Sociologia delle comunicazioni 7 marzo 2008 Informazione e sociologia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FORZA E DEBOLEZZA DEL WEB 2.0 NEL DISCORSO PUBBLICO ITALIANO Fausto Colombo.
Advertisements

Le trasformazioni della sfera pubblica (o società civile)
Il Consumo Culturale Sabrina Pedrini – Venerdì 19 marzo 2010
T.Federici © Domotica: prospettive di diffusione e impatti per aziende e clienti Tommaso Federici Domotica e convergenza: quale standard? Dipartimento.
Competenze funzionali – competenze chiave
1 Limpatto del social networking nella Società dellInformazione D-day 2005 MILANO, 24 NOVEMBRE 2005 Fiorella de Cindio Laboratorio di Informatica Civica.
Società dell’informazione
Due gruppi di definizioni
Prospettive per una storia sociale dei media italiani nella seconda metà del Novecento (Il ritorno della cultura sottile) Fausto Colombo.
Prof. De Giorgio Luciano
Cos’è la sociologia. È solo senso comune
grande contenitore nel quale vengono risolti i diversi aspetti del vivere sociale. I singoli individui trovano proprio nell interazione reciproca lo spazio.
Tenendo conto della Finalità della scuola: Offrire un contributo significativo alla formazione delluomo e del cittadino che dovrà vivere ed operare nella.
Teorie degli effetti a lungo termine
Economia Internazionale Docenti Luigi Bosco e Agostino D’Ercole
L’organizzazione sociale della conoscenza
Modernizzazione (Gallino)
Il governo della rete internazionale come veicolo di innovazione: Una ricerca Italia-Cina Benedetta Trivellato Università di Milano Bicocca.
Teorie e tecniche della comunicazione di massa A.A Lezione 14 maggio 2008 Presentazione libro martedì 20 maggio h. 16,30.
Società della conoscenza - learning society dell’apprendimento a
Pratiche di innovazione per generare valore: gruppo di lavoro, apprendimento e produzione del servizio Ragusa, 14 luglio 2009 Cesare Kaneklin, Giuseppe.
LA COMUNICAZIONE SOCIALE BELLARIA 19 MAGGIO 2007.
La comunicazione digitale
MASS MEDIA E COMUNICAZIONE
Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2005 Capitolo 12. Mass media e comunicazione 1 MASS MEDIA E COMUNICAZIONE.
Modello democratico-corporativo
Comunicazione e agire sociale
Roma, 15 Novembre 2007 Stefano Spaggiari Come sfruttare efficacemente il Web 2.0 e lo user generated content.
Consumi e stili di vita – 2° parte La vita quotidiana
Il processo di sviluppo del Sw: strategia make
Lavoro e stratificazione sociale
L’EVOLUZIONE DELLA COMUNICAZIONE UMANA
Per comunicazione in senso economico, si intende uno degli elementi fondamentali del marketing mix. La comunicazione è uno degli aspetti fondamentali del.
Identità della fotografia tra 800 e 900 Diffusione di unidentità di massa Diffusione di unidentità di massa Identificazione di una classe sociale Identificazione.
Percorsi di conoscenza e di cittadinanza
Relazioni interaziendali
Relazioni interaziendali
LA GESTIONE DELLO SPAZIO CONDIVISO IN FORUM PER LA COSTRUZIONE DELLA CONOSCENZA.
Il villaggio globale soffoca l’informazione
Lo scenario sociale contemporaneo
Psicologia della comunicazione organizzativa
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimenti di Scienze Politiche e Sociali, Studi Umanistici, Giurisprudenza, Ingegneria Industriale e dell’Informazione,
Famiglie in viaggio. Alcuni interrogativi Quali sono le difficoltà incontrate dalle persone nell’esperienza migratoria? Come vivono la separazione dai.
COMUNICAZIONE E LINGUAGGIO
Sociologia dei processi culturali Sociologia della cultura
Corso di Sociologia Generale
Il vantaggio competitivo Capitolo 7. Concetto di vantaggio competitivo Vantaggio competitivo deve essere ricondotto all’offerta (e percezione) di un differenziale.
Economia della Globalizzazione Docenti Luigi Bosco e Francesco Farina
Sociologia delle comunicazioni Rappresentazione/informazione.
Sociologia della comunicazione 1.1
Comunicazione e mass media
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Cultura e società.
Sociologia delle comunicazioni Spazio informatico.
Antonella Di Maio Università di Fisciano Facoltà di Scienze dell’educazione “Sociologia delle comunicazioni di massa” Fisciano 2001/2002.
E - Commerce.
Il Progetto Per non disperdere il capitale di Storia e di Cultura del proprio Comune. Per non disperdere il capitale di Storia e di Cultura del proprio.
Comunicazione e mass media
DI CHERUBINI S., EMINENTE G. Materiale didattico riservato.
Oltre la società della comunicazione Marino Cavallo, Sociologia delle comunicazioni di massa.
Pierfranco Ravotto – IT’s possible! IT’s an opportunity!
George Ritzer Introduzione alla sociologia A cura di Mariolina Graziosi George Ritzer, Introduzione alla sociologia ©2014 De Agostini Scuola SpA - Novara.
COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Sociologia dei Consumi Prof. Maura Franchi A.A L’influenza del passaparola: come cambia on line?
Unità 3 Sociologia economica. La città delle reti Mutamento nelle forme della percezione spaziale nel XXI secolo Interpretazione di tali mutamenti Questioni.
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
1 Lezione 14 – Varie forme di comunicazione Dal punto di vista della relazione che si instaura fra gli attori che interagiscono nella comunicazione, possiamo.
LA SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE/DEI MEDIA RAMO DELLA SOCIOLOGIA CHE SI OCCUPA DI FENOMENI COMUNICATIVI TRA CUI ANCHE LE TECNOLOGIE >>> I MEZZI DI COMUNICAZIONE.
Corso Massaggiatori – ELFoL – Vigevano
Transcript della presentazione:

Sociologia delle comunicazioni 7 marzo 2008 Informazione e sociologia

Vocabolario etimologico della lingua italiana di Ottorino Pianigiani

Jürgen Habermas Storia e critica dell’opinione pubblica (1962)

Con il passaggio dal giornalismo di privati dediti all ’ attivit à di scrittore al servizio pubblico dei mass-media, la sfera della dimensione pubblica e si trasforma per l ’ irruzione di interessi privati che in essa si rappresentano in modo privilegiato pur non essendo affatto rappresentativi, eo ipso, degli interessi dei privati in quanto pubblico. La separazione della sfera pubblica da quella privata comportava che la concorrenza degli interessi privati fosse affidata essenzialmente ai compiti regolativi del mercato e tenuta fuori dallo scontro pubblico delle opinioni. Nella misura in cui, però, la sfera pubblica viene utilizzata ai fini di pubblicit à commerciale, i privati influiscono immediatamente come proprietari privati come pubblico. (Habermas 2002: 218)

Post-modernità Società tradizionali (rigidità dei codici, dei ruoli, delle divisioni di classe; stabilità nel tempo; religione) Società moderna (industrializzazione, società della produzione, urbanizzazione, ideologie) Società post-moderna (post- industrializzazione, società dei consumi, sub-urbanizzazione, declino delle ideologie)

L ’ antico principio secondo il quale l ’ acquisizione del sapere è inscindibile dalla formazione (Bildung) dello spirito e anche della personalit à, cade e cadr à sempre pi ù in disuso. Questo rapporto fra la conoscenza ed i suoi fornitori ed utenti tende e tender à a rivestire la forma di quello che intercorre fra la merce ed i suoi produttori e consumatori, vale a dire la forma valore. Il sapere viene e verr à prodotto per essere venduto e viene e verr à consumato per essere valorizzato in un nuovo tipo di produzione: in entrambi i casi, per essere scambiato. Cessa di essere fine a se stesso, perde il proprio “ valore d ’ uso ” (Jean-Fran ç ois Lyotard La condizione postmoderna. Milano: Feltrinelli, 1985, c1979, p- 12)

The postindustrial society…is primarily a change in the character of social structure in a dimension, not the total configuration of society. It is an “ideal type,” a construct, put together by the social analyst… In descriptive terms there are three components: in the economic sector, it is a shift from manufacturing to services; in technology, it is the centrality of the new science-based industries; in sociological terms, it is the rise of new technical elites and the advent of a new principle of stratification. (Daniel Bell The Coming of Post-industrial Society, 1973, p. 487)

Media analogici (variazioni continue di luci e ombre, scanalature su vinile etc; eterogeneità dei media)

medium digitale (conversione in codice numerico binario) Costo zero della copia Cultura ricombinante

Broadcasting network Divisione rigida tra emittente e ricevente Comunicazione unidirezionale Cultura di massa

Comunicazione reticolare Ogni emittente è anche ricevente Comunicazione omnidirezionale Cultura delle reti

Si tratta di sottolieneare una forte tendenza dei flussi informativi a risuonare al di fuori anche dei circuiti e caanali più chiusi e quindi anche ad aprirsi ad un ambiente più grande. Ciò che per abitudine chiamiamo “messaggi mediatici” non viaggiano più da un emittente ad un destinatario, ma si dispiegano e interagiscono, si mescolano e si trasformano su un singolare (e tuttavia differenziato) piano informatico. L’informazione rimbalza da canale a canale e da medium a medium, cambia forma nel momento in cui viene decodificata e ricodificata dalle dinamiche locali, scompare o si propaga, amplifica o inibisce l’emergenza di relazioni di comunanza o antagonismo. Ogni produzione, o forrmazione culturale, cioè ogni produzione di senso e significato, è sempre più inseparabile dai più ampi processi informativi che determinano la diffusione di immagini e parole, suoni e affetti su un pianeta interconnesso. (Cultura network, p. 12)

Favorevoli: Pierre Levy Il Virtuale Apocalittici Paul Virilio La bomba informatica (1999)