1 Cdl in Educazione Professionale METODOLOGIA delle SCIENZE SOCIALI Dott.ssa Anna Cugno a.a 2004-2005.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Statale Istruzione Superiore “E U R O P A” Pomigliano d’Arco
Advertisements

Insegnamento di Comunicazione Politica - Uniba
Modulo di FISICA TECNICA
TECNOLOGIA E INFORMATICA
Progetto e-learning di Ateneo 5 maggio 2005 Tommaso Leo Il Syllabus Progetto e-learning di Ateneo Doc. n. 2 TASK FORCE 5 maggio 2005.
Obiettivi didattici (Castagna 2001)
Il laboratorio di tirocinio
A CHE COSA SERVE LA MATEMATICA?
DISEQUAZIONI DI 2° GRADO
Le attività istituzionali dellINVALSI Anna Maria Caputo Ricercatore Frascati, 8 novembre 2005.
Corso di Perfezionamento nei Contesti Educativi
SOCIOLOGIA E GEOGRAFIA URBANA
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Programma del Corso Anno Accademico
I. Teoria e metodo normale competenza sociale;
Corso di Pedagogia sperimentale
Metodi e tecniche di analisi dei dati con Laboratorio (4+4 crediti) Specialistica in Psicologia dei Processi Cognitivi (A31) I anno Prof.ssa Francesca.
SOCIOLOGIA GENERALE –Coordinate Indirizzo dello studio del dr. A. Mongili: Dipartimento di Ricerche Economiche e Sociali Viale S. Ignazio da Làconi, 78.
Che cosa è OCSE – PISA Che cosa è INVALSI
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
P rogramma del corso Tassazione e mercati finanziari Silvia Giannini Laurea Specialistica Corso di laurea in Direzione aziendale.
Presentazione del corso Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva Prof. Marco Binotto Prof.ssa Gaia Peruzzi.
AIF – ANISN - DDSCI MIGLIORAMENTO DEGLI APPRENDIMENTI DI BASE MODULO SCIENZE 10 marzo 2006.
Iniziative per la.s. 2010/2011 Scuole Secondarie I Grado 1 Dicembre 2010.
MEDIA EDUCATION A Presentazione del corso
Analisi e Contabilita’ dei Costi
Educazione alla Salute
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
Modelli simulativi per le Scienze Cognitive
FONDAMENTI DI MANAGEMENT curriculum TURISMO (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni.
PRESENTAZIONE DEL CORSO A.A – febbraio 2010 BENVENUTI !!
Sociologia del lavoro docente prof. Nedo Fanelli
INTRODUZIONE AL CORSO Dr.ssa Barbara Arfé Dipartimento di Psicologia e Antropologia Culturale Facoltà di Scienze della Formazione.
MANUALE DI PEDAGOGIA GENERALE
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
Codifica di Testi Il corso e lesame. Argomenti del corso La teoria della codifica XML: introduzione e livello avanzato (DTD, Schema W3C) La Text Encoding.
Elementi di Informatica Simone Scalabrin a.a. 2008/2009.
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
Scuola secondaria di primo grado “J.F.Kennedy” Ponteromito
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
Giovanni Pascuzzi per Ordine Avvocati Trento
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Progetto di Formazione
La valutazione delle competenze
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
LA PROGRAMMAZIONE DELLI.R.C. Anno Accademico
Quali le modalita’ di lavoro ?
La valutazione Che cosa Come.
Casaccia – I Giovedì della cultura Scientifica – 17/2/2005 Emanuela Caiaffa Il corso pilota SIGEO: il riscontro con l’utenza.
Nicola Palazzolo Anno Accademico 2009/2010 Università degli Studi di Catania Facoltà di Giurisprudenza Informatica giuridica Introduzione al corso.
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Tecnologie comunicative e Media education A.A. 2009/2010 Prof.ssa Eleonora Camaioni Presentazione del corso 1.
Tecniche e metodologie dell’allenamento docente responsabile prof
La Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Questo corso Che cosa  Quali contenuti  Quale organizzazione (degli argomenti affrontati) Come  Organizzazione delle lezioni  Esercitazioni  Web.
Dott.ssa Antonella Poce posta elettronica:
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Attività motorie e sportive per l'età evolutiva
PRESENTAZIONE CORSO: Modulo “Analisi Controllo Qualita’” CI “ENOLOGIA GENERALE Docente: Marcello Mascini Il Docente e' disponibile.
Questo corso Che cosa  Quali contenuti  Quale organizzazione (degli argomenti affrontati) Come  Organizzazione delle lezioni  Esercitazioni  Web.
Corso di pedagogia interculturale Rosita Deluigi Ricevimento: mercoledì
PROGETTO «DIRITTI A SCUOLA» MATEMATICA I.I.S. L. DA VINCI – G. GALILEI di NOCI sede I.T.I G. GALILEI GIOIA DEL COLLE CLASSI II A.S. 2012/2013 PROF. ssa.
VARESE Corso di laurea in Educazione Professionale.
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
CONOSCENZE – ABILITA’ – COMPETENZE EQF – quadro europeo delle qualifiche per l ’ apprendimento permanente RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi Corso di laurea ‘Educatore Professionale di Comunità’ Pedagogia sperimentale Prof. Bruno Losito.
AA LEZ 01Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà.
Transcript della presentazione:

1 Cdl in Educazione Professionale METODOLOGIA delle SCIENZE SOCIALI Dott.ssa Anna Cugno a.a

2 … Il corso si articola in: lezioni frontali; esercitazioni [in aula e a casa]; modalità di lavoro: presentazione dellargomento; esempi ed esercitazione guidata; approfondimento sul libro di testo; esercitazione (individuale o di gruppo); traccia di soluzione per autovalutazione. Studio autonomo Attività in aula Dott.ssa Anna Cugno – Università del Piemonte Orientale

3 Obiettivi del corso Obiettivi di apprendimento rispetto alla professione dellEducatore Professionale leggere e valutare unindagine; raccogliere, archiviare e presentare dati. Dott.ssa Anna Cugno – Università del Piemonte Orientale

4 Obiettivi formativi (abilità professionali trasmesse) Obiettivi di informativi (conoscenze trasmesse) QUALI CONOSCENZE APPRENDERETE; (COSA DOVRETE SAPERE) fondamenti teorici dellindagine; definizioni, significati e proprietà; uso corretto del linguaggi. COSA IMPARERETE A FARE; (COSA DOVRETE SAPER FARE) progettare una ricerca; pianificare e realizzare unindagine; individuare e risolvere i problemi sottostanti alle diverse fasi; gestire i dati, costruire e comunicare informazioni. Dott.ssa Anna Cugno – Università del Piemonte Orientale

5 Programma del corso… Si articola in 3 fasi: introduzione logica della ricerca sociale; rilevazione dei dati: tecniche quantitative; rilevazione dei dati: tecniche qualitative. Dott.ssa Anna Cugno – Università del Piemonte Orientale

6 … Il significato dellespressione saper ragionare in termini sociologici può essere efficacemente colta a partire dal seguente esempio, focalizzato sulla prima delle competenze da acquisire. Sapere la definizione non può essere unesperienza astratta. Un tecnico sa la definizione di chiave inglese quando: I.conosce la differenza fra essa e qualsiasi altro utensile; II.conosce le sue possibilità di impiego e, viceversa, i casi in cui non può essere impiegata; III.sa trovarla immediatamente e ad occhi chiusi nel proprio luogo di lavoro e, infine, IV.sa usarla. Definizioni = ISTRUZIONI PER LUSO

7 P. Corbetta, La ricerca sociale: metodologie e tecniche, Bologna, Il Mulino, 2003, volumi: Supporti didattici … volume due: Le tecniche quantitative; volume tre: Le tecniche qualitative. A. Cugno, Esercitazioni di autovalutazione, dispensa ad uso interno. Scaricabile al sito: (voce Scienze Politiche – Metodologia delle Scienze Sociali) Dott.ssa Anna Cugno – Università del Piemonte Orientale

8 Valutazione Valutazione: Valutazione in itinere Valutazione finale esercitazioni autovalutate. Lesame si articola in due parti: –una prova scritta verifica delle capacità di gestione degli strumenti operativi della ricerca sociale (durata 60 minuti); Voto 18 ammissione allorale. Scritto, colloquio e registrazione dovranno avvenire tassativamente nella stessa sessione, pena la decadenza della validità del voto. –un colloquio orale valutazione della precisio- ne della conoscenza di teoria e concetti, nonché lappropriatezza terminologica. Dott.ssa Anna Cugno – Università del Piemonte Orientale