1 Spunti di riflessione emersi rispetto al problema accompagnare la costruzione di competenze La sostenibilità nel sistema organizzativo (piano istituzionale)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I.T.I.S. “F.MORANO” Anno scolastico 2010/2011
Advertisements

MODELLI E METODI PER UNA DIDATTICA PER COMPETENZE
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
STAGE ALLESTERO Cosè? Periodo di esperienza professionale che permette di completare e/o approfondire il proprio percorso ormativo.
ISIS Malignani Cervignano del Friuli Formazione in Servizio Stili di Studio e Apprendimento Relatore: prof. G. Faccio Direttore del Corso prof.ssa E. Iannis.
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
I Laboratori di recupero e sviluppo degli apprendimenti (LARSA)
Progetto Giovani Insieme educare alla solidarietà, scoprire il volontariato Soggetti coinvolti: Centro di Servizio per il Volontariato Associazioni di.
Considerazioni Prof.ssa Nadia Di Gaspare
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
La Formazione dei futuri docenti Nel Corso di laurea in Scienze della formazione primaria.
Presentazione di esperienze di ricerca curricolare Maria Piscitelli.
PROGETTO FINANZIATO DAL BANDO INNOVAZIONE DIDATTICA 2010
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
Non limitarsi a descrivere le risorse disponibili senza descriverne il processo di definizione delle esigenze, di reperimento e di valutazione Non limitarsi.
Il PROGETTO “Alternanza scuola lavoro” dell’ITI “Ettore Conti“
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
Il nuovo e il vecchio dellalternanza Paola Tieri CSA Milano novembre 2005.
Il modello formativo dei progetti PON docenti
ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
Università degli Studi di Genova Facoltà di S.D.F. Tecnologie dellIstruzione Anno Accademico Ottobre Inizio.
consulenza counselling dimensioni e struttura di base
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
Orientamento tirocinio III anno Studentessa: VALENTE VALERIA A.A. 2007/2008.
UN TUTOR AMICO Progetto in rete che prevede linserimento di un tutor per favorire lintegrazione degli allievi diversamente abili.
Formazione Docenti Neoassunti a.s. 2007/2008
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca della Comunicazione CSA di Sassari Cagliari 28 giugno 2005.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
a cura di Rosalba Ganassali
Progetto di Formazione
come si va configurando nella sperimentazione dell’alternanza
Liceo Sc./Liceo Cl. “G.Giolitti - G.B. Gandino” Sc coord.
DIDATTICA LABORATORIALE
L’articolazione del POF
Obiettivi per gli insegnanti:
La formazione del personale docente
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE
23 maggio 2000Corsi di Studio in Informatica - Univ. di Pisa1 I corsi di studio in informatica verso l’autonomia didattica Dino Pedreschi Dipartimento.
Emmanuele Crispolti L ABORATORIO La valutazione delle competenze professionali nella formazione professionale: esperienze a confronto Roma 18 settembre.
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
Progettare attività didattiche per competenze
Il progetto di vita: la funzione del docente
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
San Miniato, 4 giugno 2008 Valutare… Cosa… e come…?
La formazione nelle professioni sanitarie
La progettazione per competenze e per traguardi formativi
COMITATO di INDIRIZZO del Corso di Laurea in Informatica UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI DI VENEZIA.
Progetto orientamento a.s NON POSSIAMO PERMETTERCI DI PERDERE IL CAPOLAVORO CHE E’ NASCOSTO IN OGNUNO DI NOI. w.b.
Perché le TIC nella Didattica
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
VENGONO CONFERMATI I POLI DELLO SCORSO ANNO «Le istituzioni scolastiche già individuate a livello regionale e destinatarie dei fondi per l'anno di formazione.
Il Tirocinio nel rapporto scuola e università
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Attività motorie e sportive per l'età evolutiva
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE Che cosa dovrebbero saper fare i docenti.
IL NEOASSUNTO / 1 Bilancio di competenze iniziale e finale
Verso un distretto educativo territoriale Presentazione e condivisione dell’iniziativa Asola, 3 febbraio 2016 Luisa Bartoli, Dirigente Scolastico IC Asola.
SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE
LA DIDATTICA LABORATORIALE
PROGETTO PILOTA CIPE REGIONE CALABRIA PIANO DI INFORMAZIONE ISTITUTI di ISTRUZIONE SECONDARIA 1° E 2° GRADO Marzo 2010 DIREZIONE GENERALE PER L’ISTRUZIONE.
DISEGNARE IL FUTURO – I CARE. COMUNITA' EDUCANTE.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
IL DOCENTE TUTOR E LA METODOLOGIA PEER TO PEER
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
Verticalità intesa come continuità nello sviluppo dei contenuti e nella costruzione dei concetti nella scuola primaria e secondaria di I° e II° grado Didattica.
Poseidon 2013 Educazione Linguistica e Letteraria in un’ottica Plurilingue ITAS Santa Caterina Salerno DOCUMENTO RESTITUZIONE TUTOR : Letizia Nardacci.
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
Transcript della presentazione:

1 Spunti di riflessione emersi rispetto al problema accompagnare la costruzione di competenze La sostenibilità nel sistema organizzativo (piano istituzionale) La sostenibilità nello specifico disciplinare (piano dei contenuti e delle attività curriculari) La sostenibilità rispetto alle figure (il piano degli operatori)

2 Potenzialità del laboratorio di didattica interattiva da sviluppare Accompagnare le competenze come monitoraggio dellazione di insegnamento Accompagnare le competenze per affrontare i casi di disaffezione e abbandono della frequenza Applicazione di strumenti (bilancio di competenze, prove strutturate e semi strutturate), metodi e tecniche (simulazione, esemplificazioni e casi di studio, …) Il prodotto delle attività laboratoriali per valutare i processi (espressione del percorso di costruzione delle conoscenze, applicazione delle conoscenze acquisite o in costruzione) Le attività laboratoriali per rafforzare competenze trasversali (relazionali, comunicative, argomentative) Le attività laboratoriali come strumento di orientamento (rispetto al profilo in uscita, recuperando capacità di riflessione e ricostruzione del percorso formativo proiettandolo nellattività professionale futura) Ricorso ai Dottorandi riconoscendo nella formazione nei Corsi di Dottorato(stage/tirocinio) - didattica universitaria - trasferimento della ricerca nella didattica (costruire la ricerca nel gruppo) - competenze di ricerca (microricerca) sul piano della didattica disciplinare (verifica dellefficacia di modelli di insegnamento/apprendimento e valutazione delle metodologie utilizzate)

Gruppo 1 – Area scientifica 1. Piano istituzionale Criticità 1. Carenza delle infratstrutture(attrezzature 2. Formalizzazione? Allinterno del corso o attività extra 3. Necessità di riprogettare i corsi di laurea 2. Piano disciplinare 1. Compatibilità dei laboratori : quanto un approccio di tipo laboratoriale è compatibile con laboratori disciplinari o interdisciplinari? 2. Compatibilità con i corsi con alto numero di studenti: come fare? Utilizzo di tecnologie (quali strumenti?) 3. Piano degli operatori 1. Disponibilità di figure di facilitatori: i tutor nel regolamento di ateneo sono solo con più di 50 studenti; non sempre ci sono i dottorandi; se sono studenti come riconosere questo alvoro? Per i docenti come considerare le ore di laboratorio didattico? 2. Rivedere la progettazione del corso per eventuale utilizzo di cfu

4 Gruppo 2 – Area Umanistica Rapporto problematico tra i tre ambiti di ragionamento Teorie Laboratorio Autonomia dello studente LA RAP è una buona opportunità, anche se presenta difficoltà

Gruppo 2 Elementi di discussione: Corsi di laurea professionalizzanti già prevedono laboratori che si connettono ad attività di tirocinio : sono previsti momenti di riflessione sulla propria professionalità. Ma in altre discipline come si può attivare? Sul piano organizzativo manca una progettazione comune e integrata tra docenti del corso di laurea e finalizzata al bilancio di competenze in uscita La facilitazione nel laboratorio è difficile perché non cè un contesto che consente di collegare le discipline e presentare la coerenza del processo agli studenti Proposte: Riflettere ancora sul problema e pensare ad un contenimento degli studenti che vivono luniversità come opzionale e non partecipano o si sentono protagonisti. Il laboratorio potrebbe avere questa valenza Impossibilità di connettere alcune discipline: non sempre questo è possibile, anche se ripensando in termini di monitoraggio e valutazione, un laboratorio può essere significativo in tal senso Mancanza di risorse umane e finanziarie e competenze dei tutor: occorre una formazione specifica (bilancio delle competenze) Accompagnare le competenze per consentire una corretta valutazione delle competenze in uscita (accettare un 18 dopo varie prove di esame: continuare o fermarsi a riflettere?)

6 Gruppo 3 – Area scientifica 1. piano istituzionale Laboratori su base volontaria o in altro modo? Lavorare con i gruppi allinterno del corso e in parallelo – utilizzo di ore di tutorato Nei corsi iniziali (1 e 2 anno) proporre un tipo di lavoro differenziato rispetto a studenti in tesi o della specialistica che potrebbe rispondere alle seguenti criticità: - Studenti individualisti che non danno valore al lavoro di gruppo - Mancanza di conoscenza tra gli studenti: scarsa socialità e scarsa partecipazione al contesto, ridotta comunicazione tra studente e docente Lorganizzazione deve essere molto strutturata e trasparente nei corsi di laurea: riprogettarli? Sperimentare su alcuni corsi? Proposta di modificare a partire dai docenti che hanno seguito il corso Per gli studenti della specialistica si può applicare la rap che può sfociare in tesine e/o tesi: stimolare la curiosità (non si può fare allinizio, quando il ruolo del docente deve essere più forte)

7 Gruppo 3 2. Piano dello specifico disciplinare Problemi: numero studenti, aule,m disponbiilità dei docenti Problema delle metaconoscenze e apprendere il metodo di studio 3. Piano degli operatori Impegno extra dei docenti, Utilizzare studenti più bravi sulla base di test che verificano le conoscene e attraverso domande aperte anche per capire quali sono coloro che sono più motivati: inserire queste figure di studente motivato nei gruppi Il facilitatore che deve seguire deve avere una formazione mirata: anche i dottorandi devono essere formati