STORIE SULLA PUNTA DELLE DITA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SCUOLA DELL’INFANZIA CARELLA 8° CIRCOLO PIACENZA ANNO SC. 2008/09
Advertisements

Benvenuti a VOI LO DITE IO VI DO I PUNTI!!!! Un gioco per migliorare il vostro italiano.
PROGETTO INTERCULTURA
Scuola Elementare V Circolo Didattico Molfetta
La metodologia del FORMAT
Progetto linguistico e musicale della scuola infanzia di Palata Pepoli
A.s. 2008/2009 Scuola dell’Infanzia “VAIARINI” sezione 4 anni SFIDE MATEMATICHE Quando le conoscenze acquisite si trasformano in giochi “matematici”
Intervista alla maestra
Intervista alla maestra
2° Circolo Didattico Quarto-Napoli Scuola dell’Infanzia Crisci-Falcone “Progetto Lettura in Gioco” alunni di anni 5 A.S.2008/09.
La continuità educativa è molto importante ma occorre creare un’abitudine allo scambio tra chi opera in ordini diversi di scuola per conoscere il modo.
Il racconto di Rivolimusica Progetto inserito nella stagione Rivolimusica Novembre 2011.
PROGETTO D.I.C. Prima fase lavorativa Formazione e Sensibilizzazione con ragazzi di età compresa fra gli 11 e i 14 anni !!!
LABORATORIO curricolare di SCIENZE
PROGETTO: IL BAMBINO AUTORE
MODULO SEME 6/11 anni.
CENERENTOLA E’ UNA RAGAZZA CHE VIVE CON UNA MATRIGNA E DUE SORELLASTRE PERFIDE. LE TRE ARPIE LA FANNO LAVORARE TUTTO IL GIORNO COME UNA SCHIAVA. FLIC FLOC.
Istituto Comprensivo di Latisana Anno scolastico 2010/2011
Impariamo a Calcolare a Mente con Bortolato
FINALITA Nel metodo cooperativo lelemento caratteristico è dato dalla modalità del lavorare in gruppo ottenendo il coinvolgimento attivo dei bambini nel.
CONIGLIO PORTA-OVETTI
Laboratorio proposto dal Vivi Padova
MACCHINA PER LA RAPIDA OSSERVAZIONE DELLE FOGLIE
"Un sorriso, mille colori"
Dipingere un cassonetto
Lavori delle classi seconde
Prime esperienze grafiche nel laboratorio multimediale
LA CASTAGNATA Scuola Primaria Acqua del Turco Plesso di FALASCHE
SCUOLA DELL'INFANZIA ZINGONIA ISTITUTO COMPRENSIVO VERDELLINO
Intervento di Francesco Parenti
PARLIAMO DELLA PAURA DI…
Insieme in biblioteca OBIETTIVI
2°Circolo Didattico Quarto
Costruire un ipertesto. Classe IV – scuola primaria Viggiano - Ins
SCUOLA PRIMARIA DI ROVELETO
Programma anno scolastico 2006/2007
LABORATORIO DI DISCIPLINE MATEMATICHE
“Un tuffo nelle parole” laboratorio linguistico-creativo
1 2 “FORSE” DI…...GIOCARE CON AMICI VECCHI E NUOVI. … IMPARARE A LEGGERE, SCRIVERE E A FARE I “CONTICINI”.
LE FORME -Stop motion- Gruppo composto da:
LA MATEMATICA INSEGNATA DA URI IL SUMERO
26 marzo 2014 “I VIGILI DEL FUOCO TRA NOI” 26 marzo 2014 “I VIGILI DEL FUOCO TRA NOI”
Annalisa Gemoli matricola Mito e gioco.
SCUOLA DELL’INFANZIA FABBRICHE DI VALLICO (SEZIONE UNICA)
GLI ALBERI DI PRATOFIORITO
CORSO REGIONALE INDIRE - USR per la LOMBARDIA D.M L.C. n° Nota
LA PRE-MISURA NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA: UNO STUDIO SU CONFRONTO E ORDINAMENTO DI LUNGHEZZE E SUPERFICI. Floriana Lucchese.
ANNO SCOLASTICO 2013/2014 INGLESE MOTORIA MUSICA CONTINUITÀ BIBLIOTECA
Progetto di lingua friulana “Ce biele la nestre lenghe”
UN VETERINARIO I BAMBINI DELLA CLASSE PRIMA INCONTRANO
Secondo gioco matematico
«La passeggiata ventosa della famiglia Variomargherita»
DA DONO A TALENTO ALESSIO MAURIZIO NICHOLAS PIETRO STEFANO UMBERTO ANNO SCOLASTICO
Partecipanti: Tutti i bambini della sezione E Le insegnanti curricolari Cleri Ester, Forgione Paola e Vitiello Gerardina Dott.ssa Farro Alessandra, esperta.
MARIONETTE GAMBARUTTI MOSTRA DELLE MARIONETTE E TEATRINO PER MARIONETTE TEATRO ODEON – LATISANA novembre 2013.
Descrizione di una foglia
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA
SCHEMA OPERATIVO direzionalità strisciare rotolare gattonare
HAPPY ENGLISH PETER PAN LABORATORIO DI LINGUA INGLESE
Il triangolo di Sierpinski nella Scuola dell’Infanzia e Primaria
Comune di Sesta Godano Biblioteca Civica Pagine e Pensieri Convegno: Diari di guerra 1915 – 1918 di Monsignor Lorenzo Taramaschi a cura di LORENA CALABRIA.
GIOCHIAMO CON CHICCO E CHICCA
21 marzo 2016 Giornata dell’Arte Scuola Primaria «Collodi»
VISITA ALLA MOSTRA PRESSO PALAZZO NAVA “BIANCANEVE” FEBBRAIO 2010.
“Magia di luce, di ombra e colore…” PERCORSO LABORATORIALE DI QUATTRO INCONTRI PER I BAMBINI DI 5 ANNI Insegnante Mariarosa Picotti Questo breve percorso.
HAPPY ENGLISH LABORATORIO DI LINGUA INGLESE
Ambiente in continuità un treno carico di noi che … ci raccontiamo Classi prime e scuola dell’infanzia Don Milani Anno Scolastico 2013/14.
La narrazione. Laboratorio per i bambini di 4 anni Insegnante Ricci Vilma.
GARA DI COSTRUZIONI TECNOLOGICHE PER PICCOLI INVENTORI.
STUDIO DEL COLORE:I COLORI PRIMARISTUDIO DEL COLORE:I COLORI PRIMARI.
Transcript della presentazione:

STORIE SULLA PUNTA DELLE DITA Una mano per contare Due mani per divertirsi e giocare

Obbiettivi: Utilizzare le dita delle mani come strumento di conteggio

Spazi e tempi 3 incontri da 2 ora circa In aula

Materiali Storia di Biancaneve (corretta e adattata dall’insegnante) Fogli, pastelli, forbici e colori Teatrino realizzato in cartone

Attività 1 Si realizzano le sagome delle mani (2 per ciascun bambino) Insieme contiamo le dita

Si gioca sulla forma delle mani…cosa può diventare Si gioca sulla forma delle mani…cosa può diventare? (una farfalla, un albero, la cima dei monti…)

Attività 2 Si racconta la storia di Biancaneve e i 7 nani. La maestra coinvolge i bambini tenendo personalmente il conto sulle dita dei personaggi che appaiono nella storia (7 anni + Biancaneve + principe + strega)

al termine i bambini disegnano la sagoma delle manine e trasformano ogni dito in un personaggio della storia. I disegni diventeranno delle piccole marionette

Attività 3 Realizzazione teatralizzata della storia di Biancaneve con le marionette-a-dita con drammatizzazione e partecipazione attiva dei bambini

GRAZIE PER L’ATTENZIONE Gemoli Annalisa Malosio Sharon Traetta Federica Beghetto Elisa