COMPOSTI POLARI O APOLARI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SOLUZIONI.
Advertisements

_________ __ ___________ _________ __ ___________
I fenomeni chimici Tutti gli elementi , tranne i gas nobili, hanno la tendenza ad unirsi tra di loro per formare le varie sostanze. Queste combinazioni.
POLARIZZAZIONE DI LEGAME
Come verificare la diversa solubilità delle sostanze in funzione della natura del soluto e del solvente.
SEPARAZIONE CON IMBUTO SEPARATORE
Estrazione del DNA da una mela... Estrazione del nostro DNA!!!
LE EMULSIONI Le emulsioni sono particolari miscuglio di sostanze normalmente IMMISCIBILI. L’ACQUA e l’OLIO, se mescolate, formano un liquido lattescente.
Solubilità e proprietà colligative
Effetto chimico della corrente
AnalisiQualitativa_Orioli(cap2)1 VELOCITA DI REAZIONE ED EQUILIBRI.
Le soluzioni Una soluzione viene definita come un sistema omogeneo costituito da due o più componenti Il componente presente in maggiore quantità viene.
Le soluzioni Sono miscele omogenee di due o più sostanze (in forma di molecole, atomi, ioni) di cui quella presente in quantità maggiore è definita solvente,
Capitolo 13 Le proprietà delle soluzioni 1.Perchè le sostanze si sciolgono? 2.La solubilità 3.La concentrazione delle soluzioni 4.Le soluzioni elettrolitiche.
Chimica Generale CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ATTIVITÀ DI PROTEZIONE CIVILE LE SOLUZIONI Le soluzioni sono sistemi monofasici costituiti da una miscela.
LE FORZE INTERMOLECOLARI
IL COLORE DELLE FOGLIE Vi siete mai chiesti a cosa è dovuto il cambiamento del colore delle foglie? Con questo esperimento lo scopriremo... Home Seg.
Storie di diverse affinità
DI QUESTA PRESENTAZIONE
LE REAZIONI CHIMICHE.
Conducibilità delle soluzioni. Elettroliti e non Elettroliti.
L’acqua e l’idrosfera.
L’ACQUA (H20) Giulia Corio Classe 2^B.
MISCUGLI E SOLUZIONI.
UN MONDO DI… ACQUA percorso scientifico
14 CAPITOLO Le soluzioni Indice 1 1. Le soluzioni
Schema riassuntivo delle reazioni chimiche
SCHEDA DI LABORATORIO: Temperatura di ebollizione 04/12/2012
IL DNA Acido Desossiribonucleico I.C. «CAPPONI» SCUOLA MEDIA
Classe 2-3 ragioneria Prof. Aldo Marinelli
DISTILLAZIONE DEL CLORURO DI t-BUTILE
ESTRAZIONE CON SOLVENTE
SOLUZIONI.
Le terze al Galilei: chimica in laboratorio
Unità didattica: Le soluzioni
Estrazione del DNA.
Perche si mettono a bagno i composti in acqua tiepida?
Solubilità delle sostanze.
RELAZIONE LABORATORIO ALESSANDRO AMURRI CLASSE 1LB
g esatti di una certa soluzione contengono 10 g di NaCl
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
AMILASI della SALIVA.
ESTRAZIONE del DNA.
Se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco!!!
EQUILIBRIO CHIMICO.
COMPOSTI POLARI O APOLARI
LA RELAZIONE DI LABORATORIO
Scopo: estrarre il DNA della frutta
Composizione della sostanza ACQUA
L’ ACQUA COME SOLVENTE.
MISCUGLI E SOLUZIONI Prof.ssa F.Mafrica.
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
LE SOSTANZE.
DEI RISULTATI RELATIVI ALL’ESPERIENZA SULLA SOLUBILITA’
Le Soluzioni Le soluzioni sono sistemi monofasici costituiti dalla miscela omogenea di due o più sostanze: sono dette soluti quella o quelle presenti in.
7 – Le soluzioni.pdf – V 2.0 – Chimica Generale – Prof. A. Mangoni– A.A. 2012/2013 Solubilità Finora abbiamo parlato di sostanze pure, per cui l'equilibrio.
La chimica è la branca delle scienze naturali che interpreta e razionalizza la struttura, le proprietà della materia e le sue trasformazioni. « Nulla si.
Ricerca dell’amido negli alimenti
Chimica - Martin S. Silberberg Copyright © 2004 – The McGraw-Hill Companies srl Capitolo 13 Le proprietà delle miscele: soluzioni e colloidi.
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 1. Le soluzioniLe soluzioni 2. Solubilità e temperaturaSolubilità e temperatura 3. Dipendenza.
LABORATORIO NESSLER Progetto Arpa Premessa Esperimento.
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
Progetto Arpa “Conoscienzambiente” (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale) Scuola Secondaria di I Grado - Fontignano Martedì 16 Febbraio 2016.
Le miscele omogenee.
Le Soluzioni.
Transcript della presentazione:

COMPOSTI POLARI O APOLARI

SCOPO: osservare il comportamento di alcune sostanze pure una volta mescolate; osservando quindi la loro miscibilità o immiscibilità. MATERIALI e STRUMENTI: H2O (Acqua distillita); CH3CH2OH (Etanolo); C6H14 (Esano); NaCl (Cloruro di sodio); I2 (Iodio); 9 provette di cui 4 con tappo; Buretta; DPI.

FASE 1 Procedimento: Inserito 2ml di esano nella provetta e in seguito abbiamo inserito dell’acqua. Osservazioni: I due liquidi non si sono miscelati perché l’esano è apolare, mentre l’acqua è polare, come si può vedere in figura 1. Ha minor densità l’esano le forze intermolecolari Esano caratteristiche Idrocarburi apolari Formula di struttura di Lexis dell’esano Figura 1: esano e acqua nella provetta

FASE 2 Procedimento: Inserito 2ml di etanolo e 2ml di esano nella provetta. Osservazioni: I due liquidi si sono miscelati perché l’esano è apolare e l’etanolo pur essendo polare si comporta in modo ambiguo, come si può vedere in figura 2. Figura 2: etanolo ed esano nella provetta Formula di struttura di Lewis dell’etanolo

FASE 3 Procedimento: Inserito 2ml di etanolo e acqua distillata nella provetta. Osservazioni: I due liquidi si sono miscelati perché l’acqua è polare e l’etanolo pur essendo polare si comporta in modo ambiguo, come si può vedere in figura 3. Come abbiamo visto precedentemente… Figura 3: etanolo ed acqua nella provetta

FASE 4 Procedimento: Inserito una punta di spatola di cloruro di sodio in tre provette e in seguito abbiamo inserito rispettivamente esano, etanolo e acqua. Osservazioni: Il sale non si è disciolto nell’esano e nell’etanolo e diversamente si è disciolto nell’acqua. Raggiunto il punto di saturazione….. L’esano è apolare perché è un idrocarburo Na+ cl- è polare perché….

NaCl + CH3CH2OH NaCl + H2O NaCl + C6H14

FASE 5 Procedimento: Inserito 1 o 2 cristallini di iodio in tre provette e in seguito abbiamo inserito rispettivamente esano, etanolo e acqua. Osservazioni: Lo iodio si è disciolto nell’esano e anche nell’etanolo e diversamente non si è disciolto nell’acqua. Iodio apolare perché simmetrica, momenti dipolo si annullano e due atomi dello stesso tipo hanno stessa elettronegatività

I2 + H2O I2 + CH3CH2OH I2 + C6H14

CONCLUSIONI Abbiamo verificato come nell’esperienza precedente che il simile scioglie il suo simile, ovvero i composti polari sciolgono composti polari e viceversa. Abbiamo notato che questa regola non è valida per l’etanolo. Alcool ambiguo