Professionisti della comunicazione scientifica anche grazie a Internet ICS, Sissa, Trieste Frascati, 27 Ottobre 2005 Nico Pitrelli.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ANALISI dell’IDEA SOCIALE di SCUOLA e PROPOSTE di IMPEGNO EDUCATIVO
Advertisements

La struttura della nuova Università
PRESENTAZIONE DEGLI INDIRIZZI
Comunicazione (efficace?) delle Scienze
Il master europeo in traduzione European Master’s in Translation (EMT)
IL PROGETTO EST al Museo Civico di Storia Naturale di Milano
Introduzione alla pedagogia dello sport Emanuele Isidori corso di laurea in Scienze Motorie Università di Roma “Foro Italico”
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
Le domande in classe Maura Costagliola. LINSEGNAMENTO EFFICACE E LINSEGNAMENTO CHE EDIFICA E LE PERSONE SONO PIU PROPENSE AD ESSERE EDIFICATE, QUANDO.
Perché, come e a chi comunicare scienza Sissa, Trieste Frascati, 24 Ottobre 2005 Stefano Fantoni.
Lezione di economia e direzione delle imprese Lineamenti della teoria tradizionale del management.
Studiare INFORMATICA all’Università Ca’ Foscari
Conferenza dei Presidi di scienze Roma 16 Aprile 2004 Le risorse umane per la scienza Rapporto del Gruppo di lavoro CNR II parte.
1 Itis Gastaldi-Giorgi Genova SOMMARIO 50 anni di Tv Tv: grande strumento mediatico Tv interattiva La Tv con la tastiera Confronto tecnologie televisive:
Orientamento Scientifico Sceglierò il liceo …
Un Progetto eTwinning tra Il L.S.S. A. Einstein e la Sackville School the red rose of the duchy.
1 Lifelong Learning e Università (a) Lassunzione del Lifelong Learning come paradigma della formazione nella learning society comporta un cambiamento dottica.
aerospaziale chimica elettrica gestionale meccanica nucleare aerospaziale chimica elettrica gestionale meccanica nucleare Elettronica Informatica IndustrialeCivile.
INTRODUZIONE GENERALE Finalità ed Obiettivi del corso.
Scienza e Automazione Robotica Caserta 18 – 21 ottobre 2010.
Ancona, 5 ottobre Globalizzazione Internazionalizzazione Mobilità Condizione fondamentale per facilitare il libero movimento di studenti, laureati,
Nuove tecnologie e Didattica della Storia
Le mappe concettuali Di Roberta Focchiatti
Impatto della ricerca sulla didattica Giorgio De Michelis.
OSSERVATORIO IPSOS per conto di. DIFFUSIONE di COMPUTER e INTERNET tra le famiglie italiane 2 Valori % Fonte: speciale Eurobarometro – Luglio 2013 Base:
Corsi di laurea in Storia Napoli, 27 febbraio 2008 Università degli Studi di Napoli Federico II Porte Aperte.
CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE offre una marcia in più in qualsiasi campo, accademico e professionale permette di comprendere e interpretare mentalità
DIDATTICA PER COMPETENZE
Comunicare con / Comunicare a: dal one-to-one al one-with-one Toni Muzi Falconi Bologna 9 Giugno 2005.
Progetto: YARi Il progetto YARi dura 3 anni ( ) ed è finanziato (75%) dal programma Leonardo della comunità europea. Il progetto è rivolto a giovani.
DallIstituto Tecnico Commerciale allIstituto Tecnico Economico B1 Amministrazione, Finanza e Marketing.
Seconda edizione LA COMUNITÀ EPISTEMICA. IL RAPPORTO CON I MASS-MEDIA
Comunicazione (efficace?) delle Scienze Il problema generale della comunicazione scientifica Facoltà di Scienze MM FF NN - Trento febbraio-maggio 2011.
IL COMPUTER NELLA SCUOLA
Percorsi per alunni con bisogni educativi speciali
1 Gruppo Farina. "... Internet e istruzione sono i due grandi equalizzatori nella vita, per livellare il terreno di gioco per persone, società e paesi.
Istruzione,Ricerca ed Open Access Il Sapere tra libertà, limiti e diritti Esperienze Scolastiche Relazione Dirigente Scolastico Giancarlo Marcelli.
SOCIO ECONOMICO EDUCATIVO FORMATIVO TERRITORIO GRUPPI E SOGGETTI POF CONSIGLIO DI CLASSE SINGOLO DOCENTE COLLEGIO DEI DOCENTI PROGR.NE C. di CLASSE PROGR.NE.
Laboratorio di mappe mentali
I saperi professionali dell’insegnante
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE
UGUALI E DIVERSI DA ME Orsolina Valeri RUE Risorse Umane Europa
Istruzioni per i Formatori e i Facilitatori che erogano i Moduli Formativi di Appearance Matters Progetto Nr: LLP UK-LEONARDO-LMP Agreement.
Parola di Vita Settembre 2014.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
Competenze degli insegnanti
Teoria sociale e metodologia della ricerca sociale ed educativa
Programmazione Didattica Trieste, gennaio 2015.
LICEIISTITUTI TECNICIISTITUTI PROFESSIONALIISTRUZIONE e FORMAZIONE PROFESSIONALE.
Corso di Sociologia economica prof. Marino Regini Lezione 1. Presentazione LA SOCIOLOGIA ECONOMICA.
Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico ’08-’09.
Progetto: YARi Il progetto YARi dura 3 anni ( ) ed è finanziato (75%) dal programma Leonardo della comunità europea. Il progetto è rivolto a giovani.
Gruppo 6 Modelli di didattica laboratoriale per l’integrazione e l’inclusione, e non solo… Coordinatore Fabrizio Floris – USR per il Veneto Verbalizzante.
Istituto San Francesco Liceo delle scienze sociali.
Matematica Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Ragionare per paradigmi
Politica e società in televisione nei programmi a target giovanile: il caso di Italo (Spagnolo) Tesi di laurea di Stefania Casinghini Corso di Laurea in.
Dipartimento di Scienze della Formazione
Conoscenze, abilità, competenze
Presentazione della scuola estiva e del modello formativo delle Scuole Universitarie Superiori Prof. Luca Sebastiani Coordinatore Progetto Orientamento.
Piano Strategico della Spezia - Commissione Formazione1 DATI SUL SISTEMA SCOLASTICO E FORMATIVO NELLA PROVINCIA DI LA SPEZIA 20 febbraio 2001.
ERASMUS + KA1 Learning Mobility of Individuals School educational staff mobility NUOVI SCENARI...LA SCUOLA RISPONDE Progetto 2015 – 2017.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
12 dicembre 2012 Milano, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” Valentina Aprea Assessore all’Occupazione e Politiche del.
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base  Dipartimento di Ingegneria Civile, Design, Edilizia e Ambiente  Dipartimento di Ingegneria Industriale e.
SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE
Dare i numeri Per una ecologia dell’informazione Al tempo della rete globale Maurizio CassiRoma, 16 aprile 2016 Convegno Psicologia e giornalismo.
L’arcipelago degli Science and Technology Studies Alcuni Concetti Conoscenza, Apprendimento e Tecnologie nelle Organizzazioni – 3 Novembre 2015.
URBANISTICA Corso di Studi in Pianificazione Territoriale, Urbanistica ed Ambientale Facoltà di Architettura Palazzo del Pou Salit, Piazza Duomo
JOURNAL CLUB PROMOZIONE DELLA SALUTE DoRS - Grugliasco, 5 novembre 2004 David Buchanan, DrPH Community Health Education, School of Pubblic Health and Health.
Transcript della presentazione:

Professionisti della comunicazione scientifica anche grazie a Internet ICS, Sissa, Trieste Frascati, 27 Ottobre 2005 Nico Pitrelli

Crisi di fiducia fra scienza e società Due conseguenze: Gli scienziati devono imparare a comunicare (ma non è previsto nella loro formazione) Gli operatori della comunicazione devono conoscere la scienza e i suoi meccanismi Scienziati, politici, giornalisti sono tutti daccordo: bisogna migliorare linsegnamento della comunicazione della scienza

Quale formazione in comunicazione della scienza? Scuole, programmi, corsi in tutto il mondo Insegnamenti, obiettivi, docenti molto differenti tra di loro

Alcuni esempi Rilascia un Master in Science Communication, uno in Science Media Production e un altro in Scientific, Technical and Medical Translation with Translation Technology. È rivolto a studenti laureati in medicina, ingegneria o altre discipline scientifiche

Alcuni esempi È rivolto a studenti laureati che hanno completato la loro formazione scientifica e che vogliono allargare i loro interessi culturali. Lattenzione è rivolta più alla scienza e ai rapporti tra scienza e società che alle tecniche di comunicazione. Tra i corsi: La natura della scienza, La scienza e i suoi pubblici, Studi di caso in comunicazione della scienza

Alcuni esempi I prerequisiti per lammissione sono un background scientifico, esperienza lavorativa e attitudine alla scrittura. È riservato a studenti universitari che imparano a comunicare la scienza su unampia gamma di media, dalla carta stampata alla televisione, al multimedia. La maggior parte dei corsi si focalizza sulla scrittura nella convinzione che essa costituisca lo strumento necessario per qualunque forma di comunicazione efficace.

Alcuni esempi Fondato nel 1982 come reazione alla copertura mediatica dellincidente nucleare della centrale Three Mile Island. È riservato a 15 studenti allanno preferibilmente con forte preparazione scientifica. Gli studenti vengono chiamati SERPIES. 11 corsi su 14 sono di tipo tecnico.

Alcuni esempi In Spagna, allUniversità di Salamanca, ci sono corsi come il Master en Comunicacion Cientifica. Dura un anno ed ha un filone fondamentale di storia e sociologia della scienza. È focalizzato sullo studio del rapporto fra scienza e società.

Alcuni esempi In Italia, oltre al Master in Comunicazione della Scienza della SISSA di Trieste che, con quasi quindici anni di attività ha la tradizione più lunga, esistono ormai diversi esempi sparsi sul territorio nazionale.

Problemi nella formazione in comunicazione della scienza Jon Turney in unanalisi sullinsegnamento della comunicazione della scienza in Gran Bretagna si chiedeva: Cosa pensano del loro insegnamento i docenti delle scuole di CS? Stanno facendo tutti la stessa cosa? Come pensano che andrebbe insegnata la CS? Come ci si potrebbe aiutare vicendevolmente per migliorare linsegnamento della CS? Turney, J. (1994) Teaching science communication: courses, curricula, theory and practice Public Understanding of Science 3:

Percorsi diversi Tra i docenti nelle scuole in comunicazione della scienza ci sono: -giornalisti -ex-giornalisti che vogliono diventare accademici -scienziati, storici, sociologi, psicologi sociali, teorici della comunicazione Ogni gruppo ha differenti concezioni della comunicazione scientifica e di come insegnarla Teoria e pratica sono spesso non integrati (pesi diversi) I corsi sono diversi per struttura, stile ed obiettivi

Risposte diverse Se ci si pongono le domande: Chi deve insegnare la comunicazione della scienza A chi Come Con quali contenuti non si ottiene una risposta omogenea nei vari paesi La comunicazione della scienza e il suo insegnamento assumono tanti significati quanti sono i gruppi che se ne interessano

La comunicazione della scienza diventa accademica Esiste una spinta verso laccademizzazione e listituzionalizzazione della comunicazione scientifica (attraverso la ricerca di un paradigma condiviso) Linsegnamento della comunicazione della scienza non può prescindere da una dimensione di ricerca

E Internet? La rete potrà diventare uno strumento molto efficace per attrarre la fascia giovane di popolazione che ha perso interesse nelle forme più tradizionali di comunicazione scientifica Nonostante la TV rimanga la prima fonte dinformazione su questioni che riguardano scienza e tecnologia, già ad esempio negli Stati Uniti le persone interessate a volersi documentare o approfondire uno specifico argomento, usano Internet più di qualunque altro mezzo di comunicazione Queste peculiarità confermano le necessità di formazione descritte in precedenza: ci vorrà una sempre maggiore professionalità comunicativa per sfruttare a pieno le potenzialità di Internet declinate alle esigenze della comunicazione scientifica