57° Raduno Ferrara 3 dicembre. Perché questa relazione? I tumori del distretto cervico-facciale sono in costante aumento Letà dei nostri pazienti si sta.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il colloquio clinico Il colloquio clinico è una tecnica di osservazione del comportamento umano che ha lo scopo di comprendere e aiutare il paziente.
Advertisements

1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore: Luca Sircana I PROGRAMMI PAL LAREA DELLA CONTINUITÀ LAREA DELLINNOVAZIONE TECNOLOGICA E DELLO SVILUPPO DEL.
Tumori del distretto testa-collo in soggetti di età <40 anni
I Tumori neuroendocrini (NET)
Dr. Antonio Pasini ASL CESENA
Ca prostata – opzioni terapeutiche – linee guida
Carcinoma renale Terapia chirurgica fase iniziale
La sperimentazione clinica
forum nazionale sulla lesione midollare
Dott. G.Scaramellini Direttore S.C. Otorinolaringoiatria
Laura Biganzoli U.O. Oncologia Medica “Sandro Pitigliani”
Parma Fabio Pessina Azienda Ospedaliera Universitaria
pPNET e DSRCT ENTITÀ ANATOMO-CLINICHE AUTONOME
L’ Esperienza Ferrarese
Il cancro del colon: Aspetti chirurgici
57° RADUNO Ferrara, 3 dicembre 2011 Presidente: Prof. A. Pastore GRUPPO ALTA ITALIA di OTORINOLARINGOIATRIA e CHIRURGIA CERVICO- FACCIALE Il consenso informato.
MRGE: PLASTICA ANTIREFLUSSO
Accanimento Terapeutico. Epidemiologia del fenomeno
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
LE OPZIONI TERAPEUTICHE NEL TUMORE DEL POLMONE
Procedure riabilitative dopo intervento chirurgico al seno
INAUGURAZIONE PIASTRA SERVIZI OSPEDALE BUFALINI 22 DICEMBRE 2009
Journal Club Journal Club 2 Dicembre 2010 Il progetto LASER e Sopravvivere alla Sepsi nel Policlinico di Modena M. Miselli P. Marchegiano.
Il dolore nel paziente oncologico
CORSO REGIONALE ASSISTENZA AI MALATI ONCOLOGICI:
3° Incontro nazionale A.I.G.
Trattamenti locoregionali nella progressione
Counselling Multidisciplinare (Chirurgo, Oncologo, Radioterapista)
Percorsi diagnostico-terapeutici integrati:
Il progetto pilota di assistenza domiciliare nei tumori cerebrali I.R.E.-Regione Lazio Andrea Pace Assistenza Domiciliare Neuro-oncologica Istituto Nazionale.
PROCEDURA CLINICA BIOMEDICA (ADP) schematico Descrizione dei nodi: (A)Annotazione dei sintomi-segni contenuti nelle malattie (D) Diagnosi (P) Prescrizione.
Utilità delle assemblee sindacali
VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA, CLINICA E MEDICO-LEGALE DELLE CEFALEE: ESIGENZA DI ADEGUATE GUIDELINES C. LORE*, G. PARI** * Dipartimento di Scienze Medico-Legali.
Lucia Pelusi Direttore Medico Presidio Ospedale di Cattinara
Ricordati di te Il percorso per i disturbi correlati allabuso/dipendenza da alcool nella popolazione giovanile.
Opuscoli in rete come recuperare gli opuscoli informativi sui tumori per i pazienti in Internet Fabio D’Orsogna - Biblioteca del paziente Istituto Regina.
Direttore Adolfo Francesco Attili Ordinario Gasroenterologia
Il ruolo dell’ostetrica e dell`infermiera professionale nel 2 livello diagnostico terapeutico Ostetrica Antonella Sacco Corso per il personale sanitario.
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Osteopatia L'osteopatia è una scienza terapeutica manuale, fondata su una conoscenza precisa dell'anatomia e della fisiologia del corpo umano. L’attività.
Percorsi diagnostico-terapeutici integrati:
Dott.Vincenzo Di Nardo Capo Progetto Dipartimento Oncologico Conferenza dei servizi Rieti 21/10/2006 IL NUOVO DIPARTIMENTO ONCOLOGICO LA CENTRALITADELLA.
La fragilità del paziente e dello studente Prof. Antonio Benedetti Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona.
Area medica Classe Medicina Clinica generale: Medicina interna; Geriatria; Medicina dello sport; Medicina termale; Oncologia medica; Medicina di comunità.
Promuovere un corretto stile alimentare e di vita
Immuno-Oncologia: capire l’innovazione nel trattamento del tumore.
Università Cattolica del Sacro Cuore
IL TRATTAMENTO OBIETTIVI - PIANI - PROGETTI - SETTING
Corso Integrato Malattie del Sistema Nervoso Centrale
Associazione per la Lotta contro i Tumori nell’Età Giovanile Convegno AIOM 29 settembre -1 ottobre 2002.
Il paziente non autosufficiente grave: dimensione sociale ed epidemiologia Fermo 21 ottobre 2014.
100°Congresso Nazionale Società Italiana di Otorinolaringologia e Chirurgia Cervico-Facciale ‘Sordità neurosensoriale bilaterale da nuova mutazione del.
1 qualità e appropriatezza Mario Ronchetti Formarsi alla logica e agli strumenti del governo clinico Forum P.A. 9 maggio 2005 – Roma.
OSPEDALE E TERRITORIO. OSPEDALE E TERRITORIO Un magnifico gioco di squadra.
Principi che diventano regole: caso Di Bella “dichiara l’illegittimità costituzionale del combinato disposto dell’art. 2, comma 1, ultima proposizione,
EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI
Dott. Alberto Vannelli L’exenteratio pelvica totale nei pazienti con tumore del retto: 10 anni di esperienza.
Dott. Alberto Vannelli La “qualità competitiva” come miglioramento del processo oncologico: esperienza di un singolo centro.
“La rimborsabilità come strumento di appropriatezza“ Oscar Bertetto Direttore Dipartimento Rete Oncologica Piemonte e Valle d'Aosta.
1 La rete delle cure palliative nella provincia di Ferrara il gruppo interaziendale : Costituzione Obiettivi Maria Lazzarato 20 maggio 2009.
IL NODO (tumorale) AL SENO: QUANDO LA TERAPIA FARMACOLOGICA?
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
Assistenza Domiciliare Integrata e ADI - Cure Palliative Dott.ssa Adriana Brusa Direttore Distretto n. 4.
Chiusure estive Area Medica - 19 Chiusure lievemente superiori al 2014.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore: Prof. Maria Angela Becchi Team multi professionale.
MEDICINA RIABILITATIVA E ONCOLOGIA RICCIONE MAGGIO 2007 IL RUOLO DEL FISIATRA NEL CDO R.M.ROSSI.
Programmazione triennale
Il consenso informato 57° RADUNO Ferrara, 3 dicembre 2011
Transcript della presentazione:

57° Raduno Ferrara 3 dicembre

Perché questa relazione? I tumori del distretto cervico-facciale sono in costante aumento Letà dei nostri pazienti si sta sempre più abbassando La prognosi dei tumori testa e collo non è migliorata

La chirurgia rappresenta ancora una precisa opzione terapeutica La qualità di vita residua è elemento discriminante nella scelta della terapia Lopzione chirurgica deve prevedere il recupero funzionale Perché questa relazione?

……….lopzione chirurgica deve prevedere il recupero funzionale La scuola ORL ferrarese ha da sempre perseguito questo fine pur nel rigoroso rispetto dei criteri oncologici che devono sempre guidare ogni nostra scelta terapeutica C. Calearo: lezioni di ORL

Perché questa relazione?

Grazie