Stefania Lencioni U.O.C. Cardiologia Ospedale Versilia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Emergenze in emodialisi Trento, 9 gennaio 2007 Alessandra Zambotti
Advertisements

Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
Framar biomedica s.r.l. e Belmont Instrument Corp.
Assistenza Anestesiologica: ipovolemia e ipervolemia Vasto Hotel Palace 21 Gennaio 2010 Emanuele Lattanzio.
Il drenaggio vescicale in pazienti con neoplasia pelvica
La gestione infermieristica del paziente nefropatico
ASSISTENZA POST-OPERATORIA CONTROLLI NEL TEMPO
Studio diretto della pressione portale tramite cateterismo venoso
IL PAZIENTE ONCOLOGICO: IL PROGETTO DI TELEMEDICINA IN ONCOLOGIA
INFORMAZIONE PREPARAZIONE ASSISTENZA
Presidio Ospedaliero dei Pellegrini
Presidio Ospedaliero dei Pellegrini
Presidio Ospedaliero dei Pellegrini - ASL NA1
HFMEA CVC Tatiana Fabbri Gabriella Nasi Maurizio Musolino M. G
SHOCK Enrico Obinu “E.O. Ospedali Galliera Genova”
Premessa 1 Le sostanze potenzialmente tossiche che si accumulano nell’organismo del paziente uremico sono varie decine. Ad esse vengono attribuiti in diversa.
Divisione di Cardiologia Ospedale di Careggi- Firenze
Silvia Favilli, U.O. Cardiologia Pediatrica
Percorsi riabilitativi nei pazienti affetti da Scompenso Cardiaco
Terapia dello Scompenso Cardiaco
Adriano Torri Fondazione Poliambulanza Brescia III° CONVENTION
TERAPIA INTENSIVA Chi identifico come più grave? Draoli N, Susin G, Nesi N.
PROGETTO “SCOMPENSO CARDIACO”
Linfermiere di cardiologia nel 3° millennio cardionursing ANMCO Toscana Montecatini Terme (PT) 14 novembre 2007 Giancarlo Brunetti Responsabilità ed autonomia.
accorgimenti e gestione degli accessi vascolari
Gestione del paziente in terapia intensiva
Gabriele Giuliani S.C. Cardiologia Tavola rotonda
Dall’unità di terapia intensiva coronarica all’unità di terapia intensiva cardiologica: come cambiano le competenze e le problematiche del Nursing. a.
GESTIONE INFERMIERISTICA DELL’ULTRAFILTRAZIONE
LABORATORIO: IL DRENAGGIO TORACICO II anno
Monica Cognari Novembre 2009
PRENDERSI CURA DEL PROPRIO CATETERE VENOSO
Febbraio 14 1 imma dardo. SNC =coma Cuore = ridotta compliance,ipocontrattilità Sistema Gastrointestinale=ulcera da stress,perdita della barriera anitibatterica.
(Eventuale sostituzione)
ALTERAZIONI DELLA VOLEMIA
Il catetere vescicale è la causa più frequente di infezioni urinarie postoperatorie, nonostante l'impiego di sistemi di raccolta chiusi. E richiesta una.
Incontro Nazionale Neurofisiologia:
IL MICROCLIMA.
Protocollo di Trasporto Extraospedaliero del Paziente: Spoke-Hub
LUIGI TAZZA UOS Dialisi Dipartimento di Scienze Chirurugiche
Sistemi totalmente impiantabili PORT
U.O.C.di Cardiologia e UTIC
Il case manager in terapia intensiva cardiologica: una sfida
Aspetti Infermieristici
IL MONITORAGGIO DEI SISTEMI IMPIANTABILI
LE TERAPIE CONTINUE DI SOSTITUZIONE RENALE
U.F. Chirurgia Oncologica Humanitas Centro Catanese di Oncologia
Nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare
Trattamento non Farmacologico dello Scompenso Cardiaco (Nuove Linee di Ricerca) Cristina Giglioli Dipartimento del Cuore e dei Vasi AOU Careggi Cristina.
L’ Infermiere Case Manager
LA DONAZIONE DI PLASMA dr Raffaele ROMEO.
Insufficienza renale Terapia sostitutiva Accessi per dialisi
Nefrologia - Programma
Infermiere Ferruccio Montecchi
Problematiche Assistenziali in UTIC: Insufficienza Renale Acuta
Esperienza TAVI Nursing Niguarda
E’ utilizzato per : Può essere : IL CATETERE VENOSO CENTRALE
Infermiere e bambino fra terminalità e gioco
“METODICHE CONVETTIVE ON-LINE:
AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA CLINICA Teramo, ottobre 2013
ONCOLOGY LINE I.V. Disposables
ICTUS ISCHEMICO E FIBRINOLISI Assistenza infermieristica
Dott.ssa : Suor Filomena Nuzzo
Docente : dott.ssa Suor Filomena Nuzzo
LA VALUTAZIONE PREOPERATORIA DEL PAZIENTE COME STRUMENTO DI PREVENZIONE DELLE COMPLICANZE CONNESSE ALL’IMPIANTO DEGLI ACCESSI VENOSI CENTRALI.
Le malattie avanzate inguaribili non oncologiche
La documentazione modula provoca orienta il cambiamento.
Accesso vascolare nel neonato di basso peso
Recupero Catetere Port migrato dentro il ventricolo Note di tecnica M.Giunta*, G. Calvagna**, F.V. Vitale***, P. Romeo* * UOC Radiodiagnostica, ** UOC.
Transcript della presentazione:

Stefania Lencioni U.O.C. Cardiologia Ospedale Versilia I TRATTAMENTI INTENSIVI NON FARMACOLOGICI: EMOFILTRAZIONE VENO-VENOSA CONTINUA (CVVH) Stefania Lencioni U.O.C. Cardiologia Ospedale Versilia

ripetute ospedalizzazioni 1/3 dei pazienti con Scompenso Cardiaco Avanzato diventano resistenti alla terapia diuretica Impossibilità a controllare il volume fluido extracellulare con dosi crescenti di diuretico Problema sanitario e gestionale ripetute ospedalizzazioni tentativo di contrastare la congestione-oliguria con misure terapeutiche convenzionali diuretico i.v. in bolo o in infusione continua supporto inotropo riposo a letto

riduzione del sovraccarico idrico ripresa della diuresi efficace Benefici nello Scompenso Cardiaco Avanzato e Refrattario tramite il trattamento con emofiltrazione veno-venosa continua (CVVH) riduzione del sovraccarico idrico ripresa della diuresi efficace miglioramento clinico generale

Emofiltrazione veno-venosa continua Filtro Membrana semipermeabile Acqua plasmatica Soluti Acqua e soluti desiderati Acqua e soluti non necessari Soluzione di reinfusione

Sottrazione continua e graduale, aumentabile secondo tolleranza e necessità L’emofiltrazione può essere sospesa quando si sia ristabilita un’adeguata funzione renale e/o si sia ottenuta una riduzione dell’accumulo di liquidi Monitoraggio del valore di ematocrito che è l’indice più affidabile dello stato di ipovolemia intravasale Le complicanze principali dovute all’utilizzo di questa tecnica sono emocoagulative e possono essere limitate monitorando attentamente lo stato coagulativo (ACT e/o PTT)

Accesso venoso centrale con catetere da dialisi a doppio lume vena giugulare interna vena succlavia vena femorale

(spessore, dimensione dei pori). La pompa extracorporea aspira il sangue che passa attraverso il filtro che sottrae liquidi in base alla pressione transmembrana e alle caratteristiche della membrana stessa (spessore, dimensione dei pori). Lume di rientro Lume di aspirazione Filtro Pompa

La gestione della pompa sanguigna extracorporea è affidata a personale infermieristico adeguatamente addestrato Montaggio set monouso per trattamento Sorveglianza macchina e paziente Risoluzione allarmi-macchina Restituzione sangue a fine procedura (macchina/manuale) Lavaggio/sostituzione filtro durante trattamento Scollegamento finale paziente Scarico del set monouso

Preparazione macchina Installazione set Sacche fluidi Priming Gestione infermieristica Impostazione parametri Velocità sottrazione sangue Quantità rimossa Reinfuso Infusione anticoagulante Prescrizione medica Controllo e risoluzione allarmi-macchina Gestione infermieristica Controllo Pressioni Filtro Accesso Rientro

Display Filtro Pompa effluente Pompa soluzione reinfusione Pompa sangue Pompa siringa (anticoagulante) Bilance sacche fluidi

CVVH in regime di DH Metodica praticata su pazienti ospedalizzati (UTIC) Applicazione della CVVH in pazienti con SC avanzato e refrattario in regime di DH Fattibilità Sicurezza Efficacia (Follow-up 3 mesi) Specifico progetto aziendale di formazione per personale infermieristico di cardiologia (2002)

Risultati Pazienti trattati 17 (15 uomini 2 donne) Procedure eseguite 87 Nessuna complicanza di rilievo clinico legata alla procedura, alla macchina o al CVC Metodica ben tollerata dai pazienti trattati e nessuna urgenza medica si è verificata Catateri in vena femorale sono stati rimossi a fine seduta Cateteri in vena succlavia sono stati mantenuti in previsione dei successivi trattamenti

Grazie per l’attenzione