PROGETTO INDIVIDUALIZZATO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA FASE RICEZIONE – PUNTO: DALLA TECNICA INDIVIDUALE AL GIOCO
Advertisements

Goldstein Lo scopo della relazione d’aiuto che l’assistente sociale instaura con l’utente è quello di fargli raggiungere un maggiore livello di autostima,
Progettare e valutare la consulenza al ruolo
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
La relazione d’aiuto in una prospettiva sistemico-evolutiva www
CARATTERISTICHE E PECULIARITA’ DELLA MEDICINA GENERALE E PROSPETTIVE DI SVILUPPO Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze.
Dott.ssa Carmelina Calabrese
LACCOGLIENZA è un processo dinamico, influenzato da componenti professionali, organizzative ed operative, che si realizza a partire dal primo contatto.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Concetto di bisogno Stato, pulsione dell’individuo che spinge verso una condizione di omeostasi Impulso che necessita di una soddisfazione per il benessere.
La crisi della coppia dopo l’adozione
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
L’Assistenza Economica STRUMENTO nel PROCESSO DI AIUTO
MODELLO UNITARIO e PROCESSO D’ AIUTO
Dr. Antonio Perruggini Direttore Casa Protetta “Cavallino Hotel” – Modugno (Ba)
PEER EDUCATION Strategia educativa in base alla quale un gruppo di “pari” opera attivamente per informare ed influenzare il resto del gruppo. Quindi I.
Psicodinamica dello sviluppo delle relazioni famigliari
Psicodinamica dello sviluppo delle relazioni famigliari Cristina Chiari.
PERCORSI INTEGRATI SOCIO-SANITARI NEGLI STUDI DI MEDICINA GENERALE
Ciclo di vita famigliare
Nel processo di orientamento sono implicate numerose variabili che si possono raggruppare in: –Individuali –Psico-sociali –Sociali Le stesse variabili.
L'alternanza scuola - lavoro.
Le modifiche alla griglia di valutazione: implicazioni progettuali Nucleo di valutazione FSE Trento 30 agosto 2012.
Lorientamento, gli orientatori CORSO DI FORMAZIONE PER I REFERENTI DELLORIENTAMENTO dicembre febbraio 2007.
Terzo gruppo IL SISTEMA TUTORIALE
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
Il lavoro di rete e l’èquipe integrata interna ed esterna: metodologia, nodi critici, la funzione di regia M. Giordano.
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
Zarepta di Sidone Onlus
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Silvia Baldo Alessandro Ghigi 24 gennaio 2003 INFORMAZIONE ED ORIENTAMENTO SULLIMMIGRAZIONE LA CARTA DEI SERVIZI.
Le Fondazioni di Partecipazione Costruiamo insieme un nuovo futuro 19 Giugno 2009 VOLTERRA Avv. Massimo Bigoni.
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
LA PROGETTAZIONE EDUCATIVA
PERCORSI SICURI CASA-SCUOLA
ORIENTAMENTI PER LA COMUNICAZIONE TRA SCUOLA E SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI PER LA PROTEZIONE E TUTELA DEI DIRITTI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI.
La tutela del minore e la rete integrata
Laboratorio Analisi e Sviluppo “BENESSERE in EMERGENZA”
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
GLI INTERVENTI. CLASSI DI INTERVENTO interventi di facilitazione interventi di sostegno interventi di mediazione interventi di controllo e tutela interventi.
WORSHOP 3 – “LA CONTINUITA’ NELLE CURE” “ La continuità educativa: dagli interventi di contrasto del disagio alla promozione della solidarietà” Intervento.
TECNOLOGIE E DISABILITÀ Prof.ssa Floriana Falcinelli.
Il progetto di vita: la funzione del docente
Famiglia Multiproblematica
L’ASSESSMENT NEL SERVIZIO SOCIALE
La relazione nella tutela giuridica
Lo studio della famiglia
Progettazione e gestione di gruppi nel servizio sociale Annamaria Campanini Università degli studi di Milano Bicocca.
Forum sulla Non autosufficienza Bari 2013 Servizio sociale e il Case management Franca Dente.
FOCUS DELLA VALUTAZIONE “ IL CASO SINGOLO ” Si pone come finalità il miglioramento dell ’ intervento che riguarda il singolo beneficiario.
Individuazione di percorsi operativi condivisi tra Scuola- Referente scolastico- I servizi Catia Bufacchi Psicologa- Psicoterapeuta- coordinatrice Progetto.
Lavorare come liberi professionisti, consente di poter svolgere l’attività per privati od enti pubblici senza limiti nella quantità di lavoro da svolgere,
La filosofia dell’organizzazione Cfr - Materiale corso di organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
LA VALUTAZIONE DEL CASO. La valutazione come funzione del sistema percettivo Insieme di variabili psicofisiche e culturali che consentono di entrare in.
Il ruolo della Comunità:
SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO La valutazione dell’invalidità civile Percorsi, Criticità, Buone pratiche SABATO 13 GIUGNO 2015 ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI.
ASSISTENTE SOCIALE “Professione Intellettuale” Attore Organizzativo
CHE COS’E’ IL CURRICOLO DI ISTITUTO
Le basi di dati.
PROGETTO DI COLLABORAZIONE ‘ABITARE SUPPORTATO: APPARTAMENTI
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Alimena – 03 aprile 2014 Il Bilancio Sociale: verso la costruzione delle aree di rendicontazione.
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
IL PNSD # Documento di sintesi A cura dell’Animatore Digitale
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
Dall’idea al progetto perché progettare?. non partiamo da zero valorizziamo l’esperienza in ogni organizzazione esiste una attività di progettazione inconsapevole.
Legge 104/92 ART. 3 comma 1: … E’ persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva,
L’intervento di rete. mamma Bimbo Assistente sociale scuola Compiti : Trasporto scolastico Conciliare tempi di cura e tempi di lavoro Assistente sociale.
Transcript della presentazione:

PROGETTO INDIVIDUALIZZATO

Sistema agente di cambiamento SISTEMI IN RELAZIONE AI QUALI L'ASSISTENTE SOCIALE AGISCE E CHE POSSONO ORIENTARE LA COSTRUZIONE DEL PROGETTO: Sistema agente di cambiamento Ente od organizzazione in cui l'assistente sociale svolge la propria attività (mandato sociale che definisce vincoli e risorse ed influenza l'ipotesi di progetto).

Sistema cliente Colui che chiede l'intervento, con il quale l'assistente sociale stabilisce il contratto.

Sistema bersaglio Costituito dai soggetti (persone, gruppi, istituzioni) che devono essere influenzati per riuscire a realizzare gli obiettivi di cambiamento definiti per il sistema cliente.

Sistema d'azione Tutti i soggetti con cui l'assistente sociale lavora per raggiungere gli obiettivi di cambiamento. E' assolutamente necessario individuare con precisione chi fa che cosa, come e quando e definendo con chiarezza le relazioni per evitare l'esportazione di giochi disfunzionali dalla famiglia al sistema d'azione.

DEFINIZIONE PROGETTO OBIETTIVI DURATA TIPO D’INTERVENTO ATTORI COINVOLTI INDICATORI

PROGETTO DI INTERVENTO DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI GENERALE (produrre cambiamento) PARTICOLARI, SPECIFICI

E’ necessario evidenziare VALUTAZIONE SU CUI POGGIA L’IPOTESI DI LAVORO OBIETTIVI INDIVIDUATI SULLA BASE DELLA VALUTAZIONE LA PRIORITA’ RISPETTO AL CAMBIAMENTO DA PERSEGUIRE GLI ATTORI COINVOLTI NEL PROGETTO D’AIUTO

RISORSE NECESSARIE ATTIVITA’ / INTERVENTI E PRESTAZIONI CHE SI VOGLIONO METTERE IN ATTO STRUMENTI UTILIZZATI DALL’A.S TEMPI DI ATTUAZIONE MODALITA’ DI RACCORDO OPERATIVO E DI VERIFICA CON ALTRI OPERATORI

ALCUNE ATTENZIONI Non bisogna confondere gli obiettivi con le attività Il progetto si iscrive all’interno di un contesto relazionale caratterizzato da una connotazione prevalente

Più l’obiettivo è generico più sarà difficile valutarne il raggiungimento e individuare gli indicatori . E’ quindi utile articolare con precisione i diversi livelli di obiettivi e i soggetti verso cui sono indirizzati

A ciascun obiettivo vanno affiancate le attività che si intende portare avanti per raggiungerlo, i soggetti che svolgeranno tali attività, i tempi e gli indicatori Nel proporre gli obiettivi da raggiungere e nell’individuare le azioni congruenti, bisognerà seguire un criterio di gradualità

E’ importante prevedere dei momenti di verifica intermedi che consentiranno di rivedere il progetto nel suo complesso ed apportare, se necessario, le eventuali modifiche

FORMULAZIONE DI OBIETTIVI INCREMENTO DEL BENESSERE: Promozione delle risorse per l’autonomia Potenziamento (empowerment) Prevenzione evita situazioni di rischio e mantiene il benessere

RIPARAZIONE O MANTENIMENTO: Integrazione delle risorse naturali con gli interventi professionali e di rete Sostituzione qualora non siano disponibili e/o attivabili risorse naturali

VALUTAZIONE RISORSE E VINCOLI PER PROGRAMMARE BISOGNA EVIDENZIARE: dell’utenza del contesto parentale / sociale RISORSE dell’operatore del servizio LIMITI

TIPOLOGIE DI INTERVENTO Interventi di facilitazione: tutte quelle prestazioni di cui le famiglie possono fruire nella fasi di transizione connesse con i compiti evolutivi previsti nelle diverse tappe del loro ciclo vitale. Utilizzati per integrare o amplificare le risorse interne della famiglia che sta rispondendo ad un evento critico della propria storia familiare.

Interventi di sostegno: rispondono ad eventi critici inattesi, compensando una carenza di risorse nel far fronte alla transizione innescata dall’evento stesso. Va sottolineato che tale carenza è soltanto parziale e si accompagna ad una presenza di risorse in altri settori e quindi alla possibilità di attivarle nel progetto complessivo.

Interventi di mediazione: prestazioni di cui le famiglie possono usufruire quando non riescono autonomamente a gestire i conflitti, in particolare nell’ambito della separazione. Hanno come presupposto la presenza di risorse nella famiglia e l’obiettivo dell’intervento è di riattivarle, in quanto momentaneamente bloccate.

Interventi di controllo e tutela: attuati in presenza di violenza, abuso o incapacità grave da parte della famiglia ad assolvere ai compiti di cura dei suoi membri. Prevedono sovente l’inserimento nel progetto di una segnalazione all’autorità giudiziaria e talvolta prendono forma proprio su richiesta di quest’ultima e in questo senso assumono la fisionomia di intervento coatto.

Interventi terapeutici: rispondono ad un disagio psico-patologico, sia in bambini sia in adulti. Anche in questo caso si tratta di interventi che, soprattutto per psicopatologie gravi o tossicodipendenza, si presentano come interventi che vanno ad inserirsi in progetti complessi, dove spesso sono coinvolti diversi servizi. L’obiettivo che si pongono è di modificare le dinamiche relazionali e interattive che sono alla base del disagio, creando nuove condizioni relazionali entro cui le famiglie possano generare nuove risorse.

RISCHI / ERRORI FERMARSI ALL’APPARENZA (domanda = bisogno) PENSARE CHE TUTTI I BISOGNI SIANO EQUIVALENTI CONFONDERE IL PROBLEMA CON LE POSSIBILITA’ DI RISPOSTA DEL SERVIZIO (autocentratura) INTERVENIRE SENZA RISPETTARE LA SEQUENZA TEMPORALE “prima conosco poi agisco” DURANTE L’ANALISI NON CONSIDERARE GLI ASPETTI RELAZIONALI MANIPOLARE O SCAVALCARE CHI PORTA IL PROBLEMA