2° forum Europeo del Diritto allo Studio Universitario

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Assessorato alla Solidarietà Sociale
Advertisements

Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
Paolo Pipere Servizio Territorio, Ambiente e Cultura CCIAA di Milano
“L’ESPERIENZA DELLA AUSL DI RIETI”
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI
1 ALLEGATI RIFERITI A POSTE DI BILANCIO REPORT ED INFORMAZIONI EXTRA BILANCIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA DIREZIONE AMMINISTRATIVA Dati al 11 Dicembre.
Vantaggi ed opportunità per l’Ente
Gestione della Dispositivo Vigilanza: un’esperienza regionale
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Gli strumenti e i servizi per linserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008, Modena.
Il contesto: Boom demograficoBoom demografico Diffusione del modello dell'università di massaDiffusione del modello dell'università di massa Crescita degli.
Sistema Gestione Progetti
Gestione integrata degli imballaggi e rifiuti di imballaggio Francesca Perotti Area Rapporti con il Territorio Milano 19 aprile 2007.
SOFIA Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine SOFIA.
Università Cà Foscari di Venezia – 15 maggio Metodi e tipologie di gestione. Il SIOPE a un anno dalla sperimentazione: quali prospettive di semplificazione.
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - III trimestre e preconsuntivo 2003 (Gennaio–
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Offerte deducibili per il sostentamento del cleroGiugno 2012 FIG. 1 - IMPATTO DELLA CRISI ECONOMICA: TREND Fonte: Indagine GfK Eurisko % di coloro che.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
Sesta Indagine Eurostudent: la diversificazione della popolazione studentesca Giovanni Finocchietti Direttore dellIndagine Eurostudent Seminario nazionale.
DIREZIONE CENTRALE FINANZA, BILANCIO, TRIBUTI E PARTECIPATE ORDINATIVO ELETTRONICO 10 SETTEMBRE 2007 DIREZIONE CENTRALE FINANZA, BILANCIO, TRIBUTI E PARTECIPATE.
Le carriere universitarie degli studenti in matematica
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
14° Convegno Cnipa- Roma 11 aprile 2006 Rosanna Alterisio 1 La gestione documentale per lefficienza e la trasparenza Stato dellarte e opportunità Rosanna.
Comune di Pregnana Milanese Pregnana Milanese Assessorato allURBANISTICA 31 Gennaio 2007.
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Torino - 16 febbraio Il successo passa dal porta a porta 1 Giuseppe Gamba Vicepresidente della Provincia di Torino Assessore allo Sviluppo Sostenibile.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
13/11/071 Bando: INTERCULTURA E SUCCESSO SCOLASTICO DEGLI ALLIEVI STRANIERI REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Assessorato istruzione, cultura, pace.
Processo di elaborazione PIANO DI ZONA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA DIREZIONE CENTRALE SALUTE E PROTEZIONE SOCIALE.
azienda speciale della Camera di Commercio di Milano
DIREZIONE REGIONALE DELLEMILIA ROMAGNA UFFICIO GOVERNO DELLACCERTAMENTO E STUDI DI SETTORE La pianificazione fiscale concordata art. 1, comma 387 e seg.,
Il service-point della conciliazione.
Con la collaborazione di E3 S.r.l.. Le linee guida del Progetto.
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO LA SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA NEL 2010 OBIETTIVI RIDUZIONE TERMINI MASSIMI DI CONCLUSIONE DEI PROCEDIMENTI RAZIONALIZZAZIONE.
Posta Certificata Cosè e come funziona: valore legale, applicazioni e prove pratiche di invio e ricezione. Posta Certificata Cosè e come funziona: valore.
Testo Unico sulla Sicurezza e Salute
Titolo V e autonomia scolastica
1 Istituto Comprensivo Jesi Centro dal vecchio al nuovo Assemblea dIstituto 29/11/2005 A cura della RSU: Gigli Lorella - Romagnoli Elisiana I dati dellIstituto.
1Forum PA-sanità-sociale,. 2Forum PA-sanità-sociale, livelli essenziali di assistenza I livelli essenziali di assistenza sono stati definiti in correlazione.
MACCHINARI SICURI WORKSHOP FASCICOLO TECNICO E ANALISI DEI RISCHI
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
Le difficoltà dell’integrazione socio-sanitaria in uno scenario di forte presenza della sanità privata nel sistema pubblico. Il caso del Lazio. Cristina.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica – Ufficio di Statistica -VII.
Dr. Daniele Dondarini CNA Regionale Emilia Romagna
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
Le politiche di inclusione sociale in Trentino Trento, Facoltà di Economia, 17 maggio 2007.
La trasmissione telematica degli atti catastali di aggiornamento La presentazione telematica degli atti di aggiornamento catastali: attuazione e sviluppi.
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
Formazione contabilità economico patrimoniale per la gestione dei progetti comunitari Palermo, 19 gennaio 2011 – 10 febbraio 2011 Catania, 16 febbraio.
OSSERVATORIO ECONOMICO SOCIALE di Treviso I percorsi formativi dei giovani trevigiani. Analisi degli esiti ( ) 20 aprile 2006 Monia Barazzuol Maria.
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
DOMANDA E OFFERTA DI POLITICHE ABITATIVE (dati di sintesi consuntivo 2008) Settore Politiche abitative – ver
Corso di studi Facoltà Tutte le università Ateneo Dipartimento/Istituto Nuclei 2001 Schema generale per la organizzazione dei dati.
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
Valutazioni ambientali strategiche (Cap
Emilio Clemente Responsabile Settore Metrologia Legale della Camera di Commercio di Genova Verona, 29 maggio 2014.
Servizio Civile Volontario – Legge istitutiva: n. 64 del 6 marzo 2001 Ufficio Nazionale Servizio Civile – Roma e nei capol.Regione:
Informazione su alcuni aspetti della situazione sociale dell’Arcidiocesi Demografia Famiglia Religione Istruzione Economia Ufficio Problemi sociali E.
1 Convegno nazionale (MiPAF-Regione Veneto) La politica di sviluppo rurale verso il Le politiche di sviluppo rurale in Italia: analisi dell’attuazione.
Programmi Integrati RICETTIVITA’ DIFFUSA.
P OLITICHE S OCIALI E E MPOWERMENT DELLE F AMIGLIE Roma 12 maggio 2005 A CURA DI CLARA CURCETTI DIREZIONE GENERALE SANITÀ E POLITICHE SOCIALI.
1 DOSSIER STATISTICO Conoscere per Programmare Gli alunni con cittadinanza non italiana Anno Scolastico 2001/2002.
Lucia Lispi Ministero della salute
Transcript della presentazione:

2° forum Europeo del Diritto allo Studio Universitario Una casa per il Diritto allo Studio Residenze universitarie: qualità a confronto Giuseppe Catalano Politecnico di Milano, Dipartimento di Ingegneria Gestionale, Via Lambruschini, 4b, 20156 Milano giuseppe.catalano@polimi.it

Agenda Il contesto La legge 14 novembre 2000, n. 338 L’evoluzione dei posti letto Gli standard qualitativi Quale capacità gestionale?

Il contesto Le politiche per il diritto allo studio universitario (DSU) hanno assunto una rilevanza strategica per gli atenei; è necessario fornire agli studenti capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi (art. 34 della Costituzione) e, più in generale, a tutti gli studenti, adeguati supporti finanziari; la voce che assorbe la maggior parte delle risorse degli studenti è relativa ai costi per l’alloggio; in Italia il sistema residenziale universitario risulta tradizionalmente sottodimensionato.

Il contesto Per tale ragione sono state avviate un serie di iniziative volte a: garantire un posto letto al maggior numero possibile di studenti e docenti; potenziare e diversificare i servizi residenziali offerti attraverso nuovi standard qualitativi finalizzati a: rispettare le scelte di vita di ciascun studente e docente, offrendo opzioni abitative differenziate (residenze, collegi, appartamenti, ecc.); fornire a studenti e docenti non solo un posto in cui alloggiare, ma un ambiente in cui poter vivere.

Il quadro normativo: primo bando La legge 14 novembre 2000, 338 Il quadro normativo: primo bando Legge 23 dicembre 2000, n. 388 Legge finanziaria 2001 Legge 14 novembre 2000, n. 338 Disposizioni in materia di alloggi e residenze per studenti universitari D.M. 09.05.2001, n. 116 Procedure e modalità per la presentazione dei progetti e per l’erogazione dei finanziamenti D.M. 09.05.2001, n. 118 Standard minimi dimensionali e qualitativi e linee guida relative ai parametri tecnici ed economici Allegato B Linee guida relativi ai parametri tecnici ed economici Allegato A Standard minimi qualitativi D.M. 22.04.2002, n. 65 Modello ARSU 02

Il quadro normativo: secondo bando La legge 14 novembre 2000, 338 Il quadro normativo: secondo bando Legge 23 dicembre 2000, n. 388 Legge finanziaria 2001 Legge 14 novembre 2000, n. 338 Disposizioni in materia di alloggi e residenze per studenti universitari D.M. 22.05.2007, n. 42 Procedure e modalità per la presentazione dei progetti e per l’erogazione dei finanziamenti D.M. 22.05.2007, n. 43 Standard minimi dimensionali e qualitativi e linee guida relative ai parametri tecnici ed economici Allegato B Linee guida relativi ai parametri tecnici ed economici Allegato A Standard minimi qualitativi D.M. 20.07.2007, n. 71 Modello ARSU 04

La legge 14 novembre 2000, 338 I finanziamenti: primo e secondo bando I bando II bando Importo totale di cofinanziamento Importo totale di cofinanziamento 563.101.279 € 540.148.407 € 125 110 Numero totale di interventi Numero totale di interventi

Gli effetti: primo e secondo bando La legge 14 novembre 2000, 338 I Gli effetti: primo e secondo bando In soli 10 anni 5.005 p.a. Messi a norma I bando 14.914 p.a. 9.909 p.a. Nuovi Prima della 338/00 I bando II bando Conclusione Italia 54.650 posti alloggio 4.317 p.a. Messi a norma 17.212 p.a. II bando 12.895 p.a. Nuovi

3. L’evoluzione dei posti letto I posti alloggio dal 2001 al 2008 posti alloggio al 1.11.2001 posti alloggio al 1.11.2002 posti alloggio al 1.11.2003 posti alloggio al 1.11.2004 posti alloggio al 1.11.2005 posti alloggio al 1.11.2006 posti alloggio al 1.11.2007 posti alloggio al 1.11.2008 Δ 2001 -2008 Nord 13.545 14.851 15.606 16.203 16.679 18.214 20.689 21.051 + 55% Centro 9.046 9.169 9.070 9.597 9.787 10.121 10.505 11.311 + 25% Sud e isole 7.678 8.062 8.579 8.366 8.362 8.068 8.465 8.573 + 12% TOTALE 30.269 32.082 33.255 34.166 34.828 36.403 39.659 40.935 + 35% Fonte: M.I.U.R.

Regioni e province autonome 3. L’evoluzione dei posti letto I posti alloggio dal 2001 al 2008 Regioni e province autonome posti alloggio al 1.11.2001 posti alloggio al 1.11.2002 posti alloggio al 1.11.2003 posti alloggio al 1.11.2004 posti alloggio al 1.11.2005 posti alloggio al 1.11.2006 posti alloggio al 1.11.2007 posti alloggio al 1.11.2008 Δ 2001 -2008 provincia Bolzano 141 151 217 285 304 366 389 392 + 178% provincia Trento 586 704 756 764 804 908 1.148 1.530 + 161% Emilia Romagna 2.875 3.445 3.745 3.618 3.859 3.962 4.012 2.945 + 2% Friuli Venezia Giulia 939 1.135 1.394 1.420 1.499 1.947 1.891 + 101% Liguria 412 562 489 624 794 + 93% Lombardia 5.606 5.610 5.714 5.850 6.142 6.059 7.908 8.026 + 43% Piemonte 975 1.044 1.056 2.280 2.309 2.243 + 182% Veneto 2.192 2.465 2.502 2.759 2.470 2.516 2.352 3.230 + 47% NORD 13.545 14.851 15.606 16.203 16.679 18.214 20.689 21.051 + 55%

Regioni e province autonome 3. L’evoluzione dei posti letto I posti alloggio dal 2001 al 2008 Regioni e province autonome posti alloggio al 1.11.2001 posti alloggio al 1.11.2002 posti alloggio al 1.11.2003 posti alloggio al 1.11.2004 posti alloggio al 1.11.2005 posti alloggio al 1.11.2006 posti alloggio al 1.11.2007 posti alloggio al 1.11.2008 Δ 2001 -2008 Abruzzo 108 100 106 119 144 261 + 142% Lazio 1.919 1.898 1.693 2.018 1.977 1.909 2.062 2.071 + 8% Marche 2.749 2.799 2.974 3.103 3.264 3.413 3.185 3.205 + 17% Toscana 3.070 3.172 3.273 3.296 3.290 3.380 3.664 4.314 + 41% Umbria 1.200 1.030 1.080 1.150 1.300 1.450 1.460 + 22% CENTRO 9.046 9.169 9.070 9.597 9.787 10.121 10.505 11.311 + 25%

Regioni e province autonome 3. L’evoluzione dei posti letto I posti alloggio dal 2001 al 2008 Regioni e province autonome posti alloggio al 1.11.2001 posti alloggio al 1.11.2002 posti alloggio al 1.11.2003 posti alloggio al 1.11.2004 posti alloggio al 1.11.2005 posti alloggio al 1.11.2006 posti alloggio al 1.11.2007 posti alloggio al 1.11.2008 Δ 2001 -2008 Basilicata 121 131 125 172 163 + 35% Calabria 2.928 2.934 3.112 3.081 2.960 3.007 2.922 2.844 - 3% Campania 287 92 237 185 225 235 -18% Puglia 832 1.389 1.384 1.284 1.364 1.322 1.420 1.438 + 73% Sardegna 1.296 1.294 1.343 1.259 1.270 1.468 1.471 + 14% SUD E ISOLE 7.678 8.062 8.579 8.366 8.362 8.068 8.465 8.573 + 12%

4. Gli standard qualitativi Aree funzionali AREA FUNZIONALE SPAZI MINIMI PREVISTI AF1 Funzione residenziale 16 mq/p.l. per i posti alloggio riservati a studenti capaci, meritevoli e privi di mezzi 18 mq/p.l. per quelli non riservati AF2 Servizi culturali e didattici 1,6 mq/studente AF3 Servizi ricreativi 1,2 mq/studente AF4 Servizi di supporto AF5 Servizi gestionali e amministrativi 0,8 mq/studente Accesso e distribuzione Superficie < 35% del totale delle superfici delle aree precedenti Aree di parcheggio auto e servizi tecnologici Misura minima determinata dalle normative vigenti

4. Gli standard qualitativi Unità ambientali UNITÀ AMBIENTALI CARATTERISTICHE AF1 Camera Singola (min. 11 mq) o al massimo doppia (min. 18 mq) AF4 Lavanderia/stireria Servizio igienico Individuale o almeno ogni 3 posti letto (min. 3 mq) Parcheggio biciclette Il 50% in luogo sicuro e protetto Angolo cottura Oppure cucina-pranzo ogni 20 posti letto Servizi igienici AF2 Sala/e studio Con almeno il 30% delle postazioni dotate di attrezzature informatiche AF5 Ufficio direttore e ufficio portiere Aula riunioni Capienza max 20 posti Archivio Biblioteca Guardaroba AF3 Sala video Deposito biancheria Sala musica Magazzino Sala internet Ingresso e percorsi

5. Quale capacità gestionale? La gestione delle residenze Universitarie. Analisi dei modelli organizzativi e dei costi di gestione. Un’analisi comparata tra: ESU di Padova; Opera Universitaria di Trento; Politecnico di Milano; Università L.Bocconi.

così da permettere l’analisi incrociata 5. Quale capacità gestionale? I modelli di servizio Eterogeneità nei modelli di offerta all’interno delle residenze di uno stesso ente Eterogeneità di modelli di offerta tra enti Necessità di trovare una classificazione e categorizzazione dei servizi così da permettere l’analisi incrociata Modello servizio Sistema costi Modello gestionale

I modelli di servizio: la classificazione delle strutture 5. Quale capacità gestionale? I modelli di servizio: la classificazione delle strutture

5. Quale capacità gestionale? I modelli di servizio: le funzioni di servizio Servizi di property Servizi di facility Servizi di accoglienza la Selezione e l’assegnazione alloggio Le funzioni di controllo sulla effettiva erogazione dei servizi e sugli interventi manutentivi la determinazione delle tariffe la gestione dei flussi finanziari la gestione e sviluppo dei sistemi informativi la gestione dei contenziosi I servizi alberghieri: cambio biancheria pulizia mensile della camera pulizia settimanale degli spazi comuni Lavanderia; il servizio di custodia e sorveglianza la gestione delle forniture le manutenzioni ordinarie gestione del verde edile Impiantistica organizzazione delle attività sportive organizzazione delle attività culturali organizzazione delle attività ludiche / ricreative servizio di consulenza psicologica altre attività di supporto all’inserimento dello studente nel contesto accademico e urbano

5. Quale capacità gestionale? I modelli di gestione: uno schema interpretativo Global service Fondo immobiliare Costruzione e gestione PM Livello di esternalizzazione dei servizi Outsourcing servizi BO Gestione diretta PM Funzione di pianificazione e controllo TR PD Durata del rapporto contrattuale tra proprietario/conduttore e gestore Gestione diretta “pura” TR= Opera Universitaria di Trento PD = ESU di Padova BO = Università L. Bocconi di Milano PM = Politecnico di Milano

5. Quale capacità gestionale? I costi: gli obiettivi della rilevazione proporre e testare una metodologia che consenta di definire un costo unitario per i servizi residenziali universitari (costo per posto alloggio) Attraverso il benchmarking delle organizzazioni partecipanti 1. Confronto dei sistemi di rilevazione delle variabili economico finanziarie (è possibile effettuare un confronto omogeneo delle grandezze economiche?) 2. Confronto dell’articolazione del sistema di controllo (ci può essere un’articolazione condivisibile?) 3. Confronto dell’organizzazione delle strutture di controllo (ci può essere un’organizzazione condivisibile?)

I costi: alcune criticità metodologiche 5. Quale capacità gestionale? I costi: alcune criticità metodologiche Contabilità finanziaria ESU Padova Opera Universitaria di Trento Politecnico di Milano Contabilità generale ed analitica (economico patrimoniale) ESU Padova Opera Universitaria di Trento Università Bocconi

Il calcolo del costo per processo e per attività elementare 5. Quale capacità gestionale? I costi:il metodo ABC Il modello dei costi Il modello delle attività Il riparto del tempo del personale dedicato alle diverse attività Il calcolo del costo per processo e per attività elementare Ribaltamento di alcuni costi in base a criteri di proporzionalità (es. per i costi di gestione del personale: numero persone funzione residenze/ numero persone ente/numero posti letto) Ribaltamento di alcuni costi in base all’individuazione di driver specifici concordati tra i partecipanti

5. Quale capacità gestionale? I costi:il metodo ABC Quali possibili indicatori costo annuo posto letto disponibile Costo/n. effettivo posti letto Costo/(n. posti letto * mesi utilizzo/12) Trento costo giorno posto letto disponibile (Costo/n. posti letto)/mesi utilizzo*12) Politecnico tasso di occupazione costo unitario posto letto occupato perdita per mancata occupazione (costo posto letto-ricavo posto letto)* tasso di non occupazione