Analizzare le alternative con la SWOT

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto 1° CIRCOLO.
COME VALUTARE UN PROGETTO DI MOBILITA’
Cosa è stato fatto? Quali i risultati raggiunti? Quali gli stimoli e i suggerimenti che ne derivano? Quali le azioni in svolgimento? Stato dellarte.
Progetto Regionale Tabagismo
Imprenditorialità e managerialità
Il profilo di salute del Piemonte
Incontro dei referenti e coordinatori Passi Roma, 13 Febbraio 2008 Aggiornamenti su Passi Valutare insieme il sistema e progettare la messa a regime S.
Sorveglianze e nuovo Piano nazionale della prevenzione Giuseppe Filippetti Ministero Lavoro, Salute e Politiche Sociali Prospettive sulluso del sistema.
ValutaPASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale,
La pianificazione della comunicazione dei dati Passi.
Piani regionali di prevenzione il sostegno del Cnesps 17 dicembre 2009.
La sorveglianza PASSI: alcuni messaggi chiave Convegno Regionale La sorveglianza PASSI nel Lazio: risultati e prospettive ad un anno dallavvio Roma, 20.
Progetto Ccm: PASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro.
Obiettivi PASSI Networking Mantenere un elevato grado di scambio di esperienze, aiuto reciproco e comunicazione interna Organizzare gli incontri.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
AM. Gilberti – Milano - 14 maggio 2009 Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Servizio per la Valutazione I referenti per la valutazione - funzione.
Programmare con il quadro logico
Pacchetti di lavoro, cronogrammi, matrici…..
La costruzione degli alberi: problemi e obiettivi
Le prove in promozione della salute e gli indicatori
L’uso del modello logico
ideazione verifica ideazione programmazione
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
La sperimentazione degli algoritmi
La logica dell’intervento /1
PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati, sviluppi, nodi critici PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati,
I soggetti dell'Inclusione
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
CASA DELLA SALUTE E INTERVENTO DOMICILIARE
UN SERVIZIO SOCIALE UNICO IN OGNI ZONA SOCIOSANITARIA
Business and Strategic Risk e la sua gestione attraverso la pianificazione aziendale Marco Venuti 2013 Risk and Accounting.
L’ANALISI S.W.O.T. Carla Bruschelli Luisa Mastrobattista
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
La Raccomandazione europea per la garanzia di qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma, 29 ottobre 2009 Giorgio Allulli - Isfol Coordinatore.
Opportunità – I punti di forza La centralità del Dipartimento di salute mentale (DSM) e lorganizzazione territoriale della presa in carico La differenziazione.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
LA CULTURA DELLA VALUTAZIONE NEI PROGETTI ASSOCIATIVI
L’analisi SWOT.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Progetto di Formazione
come si va configurando nella sperimentazione dell’alternanza
LINTESA REGIONE-PROVINCE PER LA PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE 4 GIUGNO 2008.
Incontro dei referenti e coordinatori Passi Roma, 17 settembre 2008 I convegni nazionali Passi: ipotesi organizzative B. De Mei, S. Baldissera Gruppo Tecnico.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
Programma Triennale per la Trasparenza ed Integrità
I° RIUNIONE GRUPPI DI LAVORO I temi di approfondimento, i prodotti attesi, l’organizzazione del lavoro Roma, 24 Maggio 2007.
Utilizzare i dati di sorveglianza: una sfida da comprendere e vincere Alberto Perra e voi tutti 6 Febbraio 2009.
PROGETTO GOVERNANCE DEI SISTEMI SANITARI REGIONALI RAFFORZAMENTO DEI SISTEMI DI GOVERNANCE DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE ATTRAVERSO LA DIFFUSIONE DI.
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
PASSI Obiettivi2010 Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale, Roma 25 Marzo 2010.
1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati in Provincia di Torino Secondo Modulo: La valutazione del livello di.
ALCUNI CASI DI STUDIO DI RICERCHE VALUTATIVE Lezione del 28 novembre 2014.
Il profilo di salute della scuola
Master MATITCiclo di vita del Sistema Informativo1 CICLO DI VITA DEL SISTEMA INFORMATIVO.
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 06 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 2/5 aprile 2008.
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
LA VALUTAZIONE DEL PROGETTO IMO: GUARDARE DENTRO PER GUARDARE AVANTI alberto vergani valutatore indipendente, ottobre 2015.
Un nuovo modello di governo della formazione territoriale Sviluppo di un servizio di formazione continua sul territorio Ufficio Formazione.
Il Piano di Miglioramento
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
IL RUOLO DEL REFERENTE PER L’EDUCAZIONE ALLA SALUTE Manuela Spaccini Referente per l’Educazione alla Salute U.O. Igiene e Sanità pubblica Centro Sud _Vallagarina.
Adriana Giannini Direttore Dipartimento Sanità Pubblica Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda USL.
Dall’idea al progetto perché progettare?. non partiamo da zero valorizziamo l’esperienza in ogni organizzazione esiste una attività di progettazione inconsapevole.
. Rete Nazionale per lo Sviluppo Rurale Autodiagnosi del processo di predisposizione del piano 2° parte: Processo di predisposizione del piano.
Transcript della presentazione:

Analizzare le alternative con la SWOT Alberto Perra Perugia, maggio 2012

ideazione verifica ideazione programmazione Comprendere l’ambiente, i sistemi e l’azione umana Identificare i gruppi di interesse e la comunità ideazione Effettuare l’analisi di contesto Costruire l’albero dei problemi Costruire il modello logico Cercare le prove di efficacia Costruire l’albero degli obiettivi verifica ideazione Centrare i beneficiari Effettuare l’analisi delle alternative Costruire il quadro logico e verificare la fattibilità Identificare i pacchetti di attività, responsabilità e risorse programmazione Comporre il cronogramma Elaborare il piano di valutazione Redigere il testo del progetto e effettuare la valutazione ex-ante

In ciascun Comune è attivo un gruppo di PE Dall’albero degli obiettivi…… Obiettivo specifico Dotare ogni comune di un gruppo di PE capaci di coinvolgere gli allevatori nell’uso mirato degli antibiotici entro la fine del 2006 Risultati attesi In ciascun Comune è attivo un gruppo di PE Almeno 5 allevatori per Comune hanno ricevuto intervento di PE In ciascun Comune è stata realizzata almeno 1 iniziativa Un metodo di promozione è testato e valutato Selezione dei peer leaders (PE) Formazione dei PE Accompagnamento dei PE Progettazione azione Realizzazione azione [..] Progettazione della valutazione Predisposizione degli strumenti Pre-test degli strumenti Raccolta ed analisi dei dati Abbiamo costruito la LOGICA DELL’INTERVENTO, che in seguito vedremo disposta nel quadro logico. Diversi livelli: attività (o gruppi di attività), risultati attesi, obiettivi specifici Progettazione intervento Sperimentazione intervento Realizzazione intervento Attività 3

All’analisi delle strategie Tappa 1: Dentro o fuori progetto? I fattori esterni Ideare le alternative (brainstorming, letteratura, esperienze o evidence, forzare la creatività guardando l’”altra faccia dei problemi”) Questi sono degli aspetti comuni a qualsiasi progettazione e non specifici per la salute 4

Riflessioni dell’aspirante manager Il caso Riflessioni dell’aspirante manager Nell’esperienza fatta nella ASL vicina, quando hanno tentato di lanciare l’iniziativa ASL senza fumo hanno lavorato intensivamente per ottenere l’adesione del personale dipendente e inserendo i sindacati come gruppo di interesse principale, non includendo tuttavia all’interno dei risultati del progetto alcune attività, realizzate direttamente da loro, come per esempio la somministrazione dei 2 questionari previsti per il personale. Certo, potrebbe lavorare a favore dell’efficacia del mio intervento poter disporre di alcune risorse complementari e inquadrare l’azione del sindacato nel progetto con obiettivi e indicatori adeguati. D’altro canto, nella mia ASL i sindacati sono molto attivi e appesantirmi di altre responsabilità progettuali perché devo rendere conto anche dei nuovi obiettivi non mi va proprio a genio Che cosa decidere? Questi sono degli aspetti comuni a qualsiasi progettazione e non specifici per la salute 5

Analisi delle strategie Progetto vaccinazioni Aumentare i punti vaccinali o ricorrere a una strategia avanzata? Aumentare il personale che vaccina o qualificare quello già esistente? Formare 2 insegnanti di riferimento per ogni istituto o informare tutto il personale insegnante e non insegnante? Utilizzare i peer educators all’interno della loro scuola o in scuole diverse? Progetto peer education nelle scuole Questi sono degli aspetti comuni a qualsiasi progettazione e non specifici per la salute 6

Valutare le alternative Tappa 2: Decidere sull’alternativa da inserire nel progetto (Punti forti/deboli, SWOT, stabilire altri criteri- sociali, tempi, economici, livello partecipazione, normativi) Testare le modalità principali Questi sono degli aspetti comuni a qualsiasi progettazione e non specifici per la salute 7

Analisi SWOT Tecnica sviluppata più di 50 anni come supporto alla definizione di strategie aziendali in contesti caratterizzati da incertezza e forte competitività Utilizzata oggi correntemente in salute pubblica nell’analisi e nella valutazione di interventi e delle alternative per realizzarli 8 8

Quando fare l’analisi SWOT All’inizio del progetto per integrare più facilmente il nostro intervento in un contesto particolare Durante l’intervento per modificare il progetto e adattarlo a situazioni impreviste o cangianti Alla fine del progetto per “spiegare” i risultati o gli effetti ottenuti 9 9

Analisi SWOT strenghts, weaknesses, opportunities,threats Punti forti Pericoli Punti deboli Opportunità 10 10

contesto dell’intervento Analisi SWOT strenghts, weaknesses, opportunities,threats intervento Punti forti Pericoli Punti deboli Opportunità contesto dell’intervento 11 11

Analisi SWOT I punti forti e i punti deboli sono legati e alle attività del progetto facilmente modificabili Per le opportunità e i pericoli bisogna agire all’esterno, sul contesto, con i gruppi di interesse, attraverso la leadership o i decisori meno facilmente modificabili talvolta necessario cambiare il progetto 12 12

Esempio di un lavoro di gruppo multiregionale realizzato a Orvieto, aprile 2008, in occasione della ideazione del progetto di sorveglianza di PASSI d’argento

Analisi preliminare della messa a regime nelle Regioni Italiane di un sistema di indagini ripetute sulla salute dell’ANZIANO GRUPPO D Agenzia Regionale di Sanità della Toscana ASL 2 e 4 Umbria ASL 3 Genova Direzione Sanità Regione Abruzzo ASL 5 Oristano

Punti Deboli Diversità nell’interpretazione della terminologia (fragilità, non autosufficienza, etc.) Diversità delle organizzazioni a livello territoriale Carenza delle risorse professionali

Punti Forti Estensione (sia regionale che nazionale) e standardizzazione del progetto Disponibilità di dati tempestivi e attualmente non esistenti e utilizzabili per la programmazione degli interventi di prevenzione e socio-assistenziali Progetto condiviso dal basso (dagli operatori) Collaborazione e complementarietà dei profili sociali e sanitari I costi sono sostenuti dal Ministero Centralità del punto di vista del cittadino

Rischi Sostenibilità (in tutti i sensi) del progetto Non riconoscimento del mandato a livello regionale e direzionale ASL Non poter rilevare specificità decentrate territoriali

Opportunità Crescita professionale degli operatori Nuovo orientamento delle scelte di programmazione Integrazione tra gli operatori sociali e sanitari Opportunità di alzare il livello informativo del cittadino sui servizi territoriali

Raccomandazioni Ministero della Salute e CCM assicurino il coinvolgimento formale di tutte le regioni, individuando dei referenti Divulgazione degli strumenti e delle ricerche già in atto Formalizzare i coordinamenti regionali che possono fare monitoraggio per garantire la continuità della sorveglianza Istituire un coordinamento nazionale tra le regioni Flessibilità degli strumenti di indagine a livello temporale (adeguamento a eventuali problemi emergenti)

Come raccogliere i dati dell’analisi SWOT Aree di valutazione Punti forti Punti deboli Opportunità Pericoli Come è stata la collaborazione con la scuola? Come si è realizzata formazione dei peer? Come ha funzionato la raccolta dei dati? Come si è espletato il ruolo del peer coordinatore scolastico? Come è andata la partecipazione dei ragazzi? Come è andata la gestione degli eventi proposti dall’interno delle scuole? Per ogni area valutata esprimere una o più raccomandazioni finali 20 20

Aspetto da valutare ____________________________ O più semplicemente… Aspetto da valutare ____________________________ Punti forti Punti deboli Opportunità Pericoli Raccomandazioni 21 21

Valutare le alternative Progetto vaccinazione anti-influenzale Alternative A: Affidata ai MMG B: Affidata ai centri vaccinali ASL Criteri Accessibilità Copertura teorica Costi Accettabilità x2 Questi sono degli aspetti comuni a qualsiasi progettazione e non specifici per la salute 22

..o più semplicemente.. valutare le alternative Parametri del progetto tempo Formare 2 insegnanti di riferimento per ogni istituto o informare tutto il personale insegnante e non insegnante? Utilizzare i peer educators all’interno della loro scuola o in scuole diverse? qualità Questi sono degli aspetti comuni a qualsiasi progettazione e non specifici per la salute costo 23

Buona scelta!