Istituto Comprensivo di Salsomaggiore progetto a.s. 2011/2012.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
OBIETTIVI CONTATTO CON LA NATURA,RISPETTO DELLA STESSA. TRARNE STIMOLI IMPORTANTI FINALITA DI TIPO SOCIALE (Integrazione del bambino disabile e rapporti.
Advertisements

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE "G. CARUSO"
A cura di F. Ghelardini e M. Ponzone PRIMO FORUM PLENARIO 2007 AGENDA 21 del Parco Regionale delle Alpi Apuane Misericordia di Seravezza Martedì 22 Maggio.
La nostra partenza per il sentiero del parco naturale di Palagianello
-> Esci classi prime Museo Naturalistico Territoriale
Corso di Scienze della terra SCIENZE DELLA TERRA LAmbiente Naturale Siciliano e il Problema dellInquinamento Anno scolastico Istituto Statale.
Istituto Comprensivo di Volta Mantovana Scuola primaria Volta Mantovana PROGETTO TERRITORIO: SALAKADULA con la casa di riposo Franco Nicolai 2 A- B-
Visita a Monte Vecchio Progetto di educazione ambientale.
I PARCHI NAZIONALI DEL PIEMONTE SONO:
I nostri amici di Silandro arrivano alle ore Dopo tanta attesa è stato bello incontrarli e conoscerli. Ognuno desidera trascorre il pomeriggio.
LA FAVOLA LA FAVOLA.
ISTITUTO COMPRENSIVO “Don Pasquino Borghi” Via Pascal RIVALTA
La terra offriva molta argilla ed essa è stata sfruttata con sapienza dai popoli antichi, infatti Vietri che, anticamente si chiamava Marcina, è conosciuta.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI MOZZANICA Classe 1^ A a.s. 2010/2011
esperti di settore con l’obiettivo comune del benessere animale
Una nuova scuola …. e una nuova avventura appena iniziata…
IL MUSEO DELLEVOLUZIONE Stage 3°G Aprile 2005.
Buglio in Monte è un paese di antiche origini
PROPOSTE EDUCATIVE 2011/2012 Gravedona ed Uniti,
La nostra visita al Parco del Conero
Seguire il mio parere?... …o quello dei miei genitori e professori? Liceo? Istituto? Liceo? Istituto?
La riserva naturale Tevere-Farfa Regionale Nazzano
NOI... ED E.N.P.A. (Ente Nazionale Protezione Animali)
Gli Stati devono cercare di unire alla sua famiglia il bambino o il ragazzo separato, e se questi non ha la famiglia lo Stato lo deve proteggere come qualsiasi.
CONOSCERE IL TERRITORIO DI GERENZANO
Una classe…preistorica!
E ora ci divertiamo!.
ANIMALANDIA Un viaggio fantastico tra gli animali di cielo, acqua e terra!!!
LA VALLE DELL’INFERNO A PASSO D’ASINO. UN NUOVO MODO DI VIAGGIARE ALLEGRO E DIVERTENTE Un nuovo trekking all’insegna dell’allegria che permette di viaggiare.
Visita al museo del carretto 46° fiera EMAIA Vittoria 08/11/ 2012.
CHI CONTATTARE Comune di Monsummano Terme Ufficio Pubblica Istruzione: Tel (Giusy Randazzo – Responsabile prenotazione ed informazioni sui.
OSTERIA DEI PELLEGRINI Museo della Città e del Territorio.
Istituto Comprensivo Bossi
Il Museo dell’olio ad Imperia classi 4°A e 4°B - Antola.
Scuola secondaria di primo grado “G.BRESADOLA” ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 a. s. 2012/2013.
20 Novembre 2013 «La FESTA dei DIRITTI: parole, musica e colori»
“IL POLIZIOTTO UN AMICO IN PIÙ” XV EDIZIONE
Siamo gli alunni della scuola Primaria di Crecchio e vi presentiamo il nostro territorio.
La raccolta differenziata nella nostra classe
Noi siamo i... Pizzokeri La storia Lo scopo I viaggi Libri, siti e riviste sulla natura E- mail Album Benvenuto nel nostro sito. Finalmente ci facciamo.
Le nostre marionette raccontano storie cl.2^B. In laboratorio di tecnologia, lo scorso anno scolastico, abbiamo progettato e realizzato con il compensato.
Visita d’istruzione Agrigento Istituto comprensivo «Portella della Ginestra» Classi: I A, I B, I C, II A, II B, II D 09/ 05 /2015.
ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 a.s. 2012/2013 Scuola Secondaria di Primo Grado “G. BRESADOLA”
IL PARCO DEL VILLAGGIO GRAZIOLI “Narnia”
ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 Scuola Secondaria di Primo Grado “G. Bresadola” a.s. 2012/2013.
ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 Scuola Secondaria di Primo Grado “G. BRESADOLA” a.s. 2012/2013.
ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 Scuola secondaria di primo grado “G.BRESADOLA” a.s. 2012/2013.
Rapporto di AutoValutazione (RAV) A.S. 2014/ ISTITUTO COMPRENSIVO “G. FALCONE” S. G. LA PUNTA.
DURATA: da gennaio a marzo TITOLO: Cibi del mondo Energia per le città
Scuola secondaria di primo grado “G. BRESADOLA“ Istituto Comprensivo Trento 5 a.s. 2012/2013
Facoltà di Scienze della Formazione
ISTITUTO COMPRENSIVO DI RANICA SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO
Oasi WWf DI persano P ALEOVILLAGE C LASSE III S. M ARTINO Arrivo all’ Oasi Ciao, è una bellissima giornata!!!
III Istituto Comprensivo Giarre Flavio Nicotra e petrella damiano classe I C a.s VISITA GUIDATA ai Monti Sartorius 28 ottobre 2015.
Partenza: Giarre Arrivo: Linguaglossa Arrivo: Linguaglossa Classe 1^ E a.s. 2015/16.
La storia dell’olio d’oliva
Foro Romano e Palatino, Musei Capitolini Questo itinerario vi porta alla scoperta delle interessanti aree archeologiche di Roma, dal Palatino fino al.
PROGETTO DI EDUCAZIONE RELIGIOSA (Insegnante Silvia Pannocchia) La programmazione è divisa in tre nuclei voluti dalle DIRETTIVE MINISTERIALI PER L’INSEGNAMENTO.
LA CLASSIFICAZIONE DELLE AREE PROTETTE 1.I Parchi NazionaliI Parchi Nazionali Parco nazionale dello Stelvio 2.I Parchi RegionaliI Parchi Regionali Parco.
PARCO PORCELLINI Comune di Salsomaggiore Terme, Tabiano.
Abbiamo organizzato un incontro con il referente della circoscrizione del nostro quartiere di Via Bologna, Andrea Battara. Abbiamo parlato di vari argomenti,
CLASSE III B VIA DEL SOLE A.S. 2014/15
Missione Natura Esploriamo cinque grandi parchi nazionali.
L’istituto professionale per i servizi socio-sanitari “A
VIAGGIO NELLA FANTASIA
Uscita didattica a Palermo. INDICE Oggetto della visita Circo Montecarlo Visita guidata agli studi Rai.
LA NOSTRA PASSIONE INIZIA… La nostra passione per la calligrafia è nata quando siamo andati alla Tipoteca Italiana di Cornuda.
Istituto comprensivo di Traona “Progetto Caccia al Tesoro in rete” Scuola dell’infanzia di Mantello Bambini di 4 e 5 anni Anno scolastico Venerdì.
Visita al museo del quotidiano La Stampa Visita del 16 gennaio 2015.
Comenius project Al termine dei due anni del progetto Comenius le classi coinvolte, guidate dalle insegnanti e supportate dalle famiglie hanno.
Transcript della presentazione:

Istituto Comprensivo di Salsomaggiore progetto a.s. 2011/2012

Le nostre classi 5^ E e 5^ F Romagnosi hanno partecipato al progetto con lo scopo di diventare “piccole guide” per altri bambini, al Museo naturalistico del Parco dello Stirone e al CRAS “Le civette” (Centro Recupero Animali Selvatici) Tutto è iniziato martedì 24 gennaio 2012 con la visita al museo e al CRAS

quali sono le collezioni e i reperti del nostro museo

In classe abbiamo studiato … ambienti, flora e fauna del parco bosco ripariale greto riva

Ci siamo organizzati in gruppi e abbiamo scelto tra noi i “più coraggiosi”, disposti a parlare in pubblico… A coppie (in due è meglio!) abbiamo preparato una scaletta dei nostri interventi al museo e al CRAS e abbiamo ragionato sul linguaggio da utilizzare e come intrattenere meglio i nostri compagni di cinque o sei anni.