La progettazione partecipata: mappatura e analisi degli stakeholders

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AMCG Il tema della partecipazione, è anche strettamente correlato a quello del conflitto: infatti, se il conflitto è un elemento ineliminabile dell’attività.
Advertisements

Contract No CEMSDI Strumenti e modalità di individuazione e coinvolgimento degli stakeholder (angelo montini, 2011)
PERCORSO AUTOVALUTAZIONE CAF CALABRIA
COME COSTRUIRE LIDEA PROGETTUALE Unità formativa 2.1 Realizzazione dellanalisi dei bisogni.
COME COSTRUIRE LA PARTNERSHIP Unità formativa 3.2 Reti locali, nazionali e transnazionali.
Come costruire lidea progettuale Unità formativa 2.2 Definizione degli obiettivi dellintervento.
Capitolo 2 – Gli strumenti dell’analisi positiva
Marketing e Comunicazione
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Lapproccio delle capabilities Coinvolgere i cittadini nella discussione pubblica relativa alla definizione di opzioni e priorità. Quando il processo decisionale.
Documento finale Verso la pratica del bilancio sociale Gruppo territoriale CO – LC – VA – SO Conduttore: Patrizia Gelmetti.
QUALE SIGNIFICATO HA LA PAROLA ‘PARTECIPAZIONE’ PER VOI?
Azione locale integrata: Reti sociali e capitale sociale Partnership Lavoro in rete (coordinamento tra servizi e istituzioni) Partecipazione degli abitanti/cittadini.
Strumenti e metodo per l’analisi dei bisogni
organizzazione AMBIENTE SOCIALE: Variabili politiche
Welfare State “Sistema sociale basato sull’assunzione da parte di uno stato politico di responsabilità primarie per il benessere sociale e individuale.
Lezione 5 I gruppi di pressione.
Modelli di progettazione
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di cambiamento.
Governare una relazione In sintesi
Pianificazione Strategica
La reputazione dellimpresa pubblica: il caso della Provincia di Pordenone Gorizia, 24 ottobre 2003.
Coordinamento e la collaborazione La realizzazione di qualsiasi intervento pubblico richiede lazione congiunta di molteplicità di attori e centri decisionali.
Il processo di policy making turistico (processo attraverso il quale il turismo si qualifica come settore di politica pubblica) Modalità di definizione.
Costruiamo una strategia
DWHTForlì – 25 Ottobre 2006 I contenuti del Data Warehouse Territoriale: Provincia Forlì-Cesena – Servizio Programmazione, Artigianato, Commercio, Turismo.
I piani di zona nei comuni partner Il piano di zona come strumento per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione del sistema di servizi sociali.
La logica dell’intervento /1
Il percorso di analisi autovalutativa nelle regioni Convergenza e in Sardegna: Prime considerazioni di sintesi Silvia Ciampi Isfol.
Sistema Gestione Sicurezza
Un altro welfare: esperienze generative I risultati dellanalisi valutativa: Valori generati e meccanismi generativi Giuseppe Silvestris.
STAKEHOLDER Individui, gruppi, organizzazioni che possono influenzare o essere influenzati dal raggiungimento degli obiettivi di un’organizzazione.
28 ottobre 2006 VERSO IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTÀ DI ALGHERO Incontro di presentazione degli obiettivi strategici del Piano Alghero città della conoscenza.
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
C.T.I. Provincia di Treviso
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
A cura di Renato Ugo Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
Case history Dal Dire al Fare 14° lezione 22 ottobre 2010.
I piani strategici delle città Verso una valutazione delle nuove esperienze Bruno Dente IRS e Politecnico di Milano.
Caritas italiana e la giustizia riparativa Analisi dei progetti carcere realizzati dalle Caritas diocesane e le connessioni con la giustizia riparativa.
Progettare per competenze
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
AZIONE DI SISTEMA 3 ATTIVITÀ PER LACCOMPAGNAMENTO ALLA NASCITA E SVILUPPO DI RETI TERRITORIALI E DI IMPRESA San Basilio, 14 novembre 2013.
S. Sciarelli - Economia e Gestione dell’Impresa - Cedam 
Tenere informato Minimo sforzo Mantenere soddisfatti Giocatori chiave
Tavolo «organizzazione» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad oggi.
International Co-operation European Integration Internationalisation Un caso di successo Un approccio partecipativo allinnovazione 1Francesco Natale, Bologna.
Corso di Marketing Territoriale A.A.2005/06 Prof. R. De Donno
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
REGOLAMENTO COMUNALE per la CONCESSIONE di CONTRIBUTI alle ASSOCIAZIONI per il Partito Democratico – Circolo di Gorgonzola Michele Loconsole.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Insegnamento: A.A Giorgio Giraudi Il Sistema politico comunitario 5 Inserire testo.
Gli stranieri, una risorsa!
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
Il terzo settore e le opportunità della nuova legislazione Carlo Borzaga Convegno su “Riforma del terzo settore: sfide e opportunità Bologna, 20 febbraio2015.
Progetto SPRINT LA POSTA IN GIOCO DEI PIT  ATTIVAZIONE DI INEDITE POSSIBILITA ’ DI AZIONE PER LO SVILUPPO  NUOVO SISTEMA DI RELAZIONI ISTITUZIONALI 
Associazione per la crescita sociale ed economica del territorio per lo sviluppo sostenibile globale.
GRIGLIA DI ANALISI DELLA COMUNITA’. Profilo territoriale, aspetti geografici e territoriali, nei suoi dati strutturali (confini, morfologia), tipo di.
L’ORGANIZZAZIONE PUBBLICA
Legislativamente Presentazione offerta servizi. Presentazione Legislativamente è una nuova realtà che opera nell’ambito del monitoraggio legislativo nei.
Incontro con la Giunta Regionale
SCIENZA POLITICA (M-Z) A.A Filippo Tronconi Gruppi di interesse.
DA BARNARD A CROIZIER IMPORTANZA DEL RUOLO DEI SOGGETTI L’ATTENZIONE SI SPOSTA DALLE CONDIZIONI CHE PERMETTONO LA NASCITA E IL FUNZIONAMENTO DELLE ORGANIZZAZIONI.
Governare città Introduzione network decisionali Il settore della mobilità Il settore della sicurezza.
1 Progettare l’animazione locale Laboratorio LEADER 22 giugno Carlo Ricci (Rete Rurale Nazionale – Task Force Leader)
PSR SICILIA Animazione, attivazione e coinvolgimento del Partenariato per l’elaborazione della Strategia Comune di Sviluppo del Territorio.
1 Le parole chiave della progettazione 1. L’Unione europea ha adottato il metodo del Project Cycle Management (PCM) per lo sviluppo delle progettualità.
Elaborare una strategia di sviluppo locale con il Metodo Leader Regione Toscana Rete Nazionale per lo Sviluppo Rurale 30 giugno (Firenze Fiera - Piazza.
Warming-up Strategy Strategia per lo sviluppo di una cultura della Qualità tra gli operatori e i destinatari dell’educazione per adulti in IT, LT, MT,
La matrice degli attori
Transcript della presentazione:

La progettazione partecipata: mappatura e analisi degli stakeholders A cura di M.P. Sarlo Formazione dei Quadri del Terzo Settore meridionale 2012 Progetto finanziato da Fondazione per il Sud Promotori: Forum permanente del Terzo Settore, Consulta del Volontariato presso il Forum, Convol, CSVnet

CON CHI? L’avvio di un percorso di progettazione partecipata prevede tra i primi step INDIVIDUAZIONE DEGLI ATTORI o STAKEHOLDERS CON CHI DOBBIAMO LAVORARE? Con tutti gli attori portatori di interessi rilevanti: STAKEHOLDERS: coloro che hanno (hold) un interesse specifico sulla posta in gioco (stake) Letteralmente significa “portatori di interesse”: da “to hold a stake” possedere o portare un interesse Project Cycle Management

Project Cycle Management CON CHI? STAKEHOLDERS Qualsiasi soggetto (persona, gruppo di persone, istituzione, associazione o impresa) i cui interessi, le cui opinioni, il cui contributo possono FAVORIRE o OSTACOLARE il raggiungimento degli obiettivi del processo. (Atteggiamenti positivi e negativi) Project Cycle Management

Project Cycle Management Mappatura degli attori Obiettivo: Contribuire a massimizzare la ricaduta positiva a livello sociale, economico e istituzionale ed a minimizzare i potenziali effetti negativi del processo di progettazione partecipata Scopo: Coinvolgere e favorire la partecipazione di tutti i portatori di interessi rilevanti senza escludere nessuno a priori La domanda da porsi non è “chi rappresenta?” ma “può contribuire?” Project Cycle Management

Mappatura degli attori Per costruire la mappa, che si costruisce per gradi e può mutare nel tempo, possiamo suddividere gli attori portatori di interesse in tre categorie: ISTITUZIONI Enti pubblici (Prefettura, Questura, Uffici giustizia..) Enti locali territoriali (Comuni, Provincia, Regione) Agenzie funzionali (Camera di commercio, Azienda ospedaliera, ASP, Agenzie ambientali, Scuole, Università, ecc.), Agenzie partecipate GRUPPI ORGANIZZATI Gruppi di rappresentanza (Sindacati, Associazioni di categoria, Movimenti politici, etc.) Associazioni del territorio (Associazioni culturali, ambientali, sportive, del TS, etc.) GRUPPI NON ORGANIZZATI Cittadini singoli comprendenti i beneficiari

Project Cycle Management Dalla Mappatura all’Analisi degli attori Step: Individuare tutti gli attori per categoria nel contesto in cui si opera e farne un elenco Scegliere gli attori da coinvolgere Project Cycle Management

Potenziali/pregressi/attuali L’analisi degli attori Uno degli strumenti suggeriti per la realizzazione concreta dell’analisi degli attori è “la matrice d’analisi degli attori”: Attore Rilevanza (A/M/B) Benefici Che ricevono dalla partecipazione al processo/progetto Contributi Che portano partecipando al processo/progetto Conflitti Potenziali/pregressi/attuali Project Cycle Management

Valutare la rilevanza di un attore COSTRUIRE LA MATRICE DI RILEVANZA Prendere in considerazione le variabili interesse e potere/influenza: Livello di influenza: quanto l’attore può o potrebbe essere in grado di influenzare l’impostazione e il raggiungimento degli obiettivi di un progetto/processo? Quale potere lo stakeholder ha su impostazione, esecuzione e risultati del progetto?(le azioni che un attore può mettere in campo sono in grado di rafforzare o impedire il nostro processo?) Possono includere sia coloro che hanno un’influenza informale sia coloro che hanno un formale potere decisionale Livello di interesse: quanto il progetto/processo può influire sugli obiettivi-attività dell’attore? (le potenziali azioni progettuali determineranno effetti positivi o negativi sull’attore?) In base al valore assunto attribuito a interesse e influenza, si utilizza una matrice per collocarlo

Costruire la matrice di rilevanza Stakeholder essenziale è necessario coivolgerlo in quanto ha forte capacità di intervento sulle decisioni; Stakeholder appetibile: è opportuno coinvolgerlo perché elemento di pressione o opinion leader in grado di influenzare l’opinione pubblica; Stakeholder debole: è doveroso coinvolgerlo perché soggetto che non ha mezzi per poter esprimere con forza i propri interessi (coincidono spesso con i beneficiari del processo/progetto). INFLUENZA bassa alta INTERESSE basso Stakeholder marginale Rilevanza=B Stakeholder appetibile: categorie che è opportuno coinvolgere Rilevanza=M/A (Istituzionale) alto Stakeholder debole o operativo: categorie che è doveroso coinvolgere Stakeholder essenziale o chiave: categorie che è necessario Rilevanza=A