Progetto Biblioteca Spazio Nuovo. "Ogni bambino ha diritto ad essere protetto non solo dalla malattia e dalla violenza ma anche dalla mancanza di adeguate.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Casa di cura Città di Brà
Advertisements

Lucia de Anna, Ordinario di Pedagogia Speciale – IUSM Roma
EmpowerNet - Risorse per i diritti
La relazione d’aiuto in una prospettiva sistemico-evolutiva www
Via Serrapetrona Roma Tel 06/
Ferrara 14 Febbraio 2008 Ridotto del Teatro Comune di Ferrara
La biblioteca scolastica in Europa:alcuni esempi
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA
Progetto Continuità a.s
PROGETTO DI INTEGRAZIONE “I bisogni speciali degli alunni, alunni con bisogni speciali” Una scuola inclusiva è una scuola aperta a tutti, attenta alle.
Direzione Didattica II Circolo di Moncalieri Scuola Primaria
Approccio al bambino disabile
UNITA’ DI CURE PRIMARIE: UN PROGETTO CON L’APPLICAZIONE DEL CHRONIC CARE MODEL PER MIGLIORARE LA QUALITA’ D’ASSISTENZA AI PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIE.
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
Il progetto educativo La biografia: La storia della persona
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
Percorso di sostegno alla Genitorialità
PENSARE PEDAGOGICO in I. C. F. PER UNA SCUOLA INCLUSIVA
il Centro di salute mentale 24h
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005 La famiglia e il disturbo mentale grave. Un esempio.
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale.
TEMPI DI VITA; TEMPI DI LETTURA IL PROGETTO E STATO REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON LA BIBLIOTECA DI OLIVETO LARIO E LA R.S.A SAN GIORGIO E LEDUCATRICE.
Fare rete Lesperienza dellIstituto Comprensivo G. Marconi e dello Snodo Handicap del Vimercatese e Trezzese.
Il metodo Caritas e i suoi strumenti – I parte
LE BUONE PRASSI di Andrea Canevaro
Le scuole e l’autonomia
Presentazione a cura dell'insegnante Simonetta Branchini
Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo (ONU )
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
PIANO DI ZONA Il Piano di Zona :documento e processo di programmazione delle politiche sociale di un territorio l.r.3/ Il piano di zona è lo strumento.
Classi I – II Scuola Primaria di Parona
Fabio Cicciò ORATORIO SAVIO MESSINA. Ogni genere di attività che abbia per scopo la ricreazione e lo svago può essere definita attività di gioco; il tempo.
PERCHE’ VOGLIAMO FAR NASCERE IL GLH IN RETE?
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
Il Progetto Riabilitativo Individualizzato
un’occasione per promuovere
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
CON I GENITORI DEGLI ALUNNI
Partner: Azienda ULSS 16 di Padova – Soggetto Referente
Gli Stati devono cercare di unire alla sua famiglia il bambino o il ragazzo separato, e se questi non ha la famiglia lo Stato lo deve proteggere come qualsiasi.
Progetto di educazione sociale e affettiva dai 3 ai 18 anni
Ci presentiamo….
L’ Apprendimento Cooperativo nella scuola del FARE - prof
Un futuro da formare Inclusione Sociale: diritto per tutti, dovere di tutti Ferrara, 4 luglio 2008 Contributo degli Enti di Formazione 1. Una questione.
LA DISABILITA’ NELLA SCUOLA
Handicap e tecnologie: quale connubio?
Istituto Comprensivo “Garibaldi “ Capolona -Subbiano CONSULTA dei GENITORI Anno Scolastico
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
CTRH DI OSTIGLIA (MN) “… io cerco di essere comprensivo” A cura di Giancarlo Onger, Sermide, 1 marzo 2011.
Sessione 3 – Piccoli centri Introduzione ai lavori Direttore Generale USR Basilicata Franco Inglese Coordinamento Anna Romanazzi – Referente intercultura.
BORGOROSE-CORVARO TORANO ORGANIZZAZIONE ORARIA SCUOLA DELL’INFANZIA:  BORGOROSE (40 h)  CORVARO (40 h)  TORANO (40 h)
1 S ERVIZIO POLITICHE FAMILIARI, INFANZIA E ADOLESCENZA A SCUOLA DI MOBILITÀ SOSTENIBILE la dimensione sociale delle politiche di mobilità Bologna, Cappella.
Il progetto di vita: la funzione del docente
Dalla diagnosi al PEI Dott.ssa Sasanelli.
Ex-duCooperazione “Around The World”
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ - MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa.
Laboratorio Socio Ambientale Febbraio-Maggio 2015.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
LEGISLAZIONE SPECIALE Dott.ssa Angela Fiorillo. Legge 5 febbraio 1992, n. 104 Legge – quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle.
IC “GOZZI-OLIVETTI” PRIMARIA
Lo sportello psico-pedagogico
La 285 e la progettualità territoriale nelle politiche integrate per l’infanzia e l'adolescenza 285 buoni motivi per partecipare. Il diritto alla partecipazione.
Istituto Comprensivo “Don Gnocchi” San Colombano al Lambro
Progettualità educativa triennio 2016 – ’19 … il suo messaggio un’architettura sapiente mette in comunicazione con se stessi e con l’altro da sé abbatte.
Il Progetto All inclusive Sport Le finalità Creare le condizioni affinché le persone con disabilità possano praticare sport Promuovere contesti sportivi.
Tavola Rotonda: la disabilità e le sue implicazioni La rete dei servizi Mario Melazzini Vigevano, 8 ottobre 2011.
“Mani di Colore”“Mani di Colore” il laboratorio verrà inaugurata e aperta al pubblico il 7 giugno 2016 alle ore presso il Centro culturale Giuseppe.
L’esperienza del Tavolo di coordinamento tra il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali e le città riservatarie ai sensi della legge.
Utenza potenziale L’attenzione della biblioteca non può essere rivolta soltanto a chi già fruisce dei suoi servizi, ma anche a quella utenza che viene.
Transcript della presentazione:

Progetto Biblioteca Spazio Nuovo

"Ogni bambino ha diritto ad essere protetto non solo dalla malattia e dalla violenza ma anche dalla mancanza di adeguate occasioni di sviluppo affettivo e cognitivo". Articolo 23: Bambini handicappati I bambini che non riescono a vedere, sentire, camminare o parlare sono bambini disabili. Alcuni bambini, pur impegnandosi molto, hanno bisogno di parecchio tempo per imparare cose nuove. Altri bambini con handicap mentali non riescono a impararle del tutto. I bambini handicappati hanno gli stessi diritti degli altri bambini. Inoltre, hanno diritto a un aiuto e un’attenzione speciali, a ricevere cure mediche e terapie atte a curare e attenuare le conseguenze del loro handicap. Le scuole aiutano il bambino a condurre una vita per quanto possibile autonoma e gli consentono di imparare un mestiere. Nonostante le diversità, i bambini normali e quelli handicappati dovrebbero passare più tempo insieme, giocando, studiando e aiutandosi a vicenda. Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza

Come sostengono le linee guida IFLA/Unesco, il luogo ideale dove poter offrire tali occasioni è la BIBLIOTECA. In questo istituto, per la particolarità dell’utenza, queste occasioni, queste risorse diventano parte integrante del processo di cura e di salute e garanti di quei diritti inalienabili del bambino “la ragion d'essere di una biblioteca è quella di fornire l’accesso alla conoscenza, all’informazione e alle opere dell’immaginazione tramite una gamma di risorse e di servizi e di essere aperta equamente a tutti i membri della comunità senza distinzione di razza, nazionalità, età, genere, religione, lingua, disabilità, condizione economica e lavorativa e grado di istruzione” Il servizio bibliotecario pubblico: linee guida IFLA/Unesco per lo sviluppo

Progetto Biblioteca perché può:  Garantire ai pazienti il diritto a soddisfare bisogni formativi, informativi, culturali e di svago  Offrire possibilità e occasioni di sviluppo e crescita, sia sul piano emozionale e relazionale sia da un punto di vista cognitivo

Abbiamo deciso di curare non solo il “cosa fare” ma anche il “come fare”. “E’ infatti il metodo a dare significato e valore ai contenuti.” Giorgio Bert

Progetto Biblioteca consta di due fasi: Cosa FARE 1.Individuare e realizzare uno spazio fisico, accessibile, accogliente e versatile 2.Valorizzare tutte le esperienze cliniche, pedagogiche e terapeutiche presenti nell’istituto riguardanti la lettura, il libro grazie alle risorse e potenzialità della biblioteca 3.Migliorare la qualità del servizio neuro riabilitativo, terapeutico e psico-pedagogico Come FARE 1.Avviare un processo di conoscenza e di scambio tra gli operatori dell’istituto 2.Creare una rete multidisciplinare di operatori, tutti impegnati in un progetto comune di cura e educazione dell'infanzia e sostegno alla genitorialità 3.Definire un gruppo di coordinamento Prima fase

Progetto Biblioteca consta di due fasi: Cosa FARE 1.Sostenere la biblioteca con progetti, che possano rappresentare una risorsa comune per tutto l’istituto 2.Promuovere inclusività attraverso la lettura, laboraotori 3.Creare una rete tra l’istituto e le realtà territoriali offrendo servizi e materiali specifici Come FARE 1.Consolidare rete interna 2.Avviare processi di formazione - autoformazione 3.Coinvolgimento di associazioni di volontariato Seconda fase

Un lavoro di gruppo efficace è in grado di produrre risultati incredibili, anche se, lavorare con successo in una squadra, non è affatto facile. La Biblioteca,come le altre iniziative promosse per la rivalorizzazione del nostro istituto, possono rappresentare il punto di partenza per costruire un ponte che permetta lo scambio, la contaminazione, la condivisione tra tutti i reparti. Ciò avrebbe inevitabilmente effetti positivi sull’ottimizzazione e sul potenziamento dei servizi dell’intero istituto, permettendo al bambino e all’adolescente che si rivolge alla nostra struttura risposte adeguate e di qualità.