PROGETTARE APPRENDIMENTI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ELEMENTI CARATTERIZZANTI IL COOPERATIVE LEARNING
Advertisements

AMBIENTARE L’APPRENDIMENTO
In che cosa ritengo di essere capace Come mi giudico in relazione agli altri Quali caratteristiche penso di possedere e che ruolo possono giocare Come.
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
TD E SISTEMI DI APPRENDIMENTO
Modalità di applicazione del CL Group Investigazion Modalità di applicazione del CL Group Investigazion.
APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO
QUALITÀ VISIBILI ED INVISIBILI:
I media a scuola la produzione video come strumento didattico Lutilizzo della ricerca in rete per una nuova creatività nella didattica Prof. Domenico Vetrò
La programmazione per competenze
L'orientamento come strategia per la costruzione
A cura di M.Grazia Bergamo, Riccarda Viglino
Definiamo la proto- matematica:
Progettazione di moduli
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Psicologo Clinico e di Comunità
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
* lambiente per lapprendimento * AZIONE DIDATTICA * Relazione di aiuto * Professionalità docente e * Uomo/Cittadino dotato di COMPETENZE pe r la finalità
Gestione delle classe con alunni stranieri
FATTORI DI QUALITA DELLINTEGRAZIONE - IL CONTESTO ISTITUZIONALE - LORGANIZZAZIONE DELLA CLASSE Luciano Rondanini.
_La valutazione autentica_
SPAZIO DAZIONEPROGETTO STRUTTURALEATTEGGIAMENTOSENSO In prima approssimazione possiamo dire che un setting, in contesto scolastico, sia un ambiente intenzionalmente.
CLIL Puglia Net Scuole pugliesi in rete
Promuovere i metodi di studio Anno Accademico
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Socializzazione e integrazione un intreccio di linguaggi
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
una bella avventura culturale
Il portfolio dello studente. Valutazione tradizionale 1.
Intervento di Giuseppe Tacconi
Strategie di ricerca e intervento nei contesti educativi La valutazione scolastica: storia, modelli, interventi Mettere i voti a scuola, mettere i voti.
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
I.T.T. Bottardi-Roma 23 marzo 2006 I.T.T. Bottardi - Roma 23 marzo 2006 Seminario di formazione Francesca Burgos – MIUR – Direzione Generale Sistemi Informativi.
1. Analisi dei lavori svolti 2. Progressione nella costruzione del curricolo Prof.ssa Anna Maria Foresi.
La programmazione per competenze
© All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni
In rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi.
Le Unità di Apprendimento
Organizzazione del curricolo e opportunità di apprendimento
I saperi professionali dell’insegnante
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Il nodo delle competenze: le Indicazioni Nazionali e il nuovo obbligo scolastico Catania, 10 maggio 2008.
Curriculum e programmazione per un apprendimento significativo
COLLABORATIVE LEARNING E COOPERATIVE LEARNING
L’approccio cooperativo: più efficaci insieme
L’insegnante ricercatore nella scuola laboratorio.
Le competenze Nel documento tecnico del MPI (Donato De Silvestri )
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
La valutazione Quale futuro?.
EDUCAZIONE E CURRICOLO
Le teoriche del nursing
a cura di Riccarda Viglino
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Logica costruttivista e collaborativa
Valutare le competenze Prato 14/04/2015 Liceo Copernico
La Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del
- LA COMMISSIONE HA REVISIONATO I CURRICOLI DISCIPLINARI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, INGLESE, SCIENZE E MATEMATICA, TRAMITE LA COLLABORAZIONE DI DOCENTI.
Conoscenze, abilità, competenze
La ricerca-azione nella ricerca psico-sociale Barbara Pojaghi Università di Macerata
Il cooperative learning
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
1 La Didattica Laboratoriale. 2 CHE COSA è LA DIDATTICA LABORATORIALE Rendere lo studente attore protagonista del processo di apprendimento Mi interessa.
LA DIDATTICA LABORATORIALE
CLIL PER UNA DIDATTICA INNOVATIVA Gina Muscarà Tione, Novembre 2008 Gina Muscarà Tione, Novembre 2008.
Workshop n. 3 Dalla comprensione del manuale di storia alla produzione del testo storico A cura di Paolo Coppari e Maria Catia Sampaolesi.
Come nasce un’impresa. Il sogno Il sogno ad occhi aperti Cosa significa sognare? La necessità di nobilitare il sogno Un immagine del sogno: il territorio.
“Metodologie operative e spunti di riflessione” C entro T erritoriale per l’ I nclusione Verdellino Formazione docenti marzo 2016.
Transcript della presentazione:

PROGETTARE APPRENDIMENTI E PROMUOVERE LA COOPERAZIONE Riccarda Viglino

… Non c'è vento favorevole per chi non sa in che porto vuole andare Seneca 2

COME PROGETTIAMO NOI? Obiettivi Competenze Campi di esperienza Percorsi ……………………….

ELEMENTI NUOVI GLI OBIETTIVI COOPERATIVI LA STRUTTURA DEL GRUPPO LE TIPOLOGIE DI INTERDIPENDENZA LA VALUTAZIONE AUTENTICA

Perché il cooperative learning?

L’INTERDIPENDENZA scopo; compito; ruolo; fantasia sequenza contesto identità celebrazione valutazione informazioni e risorse

DA DOVE INIZIO ? ANALIZZO IL CONTESTO MI PONGO DELLE DOMANDE INDIVIDUO DELLE METE CONTESTO classe scuola famiglie MI INTERROGO su che cosa voglio raggiungere, priorità, modi tempi strumenti risorse, METE realistiche limitate curricolate BOZZA CONFRONTO colleghi dirigente famiglie so chiedere aiuto RACCOLGO LE IDEE MI CONFRONTO

MI SERVE UN PROGETTO... Collegiale, flessibile, interessante,attivo, costruttivo,cooperativo….

L’INSEGNANTE ARCHITETTO Come un architetto sviluppa il piano operativo non seguendo una ricetta prestabilita, ma rivedendolo ricorsivamente, ascoltando il cliente, aggiornando le norme di costruzione, cercando i materiali, verificando costi e tempi , così l’insegnante realizza un progetto, confrontandosi continuamente con la realtà, avendo nello stesso tempo la profonda conoscenza della propria disciplina e degli strumenti per viverla ed interpretarla in modo significativo. Ogni idea didattica (o meglio di progettazione didattica) influenza le altre, migliorando quello che si sta facendo, per l’attuale o futuro progetto. Ellerani Pavan, Manuale per la realizzazione delle Unità di Apprendimento, SEI

LA PROGETTAZIONE A RITROSO

PROGETTO DI LAVORO Dove vogliamo andare? Progettare la valutazione i curricoli, le mete, le competenze; Progettare la valutazione come sistema di differenti strumenti per l’apprendimento; Progettare contesti per le esperienze di apprendimento metodi, didattiche, forme, innovazione; Riflettere sui significati… Dare valore a tutte le esperienze di apprendimento informali;

WHERE VERSO V visualiziamo la meta E esploriamo entusiasmiamo R riflettiamo, ripensiamo S scaviamo in profondità O offriamo sostegno

DOVE? V valutiamo e verifichiamo D domandiamo O orientiamoci verso le idee chiave V valutiamo e verifichiamo E esaminiamo ciò che è stato appreso

ELEMENTI PORTANTI Creare comunità di apprendimento Progettare percorsi significativi Utilizzare la teorie che valorizzino le differenze e promuovano le potenzialità di ogni studente Utilizzare il metodo cooperativo per promuovere buone relazioni, apprendimento differenziato, risoluzione di problemi, metacognizione, autostima.

Contesti di apprendimento nei quali: Le persone sono il centro del processo di apprendimento; Si progettano processi attivi; Si usano materiali differenti per stili differenti Di definisce come si apprende Si attivano relazioni significative; Si lavora in gruppo; Si comprendono i processi non solo il risultato finale; 8. Si progettano i contenuti degli apprendimenti attorno a questioni chiave o grandi idee.

MI PORTO A CASA