Ca ipofaringo-laringeo: chirurgia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Bernardo Belcari Studente II° Anno Infermieristica
Advertisements

Una lezione per imparare conoscere e prevenire
APPARATO RESPIRATORIO
Contenzioso e Consenso informato in Odontostomatologia
PATOLOGIE DELL’ESOFAGO
PATOLOGIA MOTORIA DELL’ESOFAGO
Labiopalatoschisi Genova 21/10/2005.
L’insieme delle ossa della faccia, lo splancnocranio, forma una sorta di struttura a cuneo posta davanti e in basso rispetto alla scatola cranica. Le ossa.
PATOLOGIE FUNZIONALI ESOFAGO
MALATTIA DA REFLUSSO GASTRO-ESOFAGEO Manifestazioni extra-esofagee
RIABILITAZIONE POST-CHIRURGICA FONOARTICOLATORIA
LE ALTERAZIONI FISIO-PATOLOGICHE LEGATE AL TUMORE DEL CAVO ORALE
CORSO ABBREVIATO OSS 450 ore
Apparato respiratorio
Tiroidectomia per cancro
Il ruolo del lembo di gran dorsale
Terapia chirurgica del cancro tiroideo T4: la nostra esperienza
A.O.R.N. “Santobono – Pausilipon” Napoli
TUMORI MALIGNI DELLA LARINGE
“Ai confini della coscienza: la ricerca del contatto”
AZIENDA USL DI REGGIO EMILIA RIABILITAZIONE NEUROLOGICA INTENSIVA
APPARATO RESPIRATORIO.
Andrea Campara Scienze Motorie 3 Marzo 2006
CRAWL Facoltà di Scienze Motorie Verona
Il termine disfagia definisce la generica difficoltà alla deglutizione degli ingesti. Se è prevalente per i solidi ed accompagnata da un rapido calo ponderale.
PIROSI, RIGURGITO, ERUTTAZIONI, DOLORE TORACICO
Modello olistico di linguaggio per la terapia del linguaggio verbale nei pazienti VCFS.
Il trattamento chirurgico della ipernasalità nella VCFS è particolare?
LA CANNULA ENDOTRACHEALE
Manuale per la formazione
Apparato respiratorio
Esofagectomia secondo Ivor Lewis per neoplasia esofagea
Apparato respiratorio
UDINE ANNO 2011 LA CANNULA ENDOTRACHEALE
Disturbi della sfera digestiva nei soggetti con patologie neurologiche
Supervisore prof.ssa G. Scicchitano
Università degli Studi di Torino Master Universitario Specialistico di I livello in Deglutologia PROPOSTA DI UN PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER.
IL CARCINOMA IPOFARINGEO Diagnostica per immagini
Nervi misti IX n. glossofaringeo X n. vago XI n. accessorio
ANATOMO-FISIOLOGIA DEL SISTEMA LINFATICO S.O.C. CHIRURGIA GENERALE
Le articolazioni temporo-mandibolari
Apparato Respiratorio
Gola e laringe fonazione
Polmone morfologia.
APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO
OSSA E ARTICOLAZIONI ALCUNE MALATTIE.
Fisiopatologia della deglutizione e disfagie neurologiche
Patologia del linguaggio in età evolutiva
Apparato locomotore Calogero stefanelli.
L’Apparato respiratorio
Anatomia e biomeccanica della colonna vertebrale
Apparato respiratorio.
Corso di Fisiologia Umana
SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA ( SLA )
VIE AEREE INFERIORI 4Bbiotecnologie
COLONNA E LOGOPEDIA Chi subisce un intervento a livello della colonna cervicale può avere disturbi che rientrano nelle competenze del logopedista.
Chirurgia delle Paralisi e Stenosi Laringee
Organizzazione del sistema nervoso Sezione sensitiva/recettori Sezione motoria/effettori.
Il Dorso Giulio Signorini Facoltà di Scienze Motorie 8 Marzo 2006.
6.3 La digestione.
Protesi di ginocchio monocompartimentale
Fondazione Maddalena Grassi Milano, novembre 2009 I problemi nutrizionali: la disfagia e l’intervento logopedico P. Capaccio Dipartimento di.
La DIVISIONE ORL/ MXF/ODT La struttura complessa, diretta dal Prof. Paolo Canzi, si occupa delle patologie del distretto testa collo. L’ equipe medica.
L’APPARATO DIGERENTE Prof. Paolo Piovanello SC Chirurgia Generale
medicina operatoria - cateterismo
INTRODUZIONE al CORPO UMANO
La cervicalgia.
I disturbi dell’equilibrio in clinica della riabilitazione
ANATOMO-FISIOLOGIA e VALUTAZIONE DELLA DEGLUTIZIONE
Patologie della laringe
Transcript della presentazione:

Ca ipofaringo-laringeo: chirurgia CAP. 4 – ALTERAZIONI FUNZIONALI IATROGENE E STRATEGIE RIABILITATIVE CHIRURGICHE Ca ipofaringo-laringeo: chirurgia R. Merlo, R. Raffaelli, A. Pastore

La chirurgia oncologica a cielo aperto del collo (e della laringe nel particolare) prevede sempre degli esiti funzionali quali: deficit dei meccanismi sfinterici, alterazione dei meccanismi di propulsione, modificazioni della via di transito del bolo, lesioni della innervazione sensitiva e motoria

Il planning operatorio deve prevedere accorgimenti utili non solo per la demolizione ma anche per la ricostruzione Il successo funzionale dell’intervento sarà legato anche alla riabilitazione post-operatoria

Funzioni laringee Respirazione Fonazione Deglutizione

Laringectomia totale semplice o allargata Chirurgia laser Chirurgia funzionale - LOS - CHP CHEP - STL

Laringectomia Totale Allestimento di un ampio tracheostoma, regolare Allestimento di un segmento faringo-esofageo con caratteristiche vibratorie Apposizione di una protesi fonatoria (primaria o secondaria)

Chirurgia Funzionale Laringea: Critical Points tracheotomia temporanea preservazione della mucosa ipofaringea con ricostruzione di un ampio imbocco del seno piriforme per facilitare la deglutizione preservazione del nervo laringeo superiore per mantenere la sensibilità della mucosa dei seni piriformi mantenimento di almeno una unità crico-aritenoidea funzionante (preservazione della porzione superiore dell’epiglottide negli interventi dove è indicato) pessia tra l’osso ioide e la laringe residua

Unità crico-aritenoidea scheletro fibrocartilagineo: cartilagine cricoide, una o due cartilagini aritenoidi con relativa articolazione crico-aritenoidea da un apparato muscolare: muscoli crico-aritenoideo laterale e posteriore, muscolo interaritenoideo (se sono conservate entrambe le aritenoidi) da un apparato vascolo-nervoso: nervo ricorrente, arteria laringea postero-inferiore dalla mucosa aritenoidea come piano di copertura.

Movimento unità crico-aritenoidea una componente verticale dovuta al muscolo crico-aritenoideo posteriore che fa ruotare l’aritenoide con un movimento circolare verso l’alto e l’esterno con apertura del lume laringeo una componente orizzontale dovuta al muscolo crico-aritenoideo laterale che provoca una rotazione verso l’interno dell’aritenoide con chiusura del lume laringeo. Ripristino della funzione respiratoria

Posizionamento unità crico-aritenoidea L’innalzamento avviene attraverso la pessia tra il moncone laringeo residuo e l’osso ioide, il contatto con la retrotrazione della base lingua. La neoglottide sarà cosi formata: anteriormente dalla base lingua (e dal residuo di epiglottide quando presente) posteriormente da almeno una unità crico-aritenoidea funzionante.

Neoglottide La funzione fonatoria sarà legata essenzialmente alla vibrazione dei cappucci aritenoidei La funzione deglutitoria sarà assicurata dalla chiusura della neoglottide con la retropulsione attiva ed energica della base lingua e il duplice movimento delle aritenoidi di innalzamento (muscolo crico-aritenoideo posteriore) e di chiusura (muscolo crico-aritenoideo laterale)

CHP 2 aritenoidi

CHP 1 aritenoide

Nonostante l’impegno del chirurgo, del foniatra e del logopedista in alcuni casi il ripristino delle funzioni laringee rimane problematico ed è necessario reintervenire chirurgicamente.

Esiti della cordectomia laser Formazione di sinechie a livello della commessura anteriore che provocano disturbi alla fonazione e/o alla respirazione (microlaringoscopia laser) Disfonia legata all’insufficienza glottica (laringoplastica iniettiva)

Esiti della chirurgia funzionale laringea Presenza di flap mucosi a livello aritenoideo che riducono lo spazio respiratorio impedendo la decannulazione del paziente (microlaringoscopia laser) diastasi della pessia che provoca un allontanamento della neolaringe dalla base lingua con minore efficacia del meccanismo sfinterico (revisione di pessia) ipertono del muscolo crico-faringeo che provoca un restringimento faringo-esofageo con relativa disfagia (miotomia chirurgica o chimica con tossina botulinica del muscolo crico-faringeo)

Esiti della laringectomia totale Stenosi ipofaringea dovuta ad anomali esiti cicatriziali (dilatazioni endoscopiche) Ipertono del muscolo crico-faringeo (miotomia chirurgica o chimica)

Grazie per l’attenzione