La didattica per progetti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Statale Istruzione Superiore “E U R O P A” Pomigliano d’Arco
Advertisements

OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
PROGETTO interdisciplinare
Didattica modulare e programmazione SSIS – 7 marzo 2008 – Programmazione didattica.
QUALITÀ VISIBILI ED INVISIBILI:
Cooperative Learning. Incontro di zona Bassa Val Susa. 14 maggio 2004
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
didattica orientativa
Nella valutazione dei percorsi formativi di tipo globale potrebbe risultare significativo: Dichiarare come si conosce e si mettono in pratica le conoscenze.
1 Spunti di riflessione emersi rispetto al problema accompagnare la costruzione di competenze La sostenibilità nel sistema organizzativo (piano istituzionale)
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
O C C O R R E non è E La scoperta, come la sorpresa, favorisce soltanto una mente ben preparata.
Il processo di apprendimento non è accumulo nella mente di una serie di dati acquisiti a ttivare la partecipazione d dellalunno al processo che rende.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Il portfolio dello studente. Valutazione tradizionale 1.
Intervento di Giuseppe Tacconi
Bruno Losito, Università Roma Tre
Università degli Studi di Genova Facoltà di S.D.F. Tecnologie dellIstruzione Anno Accademico Ottobre Inizio.
I.R.A.S.E. Nazionale Roma UIL- Sala Buozzi 4 febbraio Valutazione degli apprendimenti e Certificazione delle competenze Valutazione degli apprendimenti.
MIEL UN PERCORSO PER LE COMPETENZE ICT NELLA FORMAZIONE INIZIALE DEI FUTURI INSEGNANTI Maurizio Berni, SSIS Toscana - sede di Pisa Alessandro Bonsignori,
COMPETENZE CHIAVE Dottoressa Maria Ieracitano.
Ancora tra sviluppo e apprendimento
TecnologicaMentis: Andragogia oggi …
LABORATORI del SAPERE SCIENTIFICO
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Progetto di Formazione
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
DIDATTICA LABORATORIALE
un’occasione per promuovere
Quando la valutazione è ricerca a cura di Fabiana Fabiani.
A.N.C.E.I. - Formazione e Ricerca -
Differenziare in ambito matematico
Costruire le Competenze nella continuità: curricolo verticale
Quali le modalita’ di lavoro ?
Le competenze Nel documento tecnico del MPI (Donato De Silvestri )
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
Gruppo del Progetto Coordinatore Referente Prof.ssa Sonia Spagnuolo Docenti Partecipanti Concetta Zecca Giuseppe Ruscelli Elisa Santagada Anna Caterina.
Autovalutazione & Qualità
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
DIDATTICA GENERALE E DIDATTICHE DISCIPLINARI Il capitolo cerca di rispondere alla domanda: Sono connesse o sono autonome?
Progettare attività didattiche per competenze
1 MAGLIE, 13 novembre 2009 IL RUOLO DEL FORMATORE Angela Perucca Università del Salento - Lecce.
La professionalita’ docente
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Finalità - obiettivi. Nel linguaggio di senso comune - La storia ha come finalità quella di ricostruire i fatti del passato - Il mio obiettivo è arrivare.
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
La ricerca-azione nella ricerca psico-sociale Barbara Pojaghi Università di Macerata
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
La didattica per progetti
Logica costruttivista e collaborativa
SVILUPPOAPPRENDIMENTO QUALI POSSIBILI CONTAMINAZIONI? PSICOLOGIA NEUROSCIENZE EVENTI PSICHICI MANIFESTAZIONI QUADRO ESISTENZIALE FENOMENOLOGICO L’ATTIVITÁ.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
La didattica per progetti
- LA COMMISSIONE HA REVISIONATO I CURRICOLI DISCIPLINARI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, INGLESE, SCIENZE E MATEMATICA, TRAMITE LA COLLABORAZIONE DI DOCENTI.
Perché le TIC nella Didattica
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
PROGETTO PILOTA CIPE REGIONE CALABRIA PIANO DI INFORMAZIONE ISTITUTI di ISTRUZIONE SECONDARIA 1° E 2° GRADO Marzo 2010 DIREZIONE GENERALE PER L’ISTRUZIONE.
NUOVE PROSPETTIVE DI VALUTAZIONE. New assessment È una valutazione di apprendimenti e di competenze in un’ottica processuale, soggettiva e intersoggettiva,
“Metodologie operative e spunti di riflessione” C entro T erritoriale per l’ I nclusione Verdellino Formazione docenti marzo 2016.
Insegnanti consapevoli Struttura del testo. Insegnanti consapevoli: struttura del testo Introduzione: come studiare l’insegnante e l’insegnamento, quali.
COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Transcript della presentazione:

La didattica per progetti Macerata 2011-12 Prof.ssa Patrizia Magnoler

E’….. “una impresa collettiva gestita dal gruppo classe che si orienta verso una produzione concreta; che comporta un insieme di compiti nei quali tutti gli allievi sono coinvolti e giocano un ruolo attivo che può variare in funzione dei loro mezzi e dei loro suscita l’apprendimento dei saperi e di saper fare di gestione del progetto; che favorisce , nello stesso tempo, apprendimenti identificabili riferiti a programma di una o più discipline” (Perrenoud, 1999)

Progetto e interdisciplinarietà l’interdisciplinarietà avviene quando si instaura un rapporto di interazione fra le discipline (o i diversi settori di una stessa disciplina) che porta al loro arricchimento reciproco e quindi ad una trasformazione del loro quadro di ricerca e di azione. Lo stimolo per una multidisciplinarietà è dato da un problema di informazione o di attuazione pratica, mentre lo stimolo per l’interdisciplinarietà è sempre un problema di spiegazione”.

Dalla disciplinarietà all’interdisciplinarietà Identificare domande/problemi che richiedano l’apporto metodologico e contenutistico di varie discipline per costruire una risposta Presentare una domanda che richieda, per trovare una risposta argomentata, l’apporto di diverse discipline. Per realizzare un progetto: ES. come realizzare l’orto a scuola? Per conoscere un concetto: ES. il concetto di RIFIUTI può essere trattato partendo dalle scienze, dalla sociologia, dall’economia e dalla geografia. Per realizzare una “pratica politica” nel senso di negoziazione: ES. come utilizzare le tecnologie per apprendere

Multidisciplinare e interdisciplinare Per costruire una spiegazione Per affrontare un problema Per realizzare un progetto Per descrivere una situazione Per definire un concetto Per realizzare un prodotto Per parlare di un argomento

Esempi Costruire una spiegazione: perché i pini mughi crescono dai 1800 m? Affrontare un problema: come potrebbe essere tutelato un patrimonio ambientale? Realizzare un progetto: quali piante per una zona cittadina Descrivere una situazione: la situazione della periferia di una città Definire un concetto: l’energia (in geografia, fisica, economia, biologia…)

L'interdisciplinarietà per realizzare un progetto ES. è il caso di prosciugare un palude per farne un terreno agricolo? La risposta dipende da diverse conoscenze e relazioni fra queste conoscenze: ecologiche; economiche; sociologiche. SSIS Macerata Febbraio-marzo 2007 Patrizia Magnoler

L'interdisciplinarietà per conoscere un concetto Il concetto di RIFIUTI può essere trattato partendo dalle scienze, dalla sociologia, dall’economia e dalla geografia. Patrizia Magnoler

L'interdisciplinarietà come una pratica "politica" L’interdisciplinarietà può essere vista come una pratica specifica in vista degli approcci dei problemi dell’esistenza quotidiana. In questa prospettiva, la prospettiva è percepita come una pratica essenzialmente politica, vale a dire come una negoziazione tra differenti punti di vista per arrivare a decidere la rappresentazione adeguata in vista della scelta da operare. Bisogna accettare il confronto fra i diversi punti di vista che non utilizzano i medesimi criteri né i medesimi presupposti e prendere le decisioni che, ultimamente non rimanderanno direttamente alle conoscenze ma avranno in sé anche un rischio di scelta: la scelta politica ed etica. Patrizia Magnoler

Ostacoli all’interdisciplinarietà 1 P. Perrenoud (1996) individua gli ostacoli all’interdisciplinarietà in diverse dimensioni. 1. La dimensione personale di ogni docente ovvero la difficoltà a costruire una didattica in cui sono reali i rischi di perdita di controllo della situazione, in cui il sapere in uscita non è noto all’inizio e in cui le variabili che si possono sviluppare durante il percorso sono moltissime. Il senso di insicurezza, il timore di non riuscire a gestire la situazione e di non “condurre a termine il proprio programma” portano spesso ad un rifiuto di questo tipo di didattica. Non da ultimo vi è anche la consapevolezza del diverso impegno temporale, di autoformazione e di ricerca che è insito in un progetto interdisciplinare.

Ostacoli all’interdisciplinarietà 2 la dimensione collegiale. Progettare collegialmente significa costruire un quadro comune di finalità, di metodi, di strategie ma anche un quadro organizzativo (tempi, spazi, uso di risorse) che permetta a ciascuno di definire il proprio ambito all’interno di una costruzione didattica complessa. Significa anche la disponibilità ad un confronto sul proprio modo di progettare la didattica. Un percorso pieno di ostacoli superabili solo attraverso la disponibilità al confronto, in parte anche allo studio anche della disciplina del collega. Giordan e Souchon sostengono questa posizione, ovvero la necessità di sapere “l’indispensabile” delle altre discipline. Si contrappone invece Fourez che auspica una buona preparazione specialistica però associata alla capacità di dialogare, di progettare collaborativamente.

Ostacoli all’interdisciplinarietà 3 la dimensione disciplinare. Il progetto richiede una sinergia e una serie di azioni sincroniche e diacroniche che possono non rispettare la linearità dello sviluppo disciplinare. Questo non significa che non vi sia più lo spazio per la disciplinarietà, ma, come sostengono Giordan e Souchon, “in questa prospettiva devono alternarsi delle fasi disciplinari e delle fasi di integrazione (fra le discipline). Tuttavia, durante le fasi disciplinari, le discipline non possono più esistere in funzione della propria progressione, ma sono al servizio del progetto interdisciplinare” (liberamente tradotto dal sito www.geoeco.ulg.ac.be/lmg/articles/interdisciplinarite/index.htm)

Come elaborare un progetto ID? Una proposta Preparazione Motivazione/negoziazione (studenti) Esplorazione dei contenuti diciplinari Bilancio intermedio Selezione e produzione di documenti Presentazione dei risultati Bilancio finale 2 1 5 Prima rappresentazione di un Modello 3 G. Ghisla L. Bausch- IDEA Sagl- ISPFP - Verso apprendimenti interdisciplina 5 Modello integrato 4 6

Aspetti positivi Contestualizzazione e autenticità dei compiti Co-progettazione Valorizzazione degli apprendimenti appresi in contesti formali, non formali, informali Interdisciplinarietà Valorizzazione della competenza progettuale Valorizzazione della dimensione collaborativa e cooperativa Patrizia Magnoler

Aspetti negativi Distribuzione della attività all’interno del gruppo (ciascuno fa ciò che sa già fare meglio?) Approccio d’insieme, a volte più legato a conoscenze generiche Rapporto utilitaristico del sapere Possibili “derive”: quella spontaneistica, quella tecnicistica Patrizia Magnoler

Cosa tener presente.... Vi deve essere una serie di apprendimenti organizzati. L’allievo deve “pensare” e non solo applicare. Va esplicitato il legame fra azione e riflessione. Uso interdisciplinare delle conoscenze Patrizia Magnoler

La valutazione nella didattica per progetti La valutazione si presenta come un processo complesso che si sviluppa in diverse direzioni. Si devono valutare gli effetti dell’attività sui diversi attori, la qualità del prodotto, la qualità dell’intero processo. Gli attori di questa valutazione sono molteplici: il processo può essere valutato dagli studenti, dai docenti; il prodotto può essere valutato da studenti, docenti e destinatari esterni.

Gli studenti valutano… Gli studenti sono impegnati a valutare il proprio apprendimento; il proprio modo di procedere all’interno del gruppo; il funzionamento del gruppo e dell’intergruppo; il prodotto.

I docenti valutano il cambiamento nella propria competenza di insegnamento; il cambiamento nelle competenze relazionali; l’efficacia del percorso in base ai risultati di apprendimento degli studenti; la qualità del prodotto; la qualità del percorso in rapporto all’offerta formativa della scuola.

Altri attori valutano la qualità del prodotto; la modificazione negli atteggiamenti, comportamenti e apprendimenti degli studenti e dei docenti; la trasferibilità delle conoscenze e delle strategie apprese durante la realizzazione del progetto.

Il progetto Costruire un percorso che riprenda le fasi della didattica per progetti per esplorare il concetto di RICICLAGGIO

Il portfolio di un progetto Che cosa inserire e perchè? Come organizzare i materiali? Come costruire una rubrica? Che cosa condividere dei portfoli?