G. Vita, R. Chiacchio, A.V. Lalinga, P. Siciliano, D. De Sanctis

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CARATTERI BASILARI DELLE NEOPLASIE
Advertisements

LA SORVEGLIANZA DERMATOLOGICA DEI PAZIENTI CON EB
CARCINOMA SQUAMOSO E TUMORE A CELLULE GRANULOSE SINCRONI DELLA LINGUA
Il tessuto linfoide associato alla prostata (PALT) risulta compromesso nell’adenocarcinoma prostatico e presenta particolari alterazioni nei pazienti.
Società Triveneta di Chirurgia
G.G. Sesso M, anni 51 Anamnesi
Hotel Belvedere - 19 giugno 2004
LEIOMIOMATOSI PERITONEALE DISSEMINATA. STUDIO CLINICOPATOLOGICO DI
M.P. Cocca, A. Colagrande, A. Cimmino
METASTASI UTERINA DI CARCINOMA LOBULARE DELLA MAMMELLA IN POLIPO ENDOMETRIALE “TAMOXIFEN-ASSOCIATED”. M. Bisceglia (1), M. Castelvetere (1), C. D’Addetta.
VOLUMINOSI LEIOMIOMI MULTIPLI DEL RETROPERITONEO PELVICO,
TUMORE PSEUDOENDOMETRIOIDE DELL’OVAIO A CELLULE DI SERTOLI-LEYDIG
Malattia di Rosai-Dorfman a localizzazione
CARCINOIDE PRESACRALE INSORTO SU TERATOMA:
EMA/CK AE1-AE3 POSITIVO ED ASSOCIATA RETTOCOLITE ULCEROSA: CASE REPORT
Casiello M, Napoli G, Sanguedolce F, Cimmino A
TUMORE DI BRENNER PROLIFERANTE DELL'OVAIO
GOBLET CELL CARCINOIDE DELL’APPENDICE
U.O.C. ISTOLOGIA PATOLOGICA E CITODIAGNOSTICA
CARCINOMA PRIMITIVO A CELLULE TRANSIZIONALI DELLA TUBA DI FALLOPPIO
Emangioendotelioma epitelioide intravascolare atipico
TEST UCYT+ POSITIVO CISTOSCOPIA NEGATIVA: RIFLESSIONI
MELANOMA MALIGNO DELLA CAVITA’ NASALE CON ESPRESSIONE NEUROENDOCRINA
Mesotelioma peritoneale multicistico benigno:
Alessandra Fabi Istituto Tumori Regina Elena Roma
PATOLOGIA DELLA MAMMELLA Prof . M. Panella
Il trattamento del ca mammario è multidisciplinare, ma . . .
Caso clinico Carla Cavaliere Sara Corvigno
La paziente con carcinoma mammario triplo negativo: Il punto di vista del patologo Oscar Nappi UOSC di Anatomia patologica AORN A. Cardarelli- Napoli Fellow-up.
Oscar Nappi UOSC di Anatomia patologica AORN “ A. Cardarelli”- Napoli
C. Montagna, L. Sammarchi FONDAZIONE IRCCS Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo PAVIA U.O. RADIODIAGNOSTICA Direttore: Dr. Federico Zappoli Thyrion.
INTERVENTI CONSERVATIVI
Linfoma nodulare Linfoma nodulare.
Adattamento cellulare
CASO N. 13.
3° Confronto interistituzionale in patologia mammaria da screening
Aspetti citologici ed istologici
CLASSIFICAZIONE ISTOLOGICA
Esame Istologico n° Paziente R. A. M a.32 Il campione inviato per esame istologico estemporaneo è costituito.
NODULO SOLITARIO DELLA MAMMELLA
Diagnosi differenziale delle lesioni pigmentate
Neoplasie Cos’è una neoplasia ?
VALUTAZIONE ANATOMO PATOLOGICA PRE-TRATTAMENTO NEOADIUVANTE
Caso Clinico Pz di aa 14 Diagnosi di LH sclero-nodulare su biopsia linfonodale sovraclaveare destra Biopsia e aspirato midollare negativi per malattia.
U.O.C. ISTOLOGIA PATOLOGICA E CITODIAGNOSTICA
Sarcomi e Neuroblastoma
PARAGANGLIOMA PRIMITIVO
Neoplasie dei tessuti molli Prof. Sergio Calì Prof Antonino Giovinetto
Tiroide La tiroide è formata da due lobi laterali uniti da un segmento trasversale (istmo) che si continua con una propaggine (lobo piramidale) aderente.
– Pneumologia di Vicenza -
Tumori mammari nel cane e nel gatto
GINECOMASTIA Aumento di volume della ghiandola mammaria maschile per iperplasia vera. Dovuta a squilibrio tra androgeni/estrogeni. Sintomi: Dolore locale.
RISCONTRO DI LEIOMIOMA DELLA GIUNZIONE GASTRO-ESOFAGEA IN PAZIENTE CANDIDATO A SLEEVE GASTRECTOMY VL QUALE STRATEGIA DIAGNOSTICO- TERAPEUTICA?
Dipartimento di “Diagnostica per Immagini” Ospedale Maggiore di Novara
LINFOMA FOLLICOLARE IN LINFONODO INGUINALE IN DONNA
FIBROADENOMA DELLA VULVA IN MAMMELLA ECTOPICA ALLATTANTE
U.O.C. ISTOLOGIA PATOLOGICA E CITODIAGNOSTICA
Tumori dei tessuti molli
Carcinoma neuroendocrino a grandi cellule
CARCINOMI PAPILLARI A CELLULE RENALI CON AREE DI CELLULE CHIARE
Perdita del differenziamento Disordine strutturale
Aspetti citologici di malignità 3
Adattamento cellulare
Linfoma extranodale a cellule NK/T di tipo nasale
Aspetti citologici di malignità 2
RIPARAZIONE : Matrice extracellulare
NEOPLASIA DELLA MAMMELLA
Esercitazione Tumori II Aspetti morfologici di malignità cellulare
NEOPLASIE MALIGNE E BENIGNE DIAGNOSTICATE NELLA POPOLAZIONE TALASSEMICA DEL CENTRO DI FERRARA Introduzione: Importanti innovazioni diagnostiche e terapeutiche.
Transcript della presentazione:

G. Vita, R. Chiacchio, A.V. Lalinga, P. Siciliano, D. De Sanctis Sarcoma della mammella con differenziazione osteoblastica: a case report. G. Vita, R. Chiacchio, A.V. Lalinga, P. Siciliano, D. De Sanctis Azienda Osp. Regionale “S. Carlo” Potenza U.O.C. Anatomia Patologica e Citodiagnostica

Introduzione Gli osteosarcomi extrascheletrici primitivi sono stati riportati in varie sedi anatomiche, ma la loro incidenza nella mammella è estremamente rara.

Materiali e metodi Riportiamo un caso inusuale di sarcoma primitivo della mammella con differenziazione osteogenica. Donna di 50 anni: intervento di quadrantectomia sinistra (QSE) per lesione di circa 9 cm.

Aspetto macroscopico Macroscopicamente la neoformazione appare nodulare, a margini convoluti, di consistenza fibrosa, con un'area calcifica di 1 cm in sede paracentrale. Adesa a tale lesione è presente un nodulo satellite di circa 3 cm con le stesse caratteristiche morfologiche.

Aspetto microscopico Microscopicamente la massa e il nodulo sono costituiti da una proliferazione neoplastica di cellule fusate che in alcune aree, più cellulate, si organizzano in corti fascicoli intersecantesi ed in altre bordano reti di vasi ematici; si osservano inoltre trabecole di tessuto osteoide talora calcificate. Numerose le mitosi atipiche (> 5fmt/10hpf) e abbondante necrosi. Sono presenti, intrappolati nel tessuto neoplastico, dotti ghiandolari mammari con focale iperplasia epiteliale.

Fenotipo delle cellule Lo studio immunoistochimico ha mostrato positività delle cellule neoplastiche per Vim e negatività per CK pool, Act, Desm ed S100 (DAKO antibody).

Conclusioni Sulla base del quadro morfologico, correlato ai dati clinico-radiologici, abbiamo posto diagnosi di sarcoma della mammella ad alto grado di malignità con differenziazione osteoblastica. Queste neoplasie, ad alto grado, metastatizzano per via ematica e quasi mai coinvolgono i linfonodi. E' importante escludere inoltre, il carcinoma sarcomatoide ricercando, con un esteso campionamento, la componente carcinomatosa.