettere r la comunicazione per la condivisione del canale deve utilizzare il canale stesso!

5-3 Protocolli ad accesso multiplo: Tassonomia Tre classi principali: r Channel Partitioning m divide il canale in parti (time slot, frequency, code) m TDMA, FDMA, CDMA m alloca le parti al nodo per un uso esclusivo r Random Access m canale non è diviso, permette collisioni m recupera dalle collisioni r Taking turns m coordina laccesso al mezzo condiviso in modo preciso per evitare le collisioni Obiettivo: protocollo efficiente, equo, semplice e decentralizzato

5-4 Protocolli ad accesso casuale r Quando un nodo ha un pacchetto da inviare m trasmette alla velocità massima del canale R m nessuna coordinazione a priori tra i nodi r due o più nodi trasmettono contemporaneamente -> collisione r Random access MAC protocol specifica: m come scoprire una collisione m come recuperare dalle collisioni (es. via ritrasmissioni ritardate) r Esempi di random access MAC protocols: m slotted ALOHA m ALOHA m CSMA e CSMA/CD

5-5 Slotted Aloha r tempo diviso in slot di dimensione uguale (= frame transmission time= L/R); nodi sincronizzati r quando arriva una nuova frame al nodo: trasmette allinizio dello slot successivo r se avviene collisione: ritrasmetti frame negli slot futuri con probabilità p, finchè si ha successo Success (S), Collision (C), Empty (E) slots

5-6 Slotted Aloha: Efficienza Q: Quale è la frazione massima di slot con successo? R: Ipotesi: N stazioni hanno pacchetti da inviare m ognuna trasmette in uno slot con probabilità p m probabilità di trasmissione con successo S è: per singolo nodo: S= p (1-p) N-1 per gli N nodi S = N p (1-p) N-1 … scegliendo lottimo p con N ->... = 1/e = 0.37 Al più: canale utilizzato per trasmissioni utili 37% del tempo!

5-7 ALOHA puro (unslotted) r Unslotted Aloha: più semplice, nessuna sincronizzazione r quando frame necessita trasmissione: m invia senza aspettare inizio dello slot m unità di tempo = frame transmission time r probabilità di collisione cresce: m frame inviata a t 0 collide con altre frame inviate a [t 0 -1, t 0 +1]

5-8 ALOHA puro (cont.) P(successo per un nodo) = P(nodo trasmette). P(nessun altro nodo trasmette in [t 0 -1,t 0 ]. P(nessun altro nodo trasmette in [t 0,t 0+1 ] = p. (1-p) N-1. (1-p) N-1 P(successo per ognuno degli N nodi) = N p. (1-p) N-1. (1-p) N-1 … scegliendo lottimo p per N ->... = 1/(2e) = 0.18 protocollo restringe il trhoughput effettivo del canale

5-9 CSMA (Carrier Sense Multiple Access) CSMA: ascolta (rilevazione di portante) prima di trasmettere: r Se il canale è silenzioso: trasmetti lintera frame r Se il canale è occupato: rinvia la trasmissione m Persistent CSMA: riprova immediatamente con probabilità p (può causare instabilità) m Non-persistent CSMA: riprova dopo un intervallo casuale r Analogia umana: non interrompere gli altri!

5-10 CSMA: Collisioni possono verificarsi collisioni: ritardo di propagazione comporta che due nodi possono non accorgersi della trasmissione dellaltro collisione: intero tempo di trasmissione di frame sciupato spatial layout of nodes nota: distanza e ritardo di propagazione determinanti per la probabilità di collisione

5-11 CSMA/CD (Collision Detection) CSMA/CD: rilevazione portante, rinvio come in CSMA m collisioni scoperte in un breve intervallo m trasmissioni in collisione abortite, riduce spreco di canale r Collision detection: m facile nelle wired LAN: misura intensità del segnale, paragona segnale trasmesso e ricevuto m difficile nelle wireless LAN: receiver può non percepire la collisione r Analogia umana: conversare con educazione!

5-12 CSMA/CD (Collision Detection)

5-13 Protocolli MAC a turni (taking turns) Channel partitioning MAC protocols: m suddividono il canale efficientemente ed equamente per alti carichi m inefficienti per i bassi carichi: ritardo nellaccesso al canale, 1/N banda allocata anche se un solo nodo attivo! Random access MAC protocols m efficiente per i bassi carichi: singolo nodo può utilizzare pienamente il canale m carichi alti: collision overhead Taking turns protocols m cercano di utilizzare le parti migliori delle due precedenti tecnologie!

5-14 Taking Turns MAC protocols Polling: r master node invita i nodi slave a trasmettere a turno (numero max di frame) r problemi: m polling overhead m minore sfruttamento del canale m singolo punto di rottura (master) Token passing: r token di controllo passato da un nodo al successivo sequenzialmente r chi ha il token può trasmettere r problemi: m token overhead m minore sfruttamento del canale m singolo punto di rottura (token)

5-15 Riassunto dei protocolli MAC r Cosa fare con un media condiviso? m Channel Partitioning, a divisione di tempo, frequenza o codice TDMA, FDMA, CDMA m Random partitioning (dinamico) ALOHA, S-ALOHA, CSMA, CSMA/CD collision detection: facile con alcune tecnologie (wire), difficile con altre (wireless) CSMA/CD usata in Ethernet (IEEE 802.3) m Taking Turns polling da una stazione centrale, token passing Token Ring (IEEE 802.5), FDDI Protocolli ad accesso multiplo usati ampiamente nelle LAN

5-16 Tecnologie LAN Differenti componenti: m Protocolli MAC: Ethernet, Token Ring, FDDI m Indirizzamento m Hub, bridge, switch m Wireless LAN

5-17 IEEE 802