La fisica e la motocicletta

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sommario Nella lezione precedente abbiamo visto che un enunciato è vero se rappresenta uno stato di cose che sussiste nel mondo del discorso Ora affronteremo.
Advertisements

Le moto del futuro: motori elettrici
La fisica e la motocicletta
ECTS: la conversione dei voti Maria Sticchi Damiani Parte IV Conservatorio di Musica “N. Paganini” Genova, 2 maggio
Giornate di studio su Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza i rischi elettrici e meccanici nellI.N.F.N. Ruggiero Farano Bari, ottobre.
14 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Acustica Applicata Angelo Farina Dip. di Ingegneria Industriale - Università
COFIN Presentazione Linee di Ricerca
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
Cinematica del braccio di un robot
LA MOBILITA’ DEL FUTURO
a’ = f(a) Definizione e proprietà
La fisica e la motocicletta
Controllo remoto di un robot mobile realizzato con Lego Mindstorms
Relatori: Prof.Ing. S.della Valle Prof.Ing. D.de Falco
M. UsaiElettromagnetismo applicato allingegneria Elettrica ed Energetica_3c ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_3B (ultima.
Ciclomotore, scooter e motociclo
una lavorazione a strati
Strategie per la sicurezza degli host e la sorveglianza delle reti Danilo Bruschi Mattia Monga Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università degli.
Incontro III Cremona 27 marzo 2017.
R. Camus, G. Longo, E. Padoano Dipartimento di Ingegneria Civile
CORSO DI MATERIALI E TECNOLOGIE ELETTRICHE
Motori ad alto rendimento per l’Efficienza Energetica Tecnologia e risparmi Andrea Solzi ANIE – Energia.
Tecnologia dei Servizi Grid e cloud computing - Lezione Lezione ottobre 2009 Il materiale didattico usato in questo corso è stato mutuato.
Università degli Studi di Roma
Il Corso di Laurea in Fisica
Isometrie del piano In geometria, si definisce isometria
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani - SIMULAZIONE DEL CAMPO.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
Prof. Francesco Castellani
Corso di Meccanica Applicata A A.A Prof. Francesco Castellani Tel ORARIO DI RICEVIMENTO: Lunedì dalle
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata A.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata A.
GLI SCHEMI DI SOSPENSIONE PER VETTURE STRADALI
ANALISI DI SOSPENSIONI PER AUTOVEICOLI
ANALISI DEL MECCANISMO DI STERZO
ANALISI DEL MECCANISMO DI STERZO
Corso di “Meccanica Applicata ” A.A
Prof. Francesco Castellani
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata A.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata A.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata A.
Rapporto sugli incidenti stradali in provincia di Ferrara Anno 2004 Ferrara, Luglio 2005 Provincia di Ferrara sservatorio per leducazione e la sicurezza.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimento di Scienze Chirurgiche Sezione di Chirurgia Plastica MASTER BIENNALE DI 2° LIVELLO IN MEDICINA ESTETICA E.
la fisica e` open access
Verifica di membrature e collegamenti della capriata - Esempi
Una soluzione: la formazione di tutto il personale
Un Electric Car Club per la Regione Friuli Venezia Giulia
Istruzioni d'uso Conoscere le regole per una guida sicura
Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria
Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
CORSO DI SIMULAZIONE E PROTOTIPAZIONE VIRTUALE
Ing. Marco Urbinati Gruppo di Ricerca Tor Vergata Karting
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Aprofondimenti e Applicazioni
Capitolo 2 I concetti di base della cinematica
Pippo.
INTERVENTO DI MACROPROGETTAZIONE:
F. BozzaM.C. Cameretti R. Tuccillo 52° Congresso Nazionale A.T.I. Villa Erba, Cernobbio, Settembre 1997 Dipartimento di Ingegneria Meccanica per l’Energetica.
1 Interni Esterni Trasporto Varie Sicurezza Accessori LE PERSONALIZZAZIONI - offerta.
LNF 8 ottobre 2004 Un anno di fisica! Barbara Gallavotti Responsabile Ufficio comunicazione dell’Infn.
Metodi numerici per lo studio di sistemi multicorpo
Corso di Sistemi di Trazione
Corso di Sistemi di Trazione
Corso di Sistemi di Trazione
LA RUOTA La ruota di una bicicletta è una ruota a raggi, parte fondamentale di una bicicletta. Ogni bicicletta ha due ruote, salvo casi di veicoli a pedali.
Storia 1/2 “Ciò che conta non è l’idea, ma una buona realizzazione” Gottlieb Daimler Nel 1882 Daimler progetta motori sulla base del principio di funzionamento.
Le Macchine Matematiche III incontro Provincia di Ravenna 1 giugno Progetto regionale Scienze e tecnologie Laboratorio delle macchine matematiche.
La Motocicletta.
Transcript della presentazione:

La fisica e la motocicletta INFN – Frascati - 6 ottobre 2005 –Festival della Scienza La fisica e la motocicletta Quale sarà l’evoluzione futura della motocicletta? Vittore Cossalter Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università di Padova Via Venezia 1, 35131 Padova (Italy)

Quale sarà l’evoluzione futura della motocicletta? La tecnologia “automotive” può essere trasferita ai veicoli a due ruote ? ? sicurezza maneggevolezza stabilità

? Esempio di motociclo ideato dalla casa automobilistica Chrisler-USA Quale sarà l’evoluzione futura della motocicletta? Esempio di motociclo ideato dalla casa automobilistica Chrisler-USA sicurezza ? maneggevolezza stabilità

Veicoli rollanti a tre ruote? Quale sarà l’evoluzione futura della motocicletta? Veicoli rollanti a tre ruote? Negli ultimo anni sono stati realizzati molti prototipi di veicoli rollantoi a tre ruote. Obiettivo principale dei veicolo a tre ruote (come i motocicli) è il mantenimento del moto di rollio durante la guida ma con caratteristiche superiori di sicurezza, maneggevolezza, e stabilità. sicurezza maneggevolezza stabilità Veicoli rollanti a tre ruote

Sicurezza Concetto Honda Concetto Dainese Quale sarà l’evoluzione futura della motocicletta? Sicurezza Concetto Honda Concetto Dainese

Esempi di veicoli a tre ruote derivanti da motocicli Veicoli rollanti con tre ruote Esempi di veicoli a tre ruote derivanti da motocicli Carlos Calleja Vidal, "THREE WHEELS VEHICLE" 1994 Ariel 3, 1970 Honda Gyro, 1984

Esempi di veicoli a tre ruote derivanti da veicoli a quattro ruote Veicoli rollanti con tre ruote Esempi di veicoli a tre ruote derivanti da veicoli a quattro ruote BMW Concept Trike, 1994 TTW by Dutchmen Chris van den Brink and Harry Kroonen, 1997 Mercedes-Benz F300 "Life Jet", 1997

Veicoli rollanti con tre ruote Veicolo rollate a tre ruote realizzato presso l’Università di Padova Il veicolo è composto da due parti. Una anteriore e una posteriore. La parte anteriore è rollante. La parte posteriore è non rollante ed è composta da un telaio,dal motore e dalle due ruote posteriori. Le due parti sono legate da un quadrilatero articolato. La parte anteriore ruota attorno ad un asse, rispetto alla parte posteriore, che dipende dalla geometria del quadrilatero. Il cambiamento della geometria del quadrilatero modifica la posizione dell’asse di rotazione. Quadrilatero articolato Front frame Rear frame Connecting bar

Veicoli rollanti con tre ruote Veicolo a tre ruote proposto da V. Cossalter Posizione dell’asse di rotazione Le proprietà di stabilità e maneggevolezza dipendono dalla posizione dell’asse di rotazione.

Veicoli rollanti con tre ruote Funzionamento del quadrilatero.

Veicoli rollanti con tre ruote Dipendenza della posizione dell’asse di rotazione dalla geometria. All’aumentare dell’angolo di rollio del veicolo il centro di rotazione si alza rispetto al piano stradale. Geometria che porta l’asse di rotazione sopra il piano stradale. Geometria che porta l’asse di rotazione vicino al piano stradale Geometria che porta l’asse di rotazione sotto il piano stradale

Veicoli rollanti con tre ruote Posizione dell’asse di rotazione Offset dell’asse che dipende dalla geometria del quadrilatero Rotazione dell’asse che dipende dall’orientazione del quadrilatero

Veicoli rollanti con tre ruote Veicolo a tre ruote proposto da V. Cossalter Prtotipo virtuale del veicolo Il modello è stato descritto mediante il codice Solid Edge . Le simulazioni sono state condotte con il codice multi-body Working Model. Il pneumatico è stato descritto da un modello originale le cui caratteristiche sono state misurate mediante la macchina “Tiremeter” ideata e costruita presso il Dipartimento di Padova.

Veicoli rollanti con tre ruote Veicolo a tre ruote proposto da V. Cossalter Esempio di simulazione

Veicoli rollanti con tre ruote La sperimentazione mette in luce il problema del trasferimento di carico dalla ruota interna verso la ruota esterna. Il problema viene risolto mediante l’installazione di due tamponi fine corsa in modo da limitare l’angolo di rollio della parte anteriore rispetto alla posteriore.

Veicoli rollanti con tre ruote Veicolo rollante a tre ruote con motorizzazione elettrica

La fisica e la motocicletta Fina parte 2° INFN – Frascati - 6 ottobre 2005 –Festival della Scienza La fisica e la motocicletta Fina parte 2°