NET EUROPEO DI WELFARE Albania Serbia Bosnia. Welfare Sistemi a confronto Bisogni formativi OBIETTIVI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AUTONOMIA e DECENTRAMENTO
Advertisements

PARTENARIATO e RISORSE UMANE a cura di Carlo Bonora.
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
COME COSTRUIRE LA PARTNERSHIP Unità formativa 3.1 La dimensione europea.
Il progetto EmpowerNet
International desk ITALY/SOUTH EAST EUROPE
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
La vigilanza sui dispositivi medici: il punto di vista dell'industria
PROGETTO IFS: ORGANISMI COINVOLTI. DIMENSIONE NAZIONALE LEGGE N.53 MARZO 2003 Schema di decreto legislativo per lalternanza scuola-lavoro ai sensi dellart.
Programmazione, attuazione e monitoraggio degli investimenti pubblici finanziati con le risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate e i Fondi strutturali.
La progettazione degli obiettivi connessi agli incarichi dirigenziali Salvatore Ferraro La RETE del F.A.R.O. Formazione Autoanalisi Ricerca Output.
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
Progetto NEWNET New Network for European Welfare NUOVO PROGRAMMMA DI PROSSIMITÀ ADRIATICO INTERREG/CARDS-PHARE KICK OFF MEETING 22 – 24 Maggio 2007.
R EGIONE E MILIA- R OMAGNA Luca De Pietri e Gisella Brkovic FORLI, 22 MAGGIO 2007 Capire prima di discutere, discutere prima di parlare N.Bobbio.
Progetto NEWNET New Network for European Welfare NUOVO PROGRAMMMA DI PROSSIMITÀ ADRIATICO INTERREG/CARDS-PHARE.
Bosnia ed Erzegovina.
Sociologo Zygmunt Bauman) Nel mondo interdipendente la dimensione locale assume un nuovo ruolo nei processi internazionali (concetto di glocale - sociologo.
Roberta DallOlio - Responsabile Politiche Europee, ERVET Cervia, 28 maggio 2010 Il contributo di Regioni ed Enti Locali alla Pace, alla Cooperazione e.
Settore sistema scolastico ed educativo.
Apprendimento permanente e riconoscimento dellapprendimento pregresso Strutture di servizio di Ateneo 23 novembre 2012 – Firenze Vincenzo Zara UNIVERSITY.
Firenze, 13 gennaio
1 Comunità di pratiche e sviluppo delle competenze professionali Patrizia Cinti FORUM P.A
Progetto Competenze In Rete PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E Capacita istituzionale - Obiettivo specifico.
A cura di Emilio Gregori Foggia, 12 aprile 2007 Il Sistema Informativo Sociale Regionale della Regione Puglia (SISR)
Direzione centrale pianificazione e assetto territorio Ufficio Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella.
Andrea Stocchiero CeSPI
1 Seminario Strumenti per la Cooperazione transnazionale del FSE Roma, 4 dicembre 2008 Ministero del Lavoro, della salute e delle politiche sociali Coordinamento.
Università degli Studi di Bologna Ingegneria Informatica 1 Il cantiere del welfare del Comune di Bologna.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Esperienze di Qualità nella regione Veneto.
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
Un problema di metodo 1.Creare le condizioni per … 2.Comunicare e divulgare le opportunità 3.Creare network pubblico/privati specializzati o per progetti.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Come sensibilizzare le imprese variabili rilevanti dimensioni aziendali disponibilità di risorse grado di apertura e radicamento sul territorio interlocutore.
A cura di Luigi Piccoli Presidente del Consorzio Leonardo di Pordenone 5 ottobre 2013.
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
1 Albania TIRANE ELBASAN SCUTARI 2 QUALE DOVREBBE ESSERE IL RUOLO DEL LIVELLO CENTRALE ? èPredisporre politiche in accordo con i bisogni del territorio.
Il Territorio protagonista dellofferta dei servizi sociali di Annalisa Turchini.
Accordo di Rete “Scuole in Musica della Provincia di Rovigo”
LA PROGETTUALITA’ EUROPEA DELLE SCUOLE DELLA RETE DEURE
Programma di integrazione sociale e scolastica di cittadini non comunitari III ANNUALITA LARCOBALENO DELLA CITTADINANZA NELLA VENEZIA ORIENTALE 18 APRILE.
Comune di Venezia Servizio per l Immigrazione e la Promozione dei Diritti di Cittadinanza.
Partenariato e Innovazione: problemi e prospettive Intervento di Aurelio Bruzzo (Dipartimento di Economia Istituzioni Territorio dellUniversità di Ferrara.
OQR TREND Territori e Regioni insieme per lo sviluppo locale III FORUM DELLO SVILUPPO LOCALE LUCCA SETTEMBRE 2005.
Direzione centrale relazioni internazionali, comunitarie e autonomie locali Servizio rapporti internazionali e partenariato territoriale Interventi regionali.
La cultura come strumento per la promozione sociale. Cooperazione decentrata della Regione Emilia-Romagna in Albania, Serbia, Montenegro e Bosnia-Erzegovina.
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
Milano, 3 dicembre 2012 – Paolo Pinna -Dirigente Posizionamento Istituzionale per lo sviluppo QuESTIO La Ricerca e le Imprese.
Funzione Centrale Relazioni Esterne –- Unità RELINT Anna Pibiri – 25 maggio 2005 Il settimo programma quadro della Comunità Europea per le attività di.
Mobilità dello staff Progetto New Challenges Liceo Scientifico Statale Leon Battista Alberti Napoli Prof. Loredana Esposito.
Assessorato della Famiglia, delle politiche Sociali e del Lavoro Dipartimento della Famiglia e delle politiche sociali Incontri informativi con i distretti.
PROGRAMMA EUROPA CREATIVA : SOTTO-PROGRAMMA CULTURA MODENA, 18 FEBBRAIO 2015 Maria Cristina Lacagnina MiBACT.
Tre Regioni leader in Europa
1 Serbia NOVI SAD KRAGUJEVAC 2 QUALE DOVREBBE ESSERE IL RUOLO DEL LIVELLO CENTRALE ? è Definire la missione, le strategie e le programmazioni, comprese.
Piano di Zona 2006 – 2008 dell‘Ambito del Ciriacese PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI.
“Rafforzamento delle competenze delle Regioni Ob. 1 nel settore della cooperazione in campo culturale” Coesione e rafforzamento dei legami dei sistemi.
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
Progetto TRAGUARDI. ANALISI DEGLI INTERVENTI REGIONALI IMPATTO DELLE MISURE DEL POR CAMPANIA SULLE POLITICHE SOCIALI Schema di attività.
Sviluppo locale e sociologia del Welfare. Livelli di governo Regioni (20) Province (109) Comuni (8101) Squilibri popolazione tra comuni e Regioni (10.
LA PROPOSTA SEAV A BRESCIA Servizi Europei di Area Vasta
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
Settore Affari Internazionali 1 WorkShop Valutazione degli interventi di cooperazione sanitaria internazionale Firenze 18 settembre 2015 La valutazione.
Promozione e Sostegno dell’Invecchiamento Attivo, a favore degli anziani residenti nei Comuni della Comunità Montana dell’Aniene, finanziato nell’ambito.
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
La Cooperazione Toscana Capitalizzare e Innovare per Crescere Il Co-sviluppo nell’Esperienza di Milano: alcune lezioni apprese Petra Mezzetti CeSPI.
AREA DI DELEGA “Cooperative ed Enti no profit ” Consigliere Delegato:MAURIZIO RENNA Cooperative ed Enti no profit.
Direzione Politiche Comunitarie Giuseppe Mella – Comune di Venezia OPEN DAYS LOCAL EVENT VENETO Giovedì 29 Ottobre 2009 Gli strumenti di comunicazione.
Il CNEL e la contrattazione di secondo livello nel settore privato Roberto Pedersini, Università degli Studi di Milano Workshop CNEL-ISTAT sulla contrattazione.
Incontro con l’Agenzia Spaziale Italiana Roma, 24 novembre 2011 Ing. Domenico Testa Amministratore unico Sviluppo Italia Molise.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
Transcript della presentazione:

NET EUROPEO DI WELFARE Albania Serbia Bosnia

Welfare Sistemi a confronto Bisogni formativi OBIETTIVI

Albania SCUTARI ELBASAN

Serbia NOVI SAD KRAGUJEVAC

Bosnia Tuzla

Welfare POLITICHE DI WELFARE ATTIVITA’ DI WELFARE

Strumenti di ricerca POLITICHE DI WELFARE ATTIVITA’ DI WELFARE ATTIVITA’ DI WELFARE DOCUMENTAZIONE TESTIMONIANZE DOCUMENTAZIONE TESTIMONIANZE STUDI DI CASO

POLITICHE RUOLI E DELEGHE CONTESTO SOCIALE CONTESTO ISTITUZIONALE LEGISLAZIONE PROGRAMMAZIONE RISORSE FINANZIARIE POLITICHE DI WELFARE

ATTIVITA’ ATTIVITA’ DI WELFARE ATTIVITA’ DI WELFARE RETE DEI SERVIZI RISORSE FINANZIARIE SPERIMENTAZIONE INFORMAZIONE PARTECIPAZIONE

FORMAZIONE IL PERCORSO FORMATIVO PROPOSTO DAL PROGETTO N.E.W DIFFUSIONE PARTECIPAZIONE

RUOLI QUALE DOVREBBE ESSERE IL RUOLO DEL LIVELLO CENTRALE? QUALE DOVREBBE ESSERE IL RUOLO DEL LIVELLO LOCALE?

LEGISLAZIONE COSA DOVREBBE DEFINIRE UNA LEGGE NAZIONALE?

PRIORITA’ QUALI STRUMENTI PER DEFINIRE LE PRIORITA’ A LIVELLO NAZIONALE? QUALI STRUMENTI PER DEFINIRE LE PRIORITA’ A LIVELLO LOCALE? QUALI STRUMENTI PER DEFINIRE LE PRIORITA’ A LIVELLO LOCALE?

COORDINAMENTO COME FAVORIRE LA COLLABORAZIONE DEI SERVIZI TRA IL PUBBLICO E IL PRIVATO SOCIALE? COME FAVORIRE LA COLLABORAZIONE DEI SERVIZI TRA IL PUBBLICO E IL PRIVATO SOCIALE?

PARTECIPAZIONE COME PROMUOVERE LA PARTECIPAZIONE DI TUTTI I SOGGETTI DEL TERRITORIO? ISTUTUZIONI ONG COMUNITA’ SCUOLE ASSOCIAZIONI

PRIVATO SOCIALE QUALI STRUMENTI PER REGOLAMENTARE E FACILITARE L’ATTIVITA’ DELLE ONG?

INFORMAZIONE QUALI STRUMENTI PER FAVORIRE LA CIRCOLAZIONE DELLE INFORMAZIONI? LEGGI CIRCOLARI BANDI

INFORMAZIONE QUALI STRUMENTI PER FAVORIRE LA CIRCOLAZIONE DELLE INFORMAZIONI SUI PERCORSI FORMATIVI?

FORMAZIONE QUALE MODALITA’ E QUALI CONTENUTI FORMATIVI SONO RITENUTI NECESSARI PER IL RAFFORZAMENTO DELLE CAPACITA’ DEL SETTORE PUBBLICO E DEL PRIVATO SOCIALE?

RISORSE LE RISORSE FINANZIARIE LOCALI DA DOVE? QUALI CRITERI DI ASSEGNAZIONE NEI DIVERSI SETTORI? QUALE DISPOSITIVO DI CONTROLLO? DA DOVE? QUALI CRITERI DI ASSEGNAZIONE NEI DIVERSI SETTORI? QUALE DISPOSITIVO DI CONTROLLO?

RISORSE FONDI INTERNAZIONAL I FONDI INTERNAZIONAL I A CHI DOVREBBERO ESSERE ASSEGNATI? AL PUBBLICO? AL PRIVATO? AL PUBBLICO PER LA SUCCESSIVA ASSEGNAZIONE AL PRIVATO? A CHI DOVREBBERO ESSERE ASSEGNATI? AL PUBBLICO? AL PRIVATO? AL PUBBLICO PER LA SUCCESSIVA ASSEGNAZIONE AL PRIVATO?