Il contributo del Farmacista Ospedaliero alla sorveglianza delle IO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Biochimica Clinica Anni 2008/2009 Chiara Cesano
Advertisements

Servizio di Farmacia Cefalù, 16 dicembre 2006.
Spunti per il Microbiologo Clinico nella pianificazione della sorveglianza delle IO.
Dott.ssa Ketty Parenzan Cernecca Dirigente Farmacista Ospedaliera
Esperienza dell’ospedale San Giovanni Bosco
Coordinamento di Area Medica Responsabile: Prof. Guido Pozza Cefalù, 17/12/2005.
Le Infezioni Ospedaliere
APPROFONDISCI LA TUA CONOSCENZA SUI FARMACI
RESPONSABILITA’ PROFESSIONALE MEDICA Criteriologia medico legale
Linee guida e profili di cura
Strumenti per la sorveglianza: i software INF-NOS 2 e KIR-NOS 2
- Dolore Toracico (DT) al PS circa il 5% delle prestazioni
La Cartella Clinica Medica ed Infermieristica
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
CHE COS’È LA CHEMIOTERAPIA ?.
L’uso degli antibiotici in un’Unità Operativa di Geriatria
Azienda Sanitaria Locale della provincia di Brescia.
Renato Testia,b Paolo Rizzinia,c
Metodologie farmacologiche e farmacognostiche
Al centro… del sistema 3...Nuova sanità Come operare? Attraverso la politica della collaborazione-condivisione si definiscono strutture organizzative.
Da. QuapoS 2000, with the cooperation of NZW Schema locali preparaz. antibl.
Journal Club Journal Club 2 Dicembre 2010 Il progetto LASER e Sopravvivere alla Sepsi nel Policlinico di Modena M. Miselli P. Marchegiano.
Dove possiamo ancora migliorare
OBIETTIVI E PROCESSI NELLA LOGISTICA DEL FARMACO
della farmacia clinica
Da. QuapoS 2000, with the cooperation of NZW Schema locali preparaz. antibl.
Incontro Nazionale Neurofisiologia:
Equità di accesso alla cura del dolore
Prevenzione delle resistenze nei batteri gram positivi
Il case manager in terapia intensiva cardiologica: una sfida
Dott. Carmelo Di Giorgio U.O. di Farmacia H.S.R. Giglio di Cefalù
“Gestione documentale nell’ospedale”
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
EVIDENCE BASED MEDICINE Medicina basata sulle prove di efficacia a favore o contro una determinata terapia o atteggiamento diagnostico Le prove riguardano:
Prof.ssa Paola Minghetti
INFEZIONI OCCUPAZIONALI
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA NELL’ANZIANO FRAGILE: il progetto “SAFE”
Area medica Classe Medicina Clinica generale: Medicina interna; Geriatria; Medicina dello sport; Medicina termale; Oncologia medica; Medicina di comunità.
I FARMACI EQUIVALENTI TRA VERITÀ E MENZOGNA: DALLA PARTE DI CHI PAGA
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
Progetto “Risk Management” AO “Ospedale di Lecco”
P. Urbano 2008 Modulo di Microbiologia Clinica Anno accademico Per il Corso Integrato METLAMEC sono previste 3 ore di lezione, nell'Aula grande.
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
QUALI INTERVENTI MIGLIORATIVI:
La chemioterapia è una branca della farmacoterapia che si riferisce all’uso di farmaci con lo scopo di uccidere organismi estranei patogeni presenti nel.
Roma, 12 maggio 2005 AIFA: UNA NUOVA POLITICA DEL FARMACO A TUTELA DELLA SALUTE FARMACO A TUTELA DELLA SALUTE Il progetto per una ricerca innovativa Agenzia.
Torino, 31 maggio 2005 TORINO - 31 MAGGIO 2005 INFEZIONI OSPEDALIERE Esperienze a confronto delle Aziende sanitarie regionali.
La Formulazione del Referto
Città della Salute e della Scienza di Torino
DIREZIONE SANITARIA AZIENDA OSPEDALIERA “LUIGI SACCO”
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: DEA
AREA DI DEGENZA-AFO TERAPIA INTENSIVA CHIRURGIAMEDICINA MATERNO INFANTILE RIABILITAZIONE DAY HOSPITAL SOLVENTI Area delle Terapie Intensive (ospedali regionali.
Campagna: “La salute è nelle tue mani” Igiene delle mani: Cure pulite sono cure più sicure.
Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico Dott. Lucio Zanichelli.
AZIENDA OSPEDALIERA COSENZA
Investire in salute L’acquisto di apparecchiature mediche per il Nuovo Ospedale di Biella Biella, 13/03/2014 Palazzo Gromo Losa di Prarolo.
Corso di Aggiornamento Emostatici locali e sigillanti ad uso chirurgico: clinica ed appropriatezza d’uso Pisa, 9 Novembre 2013 Auditorium Curie Sede Estav.
Riflessioni sulla realizzazione del repertorio: le motivazioni che hanno portato alla realizzazione del repertorio Dott. Alessandro D'Arpino Norme di Buona.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
Direzione Generale Sanità e Politiche sociali Servizio Politica del Farmaco Dirigente Responsabile del Servizio Dott.ssa Luisa Martelli Università di Bologna.
La Farmacovigilanza attiva nella Regione Emilia Romagna Area Tematica 2 Indagini sull’appropriatezza e sui determinanti dell’uso dei farmaci in ospedale.
XIV Congresso nazionale SIMIT, Catania novembre 2015 Correre per l’appropriatezza migliora l’outcome: esperienza di un programma di Stewardship antimicrobica.
Investire in salute Le Nuove Tecnologie Biomediche del Nuovo Ospedale di Biella Biella, 25/09/2014 Nuovo Ospedale - Sala Conferenze.
+ Un progetto innovativo per migliorare la distribuzione dei farmaci Il caso RSA Valgioie di Torino.
Gestione del rischio clinico e sicurezza del paziente nella Azienda USL 11 di Empoli Loriana Meini Lucilla Di Renzo.
Dott.ssa M. Assunta CECCAGNOLI
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
Transcript della presentazione:

Il contributo del Farmacista Ospedaliero alla sorveglianza delle IO Luigi Giuliani A.O. Maggiore della Carità - Novara Verona, 25 maggio 2005

Controllo infezioni Settore strategico multidisciplinare intervento  vantaggi non intervento  svantaggi clinici epidemiologici economici

Farmacia Clinica “Attività farmaceutica orientata a sviluppare e promuovere l’uso razionale ed appropriato dei farmaci nei singoli individui e nella società”

La Farmacia Ospedaliera Le attività collegiali Commissione Terapeutica (C.T.) Comitato Infezioni Ospedaliere (C.I.O.) Comitato per il Buon Uso del Sangue Commissione per i Comodati Gruppo di lavoro su Disinfettanti e Antisettici Comitato Ospedale Senza Dolore (C.O.S.D.) Comitato Etico (C.E.) ………

Raccolta dati prospettica tipologia di paziente tipologia di reparto patologia di base patologia infettiva fattori predisponenti terapia mirata / empirica mono / politerapia antibiotica tipo di antibiotico posologia durata della terapia motivo della sospensione esito costi …

Cosa Quando Servizio di Farmacia Quanto Come Perché A chi Con che esito Servizio di Farmacia PREPARAZIONE CENTRALIZZATA

Il centro compounding E’ l’insieme di attività della Farmacia Ospedaliera per l’allestimento dei farmaci in preparazioni pronte all’uso e personalizzate E’ LA RISPOSTA IN DOSE UNITARIA A REALI PROBLEMI CLINICI

F.U. XI ed Preparato Magistrale o Formula Magistrale GLOSSARIO “Medicinale preparato in farmacia in base ad una prescrizione medica destinata ad un determinato paziente. Sono tecnicamente assimilabili ai preparati magistrali anche tutte le miscelazioni, diluizioni, ripartizioni, ecc., eseguite per il singolo paziente su indicazione medica.”

Lab. CTX Laboratorio galenico Ufficio compounding Filtro CTX Filtro zona sterile Laboratorio galenico LABORATORIO PREPARAZIONI STERILI

Centro compounding: vantaggi ORGANIZZAZIONE INFORMAZIONE Qualità della preparazione Qualità della somministrazione Protezione Multidisciplinarietà Economia di scala Personale Attrezzature Spazi Rifiuti Spesa . . . Terapia Patologia Percorso clinico Linee-guida Programmazione Efficacia/efficienza (...)

Profilassi antibiotica perioperatoria ATTIVITÀ CENTRALIZZATA novembre aprile 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 Clinica Chirurgica II Chir. Generale O.R.L. Chir. Vascolare Clinica Ginecologica II Div. Ginecologia Clinica Urologica Clinica Cardiologica Cardiochirurgia Cardio II Emodinamica Chirurgia Maxillo-Facciale Chirurgia Toracica Ortopedia Trauma Neurochirurgia

Il contributo del Farmacista Ospedaliero alla sorveglianza delle IO Profilassi antibiotica perioperatoria ATTIVITÀ CENTRALIZZATA 2000 2001 2002 2003 2004 Unità Operative coinvolte 6 9 11 14 Kits consegnati 2.376 3.205 4.465 4.867 8.474 Kits somministrati 2.289 3.066 4.313 4.736 8.333 Costo complessivo (€) 14.319 24.831 31.137 36.743 39.720 Costo medio kit (€) 6,26 8,10 7,25 7,29 4,70

DUPLICE RESPONSABILITÀ DEL CLINICO Scelte terapeutiche Fase decisionale epidemiologia DUPLICE RESPONSABILITÀ DEL CLINICO A: dovere di garantire al paziente le maggiori probabilità di guarigione B: dovere nei confronti della collettività di non attuare comportamenti prescrittivi dal forte impatto ecologico in grado di selezionare resistenze tali da ridurre le opzioni terapeutiche

B E S T BALANCE EFFICACY SAFETY TIMELY tra paziente ed ecosistema nella scelta dell’antibiotico SAFETY nell’uso dell’antibiotico TIMELY nella posologia dell’antibiotico

Antibiotici & Resistenze 150 - 350.000.000 US $ RICERCA di NUOVE MOLECOLE 1950 2000

right drug right dose right time right route right patient 5 rights of medication right drug right dose right time right route right patient

Il contributo del Farmacista Ospedaliero alla sorveglianza delle IO ERRORI di TERAPIA Prescrizione Trascrizione/interpretazione Preparazione Distribuzione Somministrazione Follow-up Questa tabella è la tradizionale classificazione delle diverse tipologie di errori. E’ importante conoscerla perché volendo realizzare un programma di gestione degli errori è necessario sapere cosa cercare e sapere come chiamarlo, per parlare tutti lo stesso linguaggio. E’ interessante notare che il farmacista è attivamente coinvolto nelle diverse tipologie di errore nel senso che può dare un contributo importante nella prevenzione di quasi tutti gli errori di terapia ( non perché dipendano da Lui!) Mod. da: L.Giuliani, A. Pisterna; Prevenzione del rischio clinico da farmaco: l’esempio della centralizzazione della profilassi antibiotica perioperatoria. Giornale Italiano delle Infezioni Ospedaliere, vol. 11, n.4, ott-dic 2004

Dosaggio e numero di somministrazioni Sottodosaggio (teicoplanina e beta-lattamici nelle infezioni gravi) Mancato utilizzo della “loading dose” (teicoplanina) Numero di somministrazioni inferiori al necessario per alcuni beta-lattamici (antibiotici tempo-dipendenti) Numero di somministrazioni/die superiori al necessario per farmaci potenzialmente tossici (aminoglicosidi)

Terapia antibiotica inadeguata (1) Diagnosi microbiologica di una infezione non trattata con antibiotico efficace al momento della identificazione Somministrazione di antibiotici verso i quali i microrganismi responsabili dell’infezione sono resistenti Mancata somministrazione di antibiotici per una infezione che risulta ad eziologia batterica

Terapia antibiotica inadeguata (2) Dosaggio non appropriato Intervallo tra le dosi non appropriato Mancato monitoraggio delle concentrazioni (quando richieste) Associazioni di antibiotici o con farmaci che interferiscono tra loro

Architettura del sistema PDA PDA PDA PDA PDA PDA Reparto Access Point LAN Server Farmacia Workstation

una relazione deve seguire delle regole ben precise... Conclusioni una relazione deve seguire delle regole ben precise... abbastanza lunga… da coprire l’argomento ma abbastanza corta… da tenere desto l’interesse

Conclusioni Il farmacista ospedaliero può significativamente contribuire alla sorveglianza delle IO con il CIO mediante: Monitoraggio dell’uso degli antimicrobici Preparazione e dispensazione ai Reparti Condivisione delle strategie di profilassi Produzione e diffusione in ospedale dei dati di consumo ma soprattutto … lavorando in Team con i clinici

Grazie dell’attenzione